Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
146821IDG830900106Gandossi Edda Sui vizi "formali" e "sostanziali" dei provvedi...Cass. pen., an. 22 (1982), fasc. 6, p...L' A. respinge la validita' della distinzione prospettata nella sentenza annotata tra vizi "sostanziali" e "formali". Ritiene poi che non necessariamente la previsione d' un mezzo d' impugnazione avverso un provvedimento implichi l' impossibilita' di esaminare il vizio del medesimo al di fuor...
146822IDG830900107Conti Giovanni Sull' interrogatorio del coimputato e sull' int...Cass. pen., an. 22 (1982), fasc. 6, p...Contrariamente alla sentenza che annota, l' A. ritiene che nel caso di specie non di interrogatorio libero d' imputato di reato connesso si trattasse, ma di interrogatorio di coimputato che rivestiva anche la qualita' di parte offesa: interrogatorio che, per costante giurisprudenza, si attua ...
146823IDG830900108Dominioni Oreste Questione pregiudiziale in tema di computo dell...Cass. pen., an. 22 (1982), fasc. 6, p...L' A. condivide la pronuncia annotata laddove correttamente individua nella regolamentazione della "questione pregiudiziale penale" lo strumento per poter in concreto applicare l' aumento per la continuazione ex art. 81 c.p.. Esigenza sempre piu' avvertita in conseguenza del diffondersi della...
146824IDG830900112Lattanzi Giorgio Sulla configurabilita' del reato previsto dall'...Cass. pen., an. 22 (1982), fasc. 7, p...La sentenza annotata reputa configurabile il reato di cui all' art. 570 comma 2 c.p. anche nei confronti dei coniugi divorziati. Tale assunto, osserva l' A., non puo' assolutamente condividersi: col divorzio cessa infatti lo stato coniugale, e con esso la tutela accordata dalla norma suddetta...
146825IDG830900114Calderone Carmelo Renato Ancora sulle notificazioni all' imputato detenu...Cass. pen., an. 22 (1982), fasc. 7, p...L' A. osserva che la sentenza annotata, laddove considera regolare la notifica all' imputato, detenuto per altra causa non nota al giudice procedente, avvenuta ai sensi dell' art. 169 c.p.p., appare del tutto aderente all' indirizzo della Corte Costituzionale. Rileva peraltro la persistenza d...
146826IDG820601536Cessari Aldo Funzione odierna della giurisprudenza Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 1...Relativamente alla gerarchia delle fonti di diritto, l' art. 1 disp. prel. c.c. e' frutto di un clima culturale che in altri paesi d' Europa aveva gia' cominciato a subire incrinature. Concezione autoritaria della sovranita' statale, positivismo giuridico portato a concepire la legge come sis...
146827IDG820601537Cessari Aldo Dai licenziamenti ai trasferimenti collettivi Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 1...E' diffuso il convincimento che siano molto scarne le fonti regolatrici della disciplina dei licenziamenti per riduzione del personale. L' A., procedendo a ricostruire storicamente le fonti dell' ultimo trentennio, vuol dimostrare che da una pluralita' di fonti si evincono norme dirette a dis...
146828IDG820601539Jannaccone Pazzi Rodolfo L' evoluzione delle strutture retributive: prob...Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 1...L' articolo affronta la questione del rapporto fra mutamenti strutturali del mercato del lavoro italiano e dinamiche retributiive. In particolare, nel corso degli anni '70, si osserva una rilevante modificazione delle strutture salariali indotta sia dalle scelte strategiche del sindacatao (eg...
146829IDG820601540Pirelli Filippo In tema di campo di applicazione della discipli...Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 1...La disciplina limitativa dei licenziamenti individuali, al centro di vivaci discussioni prima del 1970, continua a fornire interessanti spunti di riflessione agli studiosi del diritto del lavoro. La piu' incisiva tutela accordata ai prestatori di lavoro con la legge n. 300 del 1970 si e' rive...
146830IDG820601547Angiello Luigi Osservazioni sul rapporto di lavoro del persona...Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 2...L' A. prende in esame alcuni aspetti del rapporto di lavoro dei dipendenti delle unita' sanitarie locali considerando, nelle sue linee fondamentali, il d.p.r. n. 761/1979, nel quale e' stato disciplinato dettagliatamente il predetto rapporto di lavoro. L' A. si sofferma soprattutto sulla natu...
146831IDG820601548Birk Rolf Diritto del lavoro e imprese multinazionali Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 2...L' A. definisce anzitutto giuridicamente, dal punto di vista del diritto del lavoro, la fattispecie costituita da un' unita' economica che opera oltre i confini di un unico Stato, scomposta giuridicamente in varie societa', sottoposte ad ordinamenti diversi. Questa realta' da' luogo ad una se...
146832IDG820601549Cinelli Maurizio Appunti sulla nozione di previdenza sociale Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 2...L' accoglimento nell' ordinamento italiano dei principi della sicurezza sociale (manifesto essenzialmente negli artt. 2 e 3 Cost.) non comporta anche necessitate indicazioni circa le caratteristiche degli istituti attraverso i quali dare attuazione, in particolare, ai fini indicati dall' art....
146833IDG820601550Meliado' Giuseppe Il lavoro nelle cooperative e l' esclusione del...Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 2...Dopo aver collocato il problema dell' impresa cooperativa all' interno del piu' generale dibattito sull' autogestione, come "formula politico-economica del cambiamento" e possibile controtendenza alla crisi di legittimazione istituzionale, l' A. individua quale presupposto della sede di indag...
146834IDG820601795De Pietro Osvaldo In tema di consenso del paziente al trattamento...Sicur. soc., an. 36 (1981), fasc. 6, ...L' A., con la stringatezza e la dichiarata incompiutezza che la destinazione e natura del lavoro rendevano d' obbligo, pone l' accento sulle difficolta' che si accompagnano inevitabilmente allo studio del sempre affascinante istituto del consenso dell' avente diritto. Dei piu' angosciosi prob...
146835IDG820601801Briguori Spina Dora Contributo all' analisi dei rapporti tra la nor...Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 3...Uno dei piu' interessanti problemi e, forse, il problema per eccellenza che il diritto del lavoro pone al suo interprete e' senza dubbio quello della esatta configurazione del rapporto intercorrente tra norma inderogabile e contratto collettivo. In altri termini, e' ancor oggi attuale porsi l...
146836IDG820601802Guarriello Fausta La disciplina legislativa e contrattuale della ...Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 3...La disciplina della mobilita' interaziendale si configura come soluzione alternativa rispetto ai licenziamenti collettivi per riduzione del personale in situazioni di crisi occupazionale e aziendale, generate da processi di ristrutturazione e riconversione produttiva. Il primo intervento legi...
146837IDG830900049Benciolini Paolo, Cortivo Paolo L' indagine ematologica in tema di filiazione a...Riv. it. med. leg., an. 4 (1982), fas...Gli AA. discutono le problematiche relative alla liceita' dell' esecuzione delle indagini ematologiche per la ricerca della paternita' a richiesta di privati. La materia, gia' trattata in passato nella letteratura medico legale, si presenta oggi di particolare attualita' e ricca di implicanze...
146838IDG830900051Buzzi Fabio Lo sforzo-infortunio: a proposito di "incompren...Riv. it. med. leg., an. 4 (1982), fas...Agganciandosi alla problematica, gia' evidenziata dallo Stella, circa l' esistenza di "incomprensioni" tra scienza giuridica e scienza medicolegale, l' A. individua una di tali "incomprensioni" nella criteriologia valutativa dello sforzo-infortunio. Pur riconoscendo al giudice l' ampiezza del...
146839IDG830900053Portigliatti Barbos M., Robetti I., Iorio M., Festa T. L' accertamento dell' eta' dentaria nel secondo...Riv. it. med. leg., an. 4 (1982), fas...Gli AA., partendo dalle conclusioni di una loro precedente ricerca su 440 soggetti, affrontano il problema della determinazione dell' eta' dentaria del giovane nomade detenuto, ai fini della imputabilita' e/o della competenza del Tribunale dei Minori. A tale scopo, sulla base della osservazio...
146840IDG830900064Riondato Silvio Alimenti per l' infanzia trattati con estrogeni...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 1,...L' accertamento del nesso causale nel delitto di lesioni si effettua valutando l' idoneita' lesiva del mezzo in relazione allo specifico soggetto danneggiato. Una persona in tenera eta', portatrice di notevoli handicap fisici, cui vengano somministrati omogeneizzati adulterati in quanto conte...
146841IDG830900065La Cute Giuseppe Note in tema di applicazione delle pene sostitu...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 1,...L' applicazione delle pene sostitutive introdotta dalla l. 24 novembre 1981, n. 689 ha aperto un ampio dibattito in dottrina: il Pretore di Desio offre una particolare e restrittiva interpretazione limitandone la operativita' al solo caso di dichiarazione di colpevolezza dell' imputato e la e...
146842IDG830900069Tesoriere Giovanni Brevi considerazioni sul sistema "da ricorso" n...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 1,...Fra i problemi piu' dibattuti, ai quali ha dato e da' luogo il rito del lavoro, introdotto dalla l. 11 agosto 1973, n. 533, vie' quello della individuazione del momento iniziale del processo (litispendenza in senso lato). La questione, gravida di conseguenze teoriche e pratiche, si pone non s...
146843IDG830900071Zuccolini Margherita Interessi diffusi e interessi collettivi: una q...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 1,...Per accertare la natura, la struttura, lo spazio riservato o negato dall' attuale sistema giuridico agli interessi diffusi (categoria ancora controversa) occorre un' analisi storico-evolutiva del fenomeno. Tra la fine del secolo scorso e l' inizio del nostro, parte della dottrina aveva ammess...
146844IDG830900072Bellussi Germano Il leasing automobilistico e la responsabilita'...Giur. merito, an. 15 (1983), fasc. 1,...Vengono richiamate le diverse caratteristiche del leasing operativo e di quello finanziario; in particolare sottolineando come solo per il leasing finanziario si possa parlare di un finanziamento di destinazione quale causa del contratto e come solo nel leasing finanziario il detentore abbia ...
146845IDG830900093Ferrato Dino Arte ed oscenita' nel cinema d' oggi Riv. it. med. leg., an. 4 (1982), fas...Premessa l' esistenza, sia in dottrina, che in giurisprudenza, di opinioni contrastanti in materia di oscenita', viene dimostrata la insufficienza, a causa della mancanza di una qualsiasi prospettiva estetica, delle decisioni dei giudici in tema di cinematografia, quando si tratti di lavori o...
146846IDG830900094Fornari Ugo, Indemini Luisa Identita' psicosessuale e transessualismo: prob...Riv. it. med. leg., an. 4 (1982), fas...In una ricerca condotta su 14 individui transessuali, gli AA. hanno tentato di identificare quegli elementi che meglio permettano una diagnosi di "identita' psicosessuale". E' stato cosi' possibile accertare la validita' degli strumenti psicometrico-clinici in questo campo, anche se allo stat...
146847IDG830300089Gherro Sandro L' 'animus communitatis' della consuetudine can...Ephem. jur. can., an. 38 (1982), fasc...L' A. rileva che in pratica e' spesso difficile dimostrare la coscienza da parte di un gruppo di fedeli di non osservare una norma per indurre appunto una consuetudine contra legem. Secondo l' A. il problema si risolve tenendo presente che sempre la comunita' dei fedeli ha dei capi che guidan...
146848IDG830300090Bonnet Piero Antonio Una questione ancora aperta: l' origine del pot...Ephem. jur. can., an. 38 (1982), fasc...L' A. rileva che la consacrazione episcopale non conferisce il potere episcopale nella sua essenzialita', esso necessita' di una integrazione e valorizzazione ecclesiale; questa ecclesializzazione del potere, all' atto stesso del suo sorgere, comporta una sottoposizione originaria ai moduli d...
146849IDG830300093Coccopalmerio Francesco Communicatio in sacris, iuxta schema novi codicis Period. de re mor. can. lit., vol. 71...L' A. espone la nozione di comunicazione 'in sacris' e la normativa dello schema del nuovo codice in materia, riferendosi in particolare alla celebrazione Eucaristica, all' uso di un tempio non cattolico per la celebrazione Eucaristica, ai matrimoni misti, ai funerali.
146850IDG830300097Cottier George M. M. La dottrina sociale della chiesa come non-ideol...Communio, an. 10 (1982), fasc. 66, pa...L' A. difende la dottrina sociale della chiesa, in base al principio per cui l' amore per i fratelli impone un impegno nella lotta per la giustizia e conseguentemente l' assunzione di una responsabilita' sociale. In contrapposizione a chi taccia tale dottrina di ideologia, l' A. afferma che e...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati