Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
147121IDG820601829Marocco Antonio Maria Destinazione d' uso d' immobile in contrasto co...Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 5, pt...La Suprema Corte ha riconosciuto illecito il fatto di colui che, senza procedere ad attivita' edilizie, si limiti ad attribuire de facto all' area una destinazione diversa da quella contemplata dallo strumento urbanistico vigente. L' A. compie un' analisi della norma posta con la lettera a) d...
147122IDG820601831Alpa Guido, Bessone Mario Gli accordi amichevoli conclusi nell' ambito de...Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 5, pt...L' A. esamina i problemi interpretativi posti dall' art. 1 della l. 385/1980, e la natura giuridica degli accordi amichevoli negli orientamenti della dottrina e nelle tendenze della giurisprudenza. Conclude affermando che gli accordi di cui fa menzione l' art. 1 della suddetta legge non posso...
147123IDG820601832Pastore Andrea Copia di documenti e iscrizioni a repertorio in...Riv. not., an. 35 (1981), fasc. 5, pt...Il problema dell' obbligo di iscrizione a repertorio del rilascio di copie ed estratti di documenti e di libri di commercio viene risolto in linea generale dai commentatori senza tener conto della disciplina dettata dall' art. 1 l. 390/1971, che ha attribuito al notaio di rilasciare copie od ...
147124IDG820601889Ceroni Cristina Inflazione e perdita di significato delle indic...Giur. it., an. 134 (1982), fasc. 8-9,...La legge 1 dicembre 1956 n. 1426 in tema di liquidazione dei compensi ai consulenti tecnici d' ufficio del giudice non stabiliva i compensi secondo le tariffe professionali vigenti al momento dell' inizio o della cessazione delle prestazioni, ne' secondo il valore della causa, ne' secondo equ...
147125IDG820601891Ballestrero Maria Vittoria E' incostituzionale il divieto del lavoro nottu...Giur. it., an. 134 (1982), fasc. 8-9,...La Cassazione ha considerato fondata la questione di legittimita' costituzionale degli artt. 12, comma 1, della legge n. 653 del 1934 (divieto del lavoro notturno per le donne) e 13 della stessa legge in relazione agli artt. 3, comma 1, 4, comma 1, della Costituzione. L' A. ritiene che l' ord...
147126IDG820601892Danusso Massimiliano Comunione e multiproprieta' immobiliare Giur. it., an. 134 (1982), fasc. 8-9,...Il patto di divisione nel godimento (frazionato o turnario) e il contratto di multiproprieta' immobiliare, contrariamente all' opinione dominante, hanno molti punti di contatto in quanto sorgono e spiegano i propri effetti tramite un rapporto obbligatorio che integra, sovrapponendosi, la stru...
147127IDG820601893Caracciolo Giuseppe Macchine elettrocontabili e assicurazione obbli...Giur. it., an. 134 (1982), fasc. 8-9,...La sentenza annotata tenta una sintesi dei criteri interpretativi, fissati in precedenza dalla stessa Cassazione, relativi all' ambito di applicazione soggettiva dell' obbligo di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro svolto con macchine elettrocontabili: 1) sufficienza della mera poss...
147128IDG820601896Figlioli Vito Morte della parte e cessazione della materia de...Giur. it., an. 134 (1982), fasc. 8-9,...La morte di una delle parti non determina l' interruzione del processo ma determina la cessazione della materia del contendere. Tale ipotesi si realizza o perche' e' intrasmissibile, in quanto strettamente personale, il rapporto giuridico sostanziale dedotto in giudizio, sul quale la decision...
147129IDG820601897Olivelli Paola Elezioni amministrative e ferie retribuite Giur. it., an. 134 (1982), fasc. 8-9,...Anche ai lavoratori dipendenti impegnati in elezioni amministrative, come componenti di seggio, spetta il diritto alle ferie retribuite, cosi' afferma il Pretore di Parma. L' A. della breve nota osserva che tale diritto non dipende dal tipo di elezione in occasione delle quali il lavoratore a...
147130IDG820601898Bassi Amedeo Le cooperative nella legge sull' editoria Riv. not., an. 36 (1982), fasc. 3, pt...La legge 5 agosto 1981 n. 416, sulla "disciplina delle imprese editrici e provvidenza per l' editoria", tratta agli art. 5, 6 e 52 delle cooperative. Si distingue tra cooperative editrici e cooperative giornalistiche. Le disposizioni speciali dettate dall' art. 6, che devono ritenersi applica...
147131IDG820601900Coco Costantino Societa' cooperative: profili di illegittimita'...Riv. not., an. 36 (1982), fasc. 3, pt...Secondo l' A. l' art. 45 Cost. non si limita a recepire la disciplina delle societa' cooperative di cui agli artt. 2511 e seguenti c.c., abbinandole una seconda societa' cooperativa ispirata al medesimo principio di mutualita', ma senza fine di speculazione privata, bensi' detta una disciplin...
147132IDG820601903Ricci Edoardo F. Prime impressioni sulla declaratoria di parzial...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 5, p...La Corte Costituzionale dichiara illegittimo l' art. 99, comma 6, della legge fallimentare, che vieta l' appello contro le sentenze pronunciate nel giudizio di opposizione a stato passivo quando il credito insinuato non eccede la competenza del Pretore e si tratta di credito di lavoro previde...
147133IDG820601904Antonucci Antonella Sulle finalita' dell' audizione del debitore Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 5, p...La sentenza del Tribunale di Bari in rassegna ha ritenuto che l' esigenza e la difesa tutelata dall' art. 15 l. fall. non e' formale, ma correlata alla effettiva necessita' che la pronunzia venga emessa sentite le ragioni degli interessati, quando tali ragioni esistano e possano influire sull...
147134IDG820601906Denozza Francesco, Presti Gaetano Questioni in tema di "unico azionista" Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 5, p...Gli AA., annotando le sentenze in rassegna in tema di unico azionista di societa' di capitali, rilevano come le Sezioni Unite cambiando una precedente giurisprudenza abbiano affermato l' applicabilita' dell' art. 2362 c.c. all' unico azionista anche se persona giuridica, e come la Corte d' Ap...
147135IDG820601907Farenga Luigi Il problema dell' ammissibilita' di societa' co...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 5, p...L' A. dopo aver illustrato come sia nato il problema dell' ammissibilita' di costituzione di societa' consortili in forma cooperativa, evidenzia come la giurisprudenza sia stata unanime per una sua soluzione affermativa. La dottrina, invece, su l' interpretazione dell' art. 2615 ter c.c. e' d...
147136IDG820601908Bocchini Ermanno Giurisprudenza onoraria del giudice del registr...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 5, p...Si tratta di decreti, emanati dal presidente del Tribunale, nella veste di giudice del registro delle imprese, particolarmente interessanti che confermano l' applicazione immediata data dalla giurisprudenza, malgrado la mancata attuazione del registro delle imprese, alla normativa codicistica...
147137IDG820601909Cavazzuti Francesco L' amministrazione controllata da procedura piu...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 5, p...Con la sentenza annotata la Cassazione ha affermato che l' ammissione alla procedura di amministrazione controllata di una societa' con soci a responsabilita' illimitata non ha effetto nei confronti dei soci illimitatamente responsabili, che, pertanto, non possono essere ammessi in proprio al...
147138IDG820601910Valpreda Franco Estensione della procedura di amministrazione s...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 5, p...L' A. osserva che il provvedimento annotato costituisce un' applicazione dell' art. 3 comma 1, lettera c), l. 3 aprile 1979 n. 95, in forza del quale l' amministrazione straordinaria si estende alle societa' (insolventi) che in base alla composizione dei rispettivi organi amministrativi risul...
147139IDG820601911Bonfatti Sido Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 5, p...Con la prima massima della sentenza annotata, secondo cui "nell' ordinario processo di cognizione la proposizione da parte del convenuto contro il curatore attore di domande riconvenzionali aventi ad oggetto crediti verso il fallito determina la competenza del giudice fallimentare per l' inte...
147140IDG820601912Serpi Giuseppe Il ruolo del notaio nella verbalizzazione delle...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 5, p...L' A. afferma come una recente giurisprudenza abbia riportato all' attenzione degli studiosi e dei pratici il problema del contenuto del verbale d' assemblea. Il problema sembrava risolto da una sentenza della Cassazione, la n. 2363 del 1970, che aveva raccolto la tesi del verbale "sintetico"...
147141IDG820601913Gambino Agostino Tutela del debitore e dei creditori nelle proce...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 5, p...L' A. per quanto riguarda i debitori dopo aver rilevato, nell' amministrazione straordinaria che la struttura societaria resta cristallizzata con la dichiarazione d' insolvenza, e che spetta all' imprenditore-debitore di proporre un eventuale concordato, auspica che in sede di riforma legisla...
147142IDG820601914De Angelis Lorenzo Conseguenze della mancanza di autorizzazione va...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 5, p...Accanto alla tesi accolta dalla sentenza annotata, secondo la quale la mancanza di autorizzazione valutaria vizia insanabilmente il negozio tra un residente ed un non residente fino dal suo momento genetico, l' A. rileva che esiste un altra tesi secondo la quale la mancanza della predetta aut...
147143IDG820601915Vicari Donatella Effetti della sentenza dichiarativa di fallimen...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 5, p...L' A. aderisce a quanto affermato dalla Cassazione con la prima massima, e cioe' che gli effetti sostanziali del fallimento iniziano a decorrere dalla data del deposito della sentenza e non da quella della sua pronunzia in camera di consiglio, ne' dall' adempimento delle ulteriori forme di pu...
147144IDG820601916Tarzia Giuseppe I creditori nell' amministrazione straordinaria Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 5, p...L' A. osserva come nell' amministrazione straordinaria vari commentatori lamentino una espropriazione dei diritti dei creditori e che essi non abbiano voce in capitolo; cio' premesso esamina la posizione di essi nelle varie fasi della relativa procedura. Affermata l' irrazionalita' della disc...
147145IDG820601918Cavallo Borgia Rossella Continuazione dell' esercizio dell' impresa nel...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 5, p...L' A., rilevato che la continuazione dell' esercizio dell' impresa si presenta come momento qualificante l' amministrazione straordinaria, come esigenza primaria della nuova procedura, esamina i diversi aspetti funzionali dell' esercizio dell' impresa nell' ambito delle tradizionali procedura...
147146IDG820601919Cavazzuti Francesco Risanamento e "acquisto dell' impresa": note in...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 5, p...L' A. riferisce circa un disegno di legge che prevede un complesso sistema di agevolazioni pubbliche al fine di permettere la costituzione di societa' cooperative di lavoro fra i dipendenti di imprese in difficolta' che dovrebbero, sotto certe condizioni, rilevare la gestione aziendale, sia t...
147147IDG820601959Franchi Giuseppe Divorzio del cittadino all' estero per colpa e ...Giur. it., an. 134 (1982), fasc. 10, ...Con la sentenza in rassegna la Corte di Cassazione ha dichiarato che non puo' essere accordata la delibazione di una sentenza straniera di divorzio che, facendo applicazione di una generica norma circa l' irrimediabile frattura coniugale, senza un riscontro sostanziale ad una delle ipotesi di...
147148IDG820601961Garbagnati Edoardo In tema di esecuzione provvisoria di un decreto...Giur. it., an. 134 (1982), fasc. 10, ...Il Presidente del Tribunale di Milano col provvedimento annotato non ha ritenuto ammissibile, a norma dell' art. 642 c.p.c., l' esecuzione provvisoria di un decreto d' ingiunzione, emesso in base ad una scrittura privata sottoscritta dal debitore, ma contenente una dichiarazione di debito sti...
147149IDG830600001Ferro-Luzzi Paolo Vizi del bilancio e vizi della delibera di appr...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 6, p...L' A. si propone di esaminare uno dei problemi centrali in tema di "bilancio": quale sia l' adeguata sanzione, quali siano le conseguenze della violazione delle norme sul "contenuto" del bilancio, cioe' gli artt. 4323-4329 c.c., tradizionalmente riassunti nei ben noti principi di chiarezza e ...
147150IDG830600002Libonati Berardino I bilanci straordinari Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 6, p...Nella relazione l' A. tratta dei cc.dd. bilanci straordinari, cioe' tutti quei prospetti contabili che risultano necessari o utili per finalita' che non sono la rilevazione della dimensione concorrenziale della societa' a fine di esercizio: "straordinario" e' percio' aggettivo coniato sulla p...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati