Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
146731IDG830800039Cuccodoro Enrico Gli emendamenti al regolamento della Camera dei...Parlamento, an. 27 (1981), fasc. 11-1...L' A. ritiene che le modifiche degli ex articoli 23, 24 (sull' organizzazione dei lavori e dell' ordine del giorno dell' Assemblea e delle Commissioni), 39 (sulla discussione), 85 (sull' esame in Assemblea), 96 e l' aggiunta del Capo XIX bis (sulla convenzione dei decreti-legge) introdotti ne...
146732IDG830800040Goldoni Umberto Modifiche al sistema penale. Luci ed ombre di u...Parlamento, an. 27 (1981), fasc. 11-1...L' A. osserva che la legge 24 novembre 1981, n. 689 sulla depenalizzazione dei reati minori modifica il sistema penale in modo opinabile per quanto riguarda l' assicurazione obbligatoria, il rifiuto di esprimersi in lingua italiana nel corso di un procedimento penale, l' attribuzione del giud...
146733IDG830800042Bonifacio Paolo Quale riforma istituzionale Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...L' A. sostiene che affrontare le riforme istituzionali equivalga ad eludere i problemi del Paese. Egli considera da attuare, invece, alcune riforme costituzionali, in particolare la riforma della giustizia costituzionale penale e la revisione dell' art. 7 della Costituzione.
146734IDG830800043Frosini Vittorio Per una politica della giustizia Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...In relazione al tema del rapporto tra politica e giustizia, l' A. propone, ai fini della funzionalita' della giustizia, la riforma del metodo di selezione del personale giudiziario e il rinnovamento dell' apparato di sostegno del lavoro giudiziario.
146735IDG830800044Goldoni Umberto Corte Costituzionale e referendum Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...L' A. ritiene che la Corte Costituzionale, pronunciandosi sul tema del referendum abrogativo - strumento cui si ricorre sempre piu' frequentemente -, abbia posto precisi punti di riferimento per i promotori e per il legislatore tratti dall' art. 75 della Costituzione.
146736IDG830800045Pisani Attilio Depenalizzazione e pene accessorie Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...Tra i tipi d' illeciti, quello penale si distingue per le conseguenze sanzionatorie ed e' infatti su queste ultime che si attestano le maggiori innovazioni contenute nella legge 689 del 1981, che riguardano: la depenalizzazione dei reati minori, le sanzioni sostitutive alle pene brevi, l' agg...
146737IDG830800046Caroselli Bruno Per un controllo parlamentare degli armamenti Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...L' A. ritiene che debbano essere istituiti controlli pubblici affidati a organi costituzionali sulla produzione e la vendita di armamenti. Egli auspica che in parallelo a una politica che dia meno importanza alla potenza militare si perseguano il disarmo e il controllo da parte del Parlamento...
146738IDG830800047Crisafulli Vezio Due parole per una introduzione Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...L' A. ritiene che tra i temi del dibattito sulle riforme costituzionali vada privilegiato quello sulla regolamentazione del diritto di sciopero, senza la quale - a suo parere - nessuna riforma assicurera' la governabilita' del Paese.
146739IDG830800048Ungari Paolo Forma di Governo: produzione di leggi e sicurez...Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...Si dichiara contrario all' ipotesi della grande riforma e ripropone la formula mazziniana: "Poche e caute leggi; ma vigilanza severa sull' esecuzione".
146740IDG830800049Aliberti Giovanni Qualche meditazione storica sull' assetto costi...Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...L' A. sostiene che la costituzione italiana, nata dopo un ventennio di dittatura, ha un carattere ideologico che reagisce al precedente periodo storico e che quindi nell' attuale mutata realta' puo' divenire inadeguata alla domanda di giustizia costituzionale che proviene dal Paese.
146741IDG830800050Valitutti Salvatore Direzione politica dello stato ed efficienza co...Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...L' A. sostiene che non e' per difetto della Corte costituzionale che la forma di governo in Italia dimostra scarsa efficienza, ma a causa della mai sperimentate alternanze di governo. Per sbloccare la situazione, egli propone un modifica al sistema elettorale.
146742IDG830800051Bartoli Domenico Puo' realizzarsi un fattivo equilibrio? Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...L' A. ritiene che per ristabilire un equilibrato rapporto tra Parlamento e Governo occorra rafforzare l' Esecutivo. La soluzione del problema sta nell' attuazione di una riforma elettorale e in una riforma morale e politica.
146743IDG830800052D' Alessio Rosalia Attuazione, distorsione, correzione del modello...Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...L' A. nota che dalla discussione sulla riforma delle istituzioni emergono per lo piu' proposte derivanti da modelli di democrazie straniere. L' A. ritiene che per ottenere una maggiore stabilita' governativa non siano necessarie modifiche profonde al sistema, ma una rigorosa attuazione della ...
146744IDG830800053Lucifredi Pier Giorgio Un razionale progetto riformatore Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...L' A. si dichiara favorevole a un governo di tipo presidenziale, ma, ritenendo scontata la conservazione del regime parlamentare, propone: la soppressione della seconda Camera, la riduzione numerica dei gruppi politici, una divisione netta tra potere legislativo e potere regolamentare, una ri...
146745IDG830800054Lanchester Fulco Passaggi storici, trasformazioni e tendenze rif...Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...La riforma delle istituzioni, di cui si dibatte in Italia, va messa in relazione al dibattito sulle istituzioni nel mondo occidentale, cui ormai partecipano sia le destre che le sinistre. In Italia le necessita' di stabilita', efficienza, garanzia e moralizzazione della vita pubblica hanno fa...
146746IDG830800055Perfetti Francesco Circolazione delle elites nel sistema politico Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...L' A., considerato il rapporto tra velocita' di circolazione delle elites e tipo di sistema politico esistente in un paese, rileva che i sistemi politici caratterizzati dall' estrema framentazione del quadro politico sono contrassegnati da bassa velocita' di circolazione della classe politica...
146747IDG830800057Lombardo Antonio Le strutture dei governi politici Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...L' A. dichiara le sue perplessita' circa l' ipotesi di una riforma istituzionale sul modello francese, poiche' in quel Paese il sistema funziona grazie al buon rapporto tra esecutivo e amministrazione pubblica. L' A. propone di dare a un' alta burocrazia poteri non solo di esecuzione, ma anch...
146748IDG830800058Baldassarre Antonio Crisi decisionale e processo innovatore Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...L' A. individua nelle "crisi decisionali" dei sistemi occidentali il nodo dei problemi di governabilita'. Egli non crede utile una riscrittura della Costituzione, ma e' favorevole a un' integrazione o sostituzione di parti di essa nei capitoli dedicati ai poteri del presidente del Consiglio, ...
146749IDG830800059Chimenti Carlo La democrazia bloccata fra alternanza e consoci...Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...Solo una volta risolto il problema dell' accesso al potere potranno ipotizzarsi delle riforme istituzionali. Le ripercussioni negative - secondo l' A. - della mancata scelta tra alternanza e consociazione si sono avute non solo sulla forma di governo, ma anche sul Parlamento. Egli ritiene che...
146750IDG830800060Salvi Cesare "Organizzazione" della democrazia e forme d' in...Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...L' A. ritiene che in una situazione di conflittualita' politica nessun partito consentira' ad innovazioni che agevolino il competitore. Piu' che ritocchi dei meccanismi decisionali - egli ritiene - occorrono progetti coerenti di riforma che investano l' intero circuito istituzionale.
146751IDG830800061Saviano Leonardo Alternanza, alternativa e complementarieta' Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...L' A., affrontando i temi dell' alternanza, ne fa derivare il problema dello scarto di voti tra DC e PCI. Egli considera che l' "alternanza" resta distinta dall' "alternativa", e che tale sistema e' attuabile da un polo DC contrapposto ad uno dei partiti laici, non da un polo comunista, che n...
146752IDG830800062Pappalardo Adriano Centralita', disfunzioni, alternative nel sistema Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...Secondo l' A., la crisi politica italiana comincia con la crisi dei partiti e deriva in parte dalla diversita' del PCI. Egli propone quindi di ridurre il peso dell' opposizione comunista con una riforma elettorale, che preveda l' introduzione del sistema maggioritario uninominale a doppio tur...
146753IDG830800063De Luca Flavio I costi per una reale stabilita' Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...L' A. ritiene che la riforma istituzionale miri a rendere piu' stabili i Governi. Egli pensa che per raggiungere tale obiettivo sia sufficiente una riforma elettorale, e questa potrebbe non essere necessaria, se si evitassero le crisi extraparlamentari, se fossero introdotte modifiche ai rego...
146754IDG830800066Compagna Luigi Il ruolo dei partiti Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...L' A. ritiene che il richiamo fatto dal Presidente Spadolini all' art. 49 Cost., sulla legittimita' dei partiti a determinare la politica nazionale, sia l' esatta interpretazione del rapporto che deve intercorrere tra partiti, Parlamento e Governo. I partiti devono pero' - secondo l' A. - dim...
146755IDG830800068Recchia Giorgio Per piu' equilibrati rapporti tra governati e g...Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...L' A. ritiene che l' astensione testimoni un allargamento del dissenso al quale si tende ad opporre la tendenza ad attuare la Costituzione. Il problema da affrontare e' - secondo l' A. - la risoluzione del rapporto tra consenso e democrazia, che puo' migliorare con un' adeguata normativa sull...
146756IDG830800070Modugno Franco Chiosa a chiusa Parlamento, s. 3, an. 28 (1982), fasc...Oltre la crisi dei sistemi occidentali, ce n' e' una specifica italiana, che si manifesta con l' inefficienza della Pubblica Amministrazione, col fallimento delle autonomie locali, col prepotere dei sindacati e dei partiti. Ciononostante, l' A. ritiene che prima di riformare la Costituzione b...
146757IDG830800071Orlando Claudio L' emendabilita' dei decreti-legge Nuovi studi pol., an. 11 (1981), fasc...Se e' ormai addirittura banale parlare degli abusi della decretazione d' urgenza da parte dell' Esecutivo, forse non si sottolineano abbastanza le correlative responsabilita' del Parlamento allorche', invece di colpire l' abuso con la sanzione del diniego di conversione, se ne serve per reali...
146758IDG830800073Pergola Lia Appunti sulla questione di fiducia Nuovi studi pol., an. 11 (1981), fasc...Con citazione di numerosi precedenti, l' A. illustra la prass parlamentare sulla cosiddetta "questione di fiducia", auspicando, in particolare, una revisione di quella parte dell' articolo 116 del regolamento della Camera che prescrive una doppia votazione sullo stesso oggetto, una volta a sc...
146759IDG830800074Sterpa Egidio L' attacco al diritto di proprieta' Nuovi studi pol., an. 11 (1981), fasc...Nel contesto di una legislazione contraddittoria ed equivoca in materia di liberta' individuali e di giustizia sociale, quale si e' venuta sviluppando in Italia in questi anni, l' A. identifica un elemento costante, che e' l' attacco sistematico al diritto di proprieta', attuato con cognizion...
146760IDG830800075Di Muccio Pietro Sette domande sulla riforma Costituzionale Nuovi studi pol., an. 11 (1981), fasc...L' A. esprime il suo parere su alcuni punti del dibattito in corso sulla riforma costituzionale, pronunciandosi a favore del mantenimento delle scelte fondamentali fatte dall' Assemblea Costituente nel 1947. La governabilita' del paese, a suo avviso, dovrebbe essere piuttosto assicurata da ac...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati