Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
146251IDG820601510Santagata Alessandro In tema di collaborazione fra Stato e talune re...Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...L' A. rileva che per poter parlare di concertazione quale forma organizzatoria-procedimentale con riferimento alla tematica del credito e del risparmio, e' indispensabile l' avvio ad un certo coordinamento e ad una possibile armonizzazione fra legislazione nazionale e quella regionale. Osserv...
146252IDG820601511Pavone La Rosa Antonio Gli usi bancari Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...Dopo aver rilevato che la disciplina legislativa dei contratti bancari e' ricca di rinvii agli usi, l' A. passa in rassegna i principali rinvii agli usi operati dalle disposizioni del codice civile in tema di deposito, apertura di credito, anticipazione bancaria, conti correnti di corrisponde...
146253IDG820601512De Simone Carmine Nel genus fideiussioni: la garanzia "automatica...Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...La pratica degli affari e l' evoluzione della tecnica creditizia hanno portato gia' da vari anni, ad utilizzare l' istituto della fideiussione oltre il concetto originario e tradizionale, fino a creare uno strumento di garanzia atipico rispetto alla fideiussione ma che per comodita' viene def...
146254IDG820601513Moglie Cesare Sugli interessi, anche moratori, degli istituti...Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...L' A. rileva che quando un immobile ipotecario e' stato, con la dichiarazione di fallimento, acquisito alla massa, l' acquisizione opera nello stato di fatto e di diritto in cui l' immobile si trova e quindi con il rispetto degli oneri che lo gravano. Gli istituti di credito fondiario, anche ...
146255IDG820601514Mazzarella Salvatore Deliberazioni del Comitato interministeriale pe...Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...Prendendo spunto da una deliberazione del comitato interministeriale per il credito ed il risparmio con la quale sono state respinte un certo numero di istanze relative all' apertura di sportelli di aziende di credito gia' esistenti ed alla costituzione di nuove aziende di credito nel territo...
146256IDG820601515Coltro Campi Cesare Comunione legale e operazioni su titoli: consid...Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...L' A. sostiene che l' agente di cambio che riceve un ordine di acquisto di titoli da un cliente, non e' tenuto ad indagare, all' atto della loro consegna allo stesso e della loro intestazione, se essi spettino esclusivamente a lui o anche al coniuge e quindi a curare, sotto propria responsabi...
146257IDG820601516Bonsignori Angelo Tendenze evolutive nella legislazione sulla liq...Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...Premessi brevi cenni sullo sviluppo storico della liquidazione coatta amministrativa delle imprese esercenti il credito, e messa in luce la funzione della procedura vicaria di quella fallimentare, nonche' la sua tipica funzione mista amministrativa e giurisdizionale insieme, l' A. affronta il...
146258IDG820601517Nuvolone Pietro Riserve occulte e falso in bilanci nelle aziend...Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...Rilevate le sempre piu' frequenti iniziative dell' autorita' giudiziaria nei confronti di amministratori di aziende di credito, di diritto pubblico e di diritto privato per il delitto di falso in comunicazioni sociali, l' A. si propone due interrogativi: 1) deve esserci una imputazione divers...
146259IDG820601518Coltro Campi Cesare Prime osservazioni sulla nuova disciplina del m...Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...Premesso che per mercato ristretto si intende quel mercato di titoli non quotati nelle borse valori ma con una certa diffusione a volte semiclandestina e che tale mercato ha trovato finalmente una regolamentazione legislativa diventando percio' un mercato ufficiale, l' A. esamina le condizion...
146260IDG820601519Pellizzi Giovanni L. Controllo della magistratura, in sede di impugn...Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...L' A. rileva che una intera generazione di giuristi ha ritenuto, per almeno un paio di decenni che il codice civile non vietasse minimamente le sottovalutazioni e che in esse dovesse anzi ravvisarsi l' espressione di una prudente e percio' lodevole amministrazione. Oggi afferma l' A. le cose ...
