Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
147151IDG830600003Pratis Carlo Maria Responsabilita' extra contrattuale della banca ...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 6, p...L' A. tratta il problema della eventuale responsabilita' della banca per concessione c.d. abusiva di credito, con riferimento anche all' influenza che l' adozione di un determinato indirizzo potrebbe avere negli interventi, in genere, delle banche e particolarmente nei finanziamenti diretti a...
147152IDG830600004Coltro Campi Cesare L' amichevole componimento delle insolvenze in ...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 6, p...L' A. torna sull' argomeno circa "l' amichevole componimento in borsa", gia' affrontato da Michele Bonaduce in Giurisprudenza Commerciale, 1982, I p. 645, per svolgere alcune considerazioni su due punti concernenti l' amichevole componimento delle insolvenze in borsa. Il primo punto concerne ...
147153IDG830600005Santaroni Massimo Note sull' esperienza americana: l' indipendenz...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 6, p...L' A. si propone di trattare il problema dell' indipendenza del revisore nella clausola generale di cui all' art. 3, n. 4, del d.p.r. 31 marzo 1975 n. 136. Pone in evidenza come l' esperienza italiana sull' istituto della revisione risulti ancora giovane rispetto all' esperienza anglo-america...
147154IDG830600006Capurso Giuseppe Agevolazioni ai consorzi e alle societa' consor...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 6, p...L' A. illustra le nuove provvidenze a favore dei consorzi e delle societa' consortili, di cui alla legge 21 maggio 1981 n. 240, confrontandole con quelle abrogate, di cui alla legge 30 aprile 1976 n. 374, e soffermandosi su alcuni dei principali problemi che tuttora offre anche la nuova disci...
147155IDG830600007Sarale Marcella Le obbligazioni di societa' Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 6, p...L' A. esamina i problemi affrontati dalle decisioni giurisprudenziali e sviluppati dalla dottrina negli anni compresi tra il 1970 ed il primo semestre del 1982 in tema di obbligazioni di societa'. Da questi prende lo spunto per offrire anche un quadro del dibattito dottrinale e delle non nume...
147156IDG830600008Ghiglione Francesco, Ghio Angelo Reddito imponibile, deduzioni e ritenute d' acc...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 6, p...Dopo aver tracciato un breve excursus circa le origini e la tormentata evoluzione dell' imposizione fiscale dei compensi percepiti dagli amministratori sindaci e revisori di societa', gli AA. si soffermano sul sistema di ritenuta alla fonte, ridotta di una percentuale a titolo di deduzione fo...
147157IDG830600009Ghiglione Francesco, Ghio Angelo Un' importante risoluzione della direzione gene...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 6, p...Gli AA. richiamano una risoluzione della Direzione Generale Tasse (n. 250624/80 del 12 dicembre 1981), riportata in rassegna, con cui il Ministero accoglie la tesi secondo la quale il verbale di assemblea portante determinazione dei compensi ad amministratori di societa' non e' soggetto a imp...
147158IDG830600011Cavazzuti Francesco L' obbligo di motivazione del decreto di ammiss...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 6, p...L' A. osserva che con la sentenza annotata la Cassazione riconferma l' indirizzo consolidato per il quale il decreto di ammissione, cosi' come quello di proroga, dell' amministrazione controllata hanno natura giurisdizionale e come tali vanno motivati con gli elementi di fatto, che fondano il...
147159IDG830600012Motti Cinzia Vis attractiva e liquidazione coatta amministra...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 6, p...Premesso che la decisione annotata conferma l' orientamento del Supremo Collegio, che in piu' occasioni si e' pronunciato per l' inapplicabilita' dell' art. 24 l. fall. alla liquidazione coatta amministrativa, opinione condivisa del resto dalla giurisprudenza di merito salve isolate eccezioni...
147160IDG830600013Bonelli Franco Natura giuridica delle azioni di responsabilita...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 6, p...Posta in evidenza la rilevanza, non solo teorica, del problema relativo alla natura della responsabilita' degli amministratori, e ritenendo che lo stabilire se esso abbia natura contrattuale o extracontrattuale ha notevoli conseguenze pratiche, l' A. osserva che mentre e' pacifico, come ricon...
147161IDG830600014Bonelli Franco L' art. 146 comma 2 l. fall.: l' azione di resp...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 6, p...L' A. pone in evidenza come le Sezioni Unite della Cassazione abbiano autorevolmente ribadito che nel fallimento il curatore eserciti in sede fallimentare (ex art. 146, comma 2, l. fall.) quelle stesse azioni di responsabilita', che antecedentemente spettavano alla societa' ed ai creditori, p...
147162IDG830600015Ranieri Massimo Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 6, p...L' A. pone in evidenza come il Supremo Collegio torni ad occuparsi del mandato irrevocabile, o "in rem propriam", ribadendo l' insensibilita' alla dichiarazione di fallimento del mandante, e come invece sostanzialmente contraria alla soluzione giurisprudenziale sia la maggior parte della dott...
147163IDG830600016Montalenti Paolo Negozio di liquidazione di societa' personale e...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 6, p...L' A. rileva come la sentenza annotata risolva preliminarmente il problema della derogabilita' del procedimento formale di liquidazione per la societa' di fatto, uniformandosi all' orientamento consolidato in dottrina e giurisprudenza, secondo cui i soci di una societa' semplice, irregolare o...
147164IDG830600017Leccese Eva Consorzi fra cooperative e privilegi mobiliari Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 6, p...L' A. svolge alcune osservazioni critiche alla sentenza annotata la quale ha ritenuto ineccepibile la decisione espressa con la sentenza impugnata, escludendo che un credito per corrispettivo di un contratto di appalto di opera possa ritenersi privilegiato ai sensi dell' art. 2751-bis, n. 5, ...
147165IDG830600019Gallesio-Piuma Maria Elena Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 6, p...L' A. osserva che il provvedimento che annota interessa per la singolare formulazione della proposta di concordato: nella fattispecie il debitore offre il pagamento integrale di tutti i creditori, con dilazione di tre anni, e gli interessi legali sulle somme da corrispondere oltre i sei mesi ...
147166IDG830600020Guglielmucci Lino Le azioni postergate nelle perdite Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 6, p...L' A. prende occasione dai provvedimenti annotati per svolgere alcune considerazioni sul tema delle azioni postergate nelle perdite: cio' che caratterizza questa categoria di azioni e' infatti l' incidenza delle perdite, che in ogni occasione intaccano le azioni ordinarie prima di quelle priv...
147167IDG830600021Ferro-Luzzi Paolo "Conto finanziamento soci" e "Fondi speciali is...Giur. comm., an. 9 (1982), fasc. 6, p...L' A. rileva che il decreto annotato afferma la liceita' dell' aumento, a titolo gratuito, del capitale sociale ove attuato tramite l' imputazione di "corrispondente quota del conto finanziamento soci", ponendosi sulla linea di due recenti precedenti giurisprudenziali. Svolge quindi alcune os...
147168IDG830600022Bonis Raimondo Riv. dir. ipot., vol. 48, an. 24 (198...Con la sentenza in rassegna, dove nella specie era stata chiesta e ottenuta l' iscrizione di un ipoteca e la trascrizione di alcuni atti di pignoramento immobiliari su immobili non piu' nel patrimonio del debitore, senza che fosse stata preventivamente richiesta una certificazione ai sensi de...
147169IDG830600023Bonis Raimondo Riv. dir. ipot., vol. 48, an. 24 (198...Col decreto in rassegna il Tribunale di Asti ha ritenuto che la direzione del procedimento esecutivo spetta esclusivamente al Giudice, mentre il Conservatore dei registri immobiliari non puo' avere che semplici funzioni esecutive, e che pertanto solo una analitica elencazione di quanto deve e...
147170IDG830600024Oberto Giacomo Annotazione e trascrizione delle convenzioni ma...Riv. dir. ipot., vol. 48, an. 24 (198...L' A. riferisce la dottrina attualmente dominante, che attribuisce all' art. 162 c.c. una portata del tutto innovativa rispetto al sistema previgente e considera di conseguenza l' annotazione a margine dell' atto di matrimonio quale unica formalita' da espletare al fine dell' opponibilita' de...
147171IDG830600028Di Re Sebastiano Riv. dir. ipot., vol. 48, an. 24 (198...Il Tribunale di Bergamo, con la sentenza in rassegna, ha affermato che il Conservatore dei Registri Immobiliari, nel trascrivere una sentenza costitutiva ex art. 2932 c.c., deve iscrivere d' ufficio l' ipoteca legale che spetta all' alienante ex artt. 2817, n. 1, e 2834 c.c., allorche' non ri...
147172IDG830600359Corso Fulvio Rilievi intorno agli effetti dello sciopero sul...Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 4...La sentenza annotata sostiene che il tempo impiegato da assistenti tecnici di bordo e di volo in sciopero per il trasferimento da uno scalo intermedio a quello della successiva partenza non puo' essere considerato tempo di servizio. La decisione, afferma l' A., e' in sintonia con i principi c...
147173IDG830600360Fabrisi Piera Nuove frontiere del principio di favore Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 4...La sentenza annotata afferma che lo Statuto dei lavoratori, salvo le eccezioni di cui all' art. 35, non si applica direttamente al lavoro nautico; se ne applicano pero' i principi informatori, la cui concreta disciplina e' rimessa alla contrattazione collettiva, la cui autonomia risulta relat...
147174IDG830600361Fabris Piera Un revirement della Corte di Cassazione: incost...Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 4...La sentenza annotata sostiene che, ove si verifichi conflitto tra due discipline collettive succedutesi nel tempo, la prima delle quali abbia efficacia erga omnes, il conflitto vada risolto nel senso di ritenere vincolante il contratto che, seppure anteriore, sia efficace erga omnes a meno ch...
147175IDG830600362Fanfani Paolo Rapporto tra regime contrattuale e regime legal...Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 4...La sentenza annotata ritiene rinunziabili le acquisizioni del prestatore d' opera nei confronti del datore del lavoro che costituiscano un trattamento di miglior favore rispetto al trattamento previsto dalla legge o dalla contrattazione collettiva. La fattispecie decisa dal Supremo Collegio r...
147176IDG830600363Galantino Luisa Il profilo dell' abuso di diritto nella discipl...Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 4...Le sentenze annotate ritengono vincolanti i criteri stabiliti dall' accordo interconfederale del 5/5/1965 sui licenziamenti collettivi per l' industria nella scelta dei lavoratori da collocare in cassa integrazione guadagni. La mancata osservanza di tali criteri comporta l' invalidita' della ...
147177IDG830600365Lanzi Alessio Rilevanza penale dell' inottemperanza all' ordi...Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 4...La sentenza annotata afferma che concreta l' ipotesi di obbligo civile, nascente da una sentenza di condanna, la riassunzione ai sensi dello Statuto dei lavoratori del lavoratore ingiustamente licenziato. L' A. osserva che oramai la giurisprudenza di legittimita' e' costante nel ritenere che ...
147178IDG830600366Luciani Alfonso Previdenza integrativa e autonomia sindacale Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 4...La sentenza annotata ritiene legittime, in difetto di espressi limiti di legge, le clausole dei contratti collettivi in materia di prestazioni previdenziali integrative a carico del datore di lavoro, che fissano l' obbligo per l' imprenditore con una pluralita' di attivita' di iscriversi all'...
147179IDG830600367Magnone Cavatorta Stefania Sulla notificazione mediante il servizio postale Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 4...La sentenza annotata ritiene che nel caso di notificazione a mezzo del servizio postale, la mancanza dell' avviso di ricevimento oppure la prova positiva della mancata consegna del plico, comporta la inesistenza e non gia' la nullita' della notificazione. Pertanto il giudice d' appello deve d...
147180IDG830600368Nicolini Giovanni Ancora sugli usi aziendali Riv. dir. lav., an. 1 (1982), fasc. 4...La sentenza annotata ritiene gli usi aziendali, anche quanto riguardano una sola azienda, integrativi non gia' del contratto collettivo, bensi' di quello individuale, anche quando il loro contenuto e' abrogrativo o modificativo della regolamentazione collettiva. Ove inserite nel contratto ind...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati