# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
146881 | IDG830600246 | Bronzini Mario
| Conservazione del possesso della cambiale nella... | Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 2, p... | L' A. si dichiara concorde con quanto riportato nella sentenza. In
applicazione dei principi della revocatoria fallimentare che rende
inefficaci tanto i pagamenti in contanti quanto le girate cambiarie,
il creditore deve restituire il contante ricevuto dal fallito, senza
peraltro avere diritt... |
146882 | IDG830600247 | Bronzini Mario
| Formalita' per l' estensione del fallimento. Fi... | Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 2, p... | L' A. giudica esatto quanto riportato nella sentenza. Per quanto
concerne la convocazione in camera di consiglio di colui che dovrebbe
essere dichiarato fallito per estensione, l' A. auspica l'
applicazione del metodo dell' iniziale preventivo sequestro di tutte
le attivita', per dar modo all... |
146883 | IDG830600248 | Ragusa Maggiore Giuseppe
| Modello d' impresa e fallimento
| Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 3, p... | L' A. prende in esame quelli che sono i requisiti fondamentali che la
legge richiede per la dichiarazione di fallimento: la qualifica di
imprenditore del debitore e l' esercizio di una attivita'
commerciale. Sebbene il legislatore del 1942 non abbia, nel designare
l' imprenditore, usato il te... |
146884 | IDG830600249 | Provinciali Renzo
| Esibizione e revocazione in Cassazione
| Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 3, p... | L' A. si sofferma sulla terza massima della sentenza esaminata. Si
chiede se l' inosservanza di un ordine di esibizione puo' costituire
prova della scoperta di documenti decisivi prima ignorati, di cui
all' art. 102 l. fall., e dare fondamento all' istanza di revocazione
di crediti ammessi al... |
146885 | IDG830600250 | Salanitro Niccolo'
| Impresa familiare e fallimento
| Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 3, p... | Dopo aver brevemente esaminata quella che era la disciplina
fallimentare applicata ad un' impresa familiare prima della riforma
del diritto di famiglia, l' A. si occupa dei dati introdotti dalla
riforma. Questa ha cercato di assicurare una maggiore protezione agli
interessi patrimoniali di tu... |
146886 | IDG830600251 | Millozza Giuseppe
| E' obbligatorio il ministero di un difensore ne... | Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 3, p... | L' A. afferma che la sentenza in questione e' inesatta e ingiusta.
Egli ritiene che la domanda di riabilitazione sottoscritta dal solo
debitore sia equiparabile ai procedimenti in camera di consiglio, per
i quali non e' prescritta, a differenza dei procedimenti contenziosi,
la rappresentanza ... |
146887 | IDG830600252 | Di Lauro Attilio
| Legittimazione del curatore
| Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 3, p... | Il curatore, quale organo del fallimento, ha la stessa natura degli
altri organi. L' A. concorda con la sentenza riportata ed afferma che
quando il curatore esercita un diritto rinvenuto nel patrimonio del
fallito e nel quale e' succeduto, deve essere considerato avente
causa. Egli quindi non... |
146888 | IDG830600253 | Ubertazzi Giovanni Maria
| Revocabilita' del voto contrario del creditore ... | Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 3, p... | L' A. si dice contrario all' opinione espressa dal Tribunale. Egli
infatti e' per la piena rilevanza dell' adesione alla proposta di
concordato espressa da un creditore che abbia dato voto contrario
nella adunanza. Giustifica questa sua presa di posizione asserendo
che il concordato e' un con... |
146889 | IDG830600254 | Pacini Fiorello
| Vendite giudiziarie e turbata liberta' degl' in... | Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 3, p... | L' A. analizza brevemente il problema, assai frequente oggigiorno, di
chi si astiene dolosamente dalle aste pubbliche previste dalla
procedura civile e dalla legge fallimentare, o comunque ne turba il
regolare svolgimento. L' A. fa presente che si e' venuta a creare una
vera e propria mafia c... |
146890 | IDG830600255 | Scalera Italo
| Fallimento e sequestro di persona
| Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 3, p... | L' A. esamina il caso in cui, a seguito di un sequestro di persona,
il soggetto passivo dello stesso si ritrovi in stato di insolvenza
per l' ingente esborso di denaro rappresentato dal riscatto che ha
dovuto pagare. Dal punto di vista giuridico e' rilevante solo lo
stato di insolvenza in cui... |
146891 | IDG830600256 | Purcaro Dario
| Privilegi generali ed interessi nel fallimento
| Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 3, p... | La sospensione degli interessi sui crediti per tutta la durata della
procedura fallimentare trova una deroga inequivoca (con gli artt. 54
e 55 l. fall.) per i crediti muniti di garanzia reale che possono
opporre al fallimento tali interessi. L' A. si chiede se gli
interessi sui crediti assist... |
146892 | IDG830600257 | Ragusa Maggiore Giuseppe
| Impresa per conto proprio e fallimento
| Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 4-5,... | L' A. si domanda se giuridicamente e' accettabile la figura dell'
imprenditore che produce per se' e non per il mercato. Risponde
asserendo che si ha impresa quando, insieme al carattere produttivo
dell' esercizio vi e' anche un rapporto col mondo esterno. Rapporto
considerato non solo dal pu... |
146893 | IDG830600258 | Bonsignori Angelo
| La nuova legge sulla liquidazione coatta ammini... | Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 4-5,... | L' A. esamina la nuova legge 17 luglio 1975, n. 400, emanata per
uniformare ed accellerare la procedura di liquidazione coatta
amministrativa delle societa' cooperative, i consorzi e le
associazioni di cooperative. Anche se ne denuncia l' insufficienza
tecnica, l' A. ritiene lodevole l' aver ... |
146894 | IDG830600259 | Censoni Paolo Felice
| Osservazioni sugli effetti prodromici del conco... | Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 4-5,... | L' A. si dimostra in disaccordo con quanto riportato nell' ultima
parte della sentenza. Infatti non ritiene che gli atti di
straordinaria amministrazione, compiuti dal debitore durante il
periodo che intercorre tra la presentazione dell' istanza di
concordato e l' emanazione del decreto di am... |
146895 | IDG830600260 | Ragusa Maggiore Giuseppe
| Privilegio del professionista e esecuzione del ... | Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 4-5,... | La parificazione del lavoro del prestatore d' opera intellettuale al
lavoro subordinato ha inevitabilmente avuto conseguenze anche in tema
di prelazione al credito per il lavoro svolto a favore di un
imprenditore fallito. Cosi', giustamente la sentenza riportata ha
sancito che per i professio... |
146896 | IDG830600261 | Ragusa Maggiore Giuseppe
| Il concordato preventivo con cessione dei beni
| Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 4-5,... | Nel concordato preventivo con cessione dei beni si ha l'
estromissione del debitore dalla titolarita' dei beni stessi e il
loro passaggio alla massa dei creditori. Secondo l' A., discostandosi
dall' opinione espressa dal Tribunale, i liquidatori possono essere
assimilati al curatore falliment... |
146897 | IDG830600262 | Vitale Antonino
| Ancora in tema di collocazione nel fallimento d... | Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 4-5,... | L' A. si chiede se i debiti sorti durante l' amministrazione
controllata o il concordato preventivo possano essere considerati
debiti della massa e pagati interamente in prededuzione, oppure
debbano essere considerati crediti meramente concorsuali. Egli e'
convinto che vi sia l' automatica ac... |
146898 | IDG830600263 | Stolfi Giuseppe
| A proposito della revoca di atti giuridici
| Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 4-5,... | L' A. si dice pienamente concorde con la prima massima. L'
accettazione dell' eredita' costituisce un negozio giuridico
unilaterale che diviene irrevocabile nel momento in cui viene
palesata la volonta'. Caso mai e' ammissibile la revoca della
rinunzia all' eredita', ma non dell' accettazione... |
146899 | IDG830600264 | Serio Guglielmo
| I soci illimitatamente responsabili nel fallime... | Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 4-5,... | Pur non avendo la qualifica di imprenditori e pur non ricorrendo il
presupposto dello stato di insolvenza personale, la legge
fallimentare (art. 147) stabilisce che il fallimento della societa'
con soci a responsabilita' illimitata produce il fallimento dei soci
illimitatamente responsabili. ... |
146900 | IDG830600265 | Valserra Fabrizio
| Vendita (immobiliare) senza incanto e vendita a... | Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 4-5,... | L' A. non e' d' accordo con quanto argomentato dai giudici nella
sentenza riportata. Egli ritiene che nel sistema delle vendite
fallimentari, insieme alle vendite pubbliche con incanto o senza
incanto, siano ammissibili anche le vendite a trattativa privata.
Cio' al fine di consentire una mag... |
146901 | IDG830600266 | Cordoba Roda Juan
| Considerazioni sui reati fallimentari in diritt... | Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 4-5,... | L' A. esamina la disciplina giuridica dei reati fallimentari come
sono formulati nell' ordinamento spagnolo e la loro concreta
applicazione alla realta' pratica. L' A. mette in luce la
complessita' formale del testo di legge per l' incriminazione dei
falliti fraudolenti o colposi, dato che oc... |
146902 | IDG830600267 | Pellegrino Giuseppe
| Revocatoria fallimentare e conoscenza dello sta... | Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 4-5,... | L' azione revocatoria non determina la nullita' dell' atto frudolento
ma solo la sua inefficacia relativa, allo scopo di permettere alla
massa dei creditori di recuperare l' ammontare dei crediti. Tra i
presupposti dell' azione revocatoria fallimentare vi e' quello dell'
esistenza del danno c... |
146903 | IDG830600268 | Giambruno Silvana
| Dubbi sulla c.d. pregiudiziale fallimentare nel... | Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 4-5,... | L' A. prende in esame i rapporti che intercorrono tra la procedura
fallimentare e il processo penale nato per un fatto di bancarotta.
Certo il legislatore fallimentare non si e' eccessivamente
preoccupato di coordinare la disciplina processuale per i reati
previsti dalla legge fallimentare co... |
146904 | IDG830600384 | Rossello Carlo C.
| In margine all' applicazione dell' art. 1227, c... | Dir. maritt., s. 3, an. 84 (1982), fa... | In margine alla sentenza in esame, l' A. svolge un' analisi del
principio secondo il quale il creditore ha l' onere di mitigare il
danno subito, cosi' come recepito dal diritto italiano, per passare
poi al corrispondente "duty of mitigation" proprio della common law.
L' A. osserva che le solu... |
146905 | IDG830600389 | Maccarone Salvatore
| Clausola di pagamento in contanti, accredito in... | Dir. maritt., s. 3, an. 84 (1982), fa... | Dopo aver riassunto il caso specifico affrontato dalla sentenza in
esame, l' A. si pone il problema se, effettivamente, pagamento in
contanti e bonifico bancario siano modalita' equivalenti per l'
estinzione di un' obbligazione pecuniaria. Dal punto di vista
giuridico, secondo lui, non vi e' ... |
146906 | IDG830600392 | Berlingieri Francesco
| La persona all' ordine della quale e' emessa la... | Dir. maritt., s. 3, an. 84 (1982), fa... | La fattispecie in questione e' stata risolta dalla sentenza che si
commenta sulla base del riferimento all' art. 1689 c.c., ma secondo
l' A. il fatto che sia stato emesso un titolo di credito esclude la
possibilita' di applicare il predetto articolo. Bisogna tener
presente che, nel caso della... |
146907 | IDG830600393 | Boglione Angelo
| Fallimento del broker e suoi riflessi nei rappo... | Dir. maritt., s. 3, an. 84 (1982), fa... | La vicenda che ha dato spunto alla sentenza in esame e'
particolarmente complessa, in quanto, la problematica inerente al
fallimento di un broker e' accentuata dalla rete di rapporti
intrecciati dal broker in questione con assicuratori, riassicuratori
ed armatori. L' A. ritiene necessario, in... |
146908 | IDG830600396 | Vincenzini Enrico
| La comproprieta' navale e la societa' tra carat... | Dir. maritt., an. 84 (1982), fasc. 2,... | L' A. compie una breve analisi della natura giuridica dell' esercizio
in comune della nave da parte di comproprietari; in particolare
sottolinea la situazione di incertezza che stava alla base di tutte
le forme di esercizio in comune della comproprieta' precedente al
codice della navigazione ... |
146909 | IDG830600397 | Boglione Angelo
| Rischi guerra, perdita totale costruttiva, abba... | Dir. maritt., an. 84 (1982), fasc. 2,... | L' A. approva l' analisi e la decisione degli arbitri secondo cui le
clausole inglesi inserite in una polizza di assicurazione italiana
devono essere interpretate nello stesso modo e nello stesso
significato che hanno nel loro paese d' origine. La regolamentazione
e l' interpretazione della n... |
146910 | IDG830600398 | Berlingieri Francesco
| Considerazioni in margine alla constructive tot... | Dir. maritt., an. 84 (1982), fasc. 2,... | La sez. 60 (2) del Marine Insurance Act 1906 stabilisce in termini
generali che ci si trova di fronte ad un caso di "constructive total
loss" quando e' improbabile che l' assicurato possa riacquistare la
disponibilita' della nave entro un breve tempo ragionevole. L' A.
prende spunto dalla dec... |