Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
146431IDG830600337Catalano Nicola La pericolosa teoria dell' "atto chiaro" Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ...L' A. fa riferimento alle conclusioni, definite pregevoli, dell' avvocato generale presso la Corte di Giustizia delle Comunita' Europee, ed afferma di non condividere la sentenza in esame, nella misura in cui essa non si e' uniformata ai suddetti rilievi. In essi infatti si cerca di mettere i...
146432IDG830600340Marcucci Carla Sugli effetti dello sciopero in alcuni reparti ...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ...L' A. sottolinea come l' orientamento della Cassazione che ritiene legittima da parte del datore di lavoro la sospensione delle prestazioni e della retribuzione dei lavoratori disponibili, mentre altri reparti dell' azienda sono in sciopero, si sia ormai consolidato. Quanto alla sentenza in e...
146433IDG830600341Cinelli Maurizio Obbligo di contribuzione previdenziale di medic...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ...L' ordinanza in esame presuppone una problematica di grande attualita' e rilevanza pratica. L' A. rileva come il dato testuale costituito dagli ordinamenti dei rispettivi sistemi previdenziali di categoria farebbe apparire del tutto arbitraria la pretesa dell' I.N.P.S., circa l' obbligo di co...
146434IDG830600349Biglia Lorenzo Alcuni problemi sull' affinita' fra prodotti e ...Riv. dir. ind., an. 31 (1982), fasc. ...L' A. indica alcuni parametri, in parte desunti dalla sentenza annotata, in parte da altri orientamenti giurisprudenziali, per giudicare, ai fini della tutela del marchio, della distintivita' o confondibilita', della forza o debolezza del segno o simbolo, dell' affinita' tra i prodotti, dei m...
146435IDG830600350Guglielmetti Giannantonio Commento alla proposta di regolamento del Consi...Riv. dir. ind., an. 31 (1982), fasc. ...L' A. svolge un commento analitico alla proposta, pubblicata interamente dalla rivista. Si sofferma ad illustrare i seguenti aspetti del marchio comunitario prospettato dal regolamento: l' unitarieta', l' accessibilita', la coesistenza con i marchi registrati nazionali, gli impedimenti assolu...
146436IDG830600351Villagrossi Clara Interferenza del terzo nel contratto e concorre...Riv. dir. ind., an. 31 (1982), fasc. ...L' aver inquadrato negli schemi della concorrenza sleale la fattispecie della violazione contrattuale ad opera del terzo concorrente e l' aver fondato sulla pretesa violazione di un generale dovere di non ledere i diritti altrui e', per l' A., l' aspetto piu' singolare dell' ordinanza annotat...
146437IDG830600352Levi Aldo Forme che costituiscono mero ornamento e forme ...Riv. dir. ind., an. 31 (1982), fasc. ...Con la sentenza annotata la Corte di Cassazione ha introdotto il principio per cui la mera presenza nel segno tridimensionale di un carattere ornamentale (di una funzione o di una utilita') non costituisce una ragione sufficiente per impedirne la brevettazione come marchio purche' siano prese...
146438IDG830600353Franceschelli Vincenzo Jus praetorium e televisioni private Riv. dir. ind., an. 31 (1982), fasc. ...Si tratta della rassegna di 11 sentenze pretorili in tema di tutela del possesso di canali di trasmissione di emittenti radiotelevisive private. L' A. constata come il vuoto legislativo successivo alla sentenza della Corte Costituzionale (n. 206 del 1976) che ha legittimato le stazioni privat...
146439IDG830600330Grigoli Michele Sulla determinazione del limite del debito del ...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ...Secondo l' A., e' corretta la tesi sostenuta dalla Corte sull' applicabilita' della disciplina ex art. 423 c. nav. anche nel caso di trasporto avente ad oggetto una cosa specificatamente individuata e non contenuta in un collo. L' A. ritiene che il diverso avviso recepito dalla Corte di merit...
146440IDG830900039Cozzella Alberto Deficienze costruttive e terremoto Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 6,...Sussiste il rapporto di causalita' fra le deficienze costruttive di un fabbricato ed il crollo sopravvenuto per effetto del terremoto, in quanto esso, che ha carattere eccezionale ma non imprevedibile in determinate zone, funziona come causa concorrente ma non esclusiva nella produzione dell'...
146441IDG831100001Diamanti A. Foro it., an. 107 (1982), fasc. 9, pt...Nelle sentenze annotate la CGCE riafferma l' efficacia diretta del principio della parita' di retribuzione per lavoratori di sessi diversi; in particolare, nella decisione del 9/2/82, in causa 12/81 la Corte afferma che anche la semplice concessione di particolari agevolazioni ai soli lavorat...
146442IDG831100004Daniele L. Foro it., an. 107 (1982), fasc. 10, p...La prima delle massime in commento, relativa all' applicabilita' o meno retroattiva del reg. CEE n. 1697/79, viene giudicata dall' A., dopo averla raffrontata con altre pronuncie della CGCE, ineccepibile sul piano dell' interpretazione testuale. Quanto alla massima relativa all' ipotesi di so...
146443IDG831100005Tizzano A. Foro it., an. 107 (1982), fasc. 10, p...Nell' esprimere la propria approvazione per la sentenza in esame, l' A. ne sottolinea la coerenza con le due precedenti pronuncie relative a questioni pregiudiziali ex art. 177 Tr. CEE sollevate da organismi arbitrali.
146444IDG831100006Pardolesi R. Foro it., an. 107 (1982), fasc. 10, p...La sentenza in commento ha definito una complessa vicenda in tema di contratto di somministrazione di combustibile per impianti nucleari originata dalla questione della sussistenza o meno, a carico della societa' venditrice, dell' obbligo di rimuovere le scorie rappresentate dal combustibile ...
146445IDG831100007Mazzotta Oronzo L' Italia, la CEE e i licenziamenti collettivi Foro it., an. 107 (1982), fasc. 10, p...L' A. commenta la pronuncia della CGCE che ha constatato il mancato adempimento, da parte dell' Italia, dell' obbligo di conformare la propria legislazione in tema di licenziamenti collettivi alla dir. CEE 75/129. A prescindere dalle considerazioni circa lo scarso scrupolo difensivo manifesta...
146446IDG831100008Labriola Silvano Principi costituzionali, ordinamento e prassi n...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 18...Il potere di ratifica dei trattati internazionali attribuito dall' art. 87 della Costituzione al Presidente della Repubblica e' diretto a garantire il corretto rapporto fra Governo e Parlamento. Nei casi in cui i trattati sono stipulati dall' esecutivo senza la ratifica del Capo dello Stato c...
146447IDG831100009Daniele Luigi Competenze comunitarie e competenze degli Stati...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 18...Dai trattati istitutivi delle Comunita' Europee derivano due tipi di limitazioni di sovranita' a carico degli Stati membri: vi sono anzitutto i limiti che derivano direttamente dai trattati come conseguenza degli obblighi di fare e di non fare posti dai trattati stessi. In secondo luogo vi so...
146448IDG831100010Bonell Michael Joachim La Nazioni Unite e l' arbitrato commerciale int...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 18...La Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL) ha preso l' iniziativa di promuovere l' elaborazione di una legge modello sull' arbitrato commerciale internazionale; i lavori preparatori sono stati affidati ad un Gruppo di lavoro che si e' riunito per l...
146449IDG831100014Pardolesi R. Foro it., an. 107 (1982), fasc. 11, p...Secondo l' A., nella sentenza in esame non si approfondisce sufficientemente l' aspetto relativo al fondamento normativo della deroga al principio della libera circolazione delle merci. Rapidi riferimenti a precedenti pronuncie della Corte di Giustizia delle Comunita' europee in materia non c...
146450IDG831100015Daniele L. Foro it., an. 107 (1982), fasc. 11, p...La prima delle massime in commento, relativa al problema della determinazione del momento dal quale inizia a decorrere il termine di prescrizione per il proponimento di azioni di danni, non offre, secondo l' A., elementi sufficienti per risolvere la questione. A commento della seconda e della...
146451IDG831100018Sperduti Giuseppe Vicende parlamentari sull' ordine di esecuzione...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 18...La tesi di Giuliano secondo cui l' ordine di esecuzione di un trattato internazionle e' suscettibile di emendamenti, muove da una premessa da respingere; la premessa che l' ordine di esecuzione sia una legge in senso formale ed in senso sostanziale. Esso invece deve essere considerato come la...
146452IDG831100019Lupone Angela Il trattamento dello straniero nella Repubblica...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 18...L' A. analizza la condizione giuridica degli stranieri nella Germania federale alla luce di varie fonti normative. Anzitutto vengono studiati i diritti fondamentali previsti dal Grundgesetz del 1949 e quindi i diritti e gli obblighi contemplati dall' Auslanderesetz del 1965 emanata per regola...
146453IDG831100021Pineschi Laura I contratti con gli Enti di commercio estero so...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 18...Nella concezione sovietica, i contratti fra Enti commerciali e privati stranieri, quali contratti di licenza e di coproduzione, costituiscono uno strumento per raggiungere i fini della pianificazione economica. Questi contratti, secondo l' ordinamento sovietico, possono contenere la clausola ...
146454IDG831100022Berardis Guido Gli effetti delle sentenze pregiudiziali della ...Dir. com. scambi intern., an. 20 (198...Le sentenze pronunciate dalla Corte di giustizia delle Comunita' Europee in via pregiudiziale sull' interpretazione delle norme comunitarie hanno efficacia vincolante per il giudice a quo, e producono comunque effetti anche nei confronti degli altri giudici; per quelli di ultima istanza la se...
146455IDG831100023Gori Paolo Obligations communnautaires des etats membres: ...Dir. com. scambi intern., an. 20 (198...Le ragioni delle ripetute inadempienze dell' Italia rispetto agli obblighi posti dalle norme comunitarie devono essere cercate nella lentezza dell' apparato amministrativo e nei ritardi dei lavori del Parlamento. Questi ritardi si possono pero' imputare anche all' indifferenza con cui le auto...
146456IDG831100024Oddo Antonio Una nuova sentenza in tema di normative applica...Dir. com. scambi intern., an. 20 (198...La sentenza del Pretore di Lodi e' conforme alla giurisprudenza comunitaria nella parte in cui afferma la necessita' di garantire la libera circolazione del materiale elettrico nell' ambito della CEE. Questa conformita' non sussiste, invece, la' dove la sentenza subordina la disapplicazione d...
146457IDG831100025Robolotti Ines Sulla competenza in tema di imposizioni fiscali...Dir. com. scambi intern., an. 20 (198...Gli Stati membri sono liberi di assoggettare ad oneri fiscali le retribuzioni dei membri del Parlamento Europeo; tale liberta' non esiste invece, secondo la Corte di giustizia, rispetto alle indennita' di soggiorno e viaggio in quanto esse sono istituite da provvedimenti organizzativi interni...
146458IDG831100027Sinisi V. Foro it., an. 107 (1982), fasc. 12, p...L' A. fa alcune considerazioni in merito all' applicabilita' agli istituti bancari delle norme comunitarie relative alla concorrenza. Nella sentenza in epigrafe la CGCE ha affermato che i comportamenti tenuti dalla maggior parte delle banche nelle operazioni di trasferimento di capitali per c...
146459IDG820600213Carbone Paola Sospensione dei lavori ed onere di tempestivita...Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,...Il problema esaminato dalla sent. 2006 della Cassazione e' l' individuazione del documento su cui va iscritta la riserva per sospensione dei lavori. La Suprema corte individua tale documento nel verbale di ripresa e pertanto reputa intempestive le riserve iscritte per la prima volta nel regis...
146460IDG830600057Nasi Antonio Accomandante e accomandatario di fronte al fall...Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 9, ...In questa nota l' A. prende in esame l' orientamento della Corte di Cassazione secondo il quale al socio accomandante e al socio accomandatario e' assicurata eguale tutela di fronte al fallimento della societa' in accomandita semplice, in quanto entrambi sono legittimati a proporre opposizion...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati