# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
146761 | IDG830800076 | Pappagallo Carlo
| | Nuovi studi pol., an. 11 (1981), fasc... | Il senso dell' opera di Aldo Bozzi e' identificato dall' A. della
recensione nel tentativo di ricondurre al massimo di unita' possibile
la descrizione l' interpretazione degli assetti organizzativi
pubblici e delle relazioni tra poteri e cittadini, nell' ambito della
divergenza in atto tra il... |
146762 | IDG830800078 | Ciaurro Gian Franco
| Le regioni, oggi
| Nuovi studi pol., an. 11 (1981), fasc... | L' A. fa il punto sullo stato di attuazone dell' ordinamento
regionale a poco piu' di un decennio dalla costituzione delle regioni
a statuto ordinario, considerando analiticamente, in particolare: la
programmazione ed il complesso dei "raccordi" Stato-regioni, l'
emanazione della legislazione... |
146763 | IDG830800079 | Weichselbaumer Marisa
| La posizione della donna nella Repubblica Democ... | Nuovi studi pol., an. 11 (1981), fasc... | Attraverso un' acuta analisi della legislazione della Repubblica
democratica tedesca, l' A. delinea la problematica dello specifico
femminile in quello Stato, anche ai fini di un utile confronto con la
situazione dei paesi occidentali in questo campo.
|
146764 | IDG830800080 | Caroselli Bruno
| I controlli sulle esportazioni di armi dagli St... | Nuovi studi pol., an. 11 (1981), fasc... | L' A. analizza le disposizioni che regolano i controlli sulle
esportazioni di armi dagli Stati Uniti verso i vari Paesi, svolgendo
anche alcune conclusioni in ordine ad un sistema di controlli che
soddisfi le condizioni di efficienza e sicurezza in questa delicata
materia.
|
146765 | IDG830800081 | Ciaurro Gian Franco
| Il rubinetto della spesa
| Nuovi studi pol., an. 11 (1981), fasc... | L' A. identifica il meccanismo perverso che e' alla fonte dell'
insostenibile aumento delle partite di spesa corrente del bilancio
dello Stato nella continua produzione di leggi e "leggine" di spesa,
la cui sede d' elezione sono le Commissioni parlamentari competenti
per le diverse materie. P... |
146766 | IDG830800082 | Sterpa Egidio
| A proposito di "Grande riforma"
| Nuovi studi pol., an. 11 (1981), fasc... | L' opera di rigenerazione di cui hanno bisogno le nostre istituzioni
puo' cominciare dal ristabilimento di un piu' corretto rapporto tra
Stato e partiti. L' identificazione di fatto dello Stato con i
partiti ha indebilito lo Stato stesso, svilendo tutte le istituzioni:
bisogna dunque restitui... |
146767 | IDG830800083 | Ciaurro Luigi
| | Nuovi studi pol., an. 11 (1981), fasc... | Nel libro di Italo Mancini sono identificati i sintomi della crisi
della "civilta' del diritto", in un' epoca in cui la stessa forma
giuridica appare corrosa dagli attacchi critici del pensiero
negativo. L' A. della recensione giudica suggestiva la risposta
assiologica che il Mancini cerca di... |
146768 | IDG830800084 | Fazio Fulvio
| Autorita', potere e diritti umani
| Nuovi studi pol., an. 12 (1982), fasc... | Attraverso un' ampia analisi del problema dell' autorita' democratica
in situazioni di anomalia, di incertezza e di estesa conflittualita'
tra i diversi e contrapposti diritti individuali e sociali, l' A.
ricerca la possibilita' di determinare un fondamento razionale dei
diritti nella doppia ... |
146769 | IDG830800085 | Portinaro Pier Paolo
| Hayek e la filosofia sociale del liberalismo
| Nuovi studi pol., an. 12 (1982), fasc... | Con le sue proposte per una riforma dell' organizzazione
costituzionale, da porre al servizio della costituzione della
liberta', Hayek ha dimostrato di attribuire il necessario peso al
fatto che la storia del liberalismo non e' solo la storia dell'
economia di mercato, ma e' altresi', e indis... |
146770 | IDG830800087 | Valitutti Salvatore
| La crisi del comunismo
| Nuovi studi pol., an. 12 (1982), fasc... | L' A. esamina tre aspetti della crisi del comunismo mondiale: il caso
polacco, che e' quello di uno Stato comunista di cui e' custode e
creatore l' esercito, schierato non contro la resistenza di gruppi
sociali che vogliono difendere i loro beni, ma contro i lavoratori
che si battono per i lo... |
146771 | IDG830800090 | Portinaro Pier Paolo
| | Nuovi studi pol., an. 12 (1982), fasc... | L' analisi del patrimonialismo, dello "Stato come di diritto
privato", compiuta in questo studio sull' eta' della Restaurazione,
porta un contributo non trascurabile alla ridefinizione dell' oggetto
della moderna dottrina dello Stato.
|
146772 | IDG830800091 | Ciaurro Gian Franco
| La mini-riforma dei regolamenti delle Camere
| Nuovi studi pol., an. 12 (1982), fasc... | L' A. compie un' analisi critica delle "novelle" al regolamento della
Camera dei deputati approvate nel novembre 1981, che si riferiscono
ad una revisione del sistema di programmazione dei lavori, ad un
ulteriore tentativo di razionalizzare l' ordine delle discussioni
(sia ponendo termini ind... |
146773 | IDG830800092 | Posteraro Francesco
| Contro il rito segreto
| Nuovi studi pol., an. 12 (1982), fasc... | La vigente disciplina del segreto, sia nel procedimento penale, sia
nel procedimento di inchiesta parlamentare, soffre da qualche anno di
una persistente crisi di effettivita', a fronte della quale l' A.
sostiene la necessita' di dare piu' largo spazio alle esigenze
democratiche che pongono l... |
146774 | IDG830800093 | Piccinini Enrico
| Democrazia e diritti umani
| Nuovi studi pol., an. 12 (1982), fasc... | In rapporto alle insufficienze teoriche dell' analisi dei problemi
della democrazia e ai pericoli che ne derivano si rivela necessario
porre nuovamente il problema dei diritti dell' uomo che, ove essa
fosse stata piu' coerente, avrebbe potuto essere del tutto superfluo.
La questione, secondo ... |
146775 | IDG830800094 | Baglioni Emma
| La "Mefiance du pouvoir"
| Nuovi studi pol., an. 12 (1982), fasc... | L' A. analizza le tesi di Alaine di de Jouvenel sul potere,
identificandone le analogie soprattutto nell' aver sostenuto l'
immutabilita' del carattere oppressore del potere, e nello aver
descritto il processo espansionistico del comando coma una "legge
naturale" che trova il suo fondamento t... |
146776 | IDG830800095 | Montesperelli Averardo
| Il triangolo dell' Occidente
| Nuovi studi pol., an. 12 (1982), fasc... | L' A. configura la civilta' occidentale come un ideale triangolo
equilatero i cui vertici coincidono con le tre massime metropoli
della nostra storia remota: Atene, rivelatrice della ragione; Roma,
rivelatrice del diritto; Gerusalemme, rivelatrice del divino. Entro
questo triangolo si compie ... |
146777 | IDG830800096 | Valitutti Salvatore
| La svolta democristiana
| Nuovi studi pol., an. 12 (1982), fasc... | Commentando i risultati del XV Congresso della Democrazia Cristiana,
l' A. contesta che esso abbia chiuso il varco al disegno di
sostituire via via alla maggioranza relativa di quel partito, quale
perno ultratrentennale dei governi democratici, un nuovo schieramento
di maggioranza relativa, f... |
146778 | IDG830800099 | Furiozzi Gian Biagio
| Sorel e Lenin
| Nuovi studi pol., an. 12 (1982), fasc... | L' A. analizza l' appassionato interesse con cui Sorel segui', negli
ultimi anni della sua vita, le vicende della rivoluzione russa, e in
particolare l' azione di Lenin e l' affermarsi del bolscevismo, in
cui vide il fattore risolutivo della crisi storica e morale del mondo
moderno, la grande... |
146779 | IDG830800101 | Rescigno Giuseppe Ugo
| Ancora in tema di responsabilita' del singolo m... | Studi parl. pol. cost., an. 14 (1981)... | L' A. qualifica la mozione straordinaria o di sfiducia a seconda del
suo contenuto. Contro la dottrina, egli sostiene l' ammissibilita'
della mozione di sfiducia individuale.
|
146780 | IDG830800102 | Pappagallo Carlo
| Partiti e riforma dei regolamenti. Una ricogniz... | Studi parl. pol. cost., an. 14 (1981)... | L' A. ricorda le tesi politiche ispiratrici del Regolamento del 1971
ed espone le proposte di modifica a questo da parte dei partiti che
mirano ad una razionalizzazione del lavoro legislativo. Le
Commissioni potrebbero, una volta superato lo schema ministeriale,
riqualificare l' attivita' del... |
146781 | IDG830800104 | Tanda Anton Paolo
| Diritto di parola e funzionalita' dei lavori pa... | Studi parl. pol. cost., an. 14 (1981)... | L' A. pur partendo dalla considerazione che il diritto di parola
connesso a quello di voto e' implicito nel sistema parlamentare, non
ritiene che esso debba essere esercitato senza regolamentazione. L'
attuale disciplina del diritto di parola, ha dimostrato diessere
troppo poca oppositiva nei... |
146782 | IDG830800105 | Marra Donato
| Prospettive di riforma del procedimento legi
| Studi parl. pol. cost., an. 14 (1981)... | L' A. sostiene che il procedimento in sede redigente ha nei
regolamenti delle due Camere un' affinita' solo nominale, poiche'
mentre l' art. 96 Reg. Camera si attiene alle riserve stabilite dall'
art. 72 Cost., l' art. 36 Reg. Senato assegnando alla Commissione l'
approvazione dei singoli art... |
146783 | IDG830800106 | Fraternale Roberto
| I comitati paritetici nelle indagini conoscitiv... | Studi parl. pol. cost., an. 14 (1981)... | L' A. muove alcune obiezioni alla posizione della Presidente della
Camera riguardo al documento conclusivo dell' indagine conoscitiva
perche' lesiva - a suo parere - del bicameralismo. Egli contesta il
carattere "neutrale" del documento, sostiene che le articolazioni
delle commissioni non son... |
146784 | IDG830800107 | Benvenuto Silvio
| Parlamento e magistratura. Aspetti problematici... | Studi parl. pol. cost., an. 14 (1981)... | L' A. non approva la tesi per cui l' accrescersi del potere e dell'
autonomia della magistratura, derivante dall' inesistenza di un'
alternanza di governo e dal diminuire dei collegamenti tra potere
giudiziario e politico, sia il riequilibratore dell' imperfetto
funzionamento del sistema dei ... |
146785 | IDG830800108 | De Siervo Ugo
| Modelli stranieri ed influenze internazionali n... | Quad. cost., an. 1 (1981), fasc. 2, p... | Gli influssi stranieri nel processo di formazione della Costituzione
si sono diversificati in relazione al dibattito culturale che si
svolgeva all' interno delle forze culturali e politiche italiane. Se
in origine le parti politiche si ponevano obiettivi rivoluzionari,
gia' la Costituente acc... |
146786 | IDG830800109 | Amato Giuliano
| Il primo centro sinistra, ovvero l' espansione ... | Quad. cost., an. 1 (1981), fasc. 2, p... | Le trasformazioni sociali degli anni sessanta impongono una
programmazione che il Governo a direzione plurima non riuscira' ad
attuare. Il Centro sinistra e' stato ultimo periodo di inattuazione
della Costituzione, ma i difetti imputati a tale ritardo non saranno
superati nei periodi successi... |
146787 | IDG830800110 | Caretti Paolo
| I riflessi dell' ordinamento comunitario nella ... | Quad. cost., an. 1 (1981), fasc. 2, p... | L' A. ritiene che il rapporto tra Parlamento e Governo in relazione
alla politica comunitaria sia stato condizionato sia dalla tradizione
dualista che assegna al Governo il "potere estero" e al Parlamento la
funzione di esecuzione interna dei trattati, sia il privilegio dell'
esecutivo che pr... |
146788 | IDG830800111 | Baldassarre Antonio
| "Fase di transizione" o mutamento del sistema?
| Quad. cost., an. 1 (1981), fasc. 2, p... | L' attuale fase politica di transizione ha logorato anche il sistema
costituzionale anche se i caratteri "storici" del nostro sistema
hanno subito variazioni di poco rilievo. La forma di governo non
incide solo sui rapporti tra maggioranza e minoranza, ama anche sugli
istituti costituzionali ... |
146789 | IDG830800112 | D' Onofrio Francesco
| Forma di governo, costituzione e casa comune: l... | Quad. cost., an. 1 (1981), fasc. 2, p... | La Costituzione italiana nascendo dalla mediazione tra visioni
costituzionali divergenti, garantisce la democrazia, ma non l'
efficenza statuale. L' A. ritiene non risolutorie al problema della
governabilita' le proposte di modifica dei vertici del sistema di
governo, se non si affronta la co... |
146790 | IDG830800113 | Cuocolo Fausto
| Disomogeneita' politiche e tendenze nello svilu... | Quad. cost., an. 1 (1981), fasc. 2, p... | L' A. rinviene nella disomogeneita' politica della societa' italiana
un' obiettiva ragione di immobilita' della forma di governo, resa
rigida dalla conventio ad excludendum. Il sistema elettorale
proporzionale agisce da elemento di disaggregazione da cui l'
esasperato multipartitismo. La tend... |