Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
146341IDG830600155Oppo Giorgio Sistematica dell' amministrazione straordinaria...Riv. dir. civ., an. 28 (1982), fasc. ...L' A. commenta brevemente la legge 31 marzo 1982 n. 119 recante modificazioni ed integrazioni al d.l. 30 gennaio 1979 n. 26, concernente provvedimenti urgenti per l' amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, convertito con modificazoni nella l. 3 aprile 1979 n. 95; osserva ...
146342IDG830600156De Cupis Adriano Sulla "depatrimonializzazione" del diritto priv...Riv. dir. civ., an. 28 (1982), fasc. ...L' A. svolge alcune notazioni critiche relativamente agli argomenti addotti dal Prof. Dionisi a sostegno della tesi circa la reale esistenza del fenomeno da lui designato col termine di "depatrimonializzazione" del diritto privato. Osserva pertanto come non possa essere radicalmente alterata ...
146343IDG830600157Zana Mario Eta' matrimoniale: un problema ancora aperto Riv. dir. civ., an. 28 (1982), fasc. ...L' A. si propone di esaminare il problema dell' eta' matrimoniale alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 2 febbraio 1982 n. 16, che ha dichiarato la illegittimita' costituzionale dell' art. 12 della l. 27 maggio 1929 n. 847 "nella parte in cui non dispone che non si faccia luogo ...
146344IDG830600158Guerra Pietro Sulla tutela dei creditori nella procedura di a...Riv. soc., an. 27 (1982), fasc. 1-2, ...L' A. evidenzia alcuni problemi connessi alla legge n. 95 del 1979, senza voler trovare soluzioni precise. Dopo aver osservato che il risanamento delle imprese da realizzarsi, secondo il dettato legislativo, attraverso la gestione commissariale, in concreto non si realizza quasi mai, l' A. po...
146345IDG830600159Marchetti Piergaetano I verbali di assemblea e la CONSOB Riv. soc., an. 27 (1982), fasc. 1-2, ...L' obbligo di comunicare alla Consob i progetti di delibera, nota l' A., non implica affatto l' impossibilita' di variarne alcuni elementi, poiche' il verbale che deve essere successivamente inviato alla stessa Consob, deve contenere in dettaglio il resoconto della riunione. L' A. tende inolt...
146346IDG830600161Iannuzzi Mario Emissione delle azioni di risparmio con soprapr...Riv. soc., an. 27 (1982), fasc. 1-2, ...Dalla lettura degli artt. 2346 e 2441, sesto comma cod. civ. non si deduce l' esistenza di un divieto all' emissione di azioni di risparmio con sopraprezzo. La conseguente possibilita' di questo tipo di emissione, osserva l' A., non e' in contrasto con la norma che prevede la distribuzione di...
146347IDG830600163Grosso Patrizia Il principio della porta aperta nelle organizza...Riv. soc., an. 27 (1982), fasc. 1-2, ...Dopo aver tracciato un profilo storico dell' evoluzione del principio della "porta aperta" nelle cooperative, l' A. esamina le risultanze di tale principio alla luce dei vari interventi legislativi e dottrinali, evidenziando tre elementi caratteristici delle cooperative: l' elemento mutualist...
146348IDG830600164Mucci Alberto La borsa e la stampa Riv. soc., an. 27 (1982), fasc. 1-2, ...I rapporti tra Borsa e stampa, che prima avevano come protagonisti da un lato le fonti d' informazione e dall' altro i giornalisti, ora, con l' avvento della telematica, sono mutati. I problemi una volta connessi alle difficolta' di reperire sufficienti informazioni, afferma l' A., si sono tr...
146349IDG830600165Visentini Gustavo Disciplina fiscale delle societa' Riv. soc., an. 27 (1982), fasc. 1-2, ...L' A. esamina il nuovo ordinamento tributario e le sue implicazioni a livello di societa', giudicandolo piu' razionale del precedente sistema impositivo. Dopo aver accennato ai caratteri propri delle imposte sul reddito (IRPEF, IRPEG, ILOR), si sofferma sull' IRPEG, analizzando in modo partic...
146350IDG830600166Vanetti Carlo Bruno La nazionalizzazione in Francia Riv. soc., an. 27 (1982), fasc. 1-2, ...I problemi maggiori presentatisi al Governo francese per procedere alla nazionalizzazione di alcuni gruppi industriali sono stati quelli relativi alla ricerca di un "giusto indennizzo" da garantire agli azionisti, cui vengono espropriate le azioni. La scelta tra i vari criteri doveva cadere s...
146351IDG830600167Carcano Giuseppe Sec e segreto bancario svizzero Riv. soc., an. 27 (1982), fasc. 1-2, ...L' A. rileva come il mantenimento di proficui rapporti economico-commerciali tra U.S.A. e Svizzera sia difficoltoso, dati i diversi principi-base su cui le due Nazioni fondano la loro politica finanziaria. Se negli USA infatti vige il principio della disclosure, nella Svizzera e' ancora un pu...
146352IDG830600181Meucci Mario Le anticipazioni sulla liquidazione Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,...Dopo aver brevemente ricordato gli inconvenienti derivanti dalla vecchia formulazione dell' art. 2120 c.c., l' A. esamina nei particolari il diritto dei lavoratori ad ottenere anticipi sull' importo maturato dell' indennita' di fine rapporto; diritto contemplato al comma 6 del nuovo art. 2120...
146353IDG830600182De Cupis Adriano Costume, buon costume e diritto Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,...In queste brevissime osservazioni, l' A. afferma che il buon costume e' la parte definita e qualificata del costume, l' uno semplice prassi di vita, l' altro modo di vivere reputato retto e onesto e, percio' stesso, norma di vita. E' sua opinione che l' uomo sia tutt' ora in grado, nonostante...
146354IDG830600183Dogliotti Massimo Il mutamento di sesso: problemi vecchi e nuovi ...Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,...Sul delicato tema della tutela della identita' sessuale, giurisprudenza e dottrina si muovono ancora, come fa notare l' A. nei limiti di due posizioni estreme che sostengono, una l' assoluta arbitrarieta' nel mutamento del sesso; l' altra l' illegittimita' degli interventi modificativi del se...
146355IDG830600184Rossi Agnello Orientamenti giurisprudenziali in tema di legit...Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,...L' A. passa in rassegna le diverse ipotesi di legittimazione attiva del sindacato: le ipotesi, cioe', rispettivamente contemplate dagli artt. 28 legge n. 300/70; 16 legge n. 300/70; 15 legge n. 903/77. In piu', viene trattato anche il problema relativo alla legittimazione attiva del sindacato...
146356IDG830600185Cinelli Maurizio Sulla estensione della disciplina della perequa...Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,...L' A. sottolinea con compiacimento come la sentenza in esame applichi il principio di unificazione dei sistemi di perequazione automatica delle pensioni, introdotto con la legge n. 41/78. Questa legge e' stata l' espressione della c.d. "linea razionalizzatrice" del sistema previdenziale e del...
146357IDG830600186Del Punta Riccardo Crisi aziendale e licenziamenti di personale Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,...E' senz' altro da condividere, secondo l' A., l' affermazione contenuta nella sentenza in esame, secondo la quale la dichiarazione di crisi aziendale qualifica necessariamente l' eventuale successivo licenziamento come collettivo per riduzione di personale. Conseguentemente viene meno la nece...
146358IDG830600187Petrocelli Domenico Diritto di assemblea ed esigenze aziendali Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,...La tesi dell' assolutezza del diritto d' assemblea, sostenuta dal Pretore nella sentenza in esame non riceve unanimita' di consensi: l' A. ricorda anche alcune delle decisioni che si sono mosse in direzione opposta, in nome dell' esigenza di contemperare i contrapposti interessi.
146359IDG830600189Zoli Carlo Legittimazione delle organizzazioni sindacali e...Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,...Il decreto pretorile in esame da' spunto all' A. per un rapido panorama della dottrina e della giurisprudenza in ordine all' attribuzione della legittimazione a convocare assemblee. L' A. fa notare come la prevalente giurisprudenza, a differenza di quanto affermato nella pronuncia in question...
146360IDG830600190Zoli Carlo Assunzione obbligatoria e patto di prova Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,...In giurisprudenza e' consolidato sia l' orientamento che ammette l' apposizione del patto di prova al contratto di lavoro stipulato con invalidi; sia quello che ritiene sindacabile il recesso per esito negativo della prova, ambedue recepiti nella sentenza in esame. Data l' oggettiva difficolt...
146361IDG830600192Finocchiaro Alfio Una singolare prassi del Tribunale di Milano: l...Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,...L' A. cerca di dimostrare la completa inutilita' del provvedimento con il quale il Tribunale di Milano, seguendo una prassi che si sta consolidando in questa sede giudiziaria, amplia i termini per la notificazione dei decreti ingiuntivi, oltre i limiti fissati dall' art. 644 c.p.c..
146362IDG830600193Schermi Aldo Il mancato deposito della documentazione richie...Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,...Bene ha fatto il Tribunale di Monza a dichiarare, nella sentenza in esame, l' improcedibilita' della vendita immobiliare per mancato deposito della documentazione ex art. 567 comma 2 c.p.c.. Questa l' opinione dell' A. che prende a spunto tale decisione per approfondire la tematica attinente ...
146363IDG830600196Ventrella Walter Danno "occulto" e illecito permanente: question...Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,...La sentenza in esame, che ha fissato la decorrenza della prescrizione ex art. 2947 comma 1 c.c. al momento in cui il danneggiato ha avuto percezione dell' esistenza e della gravita' del danno, ha soddisfatto, secondo l' A., una esigenza equitativa con una soluzione pienamente giustificabile s...
146364IDG830600197Mosca Domenico Specificita' e gravita' degli addebiti per il l...Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,...Commentando la sentenza in questione, l' A. afferma di nutrire qualche perplessita' in ordine all' affermazione che e' irrilevante, ai fini della validita' dell' atto di contestazione, l' omessa menzione del precedente disciplinare. E' infatti sua opinione che solo contestando anche il preced...
146365IDG830600198Ferrone Pio "Emptio non tollit locatum" e vendita forzata Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,...Dopo aver rilevato come in argomento non si rinvengano precedenti, l' A. osserva che la problematica affrontata dalla sentenza in esame si e' in buona parte svuotata di significato per le locazioni abitative, dopo l' avvento della legge n. 392/78.
146366IDG830600199Cordopatri Franco Nuovo orizzonte per la lite temeraria Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,...Mutando il proprio precedente indirizzo giurisprudenziale la Cassazione afferma, con le sentenze in esame, che l' applicabilita' del comma 1 dell' art. 96 c.p.c. non presuppone la soccombenza anche nel merito. Le conclusioni cui essa giunge in questa occasione sono dall' A. ritenute pienament...
146367IDG830600200Morgera Paola Affidamento provvisorio e tutela delle lavoratr...Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,...L' A. contesta decisamente le affermazioni contenute nella sentenza in commento, ed in particolare, laddove si esclude l' equiparabilita' dell' affidamento provvisorio all' affidamento preadottivo. A suo parere, deve infatti ritenersi che la tutela predisposta a favore delle madri adottive o ...
146368IDG830600201Costanza Maria Delle azioni spettanti al comodante in caso di ...Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,...Premettendo alcune riflessioni sulla natura del contratto di comodato, l' A. ritiene di non poter condividere l' affermazione contenuta nella sentenza in esame. L' A. giudica infatti che non sussistano ragioni ostative alla proponibilita', da parte del comodante, di un' azione di adempimento ...
146369IDG830600202Mammone Giovanni Prestazioni previdenziali spettanti alla lavora...Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,...Circa le prestazioni previdenziali cui avrebbe diritto la lavoratrice che, all' inizio del periodo di astensione obbligatoria dal lavoro per maternita', si trovi in aspettativa per motivi sindacali da oltre 60 giorni, l' A. ritiene che la soluzione data al problema dalla sentenza in esame abb...
146370IDG830600205Di Maso Adolfo Ancora sulla revocabilita' delle rimesse in con...Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,...La questione trattata nella sentenza in esame non e' nuova: si tratta di determinare se versamenti ed accreditamenti effettuati da soggetti nei rispettivi conti bancari possano essere considerati "pagamenti di debiti liquidi ed esigibili", revocabili ex art. 67 comma 2 l. fall.. L' A. accogli...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati