# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
146671 | IDG820601552 | Panzarani Romano
| L' enciclica "Laborem Exercens": riscontri nei ... | Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 1, pt... | L' A. si propone di mettere in luce quelle parti dell' enciclica
"Laborem exercens" che hanno una diretta corrispondenza con basilari
principi dell' ordinamento giuridico italiano. In particolare il
documento pontificio costituisce un esplicito invito ad operare per
la giustizia sociale, face... |
146672 | IDG820601553 | Grasselli Sergio
| L' attivita' sportiva professionistica: discipl... | Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 1, pt... | L' ordinamento sportivo, afferma l' A., costituisce una esplicazione
di autonomia privata operante nel quadro dell' ordinamento giuridico
generale e le cui disposizioni, pertanto, non possono violare i
diritti costituzionalmente garantiti. La scelta operata dal
legislatore in materia di lavor... |
146673 | IDG820601556 | Meucci Mario
| L' assetto definitivo delle rinunzie e delle tr... | Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 1, pt... | Poiche' la gran parte dei diritti del lavoratore, essendo a contenuto
patrimoniale, sono disponibili, osserva l' A., ne consegue che gli
atti di disposizione non sono nulli, ma solo annullabili dietro
iniziativa degli interessati a far valere l' inefficacia degli
stessi, da esercitarsi nel te... |
146674 | IDG820601557 | Speziale Valerio
| Licenziamenti collettivi ed intervento del giud... | Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 1, pt... | L' A. esamina in primo luogo le fonti normative e contrattuali che
disciplinano la materia dei licenziamenti collettivi e gli
orientamenti giurisprudenziali e dottrinari sull' ambito del
controllo giurisdizionale. Il sindacato giudiziale sui motivi del
licenziamento, sostiene l' A., e' eserci... |
146675 | IDG820601559 | Romeo Giuseppe
| La nuova professione di consulente del lavoro
| Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 1, pt... | Dopo un' indagine di carattere storico sulla disciplina della
professione di consulente del lavoro, l' A. esamina gli aspetti
pubblicistici della nuova legge n. 12/1979. Quella di consulente del
lavoro e' ormai configurata come professione intellettuale, al cui
esercizio si accede mediante is... |
146676 | IDG820601560 | Cala' Franco
| Assunzioni obbligatorie ed assegnazione delle m... | Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 1, pt... | Nel sistema delle assunzioni obbligatorie, sostiene la Cassazione,
ove l' impresa richieda di assumere un soggetto con specifiche
attitudini lavorative, l' ufficio del lavoro ha l' obbligo di avviare
persona che possa corrispondere alla richiesta secondo la
fondamentale distinzione tra impieg... |
146677 | IDG820601561 | Bettini Maria Novella
| Le Sezioni Unite della Cassazione ed il licenzi... | Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 1, pt... | Con la sentenza annotata le Sezioni Unite della Cassazione sostengono
la non applicabilita' dell' art. 7 della legge n. 300/1970 al
licenziamento intimato per motivi disciplinari, in quanto tale norme
riguarda soltanto le sanzioni c.d. conservative. Tuttavia nella
decisione si va facendo stra... |
146678 | IDG820601562 | Fontana Antonio
| Fusione di societa', trasferimento d' azienda e... | Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 1, pt... | Le tre decisioni annotate attengono ad una medesima vicenda: l'
assorbimento da parte dell' Alitalia della Societa' Aerea
Mediterranea ed il conseguente passaggio delle maestranze dall' una
all' altra societa'. Nella specie sono stati ravvisati gli estremi
della fusione per incorporazione; in... |
146679 | IDG820601563 | Caiafa Antonio
| Sulla nullita' del ricorso per violazione dell'... | Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 1, pt... | La decisione annotata affronta il problema dell' omessa o
insufficiente determinazione dell' oggetto della domanda e della
carente esposizione dei fatti e degli elementi di diritto sui quali
si fonda l' atto introduttivo del giudizio nel rito del lavoro,
pervenendo alla declaratoria di nullit... |
146680 | IDG820601564 | Caiafa Antonio
| Esclusione della rivalutazione dei crediti di l... | Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 1, pt... | E' infondata, con riferimento agli artt. 3 e 36 Cost., stabilisce la
Corte Costituzionale con la decisione annotata, la questione di
legittimita' di quelle norme della legge fallimentare che escludono
la rivalutazione dei crediti di lavoro per il periodo successivo alla
data di apertura delle... |
146681 | IDG820601791 | Conti Enrico
| Realta' previdenziale italiana e prospettive di... | Sicur. soc., an. 36 (1981), fasc. 6, ... | L' A. esamina l' attuale sistema previdenziale italiano, ponendone in
rilievo la disarmonicita' e l' incoerenza che inevitabilmente danno
luogo ad ingiustizie e discriminazioni. Appare quindi indispensabile
elaborare un' ipotesi di medio e lungo termine a cui ogni nuovo
provvedimento legislat... |
146682 | IDG820601794 | Zangani Pietro
| Prospettive dell' assicurazione contro gli info... | Sicur. soc., an. 36 (1981), fasc. 6, ... | Sostiene l' A. che pure con l' istituzione del Servizio sanitario
nazionale non vi sono i presupposti per l' unificazione normativa
della nozione di "invalidita'": in altre parole, nell' attuale
contesto politico e sociale del nostro paese, l' inabilita' da
infortunio sul lavoro e da malattia... |
146683 | IDG820601796 | D' Ambrosio Arcangelo
| L' assegno vitalizio a favore degli ex deportat... | Sicur. soc., an. 36 (1981), fasc. 6, ... | L' A. esamina la legge n. 791/1980, che riconosce un assegno
vitalizio ai deportati nei campi di sterminio nazista, osservando che
dall' entrata in vigore non ha ancora trovato completa e pratica
attuazione. Certamente la mancanza di chiarezza di alcune norme ha
contribuito ad alimentare il r... |
146684 | IDG820601797 | Responsabile patronato ALCI per il Benelux
| L' acces des etrangers aux emplois dans l' admi... | Sicur. soc., an. 36 (1981), fasc. 6, ... | L' A. esamina il problema dell' esclusione generalizzata dei
cittadini comunitari dall' impiego presso la Pubblica amministrazione
di Stati membri della CEE, osservando come tale esclusione, salvo
casi specifici, sia in contrasto con gli obiettivi fondamentali del
Trattato di Roma in materia ... |
146685 | IDG820601798 | Zoppi Eugenio
| | Sicur. soc., an. 36 (1981), fasc. 6, ... | Con la sentenza annotata, osserva l' A., si e' superato il concetto
di rischio ambientale ed anche le interpretazioni estensive sulla
tassativita' delle tabelle di cui al d.p.r. n. 1124/1965, sancendo al
contrario l' applicabilita' del ricorso analogico. Attraverso il
criterio di cui alla mas... |
146686 | IDG820601799 | Zoppis Eugenio
| | Sicur. soc., an. 36 (1981), fasc. 6, ... | Con la sentenza annotata la Cassazione ribadisce la non
rivalutabilita' monetaria dei ratei di pensione e degli altri crediti
previdenziali: l' estensione della norma di cui all' art. 429 c.p.p.,
osserva l' A., viene correttamente negata sul presupposto della
diversa natura giuridica del cred... |
146687 | IDG820601800 | Zoppis Eugenio
| | Sicur. soc., an. 36 (1981), fasc. 6, ... | La sentenza annotata risolve il problema della attribuzione di
pensione di riversibilita' al coniuge divorziato nel caso in cui l'
obbligo alla somministrazione dell' assegno periodico non sia stato
accertato in sede di divorzio. In analogia al pacifico principio, per
cui al coniuge divorziat... |
146688 | IDG820601806 | Borgogelli Franca
| Sulla disparita' di trattamento in ordine al li... | Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 3... | La sentenza annotata assume notevole rilevanza nel quadro dell'
interpretazione dell'art. 37 Cost. da parte della Cassazione, ove
questa, innovando rispetto alla precedente giurisprudenza, afferma
che gia' prima dell' entrata in vigore della legge n. 903/1977, dal
precetto costituzionale dove... |
146689 | IDG820601807 | Briguori Spina Dora
| Tutela della donna lavoratrice e diritto al lav... | Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 3... | L' ordinanza annotata rimette al giudizio della Corte Costituzionale
la questione di legittimita', in riferimento agli artt. 3, 4 e 37
Cost., dell' art. 12 legge n. 653/1934, nella parte in cui vieta il
lavoro notturno alle donne di qualunque eta' nelle aziende
industriali. L' A. concorda con... |
146690 | IDG820601808 | Lazzari Baldi Simonetta
| Il giudice civile dell' esecuzione arbitro dell... | Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 3... | Con l' ordinanza annotata il Pretore ha ammesso il pignoramento, ad
iniziativa di alcuni soggetti privati (creditori in forza di una
sentenza passata in giudicato), di una somma di denaro dell'
Amministrazione provinciale. Si tratta indubbiamente, osserva l' A.,
di un passo importante per por... |
146691 | IDG820601809 | Liebman Stefano
| Forme atipiche di indennita' di anzianita' e bl... | Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 3... | Stabilisce la sentenza annotata che il blocco dell' indennita' di
contingenza a partire dal 31 gennaio 1977, previsto dalla legge n.
91/1977 per il computo dell' indennita' di anzianita', ha natura
eccezionale e non puo' essere applicato in via analogica. Tale
interpretazione, piu' attenta al... |
146692 | IDG820601812 | Caruso Bruno
| Tutela giurisdizionale, onere della prova, equi... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1... | L' A. si propone di rivisitare il funzionamento pratico della regola
di ripartizione dell' onere della prova al fine di rilevarne il ruolo
nella concreta esperienza giudiziaria del diritto del lavoro. Dopo
aver esaminato il problema sotto il profilo storico esamina la
riforma del processo del... |
146693 | IDG820601813 | Poletti Dianora
| Danno biologico, risarcimento al dipendente inf... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1... | La questione esaminata, osserva l' A. sembra aver trovato il suo
sbocco risolutorio nell' individuazione in capo al lavoratore
danneggiato di quel pregiudizio effettivamente cagionato dal fatto
lesivo del terzo, qual' e' la lesione dell' integrita' psico-fisica,
autonomamente considerata. Sem... |
146694 | IDG820601814 | Franceschelli Dario
| Riflessioni sulla giurisprudenza del lavoro deg... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1... | Guardando agli anni '80, osserva l' A., si deve prima di tutto notare
come il processo del lavoro sia esposto ad una grave crisi di carico
eccessivo, cui occorre far fronte con provvedimenti di struttura e di
competenza. Probabilmente le soluzioni piu' adeguate vanno ricercate
nella "deproces... |
146695 | IDG820601815 | Persico Giuseppe
| La Sezione lavoro all' interno della Corte di C... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1... | L' esperienza di questi anni, osserva l' A., ci pone di fronte ad
alcuni dati allarmanti: in primo luogo il proliferare dei ricorsi in
materia di lavoro, fino quasi alla paralisi sia della Sezione lavoro
della Cassazione che delle Sezioni unite; poi il moltiplicarsi dei
contrasti di decisione... |
146696 | IDG820601816 | Antonucci Paolo, Cossu Bruno, Fabbri Francesco, Macioce Luigi, Miani
Canevari Fabrizio, Muggia Roberto, Pivetti Marco
| Giustizia del lavoro e forze sociali a Roma: cr... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1... | Esaminando il tipo di contenzioso in materia di lavoro che occupa la
Pretura di Roma, osservano gli AA., si rileva che restano privi di
sostanziale tutela alcuni settori: quelli relativi alle imprese
appaltatrici e appaltate, le ipotesi di discriminazione femminile, il
diritto penale del lavo... |
146697 | IDG820601817 | Agostini Franco
| Il ruolo dell' inconscio nelle controversie pre... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1... | L' A. sottolinea la generale insofferenza della magistratura del
lavoro verso la materia previdenziale, troppo spesso riduttivamente
individuata in una burocratica erogazione di sussidi. Cio' puo'
essere vero nei casi in cui il giudice si limiti alla mera adesione
alle conclusioni dell' indag... |
146698 | IDG820601819 | Bonamore Daniele
| Parificazione e unitezza fra privato e pubblico... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1... | La sentenza annotata dichiara l' illegittimita' costituzionale della
norma che prevede la prescrizione biennale per gli stipendi, pensioni
o altri emolumenti dovuti dallo Stato, e non quinquennale come per
gli altri impiegati pubblici secondo l' art. 2948 c.c.. L' A., pur
apprezzando la decis... |
146699 | IDG820601820 | Frattini Franco
| Il licenziamento disciplinare come sanzione e l... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1... | Il licenziamento disciplinare, afferma la Cassazione nella sentenza
annotata, puo' essere colpito da nullita' per inosservanza delle
modalita' e prescrizioni di cui all' art. 7 legge n. 300/1970 solo
se, per previsione di legge o di contratto collettivo o di atto
proveniente dal datore di lav... |
146700 | IDG820601821 | Lambertucci Pietro
| Qualificazione giuridica del c.d. rapporto di g... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1... | Le due decisioni annotate, osserva l' A., offrono l' opportunita' di
delineare il complesso problema della natura giuridica del contratto
di concessione a terzi della gestione di distributori di carburante.
Una possibile strada da seguire, sostiene l' A., e' quella di
frantumare l' unitarieta... |