# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
146521 | IDG831200157 | Lombardo Marina
| Il giudizio di ottemperanza
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Premesso che il giudizio di ottemperanza, previsto dall' art. 27, n.
4, della legge 6 dicembre 1971 n. 1034, istitutiva dei Tribunali
Amministrativi regionali, e' uno speciale ricorso, rientrante nella
competenza esclusiva della giurisdizione amministrativa, diretto ad
ottenere l' adempimento... |
146522 | IDG831200158 | Pisano Lucio
| Decentramento e deleghe in materia di espropria... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Dopo aver ricordato il fondamento e la natura giuridica della
"potesta' espropriativa" prima della attuazione del decentramento
regionale, l' A. ritiene che la legge n. 865 del 1971 rappresenti una
tappa fondamentale nel superamento della vecchia teoria secondo cui
lo Stato e' l' unico sogget... |
146523 | IDG831200159 | Mauriello Luciano
| Indennita' di espropriazione: problema irrisolto
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. svolge un' accurata disamina storica sul regime dell'
indennita' di esproprio con particolre riguardo ai problemi posti
dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 5 del 1980, che, a
seguito delle reiterate censure in ordine all' asserita inadeguatezza
del meccanismo di determinazione ... |
146524 | IDG831200160 | Lombardi Domenico
| Condizioni e limiti di applicabilita', in mater... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. affronta in modo sistematico la non del tutto sopita questione
riguardante le condizioni ed i limiti di applicabilita' della norma
di chiusura contenuta nell' art. 75 del d.p.r. n. 633 del 1972,
nonche' le condizioni di limiti di applicabilita' anche in materia di
imposta sul valore agg... |
146525 | IDG831200161 | Fiore Domenico
| Una schiarita sugli atti e scritti esenti dall'... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. richiama l' attenzione sulle norme contenute nella tabella,
Allegato B, annessa al d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 642, e successive
modificazioni, circa gli atti e scritti che godono di esenzione in
modo assoluto dall' imposta di bollo in quanto rientranti tra quelli
indicati dal r.d. 9 lugl... |
146526 | IDG831200162 | Torrigiani Roberto
| Notazioni in tema di bilancio federale USA
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. svolge alcune notazioni e riflessioni in tema di bilancio
federale USA ritenendo che in profilo comparato potranno costituire
utili elementi di raffronto e di analisi per alcuni aspetti connessi
a problematiche di notevole rilievo presenti nella nuova disciplina
di riforma del bilancio ... |
146527 | IDG831200164 | Silva Erik
| L' origine della crisi italiana dell' edilizia ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Traendo lo spunto da una recente serie di trasmissioni televisive,
rievocanti l' ex presidente della Fiat, e che prendeva in esame i
problemi dal raddoppio della Fiat nell' area Torinese, l' A. svolge
alcune considerazioni di carattere generale che ne emergono. Nello
scritto esamina quindi le... |
146528 | IDG831200165 | Stelo Vittorio
| Il nuovo ordinamento dell' Amministrazione civi... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. illustra il d.p.r. 24 aprile 1982, n. 340, che stabilisce il
nuovo ordinamento dell' Amministrazione dell' interno e che trae
fondamento dall' art. 40 della legge n. 121 del 1981 di delega al
Governo, contenente principi e criteri direttivi per l' esercizio
della delega stessa. Pone in ... |
146529 | IDG831200168 | Vitale Domenico
| Sulla evoluzione dello stato giuridico del segr... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Premesso un breve excursus dei precedenti dell' attuale ordinamento
del Segretario dell' Ente locale e delle circostanze che lo hanno
determinato, e dopo aver accennato all' attuale contesto generale
teorico-politico che caratterizza la realta' dell' Ente locale, l' A.
propone, per la soluzio... |
146530 | IDG831200169 | Ciralli Armando
| Sulla valutazione del servizio pre-ruolo
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. interviene nella dibattuta questione dell' applicazione ai
segretari comunali del beneficio di cui all' art. 26 della legge 28
ottobre 1970, n. 775, illustrando i precedenti storici ed i principi
legislativi in materia ed in base ai quali tali benefici debbano
riconoscersi anche ad essi... |
146531 | IDG831200170 | Fiorella Nicolino
| L' istituto della cessione del quinto
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Premessi alcuni cenni circa l' evoluzione dell' istituto della
cessione del quinto dello stipendio o salario mensile, l' A. esamina
la normativa vigente costituita dagli artt. 1260 c.c. e successivi e
art. 545 c.p.c., che disciplinano la materia relativaalle "cessioni",
e dal "Testo unico del... |
146532 | IDG831200171 | La Torre Michele
| Dirigenti ospedalieri. Indennita', elementi com... | Amm. it., an. 37 (1982), fasc. 11, pa... | L' A. si propone di esaminare la questione se sia compatibile o meno
l' indennita' integrativa speciale al fine del calcolo della
indennita' di dirigenza del personale ospedaliero. Richiamata la
normativa che regola la materia ed una decisione specifica del
Tribunale Amministrativo Regionale ... |
146533 | IDG831200172 | Ronca Manlio
| L' istituto superiore per la prevenzione e la s... | Amm. it., an. 37 (1982), fasc. 11, pa... | L' A. segnala il d.p.r. 31 luglio 1980 n. 619 col quale sono state
dettate le norme per la costituzione dell' Istituto Superiore per la
Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro, quale organo
tecnico-scientifico alle dipendenze del Ministro per la Sanita'.
Illustra quindi le disposizioni contenut... |
146534 | IDG831200173 | Pifferi Giuseppe
| Della retribuzione valutabile in pensione dei d... | Amm. it., an. 37 (1982), fasc. 11, pa... | Rilevato che la retribuzione dei dipendenti degli enti locali
valutabile in pensione viene dall' art. 1 della legge n. 965/1965
divisa in due parti: quella che comprende gli emolumenti aventi
carattere fondamentale e quella costituita dalle competenze
accessorie, l' A. ne pone in evidenza i d... |
146535 | IDG831200174 | Meli Santi
| Requisizione di alloggi: proposta per il supera... | Amm. it., an. 37 (1982), fasc. 11, pa... | Nel suo scritto breve, ma denso di concetti coinvolgenti il sentire
moderno di un problema di attualita' quale quello della requisizione
di alloggi, l' A. avanza una sua proposta per il superamento dell'
"immobilismo" cui oggi a suo parere, presenta la situazione abitativa
in Italia. Richiama... |
146536 | IDG831200175 | Benatti Pompeo
| Riflessioni su aspetti di novita' della legge r... | Amm. it., an. 37 (1982), fasc. 11, pa... | L' A. conclude l' esame dei singoli articoli che compongono la legge
regionale della Lombardia 8 febbraio 1982 n. 12 in materia di
controllo sugli atti degli Enti Locali, esame che ha condotto
attraverso tre precedenti articoli in altrettanti fascicoli della
stessa rivista (7-8, 9 e 10 del 19... |
146537 | IDG831200176 | Scopa Asterino
| Prevalenza, in caso di conflitto, tra due norme... | Amm. it., an. 37 (1982), fasc. 11, pa... | Ricordato il principio a carattere generale scaturente dall' art. 16
del d.p.r. 10 gennaio 1957 n. 3, per il quale l' inferiore deve
obbedienza al superiore gerarchico il quale puo' emanare sia
istruzioni generali, sia ordini particolari, l' A. precisa che suo
intendimento non e' quello di tr... |
146538 | IDG831200177 | Compagnone Antonio
| Dei reati contro la Pubblica Amministrazione in... | Amm. it., an. 37 (1982), fasc. 11, pa... | Premesso che presupposto comune di tutti i delitti commissibili
attraverso atti amministrativi e' che l' azione sia posta in essere
da un pubblico ufficiale nell' esercizio delle sue funzioni, e
chiariti i concetti di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico
servizio, l' A. procede alla... |
146539 | IDG831200178 | Costanzo Giuseppe
| Il nuovo ordinamento amministrativo: riflessi s... | Amm. it., an. 37 (1982), fasc. 11, pa... | Dopo aver tracciato un quadro schematico del nuovo ordinamento
amministrativo (istituzioni autonome, organi dello Stato,
zonizzazioni), l' A. pone in evidenza le tendenze evolutive del nuovo
modello degli Enti Locali, tendenze essenzialmente autonomistiche con
conseguente superamento del ruol... |
146540 | IDG831200179 | De Luca Claudio
| L' art. 63 del codice della strada. Circolazion... | Amm. it., an. 37 (1982), fasc. 11, pa... | L' A. illustra le disposizioni contenute nell' art. 63 del Codice
della strada, che disciplina la circolazione di prova dei veicoli a
motore. Precisato quali siano i soggetti titolari potenziali del
diritto di cui all' art. 63, l' A. passa in rassegna le varie ipotesi
di uso indebito della ta... |
146541 | IDG831200180 | Nazzaro Carmelo
| Le norme del condono tributario nei confronti d... | Amm. it., an. 37 (1982), fasc. 12, pa... | L' A. illustra brevemente come le norme del condono tributario di cui
al d.l. 10 luglio 1982 n. 429, convertito con modificazioni nella l.
7 agosto 1982 n. 516, operino anche nei confronti di Comuni,
Province, Unita' Sanitarie Locali, Opere pie ed altri enti pubblici;
tali Enti sono interessa... |
146542 | IDG831200188 | Piccioli Cesare
| Note in tema di giurisprudenza sul sistema mine... | Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 7-8, ... | L' A. a commento di una sentenza del TAR Toscana che ha riconosciuto
esistente la giurisdizione del G.A. in materia di contestazione del
potere impositivo del tributo sui marmi, ricorda il sistema
legislativo estense che ancora oggi regola il patrimonio marmifero di
Massa e Carrara. Tale legi... |
146543 | IDG831200189 | Iannotta Raffaele
| | Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 7-8, ... | Nella sentenza annotata la Corte ha escluso che si possa prospettare
l' esistenza di un diritto soggettivo al mantenimento del limite di
eta' per la prestazione del servizio; in senso contrario l' A. non
concorda con il suindicato indirizzo della Corte dato che la
riduzione generalizzata dell... |
146544 | IDG831200190 | Iannotta Raffaele
| | Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 7-8, ... | La sentenza in esame affronta la questione dell' identificazione di
un provvedimento amministrativo come tale, e cioe' emanato nello
esercizio di una funzione amministrativa e imputabile all' ente
pubblico, nel caso in cui non e' stato riconosciuto il dolo ritenuto
esistente dello autore dell... |
146545 | IDG831200193 | Iannotta Raffaele
| | Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 7-8, ... | La sentenza annotata pone due ordini di problemi dei quali il primo
circa l' interpretazione data alla questione della natura giuridica
della U.S.L. come persona giuridica; l' altro della identificazione
dell' ente successore nei rapporti obbligatori che facevano
riferimento agli enti pubblic... |
146546 | IDG831200203 | Iannotta Raffaele
| | Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 9-10,... | La sentenza in esame oltre a negare l' ammissibilita' della
proposizione del regolamento di giurisdizione da colui che non e'
parte nel processo e la posizione del Procuratore Generale della
Corte dei Conti quale sostituto processuale dell' amministrazione,
esclude la giurisdizione della Cort... |
146547 | IDG831200205 | Iannotta Raffaele
| | Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 9-10,... | La declaratoria di inefficacia di concessione edilizia disposta dal
comune in seguito alla sopravvenienza di strumento urbanistico
diverso da quello in base al quale fu emessa, e' illegittima secondo
il Consiglio di Stato nel caso in cui i lavori siano gia' iniziati
alla data di entrata in vi... |
146548 | IDG831200206 | Iannotta Raffaele
| | Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 9-10,... | Secondo l' A. la decisione del Consiglio di Stato tende a concentrare
in capo al Comune la competenza relativa a ogni esigenza territoriale
compresa quella di tutela dei valori paesistici che spetta invece al
Ministro per i beni culturali e ambientali. Ma essa puo' essere
spiegata in base al ... |
146549 | IDG831200207 | Iannotta Raffaele
| | Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 9-10,... | L' A. osserva come il Consiglio di Stato abbia confermato l'
impostazione ormai classica della giurisprudenza che esclude nell'
ambito del giudizio amministrativo l' applicazione del principio che
il giudicato copre il dedotto e il deducibile. Si pone poi il
problema della qualificazione del ... |
146550 | IDG831200208 | Iannotta Raffaele
| | Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 9-10,... | La decisione in esame ha per oggetto un caso di inesistenza di
rapporto di pubblico impiego, dovuto a illegittimita' di graduatoria,
che secondo il Consiglio di Stato da' diritto solo alla restitutio in
integrum e non anche alla corresponsione degli emolumenti, non dovuti
sulla base del princ... |