# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
146461 | IDG830600073 | Azzariti Giuseppe
| In tema di ordinanza non impugnabile che dichia... | Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 4-... | "In tema di divisione ereditaria e dell' ordinanza non impugnabile
che dichiara esecutivo il progetto di divisione", ha avuto ad oggetto
l' esame di una sentenza del Tribunale di Ariano Irpino, con la quale
si decide che l' ordinanza istruttoria di esecutivita' del progetto
di divisione eredi... |
146462 | IDG830600075 | Lazzaro Fortunato
| Il delicato passaggio dal regime transitorio a ... | Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 4-... | Le norme transitorie della legge 27 luglio 1978 n. 392 (c.d. sull'
equo canone) prevedono, per i contratti di locazione afferenti ad
immobili adibiti ad uso diverso da quello abitativo ed "in corso" al
momento della sua entrata in vigore, un ulteriore periodo di durata,
variabile a seconda ch... |
146463 | IDG830600076 | Del Vecchio Francesco
| Ancora sulla chiusura del fallimento ai sensi d... | Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 4-... | L' A., contrariamente a quanto ritenuto dal Tribunale di Avellino col
decreto annotato, sostiene che la mancata presentazione di domande di
ammissione al passivo entro il termine di cui all' art. 16, n. 4, l.
fall. (trenta giorni dalla data di affissione della sentenza) importa
la chiusura de... |
146464 | IDG830600146 | Zaccaria Alessio
| La garanzia dell' esistenza del credito. I) Il ... | Riv. dir. civ., an. 28 (1982), fasc. ... | La vendita di una cosa inesistente e' nulla e puo' eventualmente
determinare a carico dell' alienante solo un obbligo di risarcire l'
interesse negativo. Nel caso di cessione di un credito inesistente a
titolo oneroso l' alienante deve invece garantire per l' esistenza
del credito (art. 1266 ... |
146465 | IDG830600168 | Di Carlo Giorgio
| Sulla possibilita' di emanare provvedimenti rel... | Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 6,... | La Corte d' Appello dell' Aquila nell' ordinanza annotata ha ritenuto
che nessun provvedimento puo' essere emanato relativamente all'
esecuzione provvisoria della sentenza di I grado, stante il divieto
ex art. 298 c.p.c.. Cio' anche quando, sia lo istruttore nella prima
udienza d' appello, si... |
146466 | IDG830600169 | Vigotti Alvaro
| Sui presupposti per la dichiarazione di eredita... | Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 6,... | Quando all' atto di apertura della successione non vi siano
successibili legittimi o testamentari (o tutti i chiamati rinunciano)
o vi sia assoluta incertezza sull' esistenza di chiamati, non si fa
luogo ad eredita' giacente, e l' eredita' va devoluta direttamente
allo Stato. Sussiste la legi... |
146467 | IDG830600172 | Bianco Rosanna
| I provvedimenti interdittali della fase sommari... | Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 6,... | Dopo una disamina dei principi inerenti alla natura e struttura dei
provvedimenti interdittali, in via generale, tali aspetti vengono
valutati nell' ambito del procedimento possessorio con particolare
riferimento alla loro revocabilita' e modificabilita' in qualsiasi
momento dal giudice che l... |
146468 | IDG830600174 | D' Ambrosio Massimo
| Ancora in tema di sospensione della pubblicazio... | Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 6,... | L' A. segnala la ordinanza del Pretore di Brescia 6 marzo 1981 con la
quale viene disposta la sospensione della efficacia esecutiva del
protesto e pertanto la conseguente non pubblicazione sul bollettino
dei protesti. L' A. sostiene che anche tale intervnto lede la natura
strettamente amminis... |
146469 | IDG830600177 | Mezzanotte Luisa
| Esecuzione forzata del provvedimento relativo a... | Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 6,... | Il provvedimento relativo all' affidamento della prole di coniugi
separati, non e' suscettibile di esecuzione forzata ex art. 612
c.p.c.; nel caso poi che i minori si rifiutino di convivere
periodicamente con uno dei genitori, il giudice ha ritenuto di non
poter dare esecuzione al provvedimen... |
146470 | IDG830600179 | Mongiello Aldo
| Il leasing immobiliare
| Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 6,... | Lo schema negoziale del contratto di leasing non presenta sostanziali
differenze in relazione all' oggetto dell' operazione economica di
leasing e cioe' che si tratti di beni mobili strumentali oppure di
beni immobili di uso produttivo-commerciale. Tuttavia il contratto di
leasing immobiliare... |
146471 | IDG830600180 | Belfiore Camillo
| Sulla disciplina pattizia dell' esercizio del d... | Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 6,... | La mancanza di una disciplina legislativa del diritto di sciopero
rende assai ardua una definizione giuridica dell' istituto, che non
puo' trarsi altro che dalle sua concrete attuazioni. Nella storia del
movimento sindacale si rinvengono varie forme di regolamentazione
pattizia dello sciopero... |
146472 | IDG830600211 | Papaleoni Marco
| Profili applicativi del sistema del collocamento
| Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,... | In primo luogo l' A. analizza l' evoluzione della giurisprudenza in
ordine al problema della ripartizione tra a.g.o. e giudice
amministrativo della giurisdizione in materia di avviamento
obbligatorio al lavoro, sintetizzando i dati acquisiti nei piu'
recenti interventi, tendenti a separare la... |
146473 | IDG830600212 | Alvino Ernesto
| Azione di nullita' concessa anche al condomino ... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,... | Nella sentenza annotata la Cassazione ha ritenuto che l' azione di
nullita' puo' essere consentita anche al condomino che abbia espresso
voto favorevole alla deliberazione, e questo sulla base di quanto
disposto dall' art. 1421 c.c. che concede l' azione anche a chi abbia
dato causa alla null... |
146474 | IDG830600214 | Cervelli Francesco Maria
| La prelazione nell' ipotesi di vendita dell' in... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 10,... | L' A., premesso che l' art. 38 l. 27 luglio 1978 n. 392 non
disciplina specificamente il caso in cui la progettata vendita abbia
per oggetto l' intero edificio, ovvero un' ala di edificio o una
porzione assai vasta di edificio, dopo aver esaminato le varie tesi
sostenute in dottrina e in giur... |
146475 | IDG830600342 | Frisina Pasquale
| In tema di inattivita' delle parti nel nuovo pr... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ... | Si osserva che l' inattivita' delle parti, rispetto alla quale il
rito ordinario provvede sia per il giudizio di primo grado (art. 181,
309 c.p.c.) che per quello di appello (art. 348 c.p.c.), non ha una
propria disciplina nel rito speciale del lavoro introdotto dalla
legge n. 533 del 1973. S... |
146476 | IDG830600344 | Milan Giandomenico
| Matrimonio del minore, scelta del rito e princi... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ... | L' analisi, dopo aver esposto i termini del problema riguardante la
trascrivibilita' del matrimonio canonico dei minori, si sofferma
sull' iter logico e tecnico-giuridico seguito dalla Corte
Costituzionale per motivare la propria decisione fondata su un'
asserita autonoma rilevanza giuridica ... |
146477 | IDG830600345 | Caputo Eduardo
| Il diritto di prelazione del conduttore nella f... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ... | L' A. ritiene che l' interpretazione della norma, per quanto attiene
ai limiti di applicabilita' della stessa ai rapporti in corso, non
possa approdare a soluzioni divergenti rispetto a quelle previste per
i rapporti di nuova formazione. Cio' perche' la ratio, che e' alla
base di quelle dispo... |
146478 | IDG830600346 | Moavero Milanesi Enzo
| Conferenza e risoluzione delle Nazioni Unite su... | Riv. dir. ind., an. 31 (1982), fasc. ... | Il 5 dicembre 1980 l' Assemblea delle Nazioni Unite ha adottato il
testo dell' "Insieme dei principi e delle regole equi ed imparziali
pattuiti a livello multilaterale per il controllo delle pratiche
commerciali restrittive", approvato dalla apposita Conferenza riunita
sotto gli auspici dell'... |
146479 | IDG830900031 | Cimmino Vincenzo
| Prime riflessioni sul problema dell' impresa pu... | Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 6,... | L' articolo si propone di analizzare il fenomeno "impresa pubblica"
alla luce delle implicazioni che essa ha con l' altro analogo di
"impresa" tout court. Si considerano, quindi, i caratteri ritenuti
essenziali per quest' ultima, dalla dottrina commercialistica, quali
lo scopo di lucro e la p... |
146480 | IDG830900032 | Dalmasso Carlo Mario
| Appunti per un tentativo di revisione del conce... | Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 6,... | La tendenza del legislatore ad accentuare la tutela del prestatore d'
opera suggerisce una verifica della natura del contratto di lavoro.
Quella privatistica e sinallagmatica e' il punto di arrivo di una
elaborazione dottrinaria, che partendo dalla concezione economica del
rapporto di lavoro ... |
146481 | IDG830900034 | Propato Daniele
| Applicazione di sanzioni sostitutive su richies... | Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 6,... | Dopo una breve puntualizzazione degli scopi e delle linee di tendenza
della l. 24 novembre 1981, n. 689, sulle modifiche al sistema penale,
l' A. prende in esame gli articoli da 77 a 85, che disciplinano l'
applicazione di sanzioni sostitutive su richiesta dell' imputato. Del
nuovo istituto, ... |
146482 | IDG830900035 | Cozzella Alberto
| Incidenza della carcerazione sulla recidiva
| Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 6,... | Le cause che concorrono a determinare il comportamento recidivante
sono molteplici e concorrenti. Si possono individuare: 1) fattori
personologici, rappresentati da tratti della personalita'; 2) fattori
ambientali-situazionali, rappresentati da tutto cio' che nell'
ambiente favorisce la delin... |
146483 | IDG830900037 | Dinacci Ugo
| In tema di legittimazione all' iscrizione ipote... | Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 6,... | Premesso che e' da respingere la tendenza dottrinale volta a
costruire la garanzia ex art. 616 c.p.p. sulla base di modelli
civilistici, l' A. ritiene che, in contrasto con la decisione
annotata, la sentenza del procedimento - ai fini della legittimazione
a promuovere l' iscrizione ipotecaria... |
146484 | IDG830900038 | Zeno-Zencovich Vincenzo
| Diffamazione nelle contese politiche e riparazi... | Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 6,... | Il corretto esercizio del diritto di cronaca e' fondamentale e deve
essere inderogabilmente salvaguardato per garantire lo sviluppo
democratico della societa'. Se l' informazione giornalistica e'
corretta, il lettore e' in grado di formarsi convincimenti personali
e quindi di valutare l' esat... |
146485 | IDG830300080 | Paleari Enrico
| Considerazioni sul carattere creativo della giu... | Studi urbin., s. /A, vol. 32, an. 48 ... | L' A. precisa che nel diritto canonico certezza del diritto non e'
preclusione di ogni ulteriore controllo della verita', ma requisito
della stessa giustizia, e che nell' applicazione della legge bisogna
distinguere tra interpretazione estensiva, quando l' operatore
perviene all' applicazione... |
146486 | IDG830800001 | Selleri Bartolomeo
| Gli atti amministrativi "in forma elettronica"
| Diritto e societa', (1982), fasc. 1, ... | L' indagine e' diretta a rilevare, nel nostro ordinamento, l'
ammissibilita' di una forma elettronica per gli atti amministrativi.
Evidenziato il necessario impiego dei calcolatori elettronici nella
Pubblica amministrazione per le caratteristiche del nostro sistema,
tipiche dello stato social... |
146487 | IDG830400105 | Stocchi Edda
| La giustizia rifiutata
| Donne e politica, an. 13 (1982), fasc... | Rilevando come non sia ancora stata tentata una riflessione organica
sul rapporto donna-giustizia, problematico nonostante numerose leggi
che hanno attribuito alle donne la pienezza dei diritti civili e
politici, l' A. presenta i risultati di una sua ricerca condotta
sull' andamento del conte... |
146488 | IDG830400120 | Spaventa Luigi
| Debito pubblico: i rattoppi non bastano
| Pol. ec., s. 3, an. 14 (1983), fasc. ... | L' A. commenta le critiche che da piu' parti si sono levate contro l'
autorizzazione concessa dalla Camera alla Banca d' Italia di fornire
al Tesoro un' anticipazione straordinaria di 8000 miliardi per la
durata di 12 mesi. E' stato osservato in particolare che il
provvedimento costituisce un... |
146489 | IDG830400122 | Greco Nicola
| Beni pubblici, territorio, ambiente
| Pol. dir., an. 13 (1982), fasc. 4, pa... | L' A. esamina le differenze tra criteri tradizionali e nuove
prospettive di indagine sui beni pubblici, con particolare riguardo
all' uso comune e fruizione collettiva dei beni, dimensione
territoriale e relazioni con la tutela dell' ambiente. In questo
quadro, la vicenda delle servitu' milit... |
146490 | IDG830400124 | Azzariti Gaetano
| Codificazione e sistema giuridico
| Pol. dir., an. 13 (1982), fasc. 4, pa... | L' A. fornisce alcuni cenni sulle mutazioni dello Stato dal
'semplice' al 'complesso', al fine di fissare un quadro di
riferimento per la sua lettura delle trasformazioni dello strumento
codice e della legge in generale. Dopo aver ricordato le forze che
sottostanno alla nascita della "questio... |