Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
146791IDG830800114Cheli Enzo La "centralita'" parlamentare: sviluppo e decad...Quad. cost., an. 1 (1981), fasc. 2, p...L' A. ritiene destinato al fallimento il modello della centralita' del Parlamento, per incompatibilita' strutturale a soddisfare la domanda sociale di una democrazia industriale. Egli propone un Parlamento razionalizzato nella legislazione, potenzato nel controllo ma contrapposto all' attivit...
146792IDG830800115Bartole Sergio Assetto del governo e relazioni intragovernative Quad. cost., an. 1 (1981), fasc. 2, p...Ad una solida forma di governo corrisponde un' omogenea base sociale, ma un assetto di governo meglio definito a livello costituzionale contiene fenomeni di sfaldamento. La collegialita' del Governo e' spesso apparente o sacrificata alla stabilita', alla programmazione economica si e' sostitu...
146793IDG830800116Labriola Silvano Referendum e sistema politico Quad. cost., an. 1 (1981), fasc. 2, p...L' A., contro la tesi dominante, sostiene che l' istituto del referendum non sia antagonista al sistema politico, ma complementare al principio rappresentativo.
146794IDG830800117Barile Paolo Le istituzioni in Italia - Presidente della Rep...Quad. cost., an. 1 (1981), fasc. 2, p...L' A., partendo dall' osservazione di Onida, secondo cui l' attuale presidenza Pertini non ha cambiato rispetto ad Einaudi il ruolo del Capo dello Stato, fa una cronaca dei comportamenti dell' attuale Presidente e dimostra che questi ha innovato il comportamento presidenziale. Le novita' intr...
146795IDG830800118Long Giovanni Le istituzioni in Italia - Parlamento - finanzi...Quad. cost., an. 1 (1981), fasc. 2, p...L' A. ritiene che "non si riuscira' mai a dare un assetto unitario alla determinazione della politica economica", finche' esiste "l' impossibilita' per qualsiasi esecutivo di gestire uno strumento delicato e complesso come la legge finanziaria senza che le proposte governative usufruiscano di...
146796IDG830800119Pace Alessandro Le istituzioni in Italia - governo - decreti le...Quad. cost., an. 1 (1981), fasc. 2, p...L' uso che i nostri governanti fanno dell' art. 77 Cost. non e' giustificato - secondo l' A. - nemmeno volendo condividere le tesi di Manzella e D' Onofrio, i quali spiegano l' abuso della decretazione d' urgenza con ragioni strutturali. L' A. ritiene che s' individuino nell' art. 77 parti ch...
146797IDG830800120Calandra Piero Le istituzioni in Italia - pubblica amministraz...Quad. cost., an. 1 (1981), fasc. 2, p...La programmazione - secondo l' A. - sta ricercando i modi d' incidenza sul processo di produzione, ma non avra' capacita' di incidenza se non affrontera' alcuni problemi della struttura istituzionale.
146798IDG830800121Zagrebelsky Vladimiro Le istituzioni in Italia - magistratura - la po...Quad. cost., an. 1 (1981), fasc. 2, p...L' A., partendo dalla perquisizione della sede del vicepresidente Zilletti fatta per ordine del magistrato, riferisce che le polemiche in seguito sorte tra P.M. e Consiglio Superiore della Magistratura si sono appianate aprendo un confronto su problemi reali relativi al funzionamento degli or...
146799IDG830800122Cammelli Marco Le istituzioni in Italia - regioni - Stato e Re...Quad. cost., an. 1 (1981), fasc. 2, p...Il 1980 e' stato - secondo l' A. - l' anno di ripresa del regionalismo, non solo per il rinnovo delle giunte regionali, ma per le iniziative unitarie delle regioni e per il riaprirsi del dibattito istituzionale in cui si situa la proposta di rendere il Senato Camera delle Regioni.
146800IDG830900048Introna Francesco Quanto vale un punto? Riv. it. med. leg., an. 4 (1982), fas...L' A. affronta la questione della valutazione del punto nell' ambito delle c.d. piccole invalidita' allorquando, se non e' compromessa la capacita' lavorativa specifica, non si deve procedere a calcoli di capitalizzazione basati sul reddito, ed il valore economico di ciascun punto deve essere...
