Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
146701IDG820601822Pandolfo Angelo La svolta della giurisprudenza amministrativa i...Riv. giur. lav. prev. soc., an. 33 (1...La decisione del Consiglio di Stato si affida in misura quasi esclusiva al diritto comune per legittimare il risarcimento del maggior danno derivato ai pubblici dipendenti dall' inadempimento di obbligazioni pecuniarie quali sono quelle retributive. La decisione del TAR del Lazio, viceversa, ...
146702IDG830600029Grandi Mario Contrattazione collettiva e attivita' sindacale...Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 2, pt...L' esperienza complessiva delle relazioni industriali, nel mondo vario e multiforme dei minori nuclei produttivi, registra allo stato attuale un quadro eterogeneo e fortemente differenziato di situazioni. Formulare giudizi generali appare quindi azzardato, osserva l' A., ma e' innegabile l' u...
146703IDG830600030Saetta Salvatore Forma, prova, pubblicita' del contratto collett...Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 2, pt...L' A. esamina i complessi problemi giuridici connessi all' attivazione di un archivio della contrattazione collettiva presso il Massimario della Corte di Cassazione. Tale archivio deve in primo luogo possedere i requisiti della certezza e della completezza, per cui potra' acquisire soltanto g...
146704IDG830600031Marchitiello Anna Rita Mutamenti della funzione della cassa integrazio...Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 2, pt...Osserva l' A, che la Cassa integrazione guadagni all' inizio copriva solo ed effettivamente le ipotesi di sospensione o riduzione di breve periodo, che si verificavano "eccezionalmente" nella vita di un' azienda, e queste ipotesi erano soprattutto involontarie, cioe' effettivamente determinat...
146705IDG830600032Federico Pietro L' esercizio abusivo della professione di consu...Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 2, pt...Sostiene l' A. che la disciplina dell' attivita' di consulente del lavoro di cui alla legge n. 1081/1964 non consentiva l' applicazione dell' art. 348 c.p., come conferma del resto l' esame della dottrina e della giurisprudenza in materia. Con l' entrata in vigore della legge n. 12/1979 i ter...
146706IDG830600033Conti Guido Le c.d. ferie elettorali Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 2, pt...L' A. affronta il problema dei limiti di applicazione dell' art. 119 d.p.r. n. 361/1957, che disciplina la materia delle c.d. ferie elettorali. Tale norma, sostiene l' A., stabilisce il diritto dei lavoratori di disporre dei tre giorni in cui si svolgono le operazioni elettorali: questi tre g...
146707IDG830600034Siniscalchi Luigi Omissione contributiva e ricongiunzione previde...Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 2, pt...La ricongiunzione previdenziale, osserva l' A., postula la presenza di periodi comunque coperti da contribuzione, chiaramente risultanti; in mancanza di una delle ipotesi di copertura contributiva prevista, la legge n. 29/1979 non puo' trovare corretta e legittima applicazione per la mancanza...
146708IDG830600036Caiafa Antonio Omessa indicazione degli elementi di diritto e ...Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 2, pt...La decisione annotata dichiara la nullita' dell' atto introduttivo del giudizio in conseguenza della mancata indicazione degli elementi di diritto sui quali il ricorrente aveva inteso fondare la sua pretesa. Siamo quindi in presenza, osserva l' A., di un orientamento giurisprudenziale teso a ...
146709IDG830600037Capponi Bruno Interposizione nel rapporto di lavoro e litisco...Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 2, pt...La decisione annotata stabilisce che il giudizio ex art. 1 legge n. 1369/1960 ha ad oggetto un' unica e composita fattispecie negoziale, il cui accertamento determina una necessita' di litisconsorzio tra lavoratore, interponente ed interposto, ai sensi dell' art. 102 c.p.c.. Pur essendo tale ...
146710IDG830600038De Maio Mario, Pittau Franco Il problema della sicurezza sul lavoro. Element...Sicur. soc., an. 37 (1982), fasc. 1, ...Gli AA. prendono l' avvio dalla situazione italiana, che da un lato deve ritenersi sintomatica per la carenza di politica di prevenzione finora attuata e dall' altro deve ritenersi simile a quella degli altri paesi industrializzati, che si stanno confrontando anch' essi con il grave problema ...
