Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
146551IDG831200209Iannotta Raffaele Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 9-10,...La questione decisa dal Consiglio di Stato concerne l' utilizzazione di bande di frequenza televisiva avvenuta senza autorizzazione da parte di una emittente locale. Su questo importante problema tra l' altro la Corte Costituzionale ha dichiarato l' infondatezza della questione di legittimita...
146552IDG831200211Iannotta Raffaele Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 9-10,...Il caso deciso dal Consiglio di Stato concerne la questione della legittimita' o meno della delibera comunale resa sulla compatibilita' della ricerca mineraria in rapporto alle scelte di disciplina urbanistica del territorio. Il comune, secondo la sezione, e secondo anche l' A., non concentra...
146553IDG831200212Iannotta Raffaele Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 9-10,...Secondo il Consiglio di Stato la natura giuridica del rapporto del personale religioso nell' ambito delle unita' sanitarie locali deve essere, ai fini della competenza e giurisdizione, valutato caso per caso in relazione anche al legame tra l' assistente religioso e la confessione a cui appar...
146554IDG831200213Iannotta Raffaele Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 9-10,...La decisione attribuisce la legittimazione ad agire alla associazione WWF, poiche' e' l' associazione naturalistica piu' rappresentativa e come tale detentrice di una posizione differenziata in rapporto alla P.A. poiche' i suoi rappresentanti fanno parte di apparati amministrativi. Tale inter...
146555IDG831200215Iannotta Raffaele Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 9-10,...Oggetto della ordinanza in esame e' la questione della competenza in materia di sanzioni amministrative provenienti da depenalizzazione ora di competenza del giudice ordinario. E' competente il giudice ordinario anche se la sanzione sia stata irrogata da autorita' diversa da quella statale qu...
146556IDG831200230Berlucchi Marcello Aspetti giuridici della partecipazione italiana...Trib. amm. reg., an. 8 (1982), fasc. ...La sentenza annotata definisce giuridicamente legittima la partecipazione degli atleti italiani alle Olimpiadi del 1980 di Mosca, quando altri paesi, tra i quali gli USA, si rifiutarono di intervenire per protesta contro i fatti dell' Afganistan. L' A. tralasciando la parte della decisione re...
146557IDG831200231Buscema Vincenzo La legislazione della regione Friuli-Venezia Gi...Trib. amm. reg., an. 8 (1982), fasc. ...L' A. dopo aver individuato i principali impegni assunti dall' Italia in campo internazionale (carta sociale europea, Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali) in materia sanitaria esamina il ruolo della Regione Friuli Venezia Giulia in tale ambito. Lo statuto speciale ...
146558IDG831200232Fera Aldo La legge regionale del Lazio sulla sanatoria de...Trib. amm. reg., an. 8 (1982), fasc. ...Premesse alcune considerazioni generali sull' efficacia della disciplina urbanistica, l' A. esamina la legge della regione Lazio nata come rimedio all' abusivismo edilizio, nuova anche perche' pone una relazione precisa tra i guasti causati al tessuto urbanistico dall' abusivismo edilizio e l...
146559IDG831200233Saporito Guglielmo Tutela cautelare e silenzio-assenso Trib. amm. reg., an. 8 (1982), fasc. ...Occasionato da due sentenze del TAR Campania (sede di Napoli e sezione di Salerno) in materia di silenzio assenso, l' articolo esamina la possibilita' dell' applicazione a quest' ultimo del procedimento cautelare. A tale tutela il silenzio assenso puo' secondo l' A. giungere in 2 ipotesi: qua...
146560IDG831200234Bonanni Pietro Il decentramento sub-comunale nel sistema legis...Trib. amm. reg., an. 8 (1982), fasc. ...L' A. premesse alcune considerazioni sulla crisi delle citta' dovuto alla mancanza di una politica di programmazione, analizza le esperienze di decentramento prima della legge n. 278 del 1976. Esso e' caratterizzata da due fasi di cui una (dal 1963 al 1973) in cui e' prevalente la presenza di...
146561IDG831200235Di Mauro Alfio Brevi note in tema di giurisdizione esclusiva Trib. amm. reg., an. 8 (1982), fasc. ...Premesse alcune considerazioni generali sulla distinzione fra giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa e sulla differenza fra diritto soggettivo e interesse legittimo, l' A. sostiene la problematicita' della corretta individuazione in taluni casi del giudice competente. Ricorda ...
146562IDG831200236Di Gioia Domenico Sull' indennita' di occupazione di aree necessa...Trib. amm. reg., an. 8 (1982), fasc. ...In relazione alla occupazione temporanea di urgenza realizzate per gli insediamenti provvisori, l' A. nota prima di tutto la mancanza nella legge attuativa di riferimenti alla durata di essa alla eventuale successiva espropriazione delle aree occupate. In seguito con la legge 6 agosto 1981 n....
146563IDG831200237Cavallari Antonio Il silenzio-assenso e la tutela giurisdizionale Cons. Stato, an. 33 (1982), fasc. 8-9...L' A. commenta l' art. 8 della legge Nicolazzi bis che, introducendo il silenzio assenso nel nostro ordinamento, ha dato vita ad un diverso atteggiamento dei rapporti del cittadino con la P.A. dato che la legislazione in genere attribuiva al silenzio valore di rigetto. L' A. nota pero' che en...
146564IDG831200238Monachesi Fabio Ricostruzione delle fattispecie dei reati presi...Cons. Stato, an. 33 (1982), fasc. 8-9...L' articolo contiene l' esame delle figure di reato di alto tradimento e attentato alla costituzione e il relativo procedimento di messa in stato di accusa nelle varie fasi parlamentare e giurisdizionale. Viene distinta la responsabilita' presidenziale per illeciti extrafunzionali da quelli f...
146565IDG831200240Carnevale Pietro Notazioni sulla rilevanza del silenzio nel proc...Cons. Stato, an. 33 (1982), fasc. 10,...Secondo l' A. istituto del silenzio nelle sue varie qualificazioni non e' stato idoneo come strumento di sollecitazione dell' azione amministrativa da parte dei cittadini interessati all' emanazione di un provvedimento. Anche il recente istituto del silenzio assenso avrebbe dovuto essere acco...
146566IDG831200241Gracili Rino, Salsa Antonio Abusivismo urbanistico-edilizio fra sanzioni e ...Cons. Stato, an. 33 (1982), fasc. 10,...L' A. dopo aver notato nella premessa all' articolo la scarsa efficacia dei meccanismi repressivi della legge n. 10 del 1977 indaga sulle cause di tale deficienza. Classifica e distingue le varie forme di abusivismo in edilizio e urbanistico a seconda che la trasformazione del territorio comu...
146567IDG831200242Marvotti Luigi In tema di convalida di sfratto e di ordinanza ...Cons. Stato, an. 33 (1982), fasc. 10,...Il problema dell' ammissibilita' del procedimento di convalida di sfratto nei confronti della P.A. e' a tutt' oggi molto dibattuto sia in dottrina che in giurisprudenza. La questione e' essenzialmente di giurisdizione in quanto parte della dottrina e giurisprudenza rilevano che essendoci un a...
146568IDG831200243Maddalena Paolo Danno ambientale, danno pubblico e responsabili...Cons. Stato, an. 33 (1982), fasc. 11,...Il tema della relazione affronta il ruolo della Corte dei Conti in sede ambientale come giudice competente in fatto di risarcimento del danno pubblico come danno alla collettivita'. Nel spiegare la propria posizione (scarsamente esaminata in dottrina) la corte ha precisato che l' azione di re...
146569IDG831200244Gracili Rino, Saisa Antonio Il sistema delle sanzioni amministrative contro...Cons. Stato, an. 33 (1982), fasc. 11,...Dopo un breve cenno sulla nozione di illecito amministrativo e sanzione amministrativa anche riguardo a quelle fissate dall' art. 15 della legge n. 10, l' A. espone le novita' in materia apportate dalla legge sulla depenalizzazione nell' ambito dello abusivismo edilizio e urbanistico. Tali di...
146570IDG830300073Favale Agostino Il celibato sacerdotale nel pensiero di Giovann...Salesianum, an. 44 (1982), fasc. 1-2,...Premesso un breve richiamo alla recente polemica anticelibataria e agli interventi chiarificatori del magistero ecclesiastico cui essa ha dato origine, si espone il pensiero di Giovanni Paolo II sul celibato sacerdotale. Prima di tutto il Papa conferma il fondamento evangelico del celibato vo...
146571IDG830300074Toso Maria Prospettive conciliari e modi di presenza dei c...Salesianum, an. 44 (1982), fasc. 1-2,...L' A. nella prima parte del contributo evidenzia come la Laborem Exercens sia in continuita' ideale con l' insegnamento conciliare, come esplicitazione ed applicazione di esso ad un settore di estrema attualita' per la costruzione di una societa' sempre piu' umana, a dimensioni planetarie. Co...
146572IDG830300076Franchini Enzo La nuova domanda teologica in Italia Regno, an. 27 (1982), fasc. 8 (15 apr...L' esigenza di un ripensamento teologico (analogo a quello delle teologie sudamericane o africane) non e' nata a tavolino: sono i fatti che impongono un' acculturazione della "teologia universale" nel contesto italiano. E si tratta di fatti maturati nel laicato, imprevedibilmente estesi, anch...
146573IDG830300077Soravito Lucio Radiografia del catechista italiano Regno, an. 27 (1982), fasc. 14 (15 lu...Un' inchiesta condotta dall' Universita' salesiana di Roma su 19.518 catechisti diffusi in 55 diocesi italiane, offre una mappa affidabile per conoscere la figura, le difficolta', le motivazioni e i fini che il catechista italiano si prefigge. La dimensione quantitativa (si puo' agevolmente p...
146574IDG830300078Filippi Alfio Religione di Chiesa in scuola di Stato Regno, an. 27 (1982), fasc. 16 (15 se...Nella nuova legge di riforma della media superiore l' insegnamento della religione nella scuola e' un servizio, non un obbligo, che lo stato offre a tutti gli alunni; per l' alunno e' un diritto di cui avvalersi, non un dovere; le gestione e' affidata alle confessioni religiose. Il testo rinu...
146575IDG830300079Coccopalmerio Francesco; (a cura di Franchini Enzo) Il diritto di associazione nella Chiesa Regno, an. 27 (1982), fasc. 20 (15 no...La dottrina conciliare sul ruolo del laico nella chiesa vede ancora giustapposte due linee dottrinali distinte, che pero' si risolvono alla luce del primato del popolo di Dio nella missione per il mondo. Le difficolta' teoriche sono oggi rese piu' acute dalla polarizzazione tra pastorale terr...
146576IDG830300082Parlato Vittorio Liberta' ed eguaglianza religiosa: i problemi d...Studi urbin., s. /A, vol. 32, an. 48 ...L' A. dopo aver rilevato l' ambiguita' del termine "separatismo", avverte che la qualifica del sistema di relazione tra Stato e fenomeno associativo religioso e' determinato dall' indirizzo politico che lo Stato assume, diverso se confessionista, o laicista, o laico e pluralista. Evidenzia po...
146577IDG830300083Pizzetti Franco La riforma delle istituzioni democratiche nella...Studi urbin., s. /A, vol. 32, an. 48 ...L' articolo riguarda il problema delle riforme costituzionali nello specifico contesto dell' Italia degli anni '80. Sviluppa alcune riflessioni sugli effetti della iperpartitizzazione del sistema italiano e sul valore del criterio di legittimazione all' esercizio delle funzioni pubbliche fond...
146578IDG830400107Badaloni Nicola Marx e l' etica della rivoluzione industriale Crit. marx., an. 20 (1982), fasc. 4, ...Prendendo le mosse dai problemi sorti da studi recenti, l' A. intende sottolineare l' intreccio e il contrasto fra la teoria della crescita delle facolta' umane sviluppata dagli "ideologues" e dagli utilitaristi da una parte e dalla svolta impressale da Marx. La teoria delle diversita' indivi...
146579IDG830400111Cerroni Umberta La democrazia come problema della societa' di m...Crit. marx., an. 20 (1982), fasc. 4, ...Il tema storico della nostra epoca e' il passaggio da una societa' di massa a una civilta' di massa. In questo contesto, la supremazia della sovranita' popolare, che rende possibile il controllo e l' eventuale eliminazione dell' appropriazione privata del plusvalore, permette che la democrazi...
146580IDG830400112Berlinguer Luigi Garanzie formali e politicita' dello Stato: le ...Crit. marx., an. 20 (1982), fasc. 4, ...Perfino le piu' recenti esperienze di iperpoliticizzazione dello Stato e del diritto hanno mostrato che la negazione del valore della forma giuridica produce effetti negativi sia sul fronte della tutela garantistica che su quello della capacita' operativa della macchina statale. La crisi dell...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati