# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
148921 | IDG821200904 | Pelagatti Giorgio
| In tema di rilevanza della questione incidental... | Riv. giur. scuola, an. 21 (1982), fas... | La nota all' ordinanza della C. Cost., con la quale il giudice
costituzionale ha sollevato questione di legittimita' costituzionale
relativamente all' art. 3 d.l. 1 ottobre 1973, n. 580 per esclusione
dall' inquadramento di professore universitario di alcune categorie
di docenti quindi con ev... |
148922 | IDG821200905 | Bettini R.
| Introduzione dei sistemi di misurazione della p... | Riv. giur. scuola, an. 21 (1982), fas... | Lo scritto riferisce della tendenza in atto ad ancorare le
incentivazioni dei dipendenti pubblici alla produttivita' anziche'
alla discrezionalita' dell' Amministrazione. Viene in proposito
citato l' Acc. Governo-Sindacati del pubblico impiego del 24 gennaio
1981 e la circ. 21 luglio 1980 del... |
148923 | IDG821200908 | Gallone Giorgio
| Antenne radiotelevisive e immissione di ONOF
| Riv. giur. edil., an. 25 (1982), fasc... | La nota alle decisioni del Trib. e della Pret. di Roma, le quali
hanno ritenuto possibile l' installazione di antenne dirette alla
ricezione di diffusione di programmi radiofonici e televisivi senza
l' autorizzazione del proprietario, richiama la legislazione e la
giurisprudenza costituzional... |
148924 | IDG821200910 | Milioni Mario
| Sull' obbligo del comune alla restituzione degl... | Riv. giur. edil., an. 25 (1982), fasc... | Vengono chiarite le ragioni per cui, in caso di mancata utilizzazione
della concessione edilizia, il Comune ha l' obbligo di restituire il
contributo di urbanizzazione. Attraverso il richiamo della
Commissione speciale 1/81, e della giurisprudenza, la relazione
analizza la natura giuridica de... |
148925 | IDG821200922 | Cugurra Giorgio
| Corte Costituzionale e cave: come si esorcizza ... | Regioni, an. 10 (1982), fasc. 3, pag.... | Con la sentenza annotata la C. Cost. ha dichiarato non fondata la
questione di legittimita' costituzionale degli art. 1, 5, 16 della
l.r. del Veneto 17 aprile 1975, n. 36 e gli artt. 2, 3 e 22 della
l.r. della Lombardia, 14 giugno 1975 n. 92, che prevedono l'
assoggettamento ad autorizzazione... |
148926 | IDG821200923 | Antonini Ezio
| Attivita' di cava e principi fondamentali dell'... | Regioni, an. 10 (1982), fasc. 3, pag.... | Con la sentenza annotata la C. Cost. ha dichiarato non fondata la
questione di legittimita' costituzionale rispetto agli art. 42 e 117
degli artt. 1, 8, 16 della l.r. del Veneto 17 aprile 1975, n. 36 e
degli artt. 2, 3, 22 della l.r. della Lombardia 14 giugno 1975, n.
92, che prevedono l' ass... |
148927 | IDG821200924 | Bartole Sergio
| Istituzioni e attivita' sportive nelle regioni ... | Regioni, an. 10 (1982), fasc. 3, pag.... | L' A. mette in rilievo le difficolta' normative e politiche che le
regioni a statuto ordinario hanno dovuto fronteggiare nel tentativo
di sviluppare un' organica azione di governo delle attivita'
sportive. Infatti, in mancanza di una disciplina organica del settore
e di fronte alla concentraz... |
148928 | IDG821200925 | Gizzi Elio
| Considerazioni sull' impugnabilita' al Consigli... | Regioni, an. 10 (1982), fasc. 3, pag.... | L' A. esamina tre casi controversi in cui si e' messa in dubbio l'
impugnabilita' al consiglio di Stato delle decisioni della Sezione
Autonoma del TAR di Bolzano sulla base della considerazione della
natura politica di tali questioni. La prima ipotesi e' quella
contemplata dall' art 19 T.U. S... |
148929 | IDG821200926 | Mor Gianfranco
| L' uso ufficiale della lingua di una "minoranza... | Regioni, an. 10 (1982), fasc. 3, pag.... | L' A. mette in rilievo come le minoranze di lingua slovena del Friuli
Venezia Giulia sollecitino da tempo l' emanazione di una legge
statale che abbia contenuti analoghi alle discipline vigenti in Valle
d' Aosta ed in provincia di Bolzano, applicabile uniformemente nelle
tre province della re... |
148930 | IDG821200927 | Severo Severi Fabio
| Poteri straordinari e principi dell' ordinamento
| Regioni, an. 10 (1982), fasc. 3, pag.... | La sentenza in esame stabilisce che il potere attribuito dall' art. 1
d.l. 648/1976 al Commissario Straordinario del Governo nel Friuli di
assumere provvedimenti anche in deroga alle norme vigenti e con il
