# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
146611 | IDG831200198 | Coltelli Roberto
| Riflessioni sulle iniziative di riforma del sis... | Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 7-8, ... | Lo studio traccia in premessa un quadro di sintesi delle recenti
iniziative di riforma del sistema delle partecipazioni statali
(proposte dalla Commissione presieduta dal prof. Giuliano Amato,
disegni di legge ministeriali). Primo assunto dell' A. e' che alcune
soluzioni di riforma non sono i... |
146612 | IDG831200199 | Annunziata Michele
| Competenza extraterritoriale dei vigili urbani ... | Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 7-8, ... | L' esame della normativa relativa alla competenza dei corpi dei
vigili urbani, tralaticiamente condotto con riferimento ai limiti
territoriali del Comune di appartenenza, viene spinto oltre, allo
scopo di ricavare dalle norme sparse nell' ordinamento giuridico i
principi che governano la mate... |
146613 | IDG831200201 | Bochicchio Sergio
| Non sono piu' sanzionabili le condotte degli am... | Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 9-10,... | Viene commentata sfavorevolmente la sentenza delle Sezioni unite
civili della Corte di Cassazione che, in sede di regolamento
preventivo di giurisdizione, ha negato la giurisdizione della Corte
dei Conti in materia di responsabilita' degli amministratori e dei
dirigenti di un ente pubblico ec... |
146614 | IDG831200202 | Vacirca Giovanni
| Osservazioni sul luogo di notificazione della s... | Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 9-10,... | L' A. esposte le varie soluzioni date in giurisprudenza e in dottrina
al problema del luogo di notifica delle decisioni dei Tribunali
Amministrativi Regionali, auspica un intervento legislativo che
consenta di superare le inevitabili incertezze. De iure condito
propende per la soluzione accol... |
146615 | IDG831200217 | Correale Giulio
| Silenzio-rifiuto e termine per l' impugnativa
| Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 9-10,... | Nel saggio viene esaminato il problema del se la formalizzazione del
silenzio della pubblica amministrazione abbia natura meramente
ricognitiva di un'inadempienza, sottoposta al termine di
prescrizione, oppure se la fattispecie silenziosa corrisponda ad una
forma di consumazione del potere di... |
146616 | IDG831200218 | Izzi Ferdinando
| Il controllo delle gestioni universitarie
| Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 9-10,... | Nell' ambito del "controllo esterno" si pone il controllo delle
gestioni universitarie, il quale, essendo riservato alle delegazioni
regionali, della Corte dei Conti, si aggiunge al controllo da queste
operato sugli atti incidenti sul bilancio statale ed emessi dalle
universita' come organi d... |
146617 | IDG831200247 | Ferraresi Franco
| Il rapporto Formez sullo stato della Pubblica A... | Riv. trim. sc. amm., an. 29 (1982), f... | L' ex ministro della Funzione Pubblica Massimo Severo Giannini ha
chiesto al Formez (Centro di formazione e studi per il Mezzogiorno)
di condurre una ricerca completa sull' efficienza e sulla
produttivita', sui costi e sulle procedure, sull' organizzazione e
strutture, come pure sull' assente... |
146618 | IDG820600918 | Ghera Edoardo
| Il lavoro nell' impresa minore: piccola impresa... | Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 5, pt... | Le caratteristiche oggettive della prestazione del lavoratore all'
interno dell' impresa minore piu' che colorarsi di implicazioni
fiduciarie sono da ricondurre ad un connotato funzionale del
rapporto, e cioe' all' inserimento della prestazione in una struttura
produttiva ad elevata flessibil... |
146619 | IDG820600919 | Moscarini Lucio Valerio
| Ius novorum in appello e processo del lavoro
| Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 5, pt... | La giurisprudenza prevalente in tema di processo del lavoro nega la
proponibilita' in appello di nuove prove e nuove eccezioni,
interpretando il divieto sancito dall' art. 437 c.p.c. come riferito
non solo all' udienza, ma all' intero giudizio di secondo grado.
Altre pronunce, quantitativamen... |
146620 | IDG820600921 | Paolini Renata
| Considerazioni generali sulla legge 9 dicembre ... | Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 5, pt... | L' art. 15 legge n. 903/1977 testimonia l' ulteriore compromesso
raggiunto in materia di allestimento di strumenti adeguati a
garantire l' effettivita' del progetto paritario nel mondo del lavoro
tra uomo e donna. La norma in esame prevede un procedimento speciale
ad hoc, ma l' intervento giu... |
146621 | IDG820600922 | Petino Marco
| Ancora sull' art. 9 dello statuto
| Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 5, pt... | L' A. affronta il tema della struttura delle rappresentanze ex art. 9
della legge n. 300/1970, ponendo in luce l' interesse dei lavoratori
ad utilizzare soggetti esterni alla collettivita' aziendale. La norma
in esame, del resto, tende a delineare una forma di autogestione
della sicurezza del... |
146622 | IDG820600924 | Li Donni Maria Pia
| Comportamento del lavoratore e costituzione del... | Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 5, pt... | Stabilisce la sentenza annotata che, in materia di assunzioni
obbligatorie, il mancato adempimento da parte del datore di lavoro
dell' obbligo di proposta del contratto di lavoro genera
responsabilita' del datore per i danni causati al lavoratore.
Poiche', l' inadempimento determina di per se... |
146623 | IDG820600925 | Balestrino Gabriella
| Socio di cooperativa di lavoro e subordinazione
| Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 5, pt... | La sentenza annotata stabilisce l' incompatibilita' tra lo status di
socio di cooperativa e la qualita' di lavoratore subordinato della
stessa, con conseguente esclusione delle relative controversie dal
novero della competenza del pretore del lavoro. Il ragionamento,
osserva l' A., e' lineare... |
146624 | IDG820600926 | Dell' Olio Matteo
| Ancora sul rapporto di lavoro dopo l' ordine di... | Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 5, pt... | Con la sentenza annotata la Corte di Cassazione ha escluso, in
presenza di un ordine di reintegrazione nel posto di lavoro rimasto
inadempiuto, che il diritto alle retribuzioni sia subordinato all'
offerta della prestazione lavorativa; ha inoltre escluso la
detraibilita' di quanto eventualmen... |
146625 | IDG820600927 | Foglia Raffaele
| Nullita' del licenziamento e disparita' di sanz... | Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 5, pt... | L' ordinanza in esame ritiene che l' art. 18 legge n. 300/1970 violi
l' art. 3 Cost. nella parte in cui riconosce i diritti del
risarcimento del danno e della reintegrazione nel posto di lavoro
soltanto ai lavoratori che abbiano subito un licenzimento nullo ai
sensi della legge n. 604/1966, e... |
146626 | IDG820600928 | Caiafa Antonio
| Conflitto di attribuzione fra i poteri esecutiv... | Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 5, pt... | L' ordinanza annotata rimette all' esame della Corte Costituzionale
un caso di conflitto di attribuzioni tra i poteri esecutivo e
giudiziario sul compenso al cancelliere per lavoro straordinario. In
effetti, osserva l' A., l' atto con cui l' ispettore ministeriale
censura il provvedimento del... |
146627 | IDG820600929 | Manzo Gianfranco
| Crediti di lavoro del pubblico dipendente e riv... | Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 5, pt... | La sentenza n. 161/1981, emessa in sede di regolamento di competenza,
individua la competenza del pretore del lavoro a conoscere della
domanda proposta da un dipendente di un ente pubblico non economico
per ottenere la rivalutazione monetaria e gli interessi sulle
retribuzioni percepite a seg... |
146628 | IDG820600930 | Dini Enrico Adolfo
| Cure termali, controlli delle aziende e provved... | Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 5, pt... | Le due ordinanze annotate, pronunziate a seguito di procedimento d'
urgenza ex art. 700 c.p.c., giungono a soluzioni opposte inordine
alla possibilita' per i dipendenti di una banca di ricorrere alla
tutela d' urgenza di fronte al rifiuto dell' azienda di concedere il
permesso di effettuare c... |
146629 | IDG820600931 | Magno Pietro
| Pignoramento per crediti di lavoro dei beni dei... | Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 5, pt... | Le due sentenze annotate risolvono in modo opposto il problema della
pignorabilita' dei beni dei Quartieri NATO per crediti di lavoro del
personale a statuto locale. La sentenza del Tribunale, che ammette la
pignorabilita', appare corretta; infatti, osserva l' A., per i
lavoratori a statuto l... |
146630 | IDG820600932 | Franceschelli Mario
| Considerazioni sulle proposte di riforma della ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | La legislazione sulle assunzioni obbligatorie, osserva l' A., si e'
formata attraverso successive stratificazioni, puntualmente
riprodotte nella legge di disciplina generale del 1968, la cui prima
caratteristica e' quella di provvedere per categorie determinate e di
ripartire tra di esse i po... |
146631 | IDG820600934 | Lyon-Caen Gerard
| Des droits "nouveaux" pour les travailleurs?
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | L' A. sottolinea la scarsa efficacia delle riforme legislative che si
sono succedute in Francia in materia di diritto del lavoro; le cause
di questa situazione sono molteplici, e senza dubbio incide in misura
notevole la resistenza imprenditoriale ad applicare leggi che possano
modificare i r... |
146632 | IDG820600935 | D' Auria Gaetano, Fabbri Francesco
| Diritto di sciopero e servizi pubblici essenzia... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | Gli AA. sostengono la necessita' di adottare specifiche norme
limitatrici dell' esercizio del diritto di sciopero nei servizi
pubblici essenziali, nell' ambito, pero', di un disegno di riforma e
di innovazione. Lo strumento piu' opportuno, osservano gli AA.,
sembra quello dell' autoregolament... |
146633 | IDG820600936 | Ricci Maurizio
| Collocamento, esperimenti pilota, mobilita', ca... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | Il disegno di legge n. 1602/1981 rappresenta un tentativo di
razionalizzare la complessa materia del collocamento, della mobilita'
extraziendale e della cassa integrazione guadagni, senza tuttavia
porsi il problema di una riforma istituzionale del mercato del
lavoro. La filosofia di fondo che... |
146634 | IDG820600937 | Cinelli Maurizio
| I "provvedimenti per la garanzia del salario" n... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | Il complesso di norme del disegno di legge n. 1602/1981 si propone di
attribuire assetto organico agli interventi della Cassa integrazione
guadagni, restringendo contemporaneamente i margini di indiscriminato
ricorso ad essi. Il fine della disincentivazione e' perseguito
innanzitutto mediante... |
146635 | IDG820600938 | Oliviero Gennaro
| La riforma del collocamento nelle regioni terre... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | L' A. esamina la struttura e le funzioni della Commissione regionale
per l' impiego, organo di gestione del mercato del lavoro istituito
con legge n. 140/1981 nelle regioni colpite dal terremoto del 1981.
La sostanziale emarginazione della burocrazia amministrativa, osserva
l' A., rende evide... |
146636 | IDG820600939 | Arrigo Gianni
| Recenti sviluppi della giurisprudenza della Cas... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | Le sentenze annotate risolvono in modo univoco numerosi problemi
interpretativi posti dalla legge n. 482/1968, contenente la
disciplina delle assunzioni obbligatorie. Per alcune questioni,
osserva l' A., la Cassazione ha dissipato ogni residuo dubbio sulla
natura degli obblighi cui e' tenuto ... |
146637 | IDG820600940 | Lambertucci Pietro
| Diritti sindacali, criterio della maggiore rapp... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | Le sentenze annotate ripropongono il dibattuto tema della
legittimita' delle concessione di benefici "ulteriori" o diversi,
rispetto a quelli previsti dallo Statuto, soltanto ad alcune
associazioni sindacali con esclusione di altre. Partendo dagli spunti
offerti dalle decisioni in esame, osse... |
146638 | IDG820600941 | Liso Francesco
| Il licenziamento del dirigente "apparente"
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | La sentenza annotata affronta il problema del licenziamento di un
soggetto con qualifica di dirigente, ma svolgente mansioni che egli
successivamente intende far riconoscere come impiegatizie, al fine di
ottenere la tutela sui licenziamenti individuali. Il giudice ha
ritenuto che deve aversi ... |
146639 | IDG820600942 | Petrocelli Marco
| L' art. 9 della legge n. 300 del 1970 ed i pote... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | La sentenza annotata ha escluso che possano far parte della
rappresentanza prevista dall' art. 9 della legge n. 300/1970 tecnici
estranei all' azienda; in tal modo, pur non escludendolo
esplicitamente, si e' reso problematico anche il loro asserito
diritto di accesso in fabbrica. Dopo aver es... |
146640 | IDG820601001 | De Luca Tamajo Raffaele
| Per la riconsiderazione dei profili giuridici d... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | Dopo aver esaminato il rilievo preminente delle modalita' di
svolgimento del picchettaggio nell' impostazione tradizionale della
dottrina e della giurisprudenza (ed in particolare l' inconsistenza
del ricorso alle cause di giustificazione ex art. 51 c.p.), l' A.
sottolinea il valore di quei t... |