146801IDG830900057Introna Francesco Coscienza e volonta', capacita' di intendere e ...Riv. it. med. leg., an. 4 (1982), fas...L' A. espone i motivi che, a suo parere, hanno provocato l' emissione della sentenza annotata. Con tale sentenza si e' voluto aggirare l' art. 222 c.p., ricorrendo ad una forzatura dell' art. 42 c.p., per evitare l' automatica applicazione della misura di sicurezza (ricovero in ospedale psich...
146802IDG830900058Baratta Alessandro Criminologia critica e riforma penale. Osservaz...Quest. crim., an. 7 (1981), fasc. 3, ...L' A. riassume le questioni su cui si e' incentrato il dibattito su "Il codice Rocco cinquant' anni dopo". Un primo gruppo di questioni riguarda la continuita' della linea di pensiero del codice vigente rispetto alla tradizione che si e' espressa nel codice Zanardelli, nonche' le ragioni dell...
146803IDG830900059Marconi Pio Decriminalizzazione e crisi dello Stato del ben...Quest. crim., an. 7 (1981), fasc. 3, ...Un concatenarsi di norme e di decisioni provoca l' inefficacia di alcune norme penali. Alle spalle di una norma, infatti, vi e' un universo di leggi e di atti amministrativi generali che incidono sull' applicazione di essa. Partendo dalla considerazione delle norme che agiscono sull' efficaci...
146804IDG830900060Seelmann K. Una tendenza attuale nello sviluppo delle teori...Quest. crim., an. 7 (1981), fasc. 3, ...L' A. riassume criticamente i termini del dibattito sul significato e sui limiti della pena in Germania. Espone, quindi, l' attuale concezione della "prevenzione con finalita' di integrazione", dove si intrecciano elementi relativi al principio di colpevolezza ed elementi relativi al principi...
146805IDG830900062Pires Alvaro P., Blankevoort Victor, Landreville Pierre Sistema penale e traiettoria sociale Quest. crim., an. 7 (1981), fasc. 3, ...Viene esaminata la questione del rapporto tra disuguaglianza sociale e disuguaglianza giuridica: l' impatto differenziale dell' apparato penale sull' avvenire delle persone che sono entrate in rapporto con esso in quanto "giustiziabili". Si tratta, quindi, di uno studio sulla disuguaglianza "...
146806IDG830900075Jescheck Hans-Heinrich La protezione penale dei segreti di Stato illeg...Rass. giust. mil., an. 8 (1982), fasc...L' A., dopo aver storicamente considerata la giustizia penale in Germania in tema di segreti di Stato illegali, esamina questi ultimi nel diritto attuale, osservando come l' interesse dello Stato abbia praticamente conservato la priorita' sui valori del mantenimento dell' ordine giuridico e s...
146807IDG830900076Caraccioli Ivo L' orientamento della Corte Costituzionale sull...Rass. giust. mil., an. 8 (1982), fasc...L' A. passa in rassegna alcune importanti pronunce della Corte Costituzionale sull' istituto della conversione della pena pecuniaria in pena detentiva ed evidenzia un profondo mutamento di indirizzo della Corte stessa sull' importante argomento. Conclude con cenni sulle prospettive conseguent...
146808IDG830900077Romeo Antonino Considerazioni in tema di ordine pubblico comun...Rass. giust. mil., an. 8 (1982), fasc...L' A. esamina il concetto di ordine pubblico, nei suoi risvolti generali, di diritto penale e militare. Considera altresi' il dovere di fedelta' del cittadino (anche militare) in rapporto all' ordine pubblico sia comune che militare.
146809IDG830900078Bettiol Giuseppe Verso un nuovo codice penale Indice pen., an. 16 (1982), fasc. 2, ...L' A., premesso che la nostra Costituzione, sia pure riformata democraticamente in termini personalistici, e la riforma del codice penale debbono formare un blocco compatto, inseriti l' uno nell' altra in una visione unitaria di politica criminale che presupponga un' idea chiara e precisa deg...
146810IDG830900080Ferracuti Franco La prevedibilita' del terrorismo e della destab...Indice pen., an. 16 (1982), fasc. 2, ...L' A. sottolinea le carenze e le incertezze dei dati, delle teorie e delle definizioni in materia di terrorismo, di destabilizzazione e di operazioni predittive. Tutto cio' non puo' che essere uno sprone all' azione. Ogni modello previsionale richiedera', oltre a banche dati allargate, la cre...
146811IDG830900084Nuvolone Pietro L' art. 219 c.p.p. e l' art. 700 c.p.c. Indice pen., an. 16 (1982), fasc. 2, ...E' invalso l' uso presso alcune Preture del lavoro di imporre, con provvedimento d' urgenza, ex art. 700 c.p.c., la riassunzione di lavoratori che si ritengono illegalmente licenziati; dopo di che se l' imprenditore, secondo il magistrato, non ottempera puntualmente all' ordine, viene incrimi...
146812IDG830900086Beristain Antonio Eficacia de las sanciones penales frente a la d...Indice pen., an. 16 (1982), fasc. 2, ...L' A., per meglio chiarire la problematica dell' efficacia delle sanzioni penali per i reati nel campo economico, precisa il significato ed il concetto in generale di diritto penale economico. Quindi passa ad esaminare gli argomenti a favore e contro tali sanzioni penali, nonche' la loro magg...
146813IDG830900088Maddalena Paolo Giurisdizione contabile e modifiche al sistema ...Indice pen., an. 16 (1982), fasc. 2, ...Determinato, sia pure per grandi sintesi, il concetto di "danno pubblico", l' A. sottolinea come l' azione della Corte dei Conti debba essere diretta soprattutto a controllare i comportamenti dei pubblici poteri: l' efficienza dell' Amministrazione, infatti, e' il fondamentale strumento per a...
146814IDG830900089Lanzi Alessio Le variazioni alla parte speciale del diritto p...Indice pen., an. 16 (1982), fasc. 2, ...Premesso che la legge sulle "Modifiche al sistema penale" ha apportato delle variazioni alla parte speciale del diritto penale che, seppur non quantitativamente e qualitativamente rilevanti come quelle relative agli istituti di parte generale, meritano pur sempre un certo interesse, l' A. lim...
146815IDG830900090Prevosto Aldo La responsabilita' penale nell' esercizio dell'...Indice pen., an. 16 (1982), fasc. 2, ...A conclusione di una breve esposizione sull' indirizzo dottrinario e giurisprudenziale riguardante la valutazione della responsabilita' colposa nell' esercizio dell' attivita' medico-chirurgica, l' A. svolge alcune considerazioni di carattere generale. Ammessa la rilevanza dell' art. 2236 c.c...
146816IDG830900091Fiori Angelo La riforma (della riforma) psichiatrica e la re...Riv. it. med. leg., an. 4 (1982), fas...L' A., analizzati i problemi della responsabilita' professionale dello psichiatra in rapporto alla riforma psichiatrica gia' attuata e a quella annunciata, tira le conclusioni conseguenziali che riconoscono generose negli intenti ma ingenue e largamente imperfette le leggi 180 e 833 del 1978,...
146817IDG830900095Introna Francesco, Salatin Giuseppina L' ipoacusia da rumori ed il sistema di lista p...Riv. it. med. leg., an. 4 (1982), fas...La sentenza in esame riguarda il caso di un operaio di cementificio addetto alla macinazione nei mulini e divenuto ipoacusico. In secondo grado il Tribunale di Padova ha riconosciuto il diritto all' indennizzo attribuendo alla lista delle lavorazioni pericolose per l' udito non un valore tass...
146818IDG830900102Corso Piermaria Sulla configurabilita' di un obbligo del difens...Cass. pen., an. 22 (1982), fasc. 6, p...L' A., sottolineati i profili costituzionali dell' istituto della difesa tecnica, definisce ambigua ed equivoca l' equazione ricorrente che vede nell' avvocato un collaboratore del giudice: l' avvocato e' difensore della parte. Questo e' il presupposto alla luce del quale s' impone un attento...
146819IDG830900104De Nigris Siniscalchi Marinella Osservazioni in tema di pubblicazioni oscene Cass. pen., an. 22 (1982), fasc. 6, p...La sentenza annotata, osserva l' A., non presenta novita' o mutamenti di indirizzo in tema di pubblicazioni e spettacoli osceni: interessante appare peraltro l' intento di adeguare l' area di punibilita' alla valutazione sociale del pudore con un ricerca che s' allarghi al contesto dell' azio...
146820IDG830900105Brignone Pietro Sugli obblighi cui puo' essere subordinata la s...Cass. pen., an. 22 (1982), fasc. 6, p...La giurisprudenza della Corte di Cassazione, in tema di subordinazione della sospensione condizionale della pena, manifesta estrema costanza su due punti: illegittimita' del subordinare il beneficio all' adempimento degli obblighi civilistici in assenza di richiesta della parte civile; compet...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati