Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
146041IDG831200035De Simone Saverio Sentenze della Corte Costituzionale ed ordiname...Riv. giur. scuola, an. 21 (1982), fas...L' A. pone il problema della natura delle sentenze della C.C. (una volta che sia stata preliminarmente accertata la qualificazione giuridica della C.C. quale giudice di legittimita' costituzionale delle leggi e degli atti equiparati), ed il problema (una volta accertata in particolare la natu...
146042IDG831200036Roccella Alberto Sugli incarichi di insegnamento nelle universit...Riv. giur. scuola, an. 21 (1982), fas...L' A. ritiene che la sentenza del TAR LOMBARDIA (Brescia) 16 marzo 1978, n. 99, confermata in appello dal Consiglio di Stato, attiene ad una problematica ormai superata. Infatti il conferimento degli incarichi di insegnamento nelle universita' e' stato ormai sostituito dalle nuove forme di re...
146043IDG831200037Azzena Alberto, Ceccarelli Paolo Prime considerazioni sul nuovo ordinamento dell...Riv. giur. scuola, an. 21 (1982), fas...Gli AA. riferiscono sulla legge 21 febbraio 1980, n. 28 per il riordinamento della docenza universitaria e per la sperimentazione organizzata e didattica e sulle finalita' della nuova normativa fra dubbi e polemiche. Gli AA. parlano della effettiva portata della piu' vistosa innovazione attua...
146044IDG831200038Somma Antonio Il ricorso straordinario al capo dello stato in...Riv. giur. scuola, an. 21 (1982), fas...L' A., esamina i rimedi amministrativi ordinari e la tutela in via straordinaria nel contenzioso in materia scolastica, per poi passare ai provvedimenti impugnabili con ricorso straordinario: gli atti originariamente definitivi e le decisioni gerarchiche. L' A. continua poi l' esame sul princ...
146045IDG831200039Alosco Salvatore La funzione ispettiva in paesi diversi dall' It...Riv. giur. scuola, an. 21 (1982), fas...L' A. fornisce un ampio panorama della funzione ispettiva in paesi diversi dall' Italia quali: Francia, Inghilterra, Germania Fed., USA, nonche' del modo di vedere la figura dell' ispettore attraverso pubblicazioni, dibattiti e conferenze. L' A. passa poi ad un esame della figura italiana del...
146046IDG831200040Santonocito Carlo Innovazioni normative per i congedi dei non di ...Riv. giur. scuola, an. 21 (1982), fas...Nella intricata normativa citata dall' A. che interessa i professori non di ruolo, un punto fermo e' dato dall' art. 9 della legge 19 marzo 1955, n. 160, il quale, in caso di malattia accertata precisa determinati limiti a cui l' amministrazione non puo' venir meno. Ma, continua l' A., e' sor...
146047IDG831200041Niccolis Maria Un problema attuale: autonomie e societa' Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Si ricorda la necessita' del passaggio al riconoscimento, concreto ed effettivo, delle autonomie locali previste dalla Cort., attraverso una chiara definizione dei compiti: 1) servizi della persona ai Comuni; 2) delega di problemi di vasta area alle Province.
146048IDG831200042Pazzaglia Mario A. Gestione e spese per il personale - la vigente ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Si analizza la legislazione riguardante il regime delle assunzioni e ristrutturazione degli organici negli enti pubblici, in particolare la l. n. 51/1982 ed i limiti in essa contenuti, relativi alle spese per il personale, al tetto massimo di persone assumibili ed al tipo di assunzioni possib...
146049IDG831200043Falcone Giuseppe Quale credito dalla cassa depositi e prestiti? Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Lo scritto riferisce che le scelte innovative del d.l. 30 dicembre 1980, n. 901, in merito ai criteri di distribuzione del credito, hanno stravolto lo stesso concetto di credito. Si lamenta la mancanza sia di un apposito fondo di investimento direttamente gestito dalla Cassa Depositi e Presti...
146050IDG831200044Maiorano Luciano Il finanziamento di opere pubbliche di competen...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Lo scritto, effettuata una breve disamina del contratto di "leasing", esamina la possibilita' che gli enti locali ricorrano alla locazione finanziaria immobiliare al fine di realizzare opere pubbliche in tempi brevi. Richiamati i principi generali del nostro ordinamento e la piu' recente dott...
146051IDG831200045Iannettone Giovanni Il comune, soggetto economico attivo: rivalutaz...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Vengono chiarite le ragioni per cui il Comune, in base alla normativa della Cost. e alle piu' recenti disposizioni del d.p.r. n. 616 del 1977, e' considerato, oltre che erogatore di servizi, un ente con un ambito ed una responsabilita' ben individuati nel campo dell' economia. Si precisa e si...
146052IDG831200046Melandri Eligio La formazione del personale negli enti locali: ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Vengono chiarite le ragioni per cui il settore del pubblico impiego registra un livello culturale inadeguato rispetto al settore privato. In particolare tale inadeguatezza riguarda il personale degli enti locali i quali, per avere un numero limitato di dipendenti, sono impossibilitati ad orga...
146053IDG831200047Fedriga Sergio Ruolo del comune nel sistema delle autonomie lo...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Attraverso la normativa meno recente e piu' recente, in particolar modo con l' esame del d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616, lo scritto perviene alla descrizione dei compiti, e quindi del ruolo, del Comune, visto come una collettivita' territoriale che costituisce il piu' importante punto di coagu...
146054IDG831200048Gracili Rino Sistemi informativi e profili istituzionali: es...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Premesso il significato ed i tipi di sistemi informativi (naturali ed informatici) lo scritto si sofferma sugli strumenti del sistema informatico, descrivendone le caratteristiche tecniche e le possibilita' di sfruttamento da parte degli enti locali nell' espletamento delle proprie attivita'....
146055IDG831200049Dolcini Alteo Una esigenza di modernita' molto sentita: il co...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Lo scritto ricorda le grosse e ingenti responsabilita', spesso di carattere penale, cui incorrono giornalmente Sindaco, assessori e segretari comunali nello svolgimento delle loro incombenze. Si osserva che tali responsabilita' costituiscono freni inibitori nello svolgimento dei compiti istit...
146056IDG831200050Strocchi Giovanni La sponsorizzazione e lo sport: un mezzo per ri...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Lo scritto ricorda l' importanza dello sport nella crescita sociale e, di riscontro, la scarsa attenzione che il legislatore, costituzionale ed ordinario, ha dedicato al tema. Vengono pero' evidenziati gli sforzi delle Regioni tesi a realizzare, normativamente, una politica dello sport, ma si...
146057IDG831200051Morelli Gianni Per un possibile rapporto fra ente locale e nuo...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Si fa il punto sullo stato attuale della cultura e sul ruolo di produzione culturale che ha in questo contesto l' ente locale. Un importante ruolo di programmazione, pur nella permanenza di una normativa inadeguata, svolgono le Regioni, le cui linee generali vengono affidate a Comuni e Provin...
146058IDG831200052Morelli Gianni L' intervento pubblicitario nel campo culturale...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Lo scritto evidenzia, date le dimensioni del mercato culturale italiano, il crescente interesse industriale per la cultura. Viene riportato il punto di vista dei produttori di cultura i quali ritengono innanzitutto che, in questo campo, l' ingresso dei privati deve avvenire mediante programma...
146059IDG831200053Mastroleo Gianvito La nuova provincia e l' autonomia impositiva Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Si critica la politica finanziaria del Governo nei confronti delle Province per le quali, nonostante la posta dei trasferimenti non registri variazioni in aumento, non sono previste risorse necessarie per fronteggiare i maggiori costi dovuti all' inflazione. Si evidenzia poi la necessita' del...
146060IDG831200054De Leo Bruno Lo schema di disegno di legge finanziaria per l...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Analizzando il disegno di l. finanziaria 1983 la cui direttiva fondamentale e' quella di contenere la spesa pubblica, l' A., attraverso l' esame delle cifre in essa previste, rileva il restringimento dei trasferimenti agli enti locali i quali, in base alle prospettive del 1983 possono contare...
146061IDG831200055Spatuzza Michele Bilancio degli enti locali - l' attuale normati...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Trattasi della relazione predisposta dall' A., in cui si ricorda dapprima il sistema di finanziamento agli enti locali nel 1981, caratterizzato dal pareggio economico del bilancio degli enti da parte dello Stato. Vengono quindi illustrate le disposizioni della l. n. 51/1982, dove si ritorna a...
146062IDG831200056Falcone Giuseppe Ente locale e possibilita' di indebitamento Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Si tratta della relazione, predisposta dall' A., nell' incontro di lavoro sulla l. n. 51/1982 relativa alla finanza degli enti locali. Si ricorda l' eccessivo ricorso ai finanziamenti da parte degli enti locali nel corso del 1981, e l' intervento frenante di questa tendenza con la l. n. 51/19...
146063IDG831200057Di Napoli Gaetano L' autonomia della finanza locale nelle stretto...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Premessa l' inerzia del legislatore nel disciplinare le entrate tributarie di Comuni e Province, lo scritto si sofferma sull' autonomia in generale degli enti locali, quale e' delineata negli artt. 128 e 129 Cost., desumendone la necessita' di una riforma legislativa che preveda un' area impo...
146064IDG831200058Domenella Giuseppe Programmazione, coordinamento e unita' della fi...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Premessi i principi costituzionali relativi all' articolazione delle istituzioni con rilevanza autonoma (pluralismo e decentramento), si chiariscono le ragioni della scarsa efficienza dell' Amministrazione specialmente nel settore della finanza locale e si propone, come rimedio, una piu' effi...
146065IDG831200059Bertoli Roberto Il primo vero bilancio pluriennale sara' per i ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Si ricorda che la legislazione attuale non offre basi certe in ordine alla previsione e redazione dei bilanci pluriennali per la finanza locale e che e' opportuno prepararsi a redigere tali bilanci per il triennio 1983-1985. Si osserva che nella preparazione dei bilanci si dovra' tener conto ...
146066IDG831200060Narducci Fiorenzo Le contribuzioni per i servizi pubblici locali ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Si ricorda lo stato deficitario della finanza locale, dovuto all' espansione dei servizi pubblici gestiti dagli enti locali, nonostante l' attenzione riservata dal legislatore che, con recenti provvedimenti finanziari, ha regolato le entrate riferibili a servizi effettuati a cittadini che ne ...
146067IDG831200061Pulli Italo Rosario Idee e proposte per il superamento della crisi ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Vengono prospettati i due sistemi tributari, quello autonomo, consistente nella facolta' riconosciuta agli enti locali di procedere autonomamente all' accertamento dei tributi, e quello vigente in seguito alla riforma tributaria con l. 9 ottobre 1971, n. 825, in cui e' inibita a tali enti la ...
146068IDG831200062Meli Santi La crisi della finanza locale ed i suoi rifless...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Lo scritto ricorda gli effetti negativi dell' inflazione sulla finanza locale e propone, quale regime transitorio, un tasso d' inflazione programmato nei confronti dei trasferimenti ai Comuni per raggiungere le aspettative immediate della comunita'. Si osserva in secondo luogo che e' necessar...
146069IDG831200064Bardino Giovanni Finanza locale e potesta' impositiva - limite o...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Si afferma la necessita' dell' introduzione di un nuovo sistema di finanziamento agli enti locali basato da un lato sull' assegnazione di trasferimenti statali, dall' altro sul riconoscimento dell' autonomia impositiva e finalizzato all' ordinarieta', certezza e adeguamento delle risorse ai b...
146070IDG831200065Gracili Rino, Trabella Teresio La finanza degli enti locali, domani. Proposte ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Attraveso un rapido excursus legislativo si rileva lo stato attuale della finanza locale caratterizzato, negli ultimi anni, da provvedimenti legislativi annuali e non pluriennali nonostante le varie proposte formulate in tal senso tra cui quella del Governo per il riordino della finanza local...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati