Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
146851IDG830300123Egan Edward M. Appeal in marriage nullity cases: two centuries...Mon. eccl., s. 17, vol. 107, (1982), ...L' A. afferma che in ultima analisi i punti della questione possono essere ricondotti a tre: 1) appello nel proprio Stato; 2) possibilita' dei tribunali personali in grado d' appello; 3) semplice ratifica della precedente sentenza in appello.
146852IDG830400140Galli Dario Liberta' e legge morale Riv. rosm. filos., an. 77 (1983), fas...L' A. ribadisce come l' atto libero e moralmente definibile non abbia senso senza la legge morale e come Kant abbia avuto il merito di averne messo in rilievo l' inscindibile rapporto. Kant,pero', troppo insistendo su questo punto cruciale della sua dottrina morale, ha fatto della stessa libe...
146853IDG830400141Perico Giacomo Il diritto del malato a sapere Aggiorn. soc., an. 34 (1983), fasc. 3...L' A. affronta il grave problema di comunicare al malato, in specie terminale, la verita' diagnostica attraverso analisi di carattere strettamente etico e con particolare riferimento al nuovo codice italiano di deontologia medica, approvato il 7 gennaio 1978. I criteri adottati da questo codi...
146854IDG830400142Beyer Jean Istituti secolari e movimenti ecclesiali Aggiorn. soc., an. 34 (1983), fasc. 3...Dopo l' approvazione degli istituti secolari da parte di Pio XII nel 1947 si assiste oggi al sorgere del nuovo fenomeno dei "movimenti ecclesiali". L' A. li studia attentamente in prospettiva canonistica, si pone l' arduo problema di una loro rigorosa distinzione dagli istituti secolari ed au...
146855IDG830400143Valadier Paul La nuova destra in Francia Aggiorn. soc., an. 34 (1983), fasc. 4...L' A. presenta il programma politico e culturale della "nuova destra", mostrando come esso infesta l' economia, il diritto, la famiglia, il sistema educativo. Nucleo di questo programma e' la critica alla tradizione monoteistica giudaico-cristiana, e all' egualitarismo livellatore che da essa...
146856IDG830400144Paliero Carlo Enrico La legge 689 del 1981: prima "codificazione" de...Pol. dir., an. 14 (1983), fasc. 1, pa...Dopo aver accennato alle motivazioni della scelta a favore di un diritto penale-amministrativo, l' A. cerca di analizzare sistematicamente i tratti salienti della 'nuova' figura di illecito introdotta con la legge n. 689 del 1981. L' A. si sofferma in particolare sulla tipologia delle sanzion...
146857IDG830400145Volpi Mauro Costituzione e polizia Pol. dir., an. 14 (1983), fasc. 1, pa...L' A. afferma che l' ordinamento delle forze di polizia nel nostro paese ha costituito per lungo tempo una specie di 'zona franca' in cui non giungevano le norme della Costituzione. Tuttavia, sono individuabili nella Costituzione almeno cinque gruppi di norme applicabili alle forze di polizia...
146858IDG830400146Labriola Silvano Una svista, non un precedente (a proposito dell...Pol. dir., an. 14 (1983), fasc. 1, pa...L' A. afferma che la recente prassi applicativa della nuova disciplina che istituisce il controllo parlamentare sulle nomine governative negli enti pubblici, merita attenzione; essa infatti costituisce una vera e propria disapplicazione delle norme della legge 1978, n. 14. Un' applicazione ch...
146859IDG830400147De Giorgi Raffaele La formazione del giurista Pol. dir., an. 14 (1983), fasc. 1, pa...L' A. rileva come la riflessione sulla formazione del giurista, che in origine era anche riflessione sul fenomeno giuridico, si sia oggi trasformata prevalentemente in sociologia degli operatori giuridici. In quest' ambito, secondo l' A. sono tre gli orientamenti principali che si sono svilup...
146860IDG830400148Sciarra Silvana Nuovi problemi di politica sindacale e giudizia...Pol. dir., an. 14 (1983), fasc. 1, pa...L' A. ricorda come l' emergenza economica abbia investito i comportamenti stessi delle parti sociali interessate dai processi di trasformazione del mercato del lavoro. In questa situazione, oscillante tra ritorno a tecniche manageriali autoritarie e bisogno di consenso sindacale, va ridefinit...
