# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
146641 | IDG820601002 | D' Antona Massimo
| Il lavoro in crisi e la fine del decennio del g... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | Il lavoro come valore e come dovere, afferma l' A., e' palesemente in
crisi in un mondo in cui la produzione ristagna: la critica svolta
nelle opere recensite si sviluppa sia sulla categoria del lavoro
produttivo, sia sulla convinzione che un miglioramento della qualita'
del lavoro si identif... |
146642 | IDG820601003 | Guglielmucci Corrado
| Il giudice del lavoro negli anni ottanta: il pr... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | Un bilancio di cio' che ha significato la riforma del processo del
lavoro, afferma l' A., non puo' che essere largamene positivo. L'
aspetto piu' significativo dell' esperienza riguarda l' acquisizione
di una nuova professionalita' sia da parte del giudice che da parte
degli altri operatori d... |
146643 | IDG820601004 | AA.VV.
| Norme per la tutela dei lavoratori italiani all... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | La relazione illustrativa della proposta di legge n. 2938 presentata
alla Camera il 6 novembre 1981 (e pubblicata integralmente in
appendice) prende in esame il fenomeno della "nuova emigrazione", cui
ha dato vita lo sviluppo dell' imprenditoria italiana sui mercati
esteri. La proposta di leg... |
146644 | IDG820601005 | AA.VV.
| Nuove norme in materia di indennita' di anziani... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | La proposta di legge (pubblicata integralmente in appendice)
introduce elementi di maggiore giustizia e perequazione in materia di
indennita' di anzianita' e di calcolo delle pensioni: riconosce
infatti ai lavoratori il diritto di godere di anticipazioni di quote
anche consistenti, e garantis... |
146645 | IDG820601006 | Goggiamani Emanuela
| Brevi note sui recenti orientamenti della Corte... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | Nella sentenza commentata si stabilisce che i contratti collettivi,
recepiti dai decreti delegati ex legge n. 741/1959, sono derogabili
dai contratti collettivi di diritto comune. Il criterio che deve
essere utilizzato per individuare il trattamento piu' favorevole al
lavoratore consiste nel ... |
146646 | IDG820601007 | Lai Marco
| Recenti sviluppi giurisprudenziali sugli effett... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | Le due sentenze annotate ripropongono il tema degli effetti della
malattia durante le ferie, sul quale vi e' notevole diversita' di
orientamenti in giurisprudenza. L' A. sostiene che la malattia
sospende il corso delle ferie, modificando il titolo dell' assenza,
come conferma l' art. 36 Cost.... |
146647 | IDG820601008 | Martinelli Paolo
| Il lavoro dell' amministratore di societa': un ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | La sentenza annotata stabilisce che appartiene alla competenza del
Pretore, in funzione di giudice del lavoro, la controversia promossa
da un amministratore di societa' nei confronti della stessa. La
decisione e' assai importante, poiche' individua finalmente un modo
d' essere del rapporto so... |
146648 | IDG820601009 | Meliado' Giuseppe
| La Cassazione e le societa' collegate
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | La sentenza annotata ritiene che la soggettivita' di diritto di varie
societa' collegate precluda di per se' l' applicazione di rilevanti
frazioni di garanzie giuslavoristiche, quali gli artt. 18 e 35 della
legge n. 300/1970, che necessariamente presupporrebbero un centro di
interessi unico, ... |
146649 | IDG820601010 | Miani Canevari Fabrizio
| Cassa integrazione guadagni, sospensione del ra... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | I due decreti annotati ripropongono, con il tema dell' uso
antisindacale della Cassa integrazione guadagni, il problema dei
limiti intrinseci del controllo giudiziario sulle scelte d' impresa.
L' assenza di vincoli giuridici per le determinazioni unilaterali
dell' imprenditore, osserva l' A.,... |
146650 | IDG820601012 | Cessari Aldo
| Il "gruppo" e le vicende circolatorie dell' imp... | Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 6, pt... | Dalla proposta di direttiva comunitaria 23 ottobre 1980 concernente
l' informazione e la consultazione dei lavoratori occupati in imprese
a strutture complesse, osserva l' A., emerge una nozione di centro
decisionale che supera la teoria classica della personalita'
giuridica. L' idea di fondo... |
146651 | IDG820601013 | D' Harmant Francois Antonio
| Riflessioni sull' applicazione della legge 16 a... | Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 6, pt... | Dopo aver esaminato le tappe piu' importanti attraverso le quali si
e' andato evolvendo l' ordinamento del collocamento, l' A. esamina la
legge n. 140/1981, che disciplina la materia nelle zone colpite dal
terremoto del 1981. Nella nuova disciplina si afferma che le
Commissioni regionali cost... |
146652 | IDG820601014 | Ferroni Carlo
| L' Italia nella divisione internazionale del la... | Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 6, pt... | Si puo' ritenere, osserva l' A., che si va affermando un fenomeno di
decentramento produttivo e tecnologico internazionale che comporta
una sfida diretta alla tipologia tradizionale della produzione
italiana ed ai suoi contenuti tecnologici. L' esame della struttura
geografica degli scambi in... |
146653 | IDG820601016 | Paolini Renata
| Considerazioni generali sulla legge 9 dicembre ... | Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 6, pt... | Se si vuol sostenere la partecipazione al processo istaurato ex art.
15 legge n. 903/1977 di un' associazione femminile, afferma l' A.,
questa partecipazione non puo' esorbitare dai limiti dell' intervento
ex art.105 comma 2 c.p.c., cioe' del tipico intervento adesivo
dipendente. Il nesso di ... |
146654 | IDG820601017 | Dalmasso Carlo Mario
| Utilizzazione dei lavoratori in cassa integrazi... | Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 6, pt... | Con la legge n. 390/1981, osserva l' A., il legislatore compie un
valido tentativo di finalizzare positivamente l' istituto della cassa
integrazione attraverso una piu' seria attivazione del circuito della
mobilita'. In particolare la pubblica amministrazione e' abilitata ad
impiegare i lavor... |
146655 | IDG820601018 | Magno Pietro
| I profili della novazione del rapporto di lavoro
| Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 6, pt... | L' esclusione o menomazione dei diritti legali, collettivi o
contrattuali che attengono all' anzianita' di servizio in seguito
alla costituzione di un nuovo rapporto di lavoro al posto del
precedente, puo' generare un conflitto tra liberta' delle parti e
inderogabilita' delle norme in materia... |
146656 | IDG820601019 | Massari Andrea
| Facolta' di firma sociale e qualifica di funzio... | Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 6, pt... | Il conferimento della facolta' di firma ad impiegati in sostituzione
di funzionari delle aziende di credito e finanziarie, afferma la
sentenza annotata, non integra il diritto al riconoscimento della
qualifica di funzionario. La decisione appare corretta, in quanto il
conferimento della firma... |
146657 | IDG820601020 | Fortuna Ettore
| Computo dei dipendenti occupati e legislazione ... | Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 6, pt... | La sentenza annotata ribadisce l' orientamento della Cassazione circa
la determinazione del numero dei dipendenti occupati ai fini dell'
applicabilita' dell' art. 18 legge n. 300/1978. Il criterio
individuato e' quello qualitativo, per cui vengono esclusi dal
computo i dipendenti assunti per ... |
146658 | IDG820601021 | Silvetti Carlo
| Mansioni e giudicato nel rapporto di lavoro deg... | Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 6, pt... | Stabilisce la sentenza annotata che il giudicato di improponibilita'
della domanda, (volta ad ottenere il diritto ad una superiore
qualifica), ex art. 10 r.d. n. 148/1931 preclude una nuova domanda
avente lo stesso contenuto. Tale soluzione appare erronea, osserva l'
A., in quanto nel caso co... |
146659 | IDG820601022 | Botta Michele
| Contribuzione previdenziale e riduzioni tariffa... | Dir. lav., an. 55 (1981), fasc. 6, pt... | Le due sentenze annotate decidono in senso positivo la questione
della assoggettabilita' a contributo previdenziale delle riduzioni
tariffarie applicate ai dipendenti dell' ENEL. Esaminati i precedenti
orientamenti giurisprudenziali in materia in base al d.p.r. n.
797/1955 e in base alla legg... |
146660 | IDG820601023 | Perrin Guy
| Cento anni di assicurazione sociale. L' assicur... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | L' A. sottolinea la priorita' della legislazione tedesca in materia
di assicurazione sociale: e' in Germania, infatti, che nella seconda
meta' del secolo scorso si hanno le prime leggi istitutive di forme
di protezione collettiva rivolte al proletariato industriale. La
diffusione dell' assicu... |
146661 | IDG820601024 | Cinelli Maurizio
| Disciplina comunitaria dell' invalidita' pensio... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | La sentenza, osserva l' A., non appare corretta, in quanto sembra
affermare la regola della prevalenza della legislazione dello Stato
membro sui regolamenti CEE, in patente contraddizione, quindi, con il
principio generale posto dall' art. 189 comma 2 del Trattato di Roma.
La questione riguar... |
146662 | IDG820601025 | Lamanna Mario
| La responsabilita' civile dell' imprenditore ne... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | Con la sentenza n. 102/1981 la Corte Costituzionale ha dichiarato la
parziale incostituzionalita' degli artt. 10 e 11 del d.p.r. n.
1124/1965 nella parte in cui precludono in sede civile l' esercizio
del diritto di regresso dell' INAIL nei confronti del datore di
lavoro, qualora il procedimen... |
146663 | IDG820601026 | Lipari Vito
| Note in tema di frazionabilita' dell' assenza f... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | Con la sentenza annotata la Cassazione stabilisce che la lavoratrice
madre non e' tenuta ad usufruire dell' assenza facoltativa "post
partum" in un' unica soluzione, essendo pienamente legittima la norma
regolamentare che ne prevede la frazionabilita'. L' A. concorda
sostanzialmente con tale ... |
146664 | IDG820601027 | Tucci Giuseppe
| Crediti previdenziali e risarcimento del danno ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1... | La sentenza annotata afferma l' applicabilita' dell' art. 1224 comma
2 c.c. ai crediti previdenziali ai fini del risarcimento del danno da
svalutazione monetaria. La decisione, osserva l' A. si inserisce in
un consolidato orientamento giurisprudenziale che interpreta
restrittivamente l' art. ... |
146665 | IDG820601541 | Agnesi Roberta
| In tema di concezione causale dell' atto di rec... | Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 1... | Deve ritenersi invalido per motivi illeciti, stabilisce la sentenza
annotata, il licenziamento attuato per ritorsione all' azione
giudiziaria proposta dal lavoratore contro il datore di lavoro.
Prosegue cosi', osserva l' A., il movimento della giurisprudenza
verso una concezione causale dell'... |
146666 | IDG820601542 | Biagi Marco
| Accertamenti sanitari, cure termali e competenz... | Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 1... | Le due ordinanze annotate, finalizzate alla risoluzione del problema
relativo ai permessi per cure termali, accertano opportunamente l'
effetto abrogativo prodotto dalle nuove competenze di cui sono
titolari le Unita' sanitarie locali. In particolare, osserva l' A.,
non vi e' alcun ostacolo a... |
146667 | IDG820601543 | Galantino Luisa
| Linee evolutive della giurisprudenza della Supr... | Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 1... | Con la sentenza annotata la Cassazione esamina il problema della
validita' di termini perentori (di fonte contrattuale) all' esercizio
dei diritti dei lavoratori alla luce dei limiti posti dalla legge
all' istituto della decadenza. La Cassazione si richiama all' art.
2113 c.c., come parametro... |
146668 | IDG820601544 | Menghini Luigi
| Sui permessi previsti dall' art. 32 dello statu... | Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 1... | Stabilisce la sentenza annotata che l' art. 32 comma 2 della legge n.
300/1970, concernente i permessi non retribuiti per i lavoratori
eletti alla carica di sindaco, assessore provinciale e comunale, o
Presidente di Giunta provinciale, non contrasta con gli artt. 3, 51,
53 Cost.. L' A. compie... |
146669 | IDG820601545 | Pocar Fausto
| Protezione del lavoratore e legge applicabile a... | Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 1... | Al fine della determinazione della legge regolatrice di un rapporto
di lavoro da eseguirsi in Italia, stabilisce la sentenza annotata,
occorre far riferimento ai criteri di collegamento previsti in
materia di obbligazioni contrattuali dall' art. 25 delle preleggi.
Poiche' inoltre il principio... |
146670 | IDG820601551 | Fabris Piera
| Tramonto o eclissi dell' obbligo di fedelta'?
| Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 2... | Stabilisce la sentenza annotata che lo svolgimento di un' attivita'
lavorativa subordinata alle dipendenze di un' impresa in concorrenza
con il datore di lavoro non integra, di per se', violazione del
divieto di concorrenza, estrinsecazione del dovere di fedelta', di
cui all' art. 2105 c.c.. ... |