# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
146491 | IDG830400126 | Romagnoli Umberto
| Il tema: caso Alfa e dintorni, Tetti sfondati
| Pol. dir., an. 13 (1982), fasc. 4, pa... | L' A. prende spunto dalla recente vicenda del caso Alfa Romeo, per
svolgere alcune considerazioni intorno alle 'componenti basiche' e
alle 'dimensioni tipiche' del diritto del lavoro: le prime si trovano
nel diritto privato e nel diritto pubblico; le seconde, la dimensione
individuale e quell... |
146492 | IDG830400127 | Carinci Franco
| Il tema: caso Alfa e dintorni. Da un caso all' ... | Pol. dir., an. 13 (1982), fasc. 4, pa... | L' A. critica da un punto di vista sia pubblicistico che privatistico
la tesi contro l' intervento sindacale a favore della reintegrazione
dei lavoratori licenziati nel "caso Alfa". La posizione non coglie
infatti la funzione di vigilanza-limitazione attribuita al sindacto
sulla potesta' impr... |
146493 | IDG830400128 | Ghezzi Giorgio
| Il tema: caso Alfa e dintorni. Tesi per un diba... | Pol. dir., an. 13 (1982), fasc. 4, pa... | L' A. non condivide le affermazioni dei giudici, in occasione della
reintegrazione nel posto di lavoro dei lavoratori dell' Alfa Romeo
precedentemente licenziati, circa i poteri del sindacato come
soggetto di contrattazione nei processi di ristrutturazione delle
imprese in crisi. A suo avviso... |
146494 | IDG830800125 | Tranchina Giovanni
| | Rass. parl., vol. 1, an. 24 (1982), f... | Dopo aver illustrato il tema della tutela penale del diritto di
associazione, l' A. esamina quello dell' associazione come soggetto
attivo di comportamenti criminosi. Riferendosi all' art. 18 della
Costituzione, l' A. ritiene che un' associazione debba considerarsi
segreta quando la segretezz... |
146495 | IDG830800128 | Giannini Massimo Severo
| Le premesse costituzionali dell' ordinamento de... | Rass. parl., vol. 1, an. 24 (1982), f... | L' A. sostiene che la legittimazione costituzionale della disciplina
delle Borse non va cercata in qualche principio scritto, espresso o
implicito, della Costituzione, ma in uno dei principi non scritti
della Costituzione reale, in base al quale ogni attivita' che
costituisca un servizio pubb... |
146496 | IDG830800130 | Rossi Guido
| Strutture di governo e di garanzia del mercato ... | Rass. parl., vol. 1, an. 24 (1982), f... | Premesso che la CONSOB e' stata costituita come organo di controllo
soprattutto sul mercato borsistico, l' A. confronta le attivita'
fissate dalla normativa vigente con quelle svolte in concreto dall'
organo in esame e ne deduce che l' attivita' della CONSOB e'
assolutamente sterile, se non a... |
146497 | IDG830800134 | Cavalli Gabriele
| Intermediazione tecnico-finanziaria
| Rass. parl., vol. 2, an. 24 (1982), f... | Dopo aver ricordato che la legislazione italiana in materia
borsistica risale, nel suo nucleo principale, al 1913, l' A. ritiene
necessario che si realizzi un' uniformita' legislativa in sede
comunitaria. Un adeguamento della normativa in tal senso potrebbe
infatti garantire alle commissionar... |
146498 | IDG830800135 | Solustri Alfredo
| Deontologia dell' impresa quotata in Borsa
| Rass. parl., vol. 2, an. 24 (1982), f... | L' A. ritiene che, per essere quotate in una Borsa ideale, le imprese
debbano tenere determinati comportamenti. Ad esempio, esse dovrebbero
presentare un programma aziendale valido ed offrire concrete
prospettive di remunerazione per il capitale che ha ricevuto e che
amministra. Accanto ai do... |
146499 | IDG830800136 | Mattino Gianpietro
| Strutture interne e condizioni tecnico-operativ... | Rass. parl., vol. 2, an. 24 (1982), f... | L' A. ritiene che l' obiettivo fondamentale della Borsa sia quello di
conferire al mercato mobiliare caratteristiche tali che gli
consentano di svolgere la sua funzione di finanziamento delle
imprese. Questo obiettivo puo' essere realizzato solo attraverso la
collaborazione tra le Autorita' g... |
146500 | IDG830800137 | De Gaspari Giorgio Aloisio
| Elementi di comparazione con gli ordinamenti bo... | Rass. parl., vol. 2, an. 24 (1982), f... | La comparazione della Borsa italiana con gli ordinamenti stranieri
mostra che si deve percorrere ancora molto cammino per giungere ad un
livello di efficenza sufficente a servire, da un lato, i
risparmiatori che cercano, nell' investimento azionario, tutela e
convenienza, dall' altro le impre... |
146501 | IDG830800138 | Guaranta Ulpiano
| Politica fiscale e condizioni di sviluppo della... | Rass. parl., vol. 2, an. 24 (1982), f... | L' A. fa una analisi delle cause che hanno determinato l'
avvicinamento, in maniera prima graduale e poi convulsa, del
risparmio al mercato della Borsa. Ritiene necessaria l' introduzione
di provvedimenti di natura fiscale, idonei ad incoraggiare l'
afflusso dei risparmiatori verso i titoli a... |
146502 | IDG830800139 | Guidi Giovanni
| L' intermediazione tecnico finanziaria
| Rass. parl., vol. 2, an. 24 (1982), f... | L' A. ritiene che quanto piu' si riesce a guidare negli investimenti
azionari la grande massa di risparmiatori, tanto piu' si sottrae la
Borsa italiana all' isolamento nei confronti di quegli Stati in cui
il risparmio azionario e' considerato seriamente. Ritiene pertanto
necessarie: la diffus... |
146503 | IDG830800140 | Forti Filippo
| Una dimensione europea per la Borsa italiana
| Rass. parl., vol. 2, an. 24 (1982), f... | Dopo aver delineato l' attuale dimensione della Borsa italiana nel
contesto europeo, l' A. ritiene che si debba porre l' obiettivo, sia
pure non immediatamente realizzabile, di un' integrazione reale tra
le Borse nazionali della Comunita', attraverso la graduale
eliminazione degli impedimenti... |
146504 | IDG830800141 | Colucci Francesco
| | Rass. parl., vol. 2, an. 24 (1982), f... | L' A. ritiene necessaria la ricerca degli strumenti idonei a far si
che la Borsa assolva il compito assegnatole dalla Costituzione di
salvaguardare dall' inflazione i risparmi dei cittadini. Oltre alla
istituzione della CONSOB e' necessario aprire la Borsa a nuovi
investitori. Occorrone pero'... |
146505 | IDG830800142 | Pescatore Salvatore
| Strutture di governo e di garanzia del mercato ... | Rass. parl., vol. 2, an. 24 (1982), f... | L' A. ritiene che la trasparenza e' un presupposto necessario al
rilancio del mercato mobiliare. Per raggiungere quest' obiettivo
ritiene opportuno che sia disciplinato una volta per tutte il
contenuto del diritto d' informazione, volto a investire i fatti
dell' impresa. Un' altra soluzione e... |
146506 | IDG830800144 | Nesi Nerio
| L' intermediazione tecnico-finanziaria
| Rass. parl., vol. 2, an. 24 (1982), f... | L' A. esamina i caratteri dell' intermediazione finanziaria e le
modificazioni e innovazioni prodotte in questi ultimi anni nella
formazione e nella distribuzione delle risorse economiche. Per quanto
concerne i fini delle banche e della Borsa, l' A. sostiene che a
questa dev' essere assicurat... |
146507 | IDG830800145 | Di Schiena Luca
| La stampa e gli altri mezzi di comunicazione di... | Rass. parl., vol. 2, an. 24 (1982), f... | Premesso che la funzione informativa non basta, se non e'
accompagnata da un' adeguata preparazione di tipo propedeutico che
renda piu' ricettiva l' attuale aridita' conoscitiva, l' A. ritiene
che la radio e la televisione dovrebbero destinare appositi spazi
alle notizie sulla Borsa. L' infor... |
146508 | IDG831200139 | Prinzivalli Vincenzo
| Contributo allo studio del rapporto processuale... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Si analizza partitamente tutto il sistema della giurisdizione della
C. Conti attraverso gli aspetti nei quali si estrinseca la sua
funzione giurisdizionale, ponendo come necesario punto di raffronto
il processo civile di cognizione ed i suoi istituti e come punto di
riferimento i principi cos... |
146509 | IDG831200140 | Naitza Tito
| La legge sui controlli della regione Sardegna
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. esaminando la l. 23/10/1978 n. 62 SA sui controlli degli enti
locali e in particolare l' art. 22 (decadenza delle deliberazioni per
mancata pubblicazione) rileva come tale norma, trasformando la
pubblicazioe da circostanza esterna alle deliberazioni ad elemento
che agisce sulla loro sop... |
146510 | IDG831200141 | Santo Salvatore
| Determinazione della indennita' espropriativa: ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. svolge alcune riflessioni sulle principali disposizioni che
devono essere seguite nel determinare l' indennizzo che deve essere
corrisposto al proprietario dell' immobile che deve essere
espropriato. A questo proposito la l. 27 giugno 1974, n. 274 ha
provveduto ad eliminare gran parte d... |
146511 | IDG831200142 | Ronca Manlio
| Notazioni sulla sicurezza del lavoro e la preve... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' istituzione del Servizio sanitario nazionale di cui alla l.
23/12/78 n. 833, si propone, tra gli altri, l' obiettivo della
sicurezza del lavoro e della prevenzione e ha disposto la competenza
delle unita' sanitarie locali anche in tale settore la cui
particolare importanza e' stata colta d... |
146512 | IDG831200143 | Vitale Giovanni
| Economia e politica sociale
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Secondo Guido Carli il nostro Paese dovrebbe rinunciare al mito della
integrazione economica con gli altri Stati della CEE; infatti secondo
leggi economiche ormai note e sperimentate la politica economica
degli Stati piu' forti inevitabilmente si ripercuote su quelli piu'
deboli creando al lo... |
146513 | IDG831200144 | Ciaralli Armando
| Diritti conseguenziali al ritardato pagamento d... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Dal rapporto di pubblico impiego sorge per il dipendente il diritto a
percepire puntualmente lo stipendio e ad essere risarcito dei danni
per il mancato pagamento; in tal caso sara' necessaria una pronuncia
del giudice amministrativo che riconosca l' illegittimita' del
comportamento della pub... |
146514 | IDG831200145 | Laudisio Nicola
| Ha diritto al compenso il dipendente quale segr... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. precisa innanzitutto che per i dipendenti degli enti locali
esiste il principio dell' omnicomprensivita' della retribuzione,
principio affermato nel contratto nazionale e riaffermato nel d.p.r.
1/6/79 n. 191, che comprende quindi qualsiasi compenso. Alcuni
comitati regionali di controll... |
146515 | IDG831200146 | Carnevale Pietro
| Le retribuzioni del personale dirigente
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. esamina la disciplina normativa della l. 6.8.1981 n. 432,
inerente alla retribuzione del personale dirigente. In particolare l'
art. 10 della l. viene interpretato dall' A. come una volonta' del
legislatore di aumentare le retribuzioni in questione. Sul problema
del 'quantum' dell' aume... |
146516 | IDG831200147 | Vucusa Riccardo
| Per una rapida ricostruzione dei centri storici... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. esamina alcune delle maggiori difficolta' che si sono dovute
affrontare nell' opera di ricostruzione di interi centri abitati in
Friuli, Campania e Basilicata dopo i gravissimi terremoti degli
ultimi anni. In particolare vengono esaminate le varie tecniche
antisismiche che vengono utili... |
146517 | IDG831200149 | Gracili Rino
| Standards urbanistici e attrezzature religiose
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. svolge alcune considerazioni in merito alla legislazione
urbanistica comunale mettendo in evidenza come per molti anni sia
rimasta assoggettata ad una normativa di carattere generale e molto
formale. Infatti solo nel 1968 con il d.m. n. 1444 si e' cercato di
porre un rimedio al potere d... |
146518 | IDG831200151 | De Gaetano Giuseppe
| Gli atti di ritiro nel sistema dei controlli
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. esamina il sistema dei controlli della pubblica amministrazione
nei riguardi degli atti degli enti locali territoriali. La
distinzione fondamentale e' tra controllo di legittimita' e controllo
di merito; mentre il primo si esercita su tutte le deliberazioni,
anche successivamente all' e... |
146519 | IDG831200154 | De Tullio Osvaldo
| La responsabilita' dei pubblici amministratori
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. esamina il problema della responsabilita' degli amministratori
pubblici per i danni arrecati allo Stato o ad altri enti ad essi
amministrati con particolare riferimento alla sentenza della II Sez.
giurisdizionale C. Conti 3.9.1981 n. 119. La C. Conti, senza
attendere l' esito del proced... |
146520 | IDG831200155 | Spatuzza Michele
| Il nuovo consuntivo degli enti locali, il contr... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. ricorda come il d.p.r. 19 giugno 1979 n. 421 abbia attuato il
coordinamento delle norme di bilancio e di contabilita' delle
province e dei comuni con quelle dello Stato e delle Regioni,
apportando innovazioni importanti, quale quella relativa alla
introduzione delle previsioni di cassa ... |