# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
146581 | IDG830400113 | Barcellona Pietro
| La crisi delle politiche di programmazione
| Crit. marx., an. 20 (1982), fasc. 4, ... | L' opinione oggi largamente condivisa che la fase attuale sia
caratterizzata dalla crisi dello Stato sociale, offre all' Italia un
terreno del tutto nuovo alla riflessione teorica e alla ricerca.
Secondo l' A., essendo questa la crisi di una forma specifica di
rapporto fra lo Stato e l' econo... |
146582 | IDG830400114 | Gerace Giovan Battista
| Informatica e tecnologie associate
| Crit. marx., an. 20 (1982), fasc. 5, ... | Nei paesi tecnologicamente piu' avanzati e' in atto un impiego
accellerato di metodi e di conoscenze scientifiche usati per
ristrutturare gli apparati industriali, riqualificare l' economia,
aumentare la produttivita', modificare l' organizzazione sociale.
Questi cambiamenti hanno come motore... |
146583 | IDG830400115 | Comito Vincenzo
| Nuove tecnologie, struttura sociale e occupazione
| Crit. marx., an. 20 (1982), fasc. 5, ... | L' articolo vuol essere una rassegna critica della letteratura
recente sul tema del rapporto tra tecnologie microelettroniche e
occupazione. Su questo tema esiste ormai una bibliografia molto
vasta, peraltro con pochissimi contributi italiani. In particolare
vengono esaminati tre temi: quello... |
146584 | IDG830400116 | Rollier Matteo
| Innovazione, condizione operaia e relazioni ind... | Crit. marx., an. 20 (1982), fasc. 5, ... | E' in atto nelle fabbriche italiane un grande processo di innovazione
"o ammodernamento) tecnologico-organizzativo. Le strutture e i
sistemi principali delle fabbriche si stanno modificando. Cio'
modifica le relazioni industriali, il che significa che il
funzionamento delle fabbriche e la dis... |
146585 | IDG830400117 | Solomon Jean-Jacques
| Scienza, cambiamento tecnologico e decisione po... | Crit. marx., an. 20 (1982), fasc. 5, ... | Si potrebbe rileggere l' intera storia della industrializzazione alla
luce dei conflitti tra le conseguenze del cambiamento tecnologico e
la regolamentazione politica di tali conseguenze. Comunque la natura
e le conseguenze stesse del cambiamento tecnologico si sono
modificate: la macchina no... |
146586 | IDG830400118 | Demitry Francesco
| Le aggregazioni cattoliche nella societa' itali... | Crit. marx., an. 20 (1982), fasc. 6, ... | Dopo gli anni della contestazione, piu' o meno dal 1968 al 1976, dopo
la diaspora a sinistra di molti intellettuali e giovani cattolici, la
seconda meta' degli anni '70 ha visto un progressivo ricompattamento
delle file cattoliche, il cosi' detto fenomeno della "riaggregazione
catolica", non ... |
146587 | IDG830400119 | Bonante Luigi
| Crisi del sistema internazionale. Una proposta ... | Crit. marx., an. 20 (1982), fasc. 6, ... | Cercando di esaminare quanto sia grave l' attuale crisi del sistema
internazionale, il saggio rileva le diverse interpretazioni che si
possono dare all' era attuale. In particolare viene affrontata la
problematica strategica piu' nei suoi aspetti politici che in quelli
tecnici, con lo scopo d... |
146588 | IDG830800002 | Giocoli Nacci Paolo
| Costituzione, cooperazione e scuola
| Diritto e societa', (1982), fasc. 1, ... | Istruzione e cooperazione, pur se qualificabili entrambe come diritti
civici, si differenziano profondamente perche' l' una comporta l'
impegno pubblico ad interventi gestionali (istituzione di ogni tipo
di scuola, insegnamento gratuito per i livelli inferiori di studio,
ecc.), mentre l' altr... |
146589 | IDG830800003 | Grottanelli de' Santi Giovanni
| Finanza locale allegra e lealta' verso i contri... | Diritto e societa', (1982), fasc. 1, ... | Si prende lo spunto da una recente pronuncia giurisdizionale della
Camera dei Lords che ha dichiarato illegittima una risoluzione dell'
amministrazione locale della grande Londra, la quale aveva
vistosamente abbassato le tariffe dei trasporti pubblici, in tal modo
aggravando gli oneri dei con... |
146590 | IDG830800004 | Meneghelli Ruggero
| A proposito della funzione del giudice
| Diritto e societa', (1982), fasc. 1, ... | Il giurista di formazione positivistica, quello di formazione
marxista e la gente comune ritengono che compito del giudice sia di
attuare coattivamente la giustizia, cioe' di dichiarare cio' che e'
giusto e di rendere efficace la dichiarazione mediante l' uso della
forza di cui dispone. Se, p... |
146591 | IDG830800005 | Alibrandi Tommaso
| L' eccesso di potere come indizio processuale
| Diritto e societa', (1982), fasc. 1, ... | Il saggio si propone di dimostrare che le cosi' dette figure
sintomatiche dell' eccesso di potere non sono ipotesi sostanziali di
vizio dell' atto amministrativo, bensi' indizi processuali di uno
scorretto uso del potere discrezionale. Ben netta e', dunque, la
distinzione tra figure sintomati... |
146592 | IDG830800006 | Sandulli Aldo M.
| Il problema dell' esecuzione delle pronunce del... | Diritto e societa', (1982), fasc. 1, ... | Il saggio esamina i problemi relativi al dovere della Pubblica
Amministrazione di adempiere alle sentenze e alle ordinanze esecutive
del giudice amministrativo e di prestarvi osservanza. Esclude la
utilizzabilita', in caso di inadempimento di sentenze esecutive non
passate in giudicato, del r... |
146593 | IDG830800007 | Crisafulli Vezio
| Cinquant' anni di legislazione italiana
| Diritto e societa', (1982), fasc. 1, ... | L' A. passa in rassegna per grandi linee l' evoluzione della
legislazione italiana nel corso dell' ultimo cinquantennio,
allargando anzi, per ragioni sistematiche, l' ambito temporale della
sua ricerca, in modo da muovere dall' anno 1925 (data assunta, anche
nei testi legislativi, come quella... |
146594 | IDG830800009 | Pagliari Giorgio
| La sospensione dell' atto amministrativo da par... | Diritto e societa', (1982), fasc. 2, ... | Tema del saggio e' la sospensione dell' atto amministrativo da parte
della amministrazione. Analizzate dottrina e giurisprudenza, la
riflessione tende innanzitutto ad accertare la configurabilita', in
assenza di una norma espressa, della sospensione. Punto di partenza
e' la definizione dell' ... |
146595 | IDG830800011 | Lombardi Giorgio M.
| Il Consiglio di Stato nel quadro istituzionale ... | Diritto e societa', (1982), fasc. 2, ... | L' A., dopo avere esaminato le contraddizioni da cui e'
caratterizzata la valutazione politico istituzionale del Consiglio di
Stato, cerca un approfondimento dei temi nel quadro complesso del
"Costituzionalismo" della Restaurazione. Tale momento istituzionale
e' caratterizzato da elementi di ... |
146596 | IDG830800012 | Caravita Beniamino
| Interessi diffusi e collettivi
| Diritto e societa', (1982), fasc. 2, ... | L' A. cerca in questo saggio di affrontare il problema degli
interessi diffusi e collettivi partendo da una angolazione diversa da
quella che vuole che l' unica differenza tra le due nozioni sia da
ritrovarsi nel diverso livello di organizzazione raggiunto dai
portatori dell' interesse. In qu... |
146597 | IDG830800013 | Torregrossa Giovanni
| Spunti problematici in tema di silenzio della P... | Diritto e societa', (1982), fasc. 3, ... | Rimeditati criticamente gli argomenti che la dottrina adduce per
affermare la natura di comportamento e quindi di fatto del silenzio
della Pubblica Amministrazione, l' A, ne propone il superamento
ricostruendo il silenzio-rifiuto come provvedimento amministrativo,
sia pure negativo; cio' anch... |
146598 | IDG830800014 | Sandulli Aldo M.
| Continua il ping-pong per le antenne private
| Diritto e societa', (1982), fasc. 3, ... | La sentenza 14 luglio 1981, n. 148 della Corte Costituzionale che ha
affermato l' insussistenza della illegittimita' del monopolio statale
delle radiodiffusioni su scala nazionale rappresenta una
ingiustificata deviazione dalla linea della giurisprudenza della
Corte. L' art. 21 Cost. impone c... |
146599 | IDG830800016 | Meneghelli Ruggero
| La norma giuridica tra potere e mito
| Diritto e societa', (1982), fasc. 3, ... | Il razionalismo empirico, tipico della nostra civilta', ha esercitato
un' influenza demitizzante nei confronti delle definizioni
tradizionali di norma giuridica. Queste definizioni, elaborate dalla
filosofia del diritto e dalla dogmatica giuridica non avevano, come
scopo specifico, di rappres... |
146600 | IDG830800017 | Bardusco Aldo
| Legittimazione del potere e partiti politici ne... | Diritto e societa', (1982), fasc. 3, ... | L' A. sviluppa un confronto fra il pensiero di G. Mosca e quello di
G. Ferrero sul problema della legittimazione del potere. Secondo
Mosca la classe di governo legittima il proprio potere adottando la
formula politica che piu' le conviene. Ogni classe dirigente che
aspiri al potere, o che des... |
146601 | IDG830800018 | Caravita Beniamino
| Il principio di legalita' fra legge e costituzi... | Diritto e societa', (1982), fasc. 3, ... | L' A. ricostruisce l' evoluzione del pensiero di P. Calamandrei,
tentando di collegare le posizioni politiche del deputato del Partito
d' Azione alle sue ricostruzioni teoriche. In particolare, l' A.
esamina la ricostruzione del principio di legalita' in Calamandrei,
ricostruzione in cui ad u... |
146602 | IDG830800019 | Mazzarolli Leopoldo
| Il Consiglio di Stato come giudice di diritti s... | Diritto e societa', (1982), fasc. 3, ... | Lo scritto consta di tre parti, che si riferiscono ai diversi ambiti
di attivita' del giudice amministrativo in cui, variamente, questi
tocca il campo dei diritti soggettivi. Nella prima, avendo riguardo,
in particolare, alla legge abolitrice del contenzioso amministrativo
e a quella istituti... |
146603 | IDG830800020 | Barone Andrea
| Il Consiglio Supremo di difesa
| Diritto e societa', (1982), fasc. 3, ... | L' A., allo scopo di delineare la natura giuridica e la posizione del
Consiglio Supremo di difesa nell' ordinamento, esamina i problemi
originati dal testo della l. 1950/624, istitutiva dell' orfano, e
dall' art. 87 Cost., che conferisce al Capo dello Stato la presidenza
dello stesso. Analizz... |
146604 | IDG830800021 | Masini Paola
| La mozione di sfiducia a singoli ministri
| Diritto e societa', (1982), fasc. 3, ... | In situazioni politiche caratterizzate da Governi sostenuti da
coalizioni parlamentari disomogenee e non sostituibili con formule
realmente diverse ed alternative, sono frequenti le inattuazioni di
parti del programma concordato tra i partiti che sorreggono la
coalizione. Inattuazioni determi... |
146605 | IDG831200185 | Vidiri Guido
| Note sulla "riproponibilita" del ricorso ex art... | Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 6,... | Il Pretore di Vizzini ha ritenuto che, non potendosi attribuire
efficacia di cosa giudicata al provvedimento di rigetto ex art. 700
c.p.c., e' ammissibile una riproposizione della richiesta di tutela
atipica, ed ha altresi' affermato che il giudice ordinario difetta di
giurisdizione a pronunc... |
146606 | IDG831200186 | De Rosa Mario
| Sulla tutela del contribuente
| Giur. merito, an. 14 (1982), fasc. 6,... | Per la prima si aderisce alla tesi della incostituzionalita' della
vigente normativa la quale - secondo la interpretazione della Corte
di Cassazione, 5 marzo 1980, n. 1472 - non prevede il potere del
giudice tributario di sospendere la riscossione dei tributi. Si
rileva il contrasto delle arg... |
146607 | IDG831200187 | Bonamore Daniele
| Potesta' regolamentare e autolimitazione della ... | Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 7-8, ... | Il ricorso deciso dal Tribunale Amministrativo Regionale Friuli4
Venezia Giulia risolve una fattispecie relativa al conferimento degli
incarichi di insegnamento nelle scuole secondarie. L' A. della nota
di commento chiarisce che le norme di legge materiale (ordinanze del
ministro Pubblica Ist... |
146608 | IDG831200195 | Cacciavillani Ivone
| Cessazione della sospensione cautelare dell' im... | Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 7-8, ... | La cessazione della sospensione dell' impiegato e' regolata dall'
art. 97 d.p.r. 10.1.57 n. 3 in relazione all' art. 152 c.p.p.. Se lo
scioglimento e' revocato ai sensi del 1 comma dell' art. 97 c' e' la
piena e totale restitutio in integrum, lo stesso avviene se lo
scioglimento e' pronunciat... |
146609 | IDG831200196 | Francese Michele Umberto
| Alcune considerazioni sul giudizio contabile ne... | Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 7-8, ... | L' A. dall' esame di alcuni recenti indirizzi giurisprudenziali della
Corte dei Conti, trae il convincimento che la mancata o inesatta
applicazione, in sede di giudizio contabile, dei principi e delle
regole sulla rilevanza del giudicato penale e sull' affermazione
della giurisdizione contabi... |
146610 | IDG831200197 | Iannone Michele
| Peculiarita' dell' appalto ed evidenza pubblica... | Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 7-8, ... | Premessa una sintesi sulla natura dell' appalto ad evidenza pubblica,
l' A. esamina, sulla scorta del diritto positivo, vigente, gli
istituti della "direzione dei lavori", della "contabilita'" e delle
"riserve", al fine di accertare la loro natura e funzione e
verificare se possono o meno, in... |