Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
146281IDG820601955Maresca Maurizio Due problemi in tema di arbitrato commerciale i...Dir. maritt., an. 84 (1982), fasc. 1,...L' A. esamina alcuni aspetti dell' arbitrato commerciale internazionale mettendo in evidenza le differenze tra l' orientamento giurisprudenziale francese e quello italiano. La Corte nella sentenza in epigrafe ha ritenuto valida la clausola compromissoria sottoscritta da un broker e contenuta ...
146282IDG820601956Bonelli Franco Individuazione del vettore in base alla polizza...Dir. maritt., an. 84 (1982), fasc. 1,...L' A. compie alcune riflessioni in merito all' individuazione del vettore marittimo con particolare riguardo ai problemi che sorgono nei confronti del terzo possessore della polizza di carico. In particolare l' A. vuole dimostrare che il possessore della polizza puo' legittimamente agire cont...
146283IDG820300207Stickler Alfons De potestis sacrae natura et origine Period. de re mor. can. lit., vol. 71...L' A. tratta della distinzione tra potesta' d' ordine e potesta' di giurisdizione; dapprima cerca di dimostrare che gia' nel primo millennio era considerata distinta, la prima conferita con la sacra ordinazione, la seconda con atto della suprema autorita'. Afferma poi che il Concilio Vaticano...
146284IDG820300209De Paolis Velasio Exemptio an autonomia institutorum vitae consec...Period. de re mor. can. lit., vol. 71...Il Codice di diritto canonico distingue tra istituti esenti e non esenti. Principale differenza e' che quelli esenti sono esenti dalla giurisdizione dell' Ordinario loci ed hanno una propria gerarchia regolatrice soprattutto dei rapporti interni. Gli altri istituti non esenti godono di una qu...
146285IDG820300210Versaldi Giuseppe Elementa psychologica matrimonialis consensus. ...Period. de re mor. can. lit., vol. 71...Integrazione tra scienza giuridica e scienza psicologica; analisi psicologica del processo decisionale; le tre dimensioni della vita psicologica e loro influenza sull' intelletto e volonta'. Applicazione di questi concetti nel consenso matrimoniale canonico.
146286IDG820300211Versaldi Giuseppe Elementa psycologica matrimonialis consensus (p...Period. de re mor. can. lit., vol. 71...Il problema dell' amore nel consenso matrimoniale in relazione ai fini, ai beni e all' essenza del matrimonio; il magistero della Chiesa; l' accordo con gli autori in campo psicologico; nozione di amore in psicologia; il grado di amore in psicologia; il grado di amore rispondente al pieno sig...
146287IDG830300001Privitera Salvatore Opzione cristiana, in che senso? Riv. teol. mor., an. 14 (1982), fasc....In che senso la pace o l' obiezione all' esercito e' opzione cristiana? L' intervento cerca di chiarire criticamente certe affermazioni, abbastanza ricorrenti in ambiente cristiano, che cosi' come suonano potrebbero essere facilmente fraintese, attribuendo ai cristiani una certa quale "esclus...
146288IDG830300003Mattai Giuseppe Chiesa italiana e obiezione di coscienza all' e...Riv. teol. mor., an. 14 (1982), fasc....Quali posizioni sono rilevabili nelle comunita' cristiane italiane al tema dell' obiezione di coscienza? Perche' negli ambienti cattolici e' stata piu' facilmente recepita ed appoggiata l' obiezione di coscienza all' aborto rispetto a quello attinente al servizio militare? L' intervento tenta...
146289IDG830300004Trentin Giuseppe Opzione tra servizio civile e servizio militare Riv. teol. mor., an. 14 (1982), fasc....Offre alcuni elementi di valutazione critica della cultura bellicista e della cultura pacifista. L' intervento si diffonde infine nell' evidenziare le motivazioni a favore dell' opzione per il servizio civile.
146290IDG830300005Autiero Antonio Creare strutture di pace Riv. teol. mor., an. 14 (1982), fasc....Occorre capire l' obiezione di coscienza, superando una concezione puramente negativa. L' intervento delinea le due strade che sono di fatto battute attualmente da coloro che vogliono la pace: la strada dell' utopia e quella "realista", e mostra di che cosa si sostanzia la necessaria politica...
146291IDG830300006Quadri Santo Dalla "rerum novarum" alla "laborem exercens". ...Studi catt., an. 26 (1982), fasc. 253...L' A. illustra con ordine e chiarezza i motivi e i contenuti degli insegnamenti sulla societa', sul diritto e sull' economia che la Chiesa ricava dal Vangelo, che Essa ha il dovere di annunciare agli uomini di ogni tempo e di ogni ambiente.
146292IDG830300007Livi Antonio Aldila' dell' ateismo Studi catt., an. 26 (1982), fasc. 254...In questa panoramica delle pubblicazioni recenti di autori qualificati, l' A. rileva l' impressionante unanimita' dei filosofi cristiani nel denunciare l' irrazionalismo insito nella professione di "fede atea", cioe' nel cosiddetto "ateismo positivo", che pretende di avere e di difendere la c...
146293IDG830300008Pasqua Herve' Morte di Dio e nascita degli idoli Studi catt., an. 26 (1982), fasc. 254...L' A., si rifa' all' antico panteismo greco (gli stoici), all' agnosticimo kantiano, all' idealismo storicista e statalista dell' Ottocento, alla fenomenologia contemporanea, per dimostrare l' eterna e ricorrente tentazione di negare Dio per divinizzare il mondo, e in definitiva l' uomo stess...
146294IDG830300009Clavell Luis Ma l' ateo e' ateo? Studi catt., an. 26 (1982), fasc. 254...L' A. opera le dovute distinzioni teoriche, si rifa' alla testimonianza della Scrittura e alla dottrina della Chiesa, cita gli autori cattolici che hanno esaminato la situazione culturale di oggi, e conclude con un richiamo a "prendere sul serio l' ateismo": dopo si potra' operare per superar...
146295IDG830300011Dalla Torre Giuseppe Liberta' per la scuola autonoma Studi catt., an. 26 (1982), fasc. 260...Il problema della scuola non statale italiana, compresa la scuola materna, e' in primo luogo un problema di armonizzazine dell' attuale legislazione con i principi costituzionali, tuttora in larga parte disattesi - sostiene l' A. -. Attorno alla scuola autonoma ruotano temi cruciali per una s...
146296IDG830300013Alessandrini Federico I cattolici nella politica Studi catt., an. 26 (1982), fasc. 261...L' A. traccia qui un panorama storico della presenza dei cristiani nella vita sociale, per introdurre con adeguata prospettiva il problema del ruolo politico dei cattolici nella vita italiana di oggi. Egli ha presenti, da una parte, gli insegnamenti del Magistero da Leone XIII ai Pontefici pi...
146297IDG830300014Loiodice Aldo La Costituzione dice che... Studi catt., an. 26 (1982), fasc. 261...L' A. esamina i criteri ispiratori della legge 833/1978 attraverso la filigrana dei principi costituzionali, attinenti alla tutela della dignita' della persona umana, e agli aspetti organizzativi e gestionali del servizio sanitario. Da questo contributo emerge, nel passaggio da un servizio sa...
146298IDG830300018Dani Lorenzo Atteggiamento storico e autenticita' religiosa Riv. teol. mor., an. 14 (1982), fasc....L' articolo intende verificare il rapporto che intercorre fra un determinato comportamento specifico dell' istituzione, religiosa e non religiosa, e l' interprtazione che di questo atteggiamento viene data dall' istituzione stessa. Qui si richiama l' attenzione all' istituzione religiosa. In ...
146299IDG830400065Gui Luigi L' evoluzione dell' ordinamento universitario i...Studium, an. 78 (1982), fasc. 4, pag....L' onorevole Luigi Gui ripercorre le tappe che, dal dopoguerra ad oggi, hanno segnato il travagliato cammino della riforma universitaria che, dopo anni di tentativi non riusciti, di incomprensioni, di rimedi solo parziali al mutare delle esigenze, e' stata varata nel 1980 ed ha avviato un com...
146300IDG830400066Brunelli Lucio La Rerum Novarum nei giudizi della stampa del t...Studium, an. 78 (1982), fasc. 4, pag....L' emanazione della Rerum Novarum, da parte di Leone XIII il 15 maggio 1891, costitui' la prima presa di posizione ufficiale della Chiesa nei confronti della questione sociale. Questa ricerca si propone di colmare, almeno in parte, la lacuna costituita dalla mancanza di studi relativi alle ri...
146301IDG830400095Mostacci Roberto Inquilini e proprietari: cronache di una guerri...Mondoperaio, an. 35 (1982), fasc. 11,...La legge sull' equo canone e' diventata il parafulmine su cui si scaricano le insoddisfazioni dei proprietari e degli inquilini, ma la causa vera del malessere sta nella situazione economica generale, e in particolare nell' alto saggio di inflazione. Se si vuole tentare seriamente di scioglie...
146302IDG830400096Giugni Gino Le relazioni industriali nella grande riforma Mondoperaio, an. 35 (1982), fasc. 11,...L' esaurimento della contrattazione come fattore dinamico principale del sistema di relazioni industriali e la crisi di rappresentativita' del sindacato, soprattutto di quello confederale, rendono urgente un intervento riformatore. Sotto il primo aspetto la riforma istituzionale dovrebbe svil...
146303IDG830400097Amato Giuliano Eleggere il Presidente Mondoperaio, an. 35 (1982), fasc. 11,...Il motivo principale che spinge i socialisti a proporre l' elezione diretta del capo dello Stato e' l' esigenza di fare del Presidente un fattore di stabilizzazione politica, con il rafforzamento del suo ruolo di garante e di arbitro, non solo rispetto alla patologia del conflitto tra i parti...
146304IDG830400098Taiti Fabio La riforma sanitaria tra pane e companatico Mondoperaio, an. 35 (1982), fasc. 11,...A quattro anni dalla riforma cresce il divario tra un' offerta sanitaria sempre piu' scadente e costosa e una domanda piu' matura, in cui si riflette il passaggio da una cultura della malattia a una cultura della salute. Una moderna politica sanitaria dovrebbe concentrare le risorse su alcuni...
146305IDG830400099Luhmann Niklas Etica e societa' Mondoperaio, an. 35 (1982), fasc. 12,...Una importante tradizione sociologica da Durkheim a Talcott Parsons considera l' etica come "il" fondamento della convivenza sociale. Il nesso stringente che viene istituito fra il concetto di morale e quello di societa' e' esteso alle nozioni di valore e norma. Ma il loro rapporto specifico ...
146306IDG830400100Berlinguer Luigi Alternativa politica e riforma delle istituzioni Mondoperaio, an. 35 (1982), fasc. 12,...Gia' ora il Capo dello Stato non e' solo un notaio ma e' decisamente un importante punto di equilibrio, nella situazione di instabilita' politica che si e' creata. La sua elezione diretta non cambierebbe molto le cose, mentre farebbe sicuramente aumentare la delusione popolare, suscitando neg...
146307IDG830400101Rusconi Gian Enrico Elezione del Presidente o Governo istituzionale? Mondoperaio, an. 35 (1982), fasc. 12,...Lo stesso Amato prevede che un Presidente elettivo il quale intendesse esercitare la funzione di "arbitro autorevole" sulla base soltanto dei ridotti poteri conferitigli dalla Costituzine vigente si troverebbe facilmente in conflitto col Governo e il Parlamento, ma ritiene che questi conflitt...
146308IDG830400102Bozzo Gianni I rischi di un presidenzialismo dimezzato Mondoperaio, an. 35 (1982), fasc. 12,...Oggi il Presidente della Repubblica non e' politicamente responsabile, eppure esercita de facto dei poteri politici, a causa della latitanza degli organi cui tali poteri appartengono. Ma un Presidente della Repubblica eletto dal popolo sarebbe politicamente responsabile e pertanto si dovrebbe...
146309IDG830400103Pedone Antonio Perche' la riforma della finanza locale Mondoperaio, an. 35 (1982), fasc. 12,...L' indebitamento incontrollato dei Comuni e' cominciato con lo scollamento fra le decisioni di entrata tributaria, affidate allo Stato, e le decisioni di spesa, lasciata all' arbitrio degli enti locali. Di qui la proposta di restituire una parziale autonomia impositiva ai Comuni: si tratta di...
146310IDG830400104Cazzola Giuliano I sindacati dopo la campagna di novembre Mondoperaio, an. 35 (1982), fasc. 12,...La consultazione della base sindacale ha rivelato che anche il sindacato ha bisogno di riforme istituzionali, specie ai fini di una reale democratizzazione, per evitare che a decidere per tutti sia una minoranza agguerrita, come quella comunista, maggioritaria nella CGIL ma sempre minoranza r...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati