# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
146311 | IDG830600308 | Pera Giuseppe
| Immoralita' e licenziamento
| Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | La sentenza in esame ha escluso che il gesto indecente di un operaio
possa configurare un giustificato motivo di licenziamento. L' A. non
pare condividere la qualificazione del fatto come una volgare bravata
|
146312 | IDG830600050 | Berlingieri Francesco
| Urto per colpa comune: criteri per la ripartizi... | Dir. maritt., s. 3, an. 79 (1977), fa... | La sentenza in tema di urto tra navi per colpa comune, offre all' A.
oportunita' di ricordare brevemente in che modo alcuni degli
ordinamenti europei hanno disciplinato il problema del grado o
gravita' della colpa accogliendo tra l' altro i principi stabiliti
dalla Conv. Bruxelles 23 ottobre ... |
146313 | IDG830600051 | Medina Corrado
| Valore probatorio del giornale nautico e proced... | Dir. maritt., s. 3, an. 79 (1977), fa... | La sentenza in esame si riferisce ai problemi di coordinamento tra il
valore probatorio delle risultanze del giornale nautico ed il
procedimento di verificazione ex art. 584 c. nav.. L' A. afferma di
condividere la conclusione cui si e' giunti nella massima commentata:
egli ritiene infatti ch... |
146314 | IDG830600052 | Berlingieri Francesco
| Ancora sulla legge regolatrice dei privilegi ma... | Dir. maritt., s. 3, an. 79 (1977), fa... | E' opinione dell' A. che, esistendo un privilegio sulla nave e
mutando successivamente quest' ultima la propria nazionalita', la
disciplina da applicare non puo' che essere quella dettata dalla
legge nazionale della nave al tempo dell' attuazione dei privilegi
stessi. Commentando la sentenza ... |
146315 | IDG830600053 | Enrico-Lucifredi Clara
| Personale di volo e stabilita' del posto di lav... | Dir. maritt., s. 3, an. 79 (1977), fa... | Conforme alla sentenza in commento, l' A. ritiene che la legge sui
licenziamenti individuali non sia direttamente applicabile al
personale navigante. Cio' non deve impedire, tuttavia, che i
sindacati ottengano in futuro una normativa contrattuale per lo meno
prossima alle disposizioni della l... |
146316 | IDG830600054 | Luzzatto Riccardo
| Una questione sempre aperta: la "forma" della c... | Dir. maritt., s. 3, an. 79 (1977), fa... | L' atteggiamento assunto dal nostro sistema legislativo in ordine
alla possibilita' di attribuire a giudici o ad arbitri stranieri la
cognizione esclusiva di determinate competenze e' venuto via via
evolvendosi sotto l' influenza di ben determinati fattori. L' A. ne
individua essenzialmente d... |
146317 | IDG830600055 | Berlingeri Francesco
| La Convenzione di Bruxelles del 25 agosto 1924 ... | Dir. maritt., s. 3, an. 79 (1977), fa... | L' A. sottopone ad un attento esame il progetto di convenzione sul
trasporto di merci per mare approvato dall' UNCITRAL nel corso della
sua IV sessione (aprile 1976). Suo scopo e' quello di accertare se
esso apporti o meno un sostanziale miglioramento alla normativa
attualmente vigente in Ita... |
146318 | IDG830600056 | Berlingieri Francesco
| Sulla clausola "Worldscale as amended"
| Dir. maritt., s. 3, an. 79 (1977), fa... | Riassunta la vicenda che ha dato origine alla pronuncia in questione,
l' A. rileva come l' esperienza acquisita da noleggianti e
noleggiatori nel corso delle controversie sorte relativamente a
contratti stipulati prima della crisi petrolifera li abbia
successivamente indotti a far riferimento... |
146319 | IDG830600058 | Pera Giuseppe
| Tutela delle posizioni professionali del lavora... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 9, ... | La soluzione prospettata dalla Cassazione nella sentenza in esame
solleva, secondo l' A., non trascurabili interrogativi: il principio
del rispetto delle posizioni professionali di fatto acquisite
comporterebbe, infatti, il divieto per l' impresa di adeguarsi via
via a regolamentazioni relati... |
146320 | IDG830600059 | Scarpa Riccardo
| Divieto di misure di effetto equivalente a rest... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 9, ... | Preliminarmente, l' A. fa notare come le due cause, cui si
riferiscono le sentenze in commento, abbiano differente oggetto,
benche' prendano origine dal medesimo fatto. Egli ritiene inoltre
opportuno ricostruire il sistema generale del Tr. CEE, costituito
dalle quattro liberta' fondamentali i... |
146321 | IDG830600061 | Mosca Domenico
| Ancora su mutamento di mansioni e irriducibilit... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 9, ... | L' A. fa notare come la sentenza in esame rappresenti l' espressione
compiuta della tesi secondo la quale e' necessario ancorare la
nozione di qualita' delle mansioni alla qualita' soggettiva delle
prestazioni e quindi alla professionalita' del lavoratore. Secondo la
sentenza, infatti, fanno ... |
146322 | IDG830600062 | Giampaolino Luigi
| Nuove pronunce delle sezioni unite sulla figura... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 9, ... | La sentenza in esame ha operato il riconoscimento della
rappresentanza da parte del procuratore generale presso la Corte di
Cassazione e anche del procuratore generale presso la Corte dei
conti: l' A. fa, in proposito, alcune considerazioni. Suscettibile di
ulteriori elaborazioni, come pure d... |
146323 | IDG830600063 | Cavalaglio Adelmo
| Conflitto virtuale positivo di competenza e amm... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 9, ... | All' A. la sentenza in commento offre l' occasione per riesaminare i
risultati dell' elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema
di conflitti di competenza nella fase di apertura del fallimento. A
conclusione di cio', l' A. afferma di non condividere la soluzione
prospettata dalla Cas... |
146324 | IDG830600064 | Di Amato Astolfo
| Brevi note sull' accreditamento salvo buon fine
| Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 9, ... | A quanto affermato correttamente dalla Cassazione nella sentenza in
esame, l' A. non ritiene di dover aggiungere altro che brevi
precisazioni sugli effetti della clausola "salvo buon fine".
|
146325 | IDG830600065 | Zoli Carlo
| Contro il principio di omnicomprensivita' della... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 9, ... | La sentenza in esame nega al principio di omnicomprensivita' della
retribuzione valore di regola generale nel nostro ordinamento: l' A.
sottolinea la correttezza di tale impostazione che ha attentamente
interpretato il prodotto della contrattazione collettiva in un campo
riservato all' autono... |
146326 | IDG830600066 | Morelli Mario Rosario
| Incidenza di provvedimenti amministrativi illeg... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 9, ... | Preso atto che attualmente la giurisprudenza esclude la
risarcibilita' degli interessi legittimi, l' A. ritiene che la
sentenza in esame debba essere apprezzata in quanto mostra di
muoversi nell' auspicata direzione di aperture di piu' ampi spazi
alla tutela degli interessi economici dei priv... |
146327 | IDG830600067 | Pera Giuseppe
| Le ordinanze milanesi per i "Cassaintegrati" de... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 9, ... | L' A. commenta approfonditamente la vicenda giudiziaria che ha visto
consistenti gruppi di lavoratori "cassaintegrati" dall' Alfa Romeo,
riportati in servizio grazie a diverse ordinanze pretorili emanate ex
art. 700 c.p.c.. Da un punto di vista strettamente processualistico,
l' A. dubita fort... |
146328 | IDG830600068 | Olivieri Giuseppe
| Brevi osservazioni circa "l' impedimento a giud... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 9, ... | Commentando la sentenza in esame, l' A. ritiene di doversi
preliminarmente porre due interrogativi: il giudice che ha dichiarato
di astenersi ma che non ha chiesto l' autorizzazione ex art. 51
c.p.c., e' da considerarsi astenuto oppure no? E ancora: la
designazione di un nuovo giudice ad oper... |
146329 | IDG830600069 | Fanile Michela
| Le nullita' matrimoniali
| Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 9, ... | L' A. affronta la tematica delle invalidita' matrimoniali
considerando, innanzitutto i singoli aspetti di questa disciplina: la
formulazione dell' art. 123 c.c.; la rilevanza del timore
reverenziale: i casi di violenza e di errore. In un secondo momento
l' A. punta ad una valutazione di carat... |
146330 | IDG830600070 | Vigoriti Vincenzo
| Legittimazione ad agire ed intervento nelle azi... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 9, ... | L' A. depreca che nel disegno di legge delega al governo per l'
emanazione del nuovo codice di procedura civile nessuno spazio venga
dato al problema della tutela giurisdizionale degli interessi a
dimensione superindividuale. Egli e' del parere che tale tutela
dovrebbe essere affidata ad un p... |
146331 | IDG830600071 | De Cupis Adriano
| Sulla distanza legale tra le costruzioni
| Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 9, ... | L' A. commenta brevemente una massima della Cassazione in tema di
distanza legale tra costruzioni, affermando, in contrasto con quest'
ultima, che per essere titolari del potere di esigere dal vicino l'
osservanza dell' art. 873 c.c. bisogna aver costruito o aver la
possibilita' di costruire.
|
146332 | IDG830600139 | Buoncristiano Mario
| Profili vecchi e nuovi della "mora accipiendi" ... | Foro it., an. 107 (1982), fasc. 10, p... | L' A. segnala il contrasto latente nell' impostazione del problema
fra le tre pronuncie della Cassazione riportate in rassegna: la n.
2994, infatti, argomenta l' insussistenza dell' obbligo retributivo
in capo al datore di lavoro in ragione della sopravvenuta
impossibilita' della prestazione ... |
146333 | IDG830600140 | Curzio Pietro
| Il concetto di "sindacato maggiormente rapprese... | Foro it., an. 107 (1982), fasc. 10, p... | Dopo aver illustrato la normativa dettata coll' art. 19 dello Statuto
lavoratori che definisce il campo di applicazione del titolo terzo di
tale legge, individuando cioe' le rappresentanze sindacali aziendali
cui e' riconosciuta la titolarita' dei diritti delineati dal titolo
dedicato all' at... |
146334 | IDG830600142 | Troiano Onofrio
| Il codice di autodisciplina pubblicitaria e il ... | Foro it., an. 107 (1982), fasc. 10, p... | L' A. prende occasione dalla pronuncia riportata in rassegna del
giuri' del "Codice di autodisciplina pubblicitaria" per tratteggiare
brevemente l' evolversi in Italia di una regolamentazione in materia
di pubblicita' che ebbe solo nel 1966 il primo codice di
autodisciplina, oggetto di succes... |
146335 | IDG830600144 | Marone Riccardo
| La sospensiva di due mesi (continua la tendenza... | Foro it., an. 107 (1982), fasc. 10, p... | L' A. svolge brevi considerazioni circa i limiti della tutela
cautelare nel giudizio amministrativo, osservando come tali limiti
costituiscano un preoccupante momento di attrito e di conflitto tra
funzione legislativa e funzione giurisdizionale amministrativa con
evidente danno per la certezz... |
146336 | IDG830600145 | Allorio Enrico
| Sul doppio grado del processo civile
| Riv. dir. civ., an. 28 (1982), fasc. ... | Dopo aver manifestato alcune perplessita' sugli indirizzi che si
oppongono all' appello come istituto del futuro processo civile, ed
aver illustrato in particolare gli orientamenti di Cappelletti circa
l' appello civile, in relazione a quelli di Pizzorusso e Ricci,
nonche' le riserve avanzate... |
146337 | IDG830600148 | Tortorici Filippo
| La nuova disciplina dei rapporti tra genitori e... | Riv. dir. civ., an. 28 (1982), fasc. ... | Premesse alcune notazioni circa la rilevante attivita' legislativa
rivolta alla riforma del dirittto di famiglia che vi e' stata in
questi ultimi anni anche nella Repubblica Federale di Germania, l' A.
si occupa particolarmente della "Gesetz zur Neuregelung des Rechts
der erlerlichen Sorge" d... |
146338 | IDG830600149 | Vanetti Carlo Bruno
| Il "Companies Act 1981" e le nuove modifiche de... | Riv. dir. civ., an. 28 (1982), fasc. ... | Premesse alcune osservazioni circa l' attuale fervore del diritto
societario inglese, che ha trovato espressione nei due "Companies Act
1980" e "Companies Act. 1981", l' A. si sofferma ad illustrare le
modifiche introdotte dal Companies Act 1981. Pone in evidenza come la
nuova legge sia anzit... |
146339 | IDG830600150 | Pacia Depinguente Romana
| Rapporti personali tra coniugi
| Riv. dir. civ., an. 28 (1982), fasc. ... | L' A., attraverso un' ampia rassegna della dottrina e della
giurisprudenza in tema di rapporti personali tra coniugi, dopo aver
posto in evidenza i caratteri generali della disciplina adottata con
la riforma del 1975, procede ad illustrare le posizioni giuridiche
attive e passive facenti capo... |
146340 | IDG830600153 | Ajani Gianmaria
| Simulazione del contratto
| Riv. dir. civ., an. 28 (1982), fasc. ... | Attraverso un' ampia rassegna delle piu' recenti tendenze di
giurisprudenza in tema di simulazione di contratto, l' A. affronta il
problema della volonta' nell' intesa simulatoria, procedendo quindi
all' esame della natura dell' invalidita' del contratto simulato, nel
quale la dottrina risult... |