146261IDG820601520De Marco Massimo, Sparano Ernesto Rassegna di giurisprudenza sulla fideiussione b...Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...
146262IDG820601521Pagani Igino La continuazione del rapporto di lavoro nel fal...Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...L' A. sostiene che il legislatore del 1942 ha voluto porre in stretta relazione il licenziamento con il trasferimento dell' azienda nel senso di riconoscere all' alienante il diritto di porre fine, insieme alla titolarita' dell' azienda, ai rapporti di lavori pendenti (art. 2112 c.c.). E' ins...
146263IDG820601522Pellizzi Giovanni L. Massime vecchie e nuove in tema di bilanci Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...
146264IDG820601523Ciampi Fernando Il privilegio del credito IVA di rivalsa nel fa...Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...La tesi del Tribunale secondo la quale al credito per IVA di rivalsa compete esclusivamente il privilegio speciale sui beni ai quali il tributo si riferisce, e' secondo l' A., da condividere. Non cosi' la tesi secondo cui la concreta sussistenza di tali beni nella massa attiva fallimentare, d...
146265IDG820601524Ciampi Fernando Crediti postfallimentari del fallito e compensa...Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...L' indirizzo seguito dal Tribunale secondo cui l' esistenza o meno del bene sul cui ricavato si puo' far valere il privilegio speciale per IVA di rivalsa, deve essere controllata al momento della verificazione del relativo credito per l' ammissione al passivo e non nel momento successivo dell...
146266IDG820601525Caurini Giancarlo Fallimento consecutivo ad amministrazione contr...Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...Pienamente aderendo alla tesi della sentenza annotata, l' A. sostiene che il "dies a quo" ai fini del computo del periodo sospetto relativamente al quale si rende applicabile la normativa dicui all' art. 67 legge sul fallimento, decorrono, nell' ipotesi in cui il fallimento sia stato dichiara...
146267IDG820601526Bouche' Marcella Sull' obbligo da parte delle banche autorizzate...Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...Criticando la tesi del Pretore l' A. sostiene che le banche non sono tenute a compiere qualsiasi operazione su richiesta di qualsiasi cliente. Cosi' come non commette abuso la banca che rifiuti una apertura di credito o lo sconto di una cambiale, neppure si verifica alcun illecito nel caso di...
146268IDG820601527Ragusa Maggiore Giuseppe Proponibilita' dell' azione revocatoria ordinar...Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...Aderendo alla tesi sostenuta nella sentenza annotata, l' A. sostiene che la norma di cui all' art. 51 l. fall. non trova alcuna appicazione quando il fallito sia costretto ad adempiere con beni sottratti alla garanzia del creditore del terzo. L' interesse dei creditori del terzo acquirente de...
146269IDG820601528Melli Gian Carlo Correlativita' fra i reati di usura e di operaz...Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...L' A. rileva che la novita' della sentenza annotata consiste nell' avere istituito una correlazione tra il delitto di usura e l' insolvenza commerciale. E' infatti incontestabile che quando l' imprenditore commerciale, bisognoso di credito da destinare all' azienda non lontana dallo stato di ...
146270IDG820601529Alibrandi Luigi Appunti in tema di aggiotaggio bancario Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...Pienamente aderendo alla tesi del Tribunale l' A. sostiene che la liberta' di manifestazione del pensiero, costituzionalmente garantita, ha come limite invalicabile quello di proteggere altri beni aventi rilievo costituzionale. Pertanto compie il reato di aggiotaggio bancario colui il quale, ...
146271IDG820601530Bocchini Ermanno Fondi neri o riserve interne? Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...Criticando la sentenza annotata, l' A. sostiene che non e' corretto ritenere innocua la formazione di riserve occulte sol perche' essa non arreca danno all' istituto di credito. In realta' la costituzione di riserve occulte, attraverso la redazione di un bilancio falso, lede o puo' ledere una...
146272IDG820601531Sandulli Michele La rilevanza della qualita' di imprenditore com...Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...Concordando con la sentenza annotata l' A. sostiene che l' esperimento della revocatoria fallimentare presuppone che l' atto revocando sia compiuto da un soggetto che nel momento in cui lo compi' aveva la qualita' di imprenditore commerciale. Incombe al curatore la prova della qualita' di imp...
146273IDG820601532Mazzarella Salvatore Sulla derogabilita' dell' art. 2797 c.c. Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...E' da condividere, secondo l' A. le tesi della Cassazione secondo cui la forma di intimazione prevista dall' art. 2797 non e' prevista a pena di nullita' e puo' essere con altra sostituita e che inoltre il termine di opposizione puo' essere convenzionalmente abbreviato dalle parti. Del bene s...
146274IDG820601533Porrini Chiezzi Beatrice Concordato preventivo e dilazione di crediti pr...Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...Costituisce una forzatura alla legge, secondo l' A., l' affermare come pure ha fatto la giurisprudenza, l' omologabilita' di un concordato preventivo che imponga ai creditori privilegiati una dilazione nel pagamento dei loro crediti. Queste considerazioni non sono pero' destinate a valere, qu...
146275IDG820601534Casalengo Bianca Maria Responsabilita' degli istituti di credito per i...Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...La sentenza annotata con la quale un istituto bancario e' stato ritenuto responsabile per i danni riportati da un cliente, ferito nel corso di una rapina avvenuta all' interno dei locali bancari, e', secondo l' A., criticabile. Secondo il principio della causalita' efficiente desumibile dall'...
146276IDG820601535Salvestroni Umberto Estinzione della fideiussione per fatto del cre...Banca borsa tit. cred., an. 40 (1977)...Concordando con l' annotata sentenza, l' A. sostiene che alla fideiussione, contratto imperfettamente bilaterale, la legge estende, con norma eccezionale, il rimedio della risoluzione che e' generale per i contratti bilaterali ma non riguarda i contratti con obbligaizoni di una sola parte. Ta...
146277IDG820601951Alpa Guido Pagamento di nolo mediante telex e responsabili...Dir. maritt., an. 84 (1982), fasc. 1,...La sentenza annotata offre all' A. lo spunto per fare alcune considerazioni in merito all' uso degli elaboratori elettronici e in particolare ai problemi relativi ai pagamenti mediante mezzi elettronici. L' A. mette in evidenza che la sentenza si inserisce in un orientamento costante della gi...
146278IDG820601952Rossi Patrizio La figura giuridica del commissario d' avaria Dir. maritt., an. 84 (1982), fasc. 1,...I commissari d' avaria rispondono all' esigenza delle imprese assicuratrici di avere a disposizione, nei porti, degli esperti per l' accertamento del danno e per la raccolta dei dati e delle valutazioni necessarie per la liquidazione dei sinistri. Si tratta quindi di fiduciari delle imprese d...
146279IDG820601953Lucifredi Enrico Clara Sciopero e occupazione della nave in un porto s...Dir. maritt., an. 84 (1982), fasc. 1,...L' A. vuole mettere in evidenza che il punto centrale della questione per il Tribunale non era tanto quello di individuare la normativa da applicarsi al comportamento tenuto da un equipaggio straniero, quanto quello di giudicare l' intervento dei sindacalisti francesi che avevano occupato la ...
146280IDG820601954Berlingieri Francesco La legge regolatrice dei contratti di noleggio ...Dir. maritt., an. 84 (1982), fasc. 1,...L' A. sottolinea come alcuni tipi di contratto relativi al trasporto marittimo, quali il noleggio a viaggi, il tonnage agreement o contract of affreightment (un appalto di trasporti eseguito con navi non individuate) e il noleggio a tempo presentano uno stretto collegamento con il luogo di ca...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati