Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
148891IDG820601784Triola Roberto Sull' avviamento di uno studio professionale Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 8, ...Secondo l' A., se e' vero, come affermato dalla sentenza in esame, che il complesso dei beni destinati dal professionista intellettuale all' esercizio della sua professione, non costituisce azienda in senso tecnico; e' peraltro possibile che sussista un "avviamento" civile, allorche' la funzi...
148892IDG820601785Zoli Carlo Licenziamento di sindacalista e condotta antisi...Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 8, ...La sentenza in commento offre all' A. l' opportunita' di individuare rapidamente la posizione assunta dalla giurisprudenza in ordine all' applicabilita' o meno della procedura ex art. 28 legge n. 300/70 all' ipotesi di licenziamento di sindacalista interno; e circa la necessita' di valutare c...
148893IDG820601786Zoli Carlo Sull' applicazione al lavoro subordinato a domi...Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 8, ...L' A. sottolinea l' originalita' della deduzione operata dalla sentenza in esame, della compatibilita' della disciplina generale in tema di licenziamento con la specialita' del rapporto di lavoro a domicilio. L' A. ricorda anche, brevemente, le discordi opinioni espresse in proposito della do...
148894IDG820900350D' Ascola Vincenzo Sulla rilevanza delle circostanze cosiddette ad...Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (198...L' A. affronta la questione del bilanciamento tra le circostanze ad efficacia speciale e le circostanze ad efficacia comune nella determinazione della misura della pena, a seguito della riforma operata dall' art. 6 del d.l. 11 aprile 1974, n. 99, che ha abrogato l' art. 69 comma 4 c.p.. La ri...
148895IDG820900374Mucciarelli Francesco Insediamenti produttivi ed insediamenti civili ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (198...L' A. concorda con la sentenza annotata che ha correttamente risolto il problema posto dal legislatore con l' art. 1 quater della l. 8 ottobre 1976, n. 690, sulla distinzione tra "insediamenti produttivi" e "insediamenti civili" in relazione alla normativa sugli inquinamenti idrici.
148896IDG820900389Alessandri Alberto Brevi note sulla contraffazione di strumenti de...Riv. it. dir. proc. pen., an. 25 (198...Delineata l' evoluzione della disciplina e l' attuale funzione dei segni obbligatori sui metalli preziosi, l' A. svolge una serie di considerazioni sostanzialmente concordi con la sentenza annotata, secondo la quale l' uso di punzoni contraffatti per l' indicazione del titolo legale dei metal...
148897IDG820900390Cosseddu Adriana Legalita' della pena, reato continuato e reati ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 25 (198...In margine alla sentenza in esame, l' A. svolge una serie di considerazioni tese a mettere in luce come all' interno del problema relativo alla figura del reato continuato di cui all' art. 81 c.p., ridisegnato con il d.l. 11 aprile 1974, n. 99, continuino a permanere differenti interpretazion...
148898IDG820900392Mucciarelli Francesco Osservazioni in tema di "immediata applicabilit...Riv. it. dir. proc. pen., an. 25 (198...L' A. affronta preliminarmente la questione dell' applicabilita' o meno delle "direttive comunitarie", concordando con la dottrina che sostiene che il requisito della immediata applicabilita' di esse e' attuabile quando le norme costituenti la direttiva configurino precetti ben individuati e ...
148899IDG820900403Corbino Maria Luisa In tema di notificazione di atti processuali pe...Riv. it. dir. proc. pen., an. 25 (198...La sentenza annotata ha dichiarato infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 169 c.p.p., sollevata in riferimento agli artt. 3 e 24 della Costituzione, in quanto la notificazione eseguita nella casa di abitazione di un imputato durante il periodo di imbarco dello stesso...
148900IDG820900415Pazienza Francesco La legislazione per l' emergenza Indice pen., an. 16 (1982), fasc. 1, ...La legislazione novellistica, comprendente una commistione, a dir poco confusa e confusionaria, di innovazioni del nostro sistema penale, incidenti vuoi sul piano sostanziale, vuoi su quello processuale, si potrebbe agevolmente giustificare con la necessita' di far eccezionalmente ricorso a u...
148901IDG820900417Pisani Mario In tema di diffamazione a mezzo stampa non peri...Indice pen., an. 16 (1982), fasc. 1, ...L' A. svolge alcune osservazioni in ordine alla sentenza della Cassazione che ha posto fine alla vicenda giudiziaria penale relativa al volume di Camilla Cederna dal titolo "Giovanni Leone - La carriera di un presidente". La grande diffusione del volume, i suoi noti riflessi politico-istituzi...
148902IDG820900418Nuvolone Pietro Politica criminale e pentimento del reo Indice pen., an. 16 (1982), fasc. 1, ...Analizzato il concetto di politica criminale, il cui problema essenziale e', in fondo, quello di trovare una controspinta che si opponga alla spinta verso il delitto, controspinta legata necessariamente alla creazione di incentivi in favore di una condotta socialmente adeguata, l' A. individu...
148903IDG820900419Violante Paola Le citta' col piccolo crimine (il caso della Sv...Indice pen., an. 16 (1982), fasc. 1, ...Questo studio cerca di analizzare l' ipotesi che vi siano delle citta' con un basso indice di criminalita'. Tale analisi potrebbe segnalare alcuni strumenti utili per il controllo della criminalita' che potrebbero essere applicati sia ad alcune citta' occidentali, sia ad altri paesi ancora in...
148904IDG820900421Jimenez y Jimenez Francisco Limiti e caratteri delle leggi penali militari Rass. giust. mil., an. 8 (1982), fasc...Invece di cominciare con definizioni necessariamente astratte, l' A. preferisce partire dall' identificazione dei particolarismi delle leggi penali militari atti a tracciare le coordinate dell' area in cui queste si muovono, per arrivare poi ad un piu' completo chiarimento su quadro, contenut...
148905IDG820900423Messina Rino Sull' ignoranza dei doveri militari: spunti per...Rass. giust. mil., an. 8 (1982), fasc...Dopo una brevissima puntualizzazione metodologica ritenuta necessaria ad introdurre una ricerca che non vuole limitarsi alla pura e semplice esegesi di un dato testuale, ma intende evidenziarne le asprezze e le sfasature rispetto ad un sistema penale logicamente e giuridicamente inserito nel ...
148906IDG820900424Tsien Tche-Mao L' evoluzione della giustizia militare in Cina Rass. giust. mil., an. 8 (1982), fasc...L' A. sottolineato il ruolo essenziale dell' esercito nella societa' cinese, esamina la giustizia militare nella Cina imperiale, nella Repubblica nazionalista e nella Repubblica popolare di Cina indivuandone tre fasi principali: a) nella Cina imperiale mancavano istituzioni specifiche per giu...
148907IDG820900426Russo Lelio Delle attribuzioni nei servizi di cancelleria Rass. giust. mil., an. 8 (1982), fasc...Ancora oggi pare esistano dubbi nei servizi di cancelleria circa la ripartizione delle attribuzioni tra il personale direttivo e quello di concetto. Qualcuno suggerisce di "uscire dal vago ..... per indicare con chiarezza funzioni ed attribuzioni del segretario giudiziario". Negli uffici dell...
148908IDG820900427Perrot Roger La cosa giudicata: recenti sviluppi nel diritto...Riv. dir. proc., s. 2, an. 37 (1982),...L' A., sottolineando l' importanza degli studi intrapresi sul tema della cosa giudicata per la complessita' dell' argomento che si trova al punto di confluenza di tutte le controversie sull' atto giurisdizionale in generale e sulla maniera di concepire la verita' giudiziaria, prende spunto da...
148909IDG820900428Laserra Giorgio I resti dell' art. 28 cod. proc. pen. e la loro...Riv. dir. proc., s. 2, an. 37 (1982),...L' A. si domanda se la caducazione parziale dell' art. 28 c.p.p., con parziale salvataggio dello stesso art. 28, come disposta dalla Corte Costituzionale con sentenza 22 marzo 1971 n. 55, fu una soluzione felice o non si sia risolta, invece, in un rimedio peggiore del male, ed in particolare ...
148910IDG820900429Liebman Enrico Tullio Per un nuovo codice di procedura civile Riv. dir. proc., s. 2, an. 37 (1982),...Tracciato brevemente l' iter esterno dei lavori che hanno portato alla predisposizione del disegno di legge delega per un nuovo codice di procedura civile pendente dinanzi al Parlamento, l' A. spiega, anche storicamente, le ragioni della crisi della giustizia civile e sottolinea i radicali mu...
148911IDG820900430Tarzia Giuseppe Principi generali e processo di cognizione nel ...Riv. dir. proc., s. 2, an. 37 (1982),...L' A. riassume le esigenze che il Governo ha avuto manifestatamente presenti nella redazione della parte oggetto della relazione cosi' sintetizzandole: a) l' adeguamento della disciplina del processo civile alle convenzioni internazionali ratificate dal nostro Paese, ed allo spirito che le in...
148912IDG820900431Verde Giovanni La disciplina dell' esecuzione forzata secondo ...Riv. dir. proc., s. 2, an. 37 (1982),...L' A., premesso che il legislatore degli anni '80 ha dovuto necessariamente porsi come domanda preliminare quali siano le situazioni sostanziali che meritino di essere protette con gli strumenti esecutivi e con quale intensita', esamina la disciplina dell' esecuzione forzata secondo il disegn...
148913IDG820900432Carnacini Tito Intervento Riv. dir. proc., s. 2, an. 37 (1982),...L' A. si inserisce nel dibattito per suggerire che si apra il catalogo dei principi e criteri direttivi con una enunciazione di portata generale che, dopo aver riecheggiato il testo dell' attuale art. 1, sottolinei il carattere di archetipo da riconoscersi in maniera esplicita alla procedura ...
148914IDG820900433Denti Vittorio L' idea di codice e la riforma del processo civ...Riv. dir. proc., s. 2, an. 37 (1982),...L' idea di codice ha ancora una sua perdurante validita', se non mira, utopisticamente, a ricomporre ad unita' il sistema frammentato dai micro-sistemi della societa' neo-corporativa nella quale viviamo, e che rappresenta la realta' storica dei paesi di capitalismo maturo. Altra e diversa dev...
148915IDG820900434Monteleone Girolamo Eccesso di potere degli arbitri per inosservanz...Riv. dir. proc., s. 2, an. 37 (1982),...La pronuncia della Corte Suprema, per la quale la sentenza arbitrale va annullata per eccesso di potere degli arbitri se essendo stati autorizzati dalle parti a giudicare secondo equita', hanno invece pronunciato applicando lo stretto diritto, costituisce, a giudizio dell' A., un ragguardevol...
148916IDG820900435Villani Giovanni In tema di rapporti tra opposizione all' esecuz...Riv. dir. proc., s. 2, an. 37 (1982),..."In pendenza del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo, l' estinzione del credito successiva all' emissione del decreto stesso non puo' esser fatta valere con l' opposizione all' esecuzione". L' A. analizza criticamente le argomentazioni attraverso le quali l...
148917IDG820900437Pizzorusso Alessandro Assegnazione di processi iniziati d' ufficio Riv. dir. proc., s. 2, an. 37 (1982),..."Non e' responsabile di omissione continuata di atti d' ufficio il magistrato in sottordine addetto ad una pretura unificata il quale non trasmetta al pretore dirigente, per l' assegnazione per sorteggio ad uno dei magistrati addetti alla sezione penale, una serie di processi da lui iniziati ...
148918IDG820900439Mencarelli Franco Considerazioni sulla recente legge di depenaliz...Riv. it. dir. proc. pen., an. 25 (198...L' A. riconosce nella nuova normativa, composta di 148 articoli, l' intervento piu' impegnativo finora operato per adeguare il nostro sistema penale ai profondi cambiamenti subiti dalla societa' nell' arco del mezzo secolo trascorso dall' entrata in vigore del codice penale vigente. Osserva t...
148919IDG821200898Carnevale Pietro Il giudice dell' esecuzione nel sistema process...Trib. amm. reg., an. 8 (1982), fasc. ...Lo scritto affronta il problema dell' esecuzione della decisione amministrativa ricordando che il vigente sistema non dispone di adeguati rimedi in proposito. Analizza quindi la situazione vigente secondo la quale la competenza per il giudizio d' ottemperanza, che ha natura di cognizione, spe...
148920IDG821200901Sidoti Salvatore La riforma degli uffici scolastici provinciali Riv. giur. scuola, an. 21 (1982), fas...Premesso che l' aumento di popolazione scolastica, specialmente nel decennio 1963/1973, necessiterebbe di uffici, in particolar modo provinciali, strutturalmente adeguati alla nuova situazione, lo scritto fa il punto dell' attuale organizzazione criticandone in particolare modo la struttura b...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati