# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
147091 | IDG820601662 | Preite Disiano
| Associazione in partecipazione e societa': una ... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 4, p... | Con la sentenza in epigrafe la Suprema Corte ritorna sul complesso
problema della distinzione tra associazione in partecipazione e
societa', e ricercandone gli elementi distintivi li ravvisa per l'
Associazione in partecipazione nell' assenza di un autonomo
patrimonio comune e di una gestione... |
147092 | IDG820601663 | Pacchi Pesucci Stefania
| Gli effetti del fallimento per i creditori
| Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 4, p... | Si tratta di una rassegna di giurisprudenza relativa al periodo
1976-1980, che affronta i seguenti argomenti circa gli effetti del
fallimento per i creditori: limiti della vis attractiva del Tribunale
fallimentare; perdita della capacita' processuale del fallito e suoi
limiti; creditori ipote... |
147093 | IDG820601664 | Rosapepe Roberto
| Presunzione muciana e regime patrimoniale della... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 4, p... | La sentenza in rassegna e ' cosi' massimata: "La presunzione muciana
prevista dall' art. 70 l. fall. non e' incompatibile col regime di
comunione legale introdotto dalla l. 19 maggio 1975 n. 151. Non trova
applicazione la presunzione muciana per l' acquisto compiuto dal
coniuge del fallito an... |
147094 | IDG820601665 | Sandulli Michele
| La chiusura dell' amministrazione straordinaria
| Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 4, p... | Il decreto del Tribunale di Messina, che l' A. annota, tra l' altro
afferma che l' amministrazione straordinaria cumula caratteristiche
proprie dell' amministrazione controllata e della liquidazione coatta
amministrativa; e che nella procedura di amministrazione
straordinaria, dopo l' emissio... |
147095 | IDG820601666 | Bessone Mario, D' Angelo Andrea
| "Presupposizione", sopravvenienza di eventi e p... | Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 6, pt... | Gli AA. dopo aver precisato che nella teoria, "presupposizione" e' il
complesso delle circostanze la cui supposizione, pur non dedotta
nella manifestazione negoziale, sia stata determinante nella
decisione di concludere l' affare, ricordano la teoria del
Windscheid, e la revisione critica di ... |
147096 | IDG820601667 | Scardulla Francesco
| Riflessioni su una attenta raccolta di "casi e ... | Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 6, pt... | L' A. esamina la pubblicazione "Giurisprudenza del diritto di
famiglia", casi e materiali a cura di Mario Bessone, raccolti da
Massimo Dogliotti e Gilda Ferrando. Si sofferma sul divario rilevato
dagli autori tra la giurisprudenza delle magistrature minorili e la
magistratura ordinaria ed anc... |
147097 | IDG820601669 | Malatesta Laurini Adele
| A proposito di un illegittimo (ma frequente) ri... | Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 6, pt... | Si critica l' operato del Conservatore che ha rifiutato di eseguire
la cancellazione di una ipoteca. Il rifiuto viene definito
illegittimo sia in fatto che in diritto; da un lato il titolo esibito
"dice" cosa diversa da quella che il conservatore vi ha "letto" e
dall' altro il comma 2 dell' a... |
147098 | IDG820601670 | Galletto Tomaso
| Convenzioni di lottizzazione, sopravvenute esig... | Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 6, pt... | Le convenzioni di lottizzazione previste nell' art. 8 della l. 6
agosto 1967 n. 756 costituiscono uno strumento urbanistico attuativo
delle previsioni di piano regolatore generale o di programma di
fabbricazione. Esse sono di iniziativa privata e si pongono in
alternativa con i piani di inizi... |
147099 | IDG820601671 | Frigenti Mario
| | Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 6, pt... | Secondo la sentenza annotata l' onere testamentario, in base al quale
l' erede ha l' obbligo di mantenere un terzo vita natural durante,
consiste in un obbligo di facere, suscettibile di eventuale
valutazione economica e quindi di trasformare in obbligo di dare.
Nella previsione operata dal d... |
147100 | IDG820601672 | Laurini Giancarlo
| Le societa' di engineering e la legge 23 novemb... | Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 6, pt... | Si criticano i due decreti in rassegna che negano l' omologazione
della delibera di un' assemblea straordinaria nella parte in cui
estende l' oggetto sociale alle attivita' di progettazione,
argomentando che vi osta l' art. 2 l. 23 novembre 1939 n. 1815. Tale
impostazione si base sull' errore... |
147101 | IDG820601741 | Bosello Furio
| La determinazione del reddito degli agenti e ra... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 3, p... | L' A. osserva come l' agente di commercio sia imprenditore e come
tale sottoposto alla normativa non solo civilistica ma anche fiscale
propria degli imprenditori. Conseguenza di cio' e' che il reddito
dell' agente di commercio va determinato secondo il criterio della
competenza. Indaga poi su... |
147102 | IDG820601742 | Bonell Michael Joachim
| Democrazia industriale e diritto societario nel... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 3, p... | L' A. accenna ai recenti sviluppi della legislazione comunitaria in
tema di democrazia industriale: e cioe' la proposta di direttiva
comunitaria sulla struttura delle societa' per azioni ed i poteri e
obblighi degli organi sociali delle stesse, sia nella versione del
1970 sia in quella modifi... |
147103 | IDG820601743 | Sandulli Michele
| Sulle proposte di modifica dell' amministrazion... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 3, p... | Dopo aver ricordato le modifiche apportate al testo di legge
originario sull' amministrazione straordinaria (l. n. 95 del 1979),
l' A. riferisce sulle ulteriori proposte presentate alla Camera dei
Deputati (proposta di legge n. 319), proposte che sono state
formulate sotto forma di "articolat... |
147104 | IDG820601744 | Portale Giuseppe
| Impugnative di bilancio ed "exceptio doli"
| Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 3, p... | Si sostiene la tesi dell' exceptio doli come abuso del diritto,
facendo rifacimento all' art. 2, comma 2 c.c. svizzero e all' art.
281 c.c. greco e a un eventuale divieto di venire contra factum
proprium. A questa tesi sono state rivolte le seguenti critiche: 1)
l' abuso del diritto e' un oss... |
147105 | IDG820601745 | Colesanti Vittorio
| Aspetti processuali del (nuovo) progetto di Con... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 3, p... | Scopo del "progetto" e' quello di arrivare ad attribuire una
dimensione comunitaria ad una procedura concorsuale che e' e resta
essenzialmente una procedura nazionale. Dopo avere ricordato le
regole di competenza giurisdizionale e i modi di individuazione della
lex concursus previsti agli art... |
147106 | IDG820601747 | Furgiuele Giovanni
| Note critiche sulla tutela rinnovata dell' avvi... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 3, p... | Gli artt. 34, 69 e 73 l. 27 luglio 1978, n. 382 disciplinano ex novo
la tutela dell' avviamento commerciale. L' A. commenta in modo
critico la nuova disciplina e si sofferma in particolare sui criteri
legali di quantificazione dell' avviamento, le ipotesi di raddoppio,
i presupposti dell' ind... |
147107 | IDG820601749 | Zanarone Giuseppe
| Il leasing finanziario ed il sistema dei contra... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 3, p... | Con la sentenza annotata il Tribunale di Milano ha affermato che il
cosidetto leasing finanziario, avendo ad oggetto la concessione in
godimento di una cosa per un dato tempo verso un determinato
corrispettivo, e' una locazione e deve essere quindi assoggettata
alla disciplina di questa ultim... |
147108 | IDG820601750 | Stagno D' Alcontres Alberto
| | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 3, p... | Il Tribunale di Sciacca aveva rigettato l' instanza di omologazione
dell' atto costituivo dello Statuto della Cassa Rurale e Artigiana di
Calamonaci, ritenendo la costituzione delle Casse Rurali e Artigiane
subordinata all' approvazione dell' atto costituivo e dello Statuto
da parte dell' aut... |
147109 | IDG820601751 | Sarale Marcella
| | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 3, p... | L' A. annotando la sentenza osserva l' evidente difficolta' di
trovare nelle norme del nostro ordinamento un insieme omogeneo di
criteri di individuazione del gruppo, che dovrebbe convincere anche
della scarsa opportunita' di uno sforzo ricostruttivo che giungesse a
riconoscere, al gruppo in ... |
147110 | IDG820601752 | Racugno Gabriele
| In tema di sequestro giudiziario di quote di S.... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 3, p... | L' A. commentando l' ordinanza in epigrafe che ha ritenuto
ammissibile il sequestro giudiziario di quote di una Societa' a
responsabilita' limitata ricorda come la questione sia controversa in
dottrina, in quanto coloro che negano il sequestro giudiziario di
quote ritengono che ai sensi dell'... |
147111 | IDG820601753 | Giuliani Balestri Ubaldo
| La responsabilita' penale del gestore dell' imp... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 3, p... | La sentenza annotata, che ha risolto un caso piuttosto singolare, ha
affermato che: "dichiarato fallito l' imprenditore e assolto dall'
imputazione di bancarotta fraudolenta, e' possibile condannare per lo
stesso reato il coimputato socio di fatto dell' imprenditore, non
dichiarato a sua volt... |
147112 | IDG820601754 | Capparelli Mario Alberto
| Societa' di mutuo soccorso (operanti in Sicilia... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 3, p... | Con le sentenze annotate il Tribunale di Palermo in conformita' della
piu' recente legislazione in materia assicurativa, ha ritenuto
assoggettabili alla liquidazione coatta amministrativa le imprese non
autorizzate, che di fatto esercitino l' assicurazione contro i danni.
Pertanto si e' limit... |
147113 | IDG820601755 | Borgioli Alessandro
| La rappresentanza cambiaria nelle societa' di c... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 3, p... | Il Tribunale di Roma con la sentenza annotata ha affermato: "poiche'
l' art. 12 della legge cambiaria, in quanto norma speciale, prevale
sull' art. 2384 c.c., l' amministratore della societa' di capitali
che non abbia per statuto il potere di sottoscrivere cambiali, non
impegna la societa', o... |
147114 | IDG820601756 | Montalenti Paolo
| Pagamenti anticipati con mezzi normali e revoca... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 3, p... | La decisione annotata riguarda le questioni della revocabilita' del
pagamento di un debito effettuato dal fallito con mezzi normali prima
della sua scadenza, fissata in un momento anteriore alla data della
dichiarazione di fallimento. Il pagamento anticipato di debito non
scaduto puo' essere ... |
147115 | IDG820601757 | Jager Pier Giusto
| Sulla decorrenza degli effetti dell' amministra... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 3, p... | L' A. aderisce alla sentenza annotata, che fissa la decorrenza degli
effetti della amministrazione controllata dalla data di presentazione
della domanda. L' A. passa in rassegna le concezioni dottrinali e
giurisprudenziali sul tema, sia quelle estreme (effetti dal ricorso,
effetti dal decreto... |
147116 | IDG820601758 | Costi Renzo
| La riforma delle Casse di Risparmio: problemi g... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 3, p... | Il tema della riforma delle Casse di Risparmio viene affrontato in
modo unitario (Case fondazioni e Case associazioni). Si esaminano le
ipotesi per la ricapitalizzazione e la riorganizzazione delle Casse;
i prestiti subordinati; le associazioni in partecipazione
(partecipazioni di risparmio e... |
147117 | IDG820601759 | Maffei Alberti Alberto
| Amministrazione straordinaria: le riforme inuti... | Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 3, p... | L' A. sottopone ad esame critico la l. 31 marzo 1982 n. 119 ed
osserva che ben pochi miglioramenti sono stati apportati alla
situazione preesistente. Restano irrisolti i problemi di fondo,
problemi che d' altro canto ben difficilmente possono essere risolti
senza chiarire quanto si vuol lasci... |
147118 | IDG820601760 | Valignani Marcello
| L' amministrazione straordinaria dopo tre anni
| Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 3, p... | Dinanzi ad affermazioni quali: "la tutela dell' apparato produttivo
nazionale non si consegue attraverso indiscriminati salvataggi di
imprese in crisi", l' A. osserva che qualche merito va invece
riconosciuto alla nuova procedura. Anzitutto per aver consentito che
si decantassero tensioni soc... |
147119 | IDG820601825 | Vitucci Paolo
| La prelazione e le prelazioni
| Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 5, pt... | Tra le ipotesi previste dalla legge in cui si puo' esercitare il
diritto di prelazione la meno conosciuta e' quella prevista dalla
legge 208/78 che attribuisce ai Comuni, Provincie e Regioni il
diritto di prelazione in caso di alienazione o concessione dei beni
che appartenevano al partito fa... |
147120 | IDG820601827 | Tondo Salvatore
| Sulla nullita' dell' atto notarile
| Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 5, pt... | L' A. osserva che in tema di nullita' dell' atto notarile e'
necessario costruire una disciplina organica orientata secondo
direttive precise e adeguatamente coordinate e differenziate capace
di sceverare univocamente i requisiti di esistenza da quelli di
validita' dell' atto stesso. Rileva i... |