146861IDG830400149Napoli Mario Potere sindacale e diritti individuali nella ge...Pol. dir., an. 14 (1983), fasc. 1, pa...L' A. esamina criticamente alcuni dei problemi piu' rilevanti che emergono dal rapporto tra poteri sindacali e diritti individuali. In particolare si sofferma sulla ricostruzione dei meccanismi giuridici attraverso i quali il contratto collettivo opera sul rapporto individuale di lavoro, quan...
146862IDG830400150Vardaro Gaetano Quali prospettive per la dottrina giuslavorista...Pol. dir., an. 14 (1983), fasc. 1, pa...L' A. ritiene che ad una effettiva azione progettuale della dottrina giuslvorista italiana si oppongano almeno due ostacoli. Il primo, di ordine generale, riguarda la complessiva difficolta' di riferire i limiti scientifici della materia. Il secondo nasce dalla difficolta' di ridefinire l' at...
146863IDG830400151Pedrazzoli Marcello Verso una nuova teoria generale della subordina...Pol. dir., an. 14 (1983), fasc. 1, pa...Presupposto che il diritto del lavoro sia un sistema normativo concluso e capace di auto-osservazione teorica, l' A. esamina il concetto di subordinazione considerato come l' unico realmente strategico della materia, per pronosticarne il funzionamento in rapporto ad alcune prospettive general...
146864IDG830400152Carinci Franco Il diritto del lavoro tra neo-corporativismo e ...Pol. dir., an. 14 (1983), fasc. 1, pa...L' A. esamina le mutazioni avvenute nel diritto del lavoro e nell' atteggiamento dei giuslavoristi, in rapporto all' evoluzione dell' indirizzo legislativo in materia nel corso del decennio da poco concluso; dal discorso 'garantista-promozionale' dello Statuto dei lavoratori al discorso 'part...
146865IDG830400154Bevere Antonio I controlli sul sistema dei partiti: dal giudiz...Crit. dir., an. 9 (1983), fasc. 27-28...L' A. analizza il tema dell' autorizzazione a procedere, nella versione delineata dalla giurisprudenza parlamentare italiana, come esempio emblematico dello sconfinamento dell' attivita' politica nell' area dell' illecito penale; in questo contesto, la giurispudenza parlamentare puo' essere c...
146866IDG830400155Gambino Silvio Riflessioni in tema di democrazia rappresentati...Crit. dir., an. 9 (1983), fasc. 27-28...L' A. cerca di approfondire il tema della discrasia tra paese legale e paese reale, ossia della 'effettivita'' della rappresentazione politica nello stato sociale contemporaneo, cosi' come viene mediato dallo strumento partitico. Secondo l' A., il particolare tipo di presenza e di attivita' e...
146867IDG830400156Camosa Romano Il partito politico, oggi: vizi e (possibili) r...Crit. dir., an. 9 (1983), fasc. 27-28...L' A. ripercorre la storia lunga e contrastata che ha consentito al partito di divenire il nuovo 'monarca', piu' efficiente degli antichi veri monarchi almeno sul piano dell' organizzazione del consenso e del rendimento, in quanto si avvale di formidabili strutture organizzative. Se la storia...
146868IDG830400157Rescigno Giuseppe Ugo Limitare il sovrano. Brevi note sui partiti pol...Crit. dir., an. 9 (1983), fasc. 27-28...L' A. ritiene che il partito politico, sebbene la sovranita' si articoli anche oggi in un' organizzazione di piu' centri decisionali, rimanga sempre il centro unitario di decisione che si colloca al vertice del sistema. Cio' premesso, e' necessario garantire delle forme di controllo dall' est...
146869IDG830600234Satta Salvatore Questioni di voto nel concordato preventivo Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 2, p...L' A. ritiene che il creditore a favore del quale sia stato costituito un pegno su tutto il pacchetto azionario non possa votare nel concordato preventivo, cosi' come al creditore a favore del quale sia stato costituito un diritto di prelazione sui beni personali degli azionisti, l' A. nega l...
146870IDG830600235Millozza Giuseppe Procedimento camerale, diritto di difesa e tute...Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 2, p...Dopo aver rilevato che la normativa del 1942 in materia di procedure concorsuali risponde all' esigenza di un procedimento rapido, sommario, con garanzie formali ridotte per i singoli a favore di una maggiore protezione dell' interesse collettivo, l' A. esamina le contraddizioni e gli inconve...
146871IDG830600236Scalera Italo Fallimento del parlamentare imprenditore Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 2, p...L' A. esamina l' assoggettabilita' o meno alle procedure concorsuali di un imprenditore che rivesta anche la carica di parlamentare. Innanzi tutto osserva che il mandato parlamentare non e' incompatibile con le attivita' commerciali; da cio' consegue che il parlamentare che, quale imprenditor...
146872IDG830600237Pellegrino Giuseppe Considerazioni sul fallimento delle societa' ir...Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 2, p...L' A. effettua alcune considerazioni riguardo al fallimento di talune societa' irregolari. Cosi', il fallimento della societa' in nome collettivo irregolare produce il fallimento di tutti i soci; il fallimento della societa' in accomandita semplice irregolare produce il fallimento di tutti i ...
146873IDG830600238Alvino Ernesto La rappresentanza del socio nell' assemblea (a ...Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 2, p...L' A. esamina una recente pubblicazione del Gatti sulla "rappresentanza del socio nell' assemblea", tratteggiandone le parti a suo avviso maggiormente innovative. Dopo aver fatto rilevare come il Gatti consideri la rappresentanza del socio come un momento della struttura organizzativa della s...
146874IDG830600239Laserra Giorgio La rescissione per lesione enorme del contratto...Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 2, p...Asserendo che il negozio associativo e', innanzitutto, un contratto, perche' tale lo qualifica espressamente l' art. 2247 c.c. e perche' lo riconosce gran parte della dottrina, l' A. ritiene, di conseguenza, pienamente applicabile ad esso l' art. 1448 c.c.. Tale articolo e' applicabile al neg...
146875IDG830600240Di Francia Andrea L' impresa mutualistica e le strutture associat...Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 2, p...Dopo aver passato in esame i caratteri essenziali della societa' cooperativa, l' A. auspica, soprattutto in vista della funzione sociale che le cooperative svolgono, la eliminazione di quelle bardature esteriori da cui esse attualmente sono appesantite (atto pubblico, omologazione, ecc.). Per...
146876IDG830600241Grassani Goffredo Rapporti tra contenzioso amministrativo e giuri...Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 2, p...L' A. esprime un giudizio sostanzialmente positivo riguardo alla sentenza citata. Questa pone a criterio discriminatorio, ai fini della giurisdizione delle controversie fra socio e socio e fra socio e societa' nelle cooperative edilizie, la presenza o meno del contributo erariale nell' attuaz...
146877IDG830600242Bonsignori Angelo Remissione in termini nel sistemare l' impugnaz...Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 2, p...L' A. condivide l' idea secondo la quale il solo rimedio giuridico contro il decreto del giudice delegato avente natura decisoria e' quello del ricorso per Cassazione. Viceversa, l' A. ammette un' azione di cognizione ordinaria in quanto piu' rispondente all' art. 24, comma 2, della Costituzi...
146878IDG830600243Bonsignori Angelo Intervento del curatore nell' espropriazione im...Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 2, p...L' A. mostra di non condividere pienamente il pensiero della Corte Suprema. Egli ritiene che il vincolo della sentenza dichiarativa di fallimento non possa operare che a partire dalla sua emanazione e che, di conseguenza, gli atti di disposizione compiuti fra la trascrizione del pignoramento ...
146879IDG830600244Caputo Eduardo La collocazione preferenziale delle spese di is...Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 2, p...L' A. condivide appieno la massima riportata, soprattutto nel punto in cui pone in risalto la necessita' di parificazione tra il trattamento preferenziale delle spese di iscrizione e quello riservato al credito garantito, in quanto la garanzia relativa alle spese di iscrizione trae la sua ori...
146880IDG830600245Maschio Eliana Mancata sottoscrizione di tutto il capitale del...Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 2, p...L' A. non condivide quanto riportato dalla sentenza commentata poiche' la societa' che dovrebbe chiarire e disporre, come contraente che effettua l' offerta, che essa intende raggiungere l' intera somma e non accettera' invece una sottoscrizione parziale, in quanto non rispondente ai suoi int...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati