# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
146371 | IDG830600206 | Costanza Maria
| In margine all' art. 2231 comma 1 del codice ci... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,... | A commento della sentenza che ha escluso l' esperibilita' dell'
azione di arricchimento senza causa da parte del professionista che
abbia esercitato un' attivita' senza essere iscritto al relativo albo
professionale, l' A. riesamina rapidamente le elaborazioni fornite
dalla dottrina in tema d... |
146372 | IDG830600209 | Finocchiaro Mario
| Sulla facolta' di scelta per l' assistenza sani... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,... | L' A. afferma di condividere il principio espresso nella sentenza in
commento, secondo la quale deve escludersi, in materia di scelta per
l' assistenza sanitaria pubblica, la sussistenza di un diritto
soggettivo perfetto del cittadino; e, conseguentemente, la competenza
nelle controversie rel... |
146373 | IDG830600210 | Mammone Giovanni
| Mansioni del lavoratore e diligenza nell' ademp... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,... | Dopo aver espresso il proprio apprezzamento nei riguardi della
sentenza esaminata, l' A. sottolinea come, nell' ambito del rapporto
di lavoro subordinato, le responsabilita' per violazione dell'
obbligo di custodia della cosa data in deposito sussista nei termini
della diligenza necessaria ne... |
146374 | IDG830600216 | Camarda Guido
| Nuovo stato giuridico e responsabilita' amminis... | Dir. aereo, vol. 77-80, an. 20 (1981)... | Il d.p.r. 24/10/79 n. 511 ha istituito il Commissariato per l'
assistenza al volo mentre i controllori e assistenti di volo,
precedentemente inquadrati nell' aereonautica militare, assumevano lo
status di impiegati civili. Successivamente sono stati emanati i
relativi decreti delegati sull' A... |
146375 | IDG830600217 | Pogliese Nello
| In tema di responsabilita' dell' operatore dell... | Dir. aereo, vol. 77-80, an. 20 (1981)... | L' A. commentando il procedimento osserva come sul piano giuridico ci
si sia orientati a contestare all' operatore della torre di controllo
il reato colposo di danno, dalle conseguenze plurime, in occasione di
disastro aereo. Tuttavia data la mancanza di una norma che punisca
espressamente il... |
146376 | IDG830600218 | Tempesta Adalberto, Petillo Giuseppe, Sandrucci Alessandra
| Mancata corresponsione dell' indennita' di volo... | Dir. aereo, vol. 77-80, an. 20 (1981)... | Gli AA., commentando la sentenza annotata, contestano l' affermata
improponibilita' dell' azione ex artt. 2041 e 2042 c.c.; infatti data
l' assimilabilita' di tale azione a quella discendente dalla
responsabilita' aquiliana non si capisce perche' la Pubblica
Amministrazione possa giovarsi di ... |
146377 | IDG830600222 | Angelici Carlo
| La novella tedesca sulle societa' a responsabil... | Riv. dir. comm., an. 79 (1981), fasc.... | L' A. mette in rilievo alcuni tra i profili della nuova legge che
assumono maggiore interesse dal punto di vista comparatistico. In
particolare la formazione del par. I secondo la quale la s.r.l. puo'
essere ora costituita da "una" o piu' persone, costituisce una
soluzione di estrema importan... |
146378 | IDG830600223 | Miscione Michele
| Usi e parita' di trattamento
| Riv. dir. comm., an. 79 (1981), fasc.... | L' A. prende spunto da una sentenza della Corte di Cassazione per
analizzare il fenomeno degli usi aziendali. Innanzi tutto egli
individua i requisiti che dovrebbero distinguere gli usi normativi da
quelli aziendali (o negoziali o di fatto). Per questi secondi non e'
necessario il massimo gra... |
146379 | IDG830600224 | Basile Massimo
| La ricerca scientifica mediante contratto in Fr... | Riv. dir. comm., an. 79 (1981), fasc.... | L' A. trae spunto dalla pubblicazione di un libro ungherese e di uno
francese per esaminare la materia dei contratti di ricerca
scientifica e tecnologica in Francia e in Ungheria. Dopo aver messo
in risalto le inevitabili differenze che si riscontrano nelle due
opere dovute alla diversa tradi... |
146380 | IDG830600225 | Chiomenti Filippo
| I soggetti passivi della procedura di amministr... | Riv. dir. comm., an. 79 (1981), fasc.... | L' A. si domanda se la legge 3 aprile 1979, n. 95, che ha introdotto
l' amministrazione straordinaria, con esclusione del fallimento,
delle grandi imprese in crisi, includa fra gli imprenditori
commerciali a cui la nuova procedura puo' applicarsi, oltre le
societa' di capitali, anche le socie... |
146381 | IDG830600226 | Giordano Giuseppe
| Conferimento, fideiussione e confusione di patr... | Riv. dir. comm., an. 79 (1981), fasc.... | Nel commentare la sentenza riportata, l' A. si chiede se la
concessione di una fideiussione illimitata a garanzia di apertura di
credito a favore di una societa' costituisca un elemento valido per
ritenere l' esistenza di un vincolo sociale fra il garante e il
garantito, e piu' specificatamen... |
146382 | IDG830600227 | Ferri Giuseppe
| In tema di autorizzazione ministeriale agli aum... | Riv. dir. comm., an. 79 (1981), fasc.... | Per quanto riguarda la questione sollevata dalla prima sentenza, l'
A. si dice di avviso contrario alla soluzione adottata dal Tribunale.
Quando l' aumento di capitale e' deliberato, non da una societa' per
azioni ma da una societa' a responsabilita' limitata, non e'
necessaria l' autorizzazi... |
146383 | IDG830600228 | Ferri Giuseppe
| In tema di societa' consortili
| Riv. dir. comm., an. 79 (1981), fasc.... | Data la contraddittorieta' delle due sentenze riportate, l' A. si
chiede se e' sufficiente che le societa' consortili abbiano soltanto
la forma della societa' oppure debbano averne anche la sostanza e, in
particolare, se debbano rispettare lo scopo di lucro. L' A. sostiene
la tesi secondo la ... |
146384 | IDG830600229 | Chiomenti Filippo
| Il sostituto del sostituto del mandatario
| Riv. dir. comm., an. 79 (1981), fasc.... | Dopo aver messo in evidenza la singolarita' del caso esaminato nella
sentenza, l' A. si dice non convinto della soluzione adottata. Egli
si domanda se l' azione diretta puo' essere esperita dal mandante,
oltre che contro il sostituto diretto del mandatario, anche contro un
subsostituto. Secon... |
146385 | IDG830600230 | Colombatto Mario
| Patto bilaterale d' interposizione, e suoi effe... | Riv. dir. comm., an. 79 (1981), fasc.... | L' A. esamina il caso in cui in una compravendita immobiliare sia
intervenuto un accordo tra interposto e interponente col quale il
primo presti il nome e il secondo assuma gli oneri di effettivo
acquirente, senza che il terzo venditore aderisca a tale accordo.
Concordemente con l' opinione d... |
146386 | IDG830600231 | Cavani Giovanni, Ghidini Gustavo
| Una sentenza pilota (cassis de dijon) in tema d... | Riv. dir. comm., an. 79 (1981), fasc.... | Tutti gli Stati membri della CEE riescono, attraverso
regolamentazioni tecniche sui requisiti richiesti per la
commercializzazione dei prodotti sul proprio territorio, ad eludere i
principi che vietano restrizioni alla libera circolazione delle merci
e a proteggere, cosi', i vari settori dell... |
146387 | IDG830600232 | Alagna Sergio
| Le informazioni sulla clientela tra dovere di r... | Riv. dir. comm., an. 79 (1981), fasc.... | Affrontando il vasto problema della responsabilita' della banca
riguardo al fenomeno della raccolta e della diffusione di notizie
economiche relative alla propria clientela, l' A. fa presente che l'
attivita' informativa non dovrebbe limitarsi all' utilizzo dei dati
economici raccolti per sco... |
146388 | IDG830600233 | Corapi Diego
| Alcune riflessioni sui problemi giuridici dei r... | Riv. dir. comm., an. 79 (1981), fasc.... | Dopo aver rilevato la diversita' della concezione dell' impresa negli
ordinamenti giuridici dei paesi socialisti e di quelli capitalisti,
l' A. pone a confronto la disciplina del commercio estero e il regime
del cambio delle divise in un paese socialista quale e' la Polonia e
in uno capitalis... |
146389 | IDG830600286 | Papaleoni Marco
| Ancora sui rapporti tra trattamento estero e in... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | L' A. commenta favorevolmente l' evoluzione della giurisprudenza di
merito che nei piu' recenti interventi ha escluso la computabilita'
del trattamento estero tra le voci retributive utili per la
quantificazione dell' indennita' di anzianita'. Particolare rilievo
viene attribuito al carattere... |
146390 | IDG830600287 | Santulli Francesco
| Sugli effetti della dichiarazione di illegittim... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | Dopo aver fatto qualche puntualizzazione sulla diversita' della
situazione processuale di ciascuna delle sentenze esaminate, l' A. ne
sottolinea l' importanza: esse, infatti, hanno indicato l' unica
possibilita' di tutela, a seguito della dichiarazione di
illegittimita' costituzionale dell' a... |
146391 | IDG830600288 | Bussoletti Mario
| Questioni di costituzionalita' sulla legittimaz... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | Secondo l' A., le argomentazioni addotte a sostegno della soluzione
fatta propria dalla sentenza in esame non sono sufficienti: l'
osservanza del criterio direttivo volto ad assicurare l' indipendenza
e la capacita' tecnica delle societa' di revisione iscritte all' albo
speciale tenuto dalla ... |
146392 | IDG830600289 | Del Punta Riccardo
| Interpretazione di contratto collettivo sui ben... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | Secondo l' A. la decisione in commento, assai opportuna, vista la
varieta' delle soluzioni prospettate in argomento da giurisprudenza e
da dottrina, e' da accogliere. La diversita' dei soggetti, del tipo
di benefici e delle finalita' degli artt. 28 e 29 Contr. coll. naz.
lav. 19/4/73 (metalme... |
146393 | IDG830600290 | Zoli Carlo
| Vincolativita' del contratto collettivo e assoc... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | L' A. segnala la mancanza di precedenti sull' argomento affrontato
dalla sentenza in esame. La decisione, fondata su di una fedele
applicazione dell' art. 1396 c.c., gli pare senz' altro esatta,
laddove fa riferimento alla mancata conoscenza e conoscibilita' del
dissenso del datore di lavoro ... |
146394 | IDG830600291 | Papaleoni Marco
| Ancora sull' incidenza della malattia sulle ferie
| Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | Della sentenza in esame, l' A. sottolinea l' approfondimento compiuto
su alcuni profili particolari: le fattispecie nelle quali il
godimento delle ferie non puo' venire escluso o assorbito da altre
cause dipendenti dall' attivita' lavorativa, le condizioni di
operativita' del beneficio di sos... |
146395 | IDG830600292 | Zoli Carlo
| Passaggio diretto del lavoratore da un' azienda... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | La breve nota dell' A. vuole sottolineare l' ovvieta' della
conclusione cui perviene la sentenza in esame, e ricordare le
pronuncie che, in tema di passaggio diretto di un lavoratore da un'
azienda ad un' altra, si sono pronunciate in termini analoghi.
|
146396 | IDG830600293 | Zuddas Goffredo
| Sull' ammissibilita' della procedura di ammorta... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | Secondo l' A., risultano poco convincenti le argomentazioni svolte
dalla sentenza in esame per giungere alla identificazione del
portatore o possessore della cambiale, legittimato a promuovere la
procedura di ammortamento. In particolare, con riferimento al caso
pratico, non e' stata sufficie... |
146397 | IDG830600294 | Grigoli Michele
| In merito alla qualifica di imprenditore commer... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | Secondo l' A., se la sentenza in esame, affermando la compatibilita'
tra la qualifica di imprenditore commerciale del raccomandatario
marittimo e veste di mandatario con rappresentanza, ha ben giudicato,
lo ha fatto pero' sulla base di argomentazioni niente affatto
soddisfacienti.
|
146398 | IDG830600295 | Ferina Federico
| Novita' interpretative in materia di improcedib... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | La pronuncia in esame rappresenta una inversione di tendenza rispetto
all' indirizzo interpretativo, che finora tendeva ad equiparare,
quanto alle conseguenze processuali, il mancato nuovo deposito in
cancelleria del fascicolo ritirato con il consenso del giudice, all'
omessa presentazione in... |
146399 | IDG830600296 | Annunziata Michele
| Inefficacia del decreto di occupazione di urgen... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | Nella sentenza in esame l' A. coglie, con soddisfazione, la volonta'
di aprire sempre piu' numerosi varchi nel muro del divieto di cui
all' art. 4 legge n. 2248 all. E/1865. L' affermazione in tema di
tutela possessoria, infatti, mette in evidenza come l' articolo
sunnominato sia destinato a ... |
146400 | IDG830600297 | Zoli Carlo
| Della novazione nel rapporto di lavoro
| Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | Nonostante che nell' ambito del diritto del lavoro la novazione
incontri notevoli ostacoli, causa soprattutto il "favor" per il
lavoratore, la decisione in esame, come fa notare l' A., conferma un
orientamento giurisprudenziale ormai consolidato.
|