146711IDG830600039Ciccotti Raffaele, Pittau Franco Tutela dei diritti dei lavoratori reclusi. Comp...Sicur. soc., an. 37 (1982), fasc. 1, ...Per quanto non diversamente disposto nell' ordinamento penitenziario, osservano gli AA., ai reclusi che lavorano si applicano le stesse norme previste per la generalita' dei lavoratori. In tal senso anche i compiti attribuiti ai magistrati di sorveglianza in materia di lavoro e di assicurazio...
146712IDG830600040Canfora Achille, De Pietro Osvaldo, Zangani Pietro Sulla prognosi di "permanenza" del danno biolog...Sicur. soc., an. 37 (1982), fasc. 1, ...Sostengono gli AA. che la prognosi di "permanenza" del danno risulta, in non pochi casi, assai piu' incerta di quanto comunemente si creda nella pratica medico-legale. Cio' perche', cosi' come sussiste l' eventualita' del danno c.d. "futuro", deve esser presa non di rado in considerazione anc...
146713IDG830600042D' Ambrosio Arcangelo Il libretto di famiglia internazionale presuppo...Sicur. soc., an. 37 (1982), fasc. 1, ...L' utilita' del libretto internazionale di famiglia, riepilogativo di tutte le condizioni di stato del soggetto, consiste nel fatto che le certificazioni in esso contenute hanno la stessa validita' dei certificati di stato civile rilasciati dalle Autorita' competenti. Nel nostro paese, purtro...
146714IDG830600043Zoppis Eugenio Sicur. soc., an. 37 (1982), fasc. 2, ...Stabilisce la sentenza annotata che il titolare di pensione di vecchiaia ordinaria erogata dall' INPS e di contestuale pensione erogata dall' ENASARCO ha diritto a percepire dall' ENASARCO la quota aggiuntiva prevista dall' art. 10 della legge n. 160/1975. L' A. condivide tale interpretazione...
146715IDG830600045Paderni Sergio Ombre e luci della riforma sanitaria: una occas...Sicur. soc., an. 37 (1982), fasc. 2, ...Osserva l' A. che nella elaborazione parlamentare della legge n. 833/1978 la logica di settore ha preso il sopravvento sulle esigenze unitarie della politica sociale, sia sotto l' aspetto dei contenuti, sia sotto l' aspetto finanziario. Alla luce della ambiguita' emerse appare indispensabile ...
146716IDG830600047D' Ambrosio Arcangelo La riforma del sistema pensionistico ad una svo...Sicur. soc., an. 37 (1982), fasc. 2, ...L' A. esamina il disegno di legge sulla riforma del sistema pensionistico, sottolinandone gli aspetti piu' qualificanti. Tra questi l' unificazione di tutti i trattamenti pensionistici nell' INPS, il punto riguardante l' eta' pensionabile, l' allineamento alle condizioni vigenti nel sistema I...
146717IDG830600048Zoppis Eugenio Sicur. soc., an. 37 (1982), fasc. 2, ...Stabilisce la Cassazione che l' iscrizione ad una determinata categoria e' obbligatoria per legge in relazione all' attivita' svolta dall' assicurato; qualora per un innovativo provvedimento di legge il soggetto, pur esercitando la stessa attivita', debba essere iscritto ad altra categoria, i...
146718IDG830600049Zoppis Eugenio Sicur. soc., an. 37 (1982), fasc. 2, ...Con la sentenza annotata viene affermato il diritto del titolare di pensione diretta ad ottenere il trattamento minimo anche nel caso in cui concorra il godimento di pensione di riversibilita' a carico di ogni altro trattamento pensionistico sostitutivo o che abbia dato luogo ad esonero o ad ...
146719IDG830800103Corso Mario Conversione dei decreti-legge e modifiche regol...Studi parl. pol. cost., an. 14 (1981)...L' accentuarsi dell' uso del decreto-legge non ha - secondo l' A. - esautorato il Parlamento del potere d' iniziativa legislativa, perche' l' ampio uso di emendamento modifica spesso profondamente il testo proposto, ma ha reso impossibile qualsiasi programma dei lavori parlamentari. La decade...
146720IDG830600271Panzarani Romano Il dirigente d' azienda: crisi d' identita' (co...Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 3-4, ...L' A. sofferma la propria analisi sulla natura della crisi che investe il dirigente d' azienda e specificamente il dirigente del settore bancario. Il dirigente deve rendersi promotore nell' ambito dell' azienda della utilita' sociale, deve essere in grado di riconoscere in tutti gli altri lav...
146721IDG830600272Pessi Roberto Annullamento del licenziamento e cassa integraz...Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 3-4, ...La l. 4/12/1979, n. 640 sostiene l' A., va inserita nel complesso di provvedimenti approntati dal legislatore per tutelare gli interessi dei lavoratori subordinati rispetto alle aziende in crisi, preoccupandosi anzitutto di mantenere i precedenti livelli occupazionali. I cardini dell' attuale...
146722IDG830600273Magno Pietro Le iniziative legislative per la tutela del lav...Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 3-4, ...Nella nota l' A. compie una disamina critica di un disegno di legge (n. 1428/c) e di una proposta di legge (n. 2938/c), riportati in appendice,che contengono rispettivamente le norme per la tutela dei lavoratoriitaliani dipendenti da imprese operanti all' estero e le norme per la tutela dei l...
146723IDG830600274Vallebona Antonio Appunti su orario di lavoro e riposi Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 3-4, ...L' A. compie un inventario delle norme di legge che, durante gli anni che vanno dal 1965 al 1981, hanno disciplinato e, tuttora disciplinano, la materia dell' orario di lavoro. Partendo dalle leggi che si sono occupate della disciplina dell' orario di lavoro per i fanciulli e gli adolescenti ...
146724IDG830600275Zangari Guido Diritti individuali e democrazia sindacale. Pro...Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 3-4, ...Alla domanda se il sindacato possa o debba essere considerato un' istituzione democratica, rappresentativa dei propri singoli aderenti, l' A. risponde che il sindacato agisce non come rappresentante dei propri associati, bensi' come titolare e gestore autonomo dell' interesse collettivo. I si...
146725IDG830600277Li Donni Maria Pia Diffusione dei contratti collettivi e clausole ...Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 3-4, ...La contrattazione collettiva degli ultimi anni ha introdotto l' uso di inserire nel corpo dei contratti particolari clausole che disciplinano la diffusione del testo del contratto e la stampa dello stesso. Il motivo ispiratore dell' inserimento di tali clausole va ricercato nell' esigenza, pr...
146726IDG830600279Fiori Leonardo Ancora sul riposo settimanale e giornaliero Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 3-4, ...La sentenza annotata ritiene infrazionabile il riposo settimanale di 24 ore consecutive. Esso non deve coincidere neppure in parte con il riposo giornaliero ne' con quello annuale. Pertanto dichiara incostituzionale l' art. 1, secondo comma, nn. 1), 2), 3), 4), 5), 7), 8), 9), 10), 11), 12), ...
146727IDG830600280Mazza Francesco Integrazione guadagni e quote a carico dell' im...Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 3-4, ...La sentenza annotata ritiene non spettante, ai sensi degli artt. 3, parte seconda, e 5, parte terza, disciplina speciale del contr. coll. naz. lav. 16/7/1979 per l' industria metalmeccanica privata, l' integrazione salariale, a carico del datore di lavoro, dell' erogazione corrisposta dalla C...
146728IDG830600281Papa Pietro Lavoratori eletti a funzioni pubbliche e legitt...Dir. lav., an. 56 (1982), fasc. 3-4, ...La prima delle sentenze annotate stabilisce che non e' anticostituzionale l' art. 32 dello Statuto dei lavoratori nello stabilire che le assenze dal servizio, per il tempo strettamente necessario all' espletamento del mandato di Consigliere comunale o provinciale, avvengono senza decurtazione...
146729IDG830800037Costa Eugenio Le prerogative parlamentari su alcuni aspetti d...Parlamento, an. 27 (1981), fasc. 11-1...Il costituente ha stabilito la richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di un parlamentare alla Camera di appartenenza, ma non ha stabilito i criteri con cui le Camere debbano concedere o negare l' autorizzazione stessa. Nel tempo, tale autorizzazione si e' trasformata in privile...
146730IDG830800038Cavazza Giampaolo L' ostruzionismo parlamentare: limiti e forme Parlamento, an. 27 (1981), fasc. 11-1...L' A. ritiene che, pur considerando sia l' ostruzionismo che il voto di fiducia due atti parlamentari, il voto di fiducia sia la conseguente risposta in difesa dell' istituzione parlamentare al tentativo di una minoranza polemica anche nei confronti dell' opposizione di bloccare il funzioname...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati