# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
146401 | IDG830600298 | Carbone Carlo
| Cassa per il Mezzogiorno e foro della Pubblica ... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | L' A. giudica non convincenti le argomentazioni poste a sostegno
della decisione in esame. Negare infatti l' applicabilita' delle
norme sul c.d. "foro dello Stato" alla Cassa per il Mezzogiorno vuol
dire non tener conto del fatto che quest' ultima e' sempre stata
qualificata come "organo - pe... |
146402 | IDG830600300 | Grigoli Michele
| Sull' inquadramento sistematico del soccorso in... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | La decisione in esame ha operato una scelta che non tiene conto,
secondo l' A., della necessita' di individuare la ratio dell' assetto
formale tipico di un determinato istituto prima di risolvere quesiti
di ordine sistematico. E' proprio in base a cio' , considerata la
rilevanza della qualifi... |
146403 | IDG830600301 | Martino Antonio
| Traslazione?
| Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | Le considerazioni dell' A. a margine della sentenza in questione sono
essenzialmente di natura economica. Da un punto di vista strettamente
giuridico, deve a suo parere, essere premesso che l' accoglimento
generalizzato della tesi, secondo la quale il trasferimento dell'
onere tributario su a... |
146404 | IDG830600302 | De Cupis Adriano
| Il diritto di liberta' negoziale
| Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | Secondo l' A. la decisione in esame e' fondata su di un' errata
restrizione del diritto di liberta' negoziale al quale corrisponde
un' esigenza di natura morale e non solo economica.
|
146405 | IDG830600303 | D' Attoma Giovanni
| La condanna alle spese nella sentenza di conval... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | Nella sentenza in esame la Cassazione ribadisce il concetto secondo
il quale le pronuncie di convalida di sequestro conservativo e di
merito, ancorche' separate, sono in realta' strettamente connesse.
Dunque, osserva l' A., le due sentenze decidono la stessa materia, e
cio' non puo' che voler... |
146406 | IDG830600304 | Trocher Nicolo'
| Accertamenti incidentali e chiamata in causa de... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | Secondo l' A. la sentenza in esame avrebbe dovuto privilegiare l'
accertamento della idoneita' del terzo chiamato in causa a
partecipare coattivamente alla lite. Non solo: con essa la Cassazione
viene a porsi in contrasto con la propria giurisprudenza in tema di
giudizio con pluralita' di par... |
146407 | IDG830600306 | Morelli Mario Rosario
| Estensione della responsabilita' dello Stato pe... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | La sentenza in esame merita, secondo l' A., un' attenta valutazione
in quanto, in tema di risarcibilita' del danno derivante da atti
dell' autorita' giudiziaria, afferma che ove esista un nesso
obbiettivo di causalita' tra l' evento dannoso ed il fatto, anche
solo colposo del dipendente, si c... |
146408 | IDG830600307 | Grandi Mario
| Ente pubblico economico e regolamento dei rappo... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | In riferimento alla questione trattata nella sentenza in esame, l' A.
ritiene che sia da accogliere la tesi che configura il potere
regolamentare dell' Ente Pubblico Economico nell' area delle
relazioni di lavoro, come potere dispositivo negoziale, analogo a
quello di cui gode ogni altro sogg... |
146409 | IDG830600309 | Morbidelli Giuseppe
| Tutela cautelare nel processo tributario
| Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | La Corte costituzionale ha escluso che al nostro sistema processuale
possa essere mossa alcuna critica per il fatto che, a differenza di
altre legislazioni straniere, non preveda un potere cautelare
generale come espressione dell' esercizio della giurisdizione. Tale
sentenza ha suscitato non ... |
146410 | IDG830600310 | Meucci Mario
| Conformita' di contenuto degli accordi aziendal... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | La decisione del pretore in esame e' giudicata corretta. L' A.
riassume la vicenda che le ha dato origine relativa alla legittimita'
del riproporzionamento della percentuale quantificante un premio di
produzione, in seguito al conglobamento nei minimi della contingenza,
sui quali il premio st... |
146411 | IDG830600311 | Ferroni Francesco
| Competenza territoriale nelle controversie di l... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | L' A. afferma di non condividere la decisione in commento: una rapida
enunciazione delle piu' salienti differenze tra contratto di lavoro
ordinario ed in materia di navigazione, lo portano a concludere che
queste ultime non incidono, modificandola, sulla disciplina del
codice civile relativa ... |
146412 | IDG830600312 | Cianci Salvatore
| La responsabilita' civile derivante dalla circo... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | L' A. illustra le scelte operate dal legislatore italiano in tema di
responsabilita' civile derivante dalla circolazione stradale,
partendo dall' analisi dell' art. 2054 c.c., fino alle previsioni
contenute nelle leggi n. 990/69 e 39/77, ed ai principi in tema di
valutazione e liquidazione di... |
146413 | IDG830600313 | Lugo Andrea
| Decisione del Consiglio di Stato sul regolament... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | La fondatezza della soluzione accolta nella sentenza in esame puo'
essere riscontrata, secondo l' A., piu' che nella capacita' di
convincimento delle argomentazioni addotte, in un' analisi del
sistema predisposto dal nostro legislatore in tema di competenza
territoriale del giudice amministra... |
146414 | IDG830600314 | Briguglio Antonio Renato
| Il "controllo" sulla ammissibilita' della impug... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 11,... | L' A. e' consapevole della necessita' di risolvere i problemi della
Cassazione civile italiana in sede legislativa. Partendo da questo
presupposto, e' di tutta evidenza l' importanza di una riflessione
sulle soluzioni adottate all' estero e sulla misura dei risultati ivi
conseguiti. Per quest... |
146415 | IDG830600315 | Zoli Carlo
| Sul potere del giudice di ridurre la sanzione a... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ... | Secondo l' A., la decisione contenuta nella sentenza in esame e'
inaccettabile. L' integrazione reciproca delle discipline,
rispettivamente, della penale e della sanzione disciplinare e'
esclusa dalla diversita' della causa e della funzione dell' una e
dell' altra: il giudice non puo' che con... |
146416 | IDG830600316 | Ferrone Pio
| La locazione di autorimessa dopo la legge sull'... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ... | La sentenza esclude che l' alienazione di un' autorimessa, successiva
alla locazione di questa e di un appartamento a soggetto differente
dall' acquirente, possa comportare la sottrazione della stessa alla
disciplina del c.d. equo canone, e cio' in riferimento al regime
delle pertinenze. Seco... |
146417 | IDG830600317 | Picardi Nicola
| L' art. 700 c.p.c.: uso e abuso di uno strument... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ... | La sentenza in esame offre all' A. lo spunto per ammonire circa i
rischi derivanti dall' accentuare la funzione di composizione
provvisoria per le controversie dell' art. 700 c.p.c.. Accanto,
infatti, al pericolo di gravi squilibri derivanti dall' applicazione
non uniforme, nelle diverse sedi... |
146418 | IDG830600318 | Santoni Francesco
| Mutamento di mansioni, equivalenza delle presta... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ... | La sentenza in esama ritiene che il criterio dell' equivalenza delle
mansioni non implichi ogni determinazione unilaterale dell'
imprenditore nell' esercizio dello ius variandi, ma presupponga
piuttosto che quest' ultimo debba tener conto della specifica
preparazione professionale del dipende... |
146419 | IDG830600321 | Scarpa Riccardo
| Rassegna di giurisprudenza della Corte di giust... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ... | L' ampia rassegna di giurisprudenza dell' A. riguarda, tra gli altri,
argomenti quali: l' unione doganale; la politica agricola comune; la
libera circolazione delle persone e dei capitali; le regole di
concorrenza; il ravvicinamento tra le legislazioni; l' inadempimento
dello Stato membro.
|
146420 | IDG830600322 | Irti Natalino
| Riserva di spazi a parcheggi nelle nuove costru... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ... | Circa l' obbligo introdotto dall' art. 18 legge n. 765/67 l' A.
puntualizza quanto segue: la riserva dello spazio da adibire a
parcheggio e' compiuto dal costruttore in possesso di un titolo
giuridico che a cio' lo legittima: ne consegue l' attrazione dello
spazio in un regime giuridico speci... |
146421 | IDG830600324 | Silvestro Alessandra
| Demolizione di edifici e tutela del diritto all... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ... | L' A., dopo aver ipotizzato i motivi che possono aver indotto la
Corte a riprodurre, in questa come in altre sentenze precedenti, il
testo della motivazione contenuta nella prima delle pronuncie in tema
di applicabilita' del comma 2 dell' art. 2933 c.c., esamina la
soluzione prescelta alla lu... |
146422 | IDG830600326 | Finocchiaro Mario
| Ancora sull' imposizione di nome al neonato e r... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ... | Nella propria breve nota l' A. si limita in sostanza a riassumere la
vicenda relativa al disaccordo tra i genitori sul nome da imporre
alla figlia neonata, vicenda che ha dato origine alla presente
sentenza e, prima ancora, alla pronuncia n. 4922/78 della medesima
Cassazione. Egli giudica esa... |
146423 | IDG830600327 | Mammone Giovanni
| A proposito dei limiti di esercizio del diritto... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ... | In tema di rapporto tra due diritti egualmente garantiti, quali
quello del lavoratore di controllare le misure di sicurezza dell'
azienda, e quello del datore di lavoro di tutelare il patrimonio
aziendale ed il segreto produttivo; l' A. concorda con le conclusioni
cui perviene la sentenza in ... |
146424 | IDG830600329 | Del Punta Riccardo
| Illegittimita' di licenziamenti collettivi
| Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ... | La sentenza in esame, osserva l' A., non fa, in sostanza, che
ribadire i principi elaborati dalla giurisprudenza in questi ultimi
anni: in particolare, la tesi secondo la quale le controversie
promosse dal lavoratore, che contesti la natura collettiva del
licenziamento a lui intimato, non con... |
146425 | IDG830600331 | Grigoli Michele
| Sulla configurazione della prestazione assicura... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ... | Secondo l' A. l' indirizzo recepito dalla sentenza in commento e'
confortato, tra l' altro, dall' indubbia validita' dei principi in
base ai quali si e' distinto i debiti di valore dai debiti di valuta:
i primi sarebbero disancorati dalla predeterminazione di una
specifica unita' di misura e ... |
146426 | IDG830600332 | Andreucci Mario
| Disciplina collettiva della liquidazione a scag... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ... | Secondo l' A., se l' art. 2120 c.c. consente di assumere come
parametro di computo soltanto una frazione dell' ultima retribuzione,
non si vede perche' un' identica operazione non possa essere
realizzata dalla contrattazione collettiva per quanto riguarda l'
altro coefficiente dell' anzianita... |
146427 | IDG830600333 | Andreucci Mario
| Passaggio di categoria e indennita' di anzianita'
| Giust. civ., an. 32 (1983), fasc. 1, ... | La questione affrontata nella sentenza in esame relativa alla
liquidazione dell' indennita' di anzianita' nell' ipotesi di passaggi
di categoria, non ha attualmente piu' alcuna rilevanza dopo l'
introduzione della legge n. 297/82. L' A. si limita percio' a
rilevare come, con questa pronuncia,... |
146428 | IDG830600334 | Finocchiaro Mario
| Art. 429 comma 3 c.p.c. e pubblico impiego
| Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ... | Il problema della giurisdizione per il pubblico impiego non puo'
dirsi certo risolto. Secondo l' A. la sentenza in esame, che ha
indicato una strada irta di difficolta' insormontabili fondandosi su
di una interpretazione soggettiva data dal giudice alla domanda,
permette di fatto che si giung... |
146429 | IDG830600335 | Azzariti Giuseppe
| Sul legato in sostituzione di legittima
| Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ... | A commento della sentenza in esame, l' A. svolge un' ampia analisi
dell' istituto c.d. "legato in sostituzione di legittima" ed una
minuziosa descrizione del caso pratico deciso. Conclude affermando
che la soluzione cui i giudici sono pervenuti in questa occasione e'
senz' altro esatta, laddo... |
146430 | IDG830600336 | Pera Giuseppe
| Il licenziamento come sanzione disciplinare
| Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ... | L' A. analizza attentamente la sentenza in questione: in essa si
afferma, tra l' altro, che l' applicabilita' o meno dei commi 1, 2, 3
dell' art. 7 legge n. 300/70 dipende dalla qualificazione, da parte
della normativa regolatrice del rapporto, del licenziamento come
disciplinare. L' A. affer... |