rispetto dei principi generali dell' ordinamento deve essere
qualificato come potere di... |
148931 | IDG821200929 | Gittardi Claudio
| Silenzio-rifiuto sulla domanda di concessione e... | Regioni, an. 10 (1982), fasc. 3, pag.... | Con la sentenza annotata il TAR della Lombardia ha disposto che il
ricorso volto ad ottenre l' accertamento dell' obbligo del sindaco di
provvedere su un' istanza di concessione edilizia non e' assoggettato
al termine di decadenza di 60 giorni dalla formazione del silenzio
rifiuto, ma puo' es... |
148932 | IDG821200930 | Merusi Fabio
| Gli enti per la ricerca biomedica fra Stato e R... | Regioni, an. 10 (1982), fasc. 3, pag.... | L' A., dopo aver evidenziato come gli enti per la ricerca scientifica
biomedica partecipino alle ambiguita' istituzionali che
caratterizzano la ricerca scientifica in Italia, esamina i rapporti
di tali enti col servizio sanitario nazionale delineato dalla l. 23
dicembre 1978, n. 833. Dopo ave... |
148933 | IDG821200931 | Pototschnig Umberto
| Nulla di nuovo per il diritto allo studio
| Regioni, an. 10 (1982), fasc. 3, pag.... | L' A. critica la motivazione con cui nella sentenza annotata la C.
Cost. ha dichiarato non fondata la questione di legittimita'
costituzionale dell' art. 1 comma 1 l.r. SI 13 gennaio 1978 n. 1 in
relazione agli artt. 3, 33, 34 Cost., norma in cui si esclude il
beneficio del trasporto gratuito... |
148934 | IDG821200932 | Pastori Giorgio
| Pubblico impiego regionale e disciplina del reg... | Regioni, an. 10 (1982), fasc. 3, pag.... | Con la sentenza annotata la C. Cost. ha dichiarato l' illegittimita'
costituzionale dell' art. 1 l.r. TO 2 settembre 1974, n. 55 nella
parte in cui disponeva che ad un gruppo di lavoratori assunti con
contratto di diritto privato per l' esecuzione di alcune opere di
bonifica si dovessero appl... |
148935 | IDG821200933 | Onida Valerio
| Commento al "Rapporto per la riforma della fina... | Regioni, an. 10 (1982), fasc. 3, pag.... | L' A. mette in rilievo come il mancato varo di una legge che
disciplini stabilmente le modalita' di finanziamento delle regioni a
statuto ordinario dopo la scadenza della l. 10 maggio 1976, n. 356,
abbia ridotto per il 1982 la finanza regionale ad uno status assai
vicino a quello della finanz... |
148936 | IDG821200934 | Borgonovo Donata
| Autorizzazioni commerciali: la predeterminazion... | Regioni, an. 10 (1982), fasc. 3, pag.... | Con la sentenza annotata il TAR del Friuli Venezia Giulia ha
stabilito che, in mora di adozione del piano comunale di sviluppo e
di adeguamento della rete di vendita, i Comuni possono
predeterminare, con regolamento indipendente, la fissazione delle
superfici minime degli esercizi di vendita,... |
148937 | IDG821200935 | Gerola Luisa
| Designazione sindacale e discrezionalita' del c... | Regioni, an. 10 (1982), fasc. 3, pag.... | La sentenza annotata ha dichiarato illegittima per carenza di
motivazione la deliberazione del Consiglio Comunale di Rimini che, in
sede di rinnovo della commissione consultiva per il commercio
prevista dall' art. 15 l. 426/1971 aveva assegnato tutti i posti
disponibili per i rappresentanti d... |
148938 | IDG821200936 | Volpe Giuseppe
| Il giudizio sull' ammissibilita' dei referendum... | Regioni, an. 10 (1982), fasc. 3, pag.... | Con la sentenza annotata la C. Cost. ha dichiarato l' illegittimita'
costituzionale dell' art. 6 l.r. della Sardegna 17 maggio 1957, n. 20
e degli artt. 7 e 22 della l.r. del Trentino Alto Adige 24 giugno
1957, n. 11, di referendum regionale ad una sezione della Corte di
Appello, costituita i... |
148939 | IDG821200937 | Bardusco Aldo
| Discussioni e pronunce sul procedimento cautela... | Regioni, an. 10 (1982), fasc. 3, pag.... | Con la sentenza annotata la C. Cost. ha dichiarato l' illegittimita'
dell' art. 5 ult. co. della l. 1/1978 che esclude in talune ipotesi
l' appellabilita' delle ordinanze in tema di sospensione dell'
esecuzione dell' altro amministrativo impugnato, poiche' il principio
del doppio grado di giu... |
148940 | IDG821200938 | Magnani Italo
| Proposte di riforma dell' INVIM
| Impr. amb. pubbl. amm., an. 8 (1981),... | L' articolo affronta criticamente la tassazione degli incrementi di
valore degli immobili e propone alcune modifiche all' attuale INVIM.
Sottolinea gli inconvenienti della progressivita' dell' imposta e
propone che gli incrementi siano tassati con aliquota unica. Affronta
il problema dell' ef... |
148941 | IDG821200939 | Panzeri Carla M.
| La valutazione del rischio di cambio nella dete... | Impr. amb. pubbl. amm., an. 8 (1981),... | L' A. affronta, in questo lavoro, il problema della rilevanza
economica e fiscale dei rischi di cambio (intesi in senso piu' ampio
rispetto all' accezione valutaria) inerenti all' effettuazione di
negoziazioni in cambi e di operazioni creditizie in valuta. Lo scopo
del lavoro e' di ricercare ... |
148942 | IDG820400286 | Gagliardo Sergio
| Gli incentivi fra accelerazioni e contraddizioni
| Nord sud, s. 5, an. 28 (1981), fasc. ... | Si apre il momento della nuova normativa per il Mezzogiorno. In
questa nota si presentano, due casi emblematici sulla legislazione
meridionalistica delle incentivazioni industriali. L' uno e' del
tutto risolto; l' altro costituisce un ostacolo ancora tutto da
affrontare dalle forze politiche.... |
148943 | IDG820400287 | Cotroneo Girolamo
| Lo Hegel di Bobbio
| Nord sud, s. 5, an. 28 (1981), fasc. ... | L' interpretazione di Hegel quale "ideologo dello stato borghese" e'
quella che in Italia da sempre ha avuto piu' credito. Ma si tratta di
un' interpretazione equivoca che Bobbio si propone di confutare nel
suo recente volume Studi hegeliani. Egli sostiene che una concezione
quale quella hege... |
148944 | IDG820601788 | Crugnola Paola
| Sul diritto all' integrita' dell' opera archite... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 8, ... | Si tratta di una nota alla sentenza della Cassazione 43 novembre 1981
n. 5786, relativa al diritto all' integrita' dell' opera
architettonica. 0 La nota prende in esame innanzitutto il comma 1
dell' art. 20 l. 22 aprile 1941 n. 633 sul diritto d' autore, che
tutela il diritto all' integrita' ... |
148945 | IDG820601789 | Carbone Paola
| Contabilita' di comodo e tempestivita' delle ri... | Giust. civ., an. 32 (1982), fasc. 8, ... | Con la sentenza n. 4285 del 1981 la Cassazione ha reputato che la
c.d. contabilita' provvisoria non fa venir meno l' onere della
riserva gravante in capo all' appaltatore che, agendo secondobuona
fede ed ordinaria diligenza sarebbe tenuto alla tempestiva iscrizione
nonostante le irregolarita'... |
148946 | IDG820900349 | Boscarelli Marco
| La legge francese "securite' et liberte'" (2 fe... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (198... | Esposizione di quanto la legge esaminata dispone nel campo del
diritto penale sostanziale in vista del duplice scopo di fronteggiare
con sanzioni penali piu' adeguate ed efficaci date forme di
criminalita' particolarmente diffuse ai nostri giorni (omicidi
dolosi, altre violenze alla persona, ... |
148947 | IDG820900351 | Giostra Glauco
| Dibattito a Macerata sulla tematica dei pentiti
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (198... | I lavori, coordinati dal prof. Carlo Taormina, titolare dell'
Istituto marchigiano, si sono precipuamente incentrati sulle
relazioni di Vittorio Grevi, Tullio Padovani e Pierluigi Vigna, che
hanno rispettivamente trattato ed approfondito gli aspetti
processuali, sostanziali e giudiziario-oper... |
148948 | IDG820900352 | Salvini Guido
| La grazia: attualita' dell' istituto e problemi... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (198... | L' A. mette preliminarmente in rilievo l' attualita' dei problemi che
concernono l' istituto della grazia, istituto sinora piuttosto
trascurato dalla dottrina penalistica. Da rimedio eccezionale
destinato a provvedere a situazioni eccezionali, la grazia e'
divenuto strumento di uso comune, qu... |
148949 | IDG820900354 | Boscarelli Marco
| A proposito del "principio di tassativita'"
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (198... | Nota critica alla sentenza 9 aprile - 8 giugno 1981, con cui la Corte
Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo, per
contrasto con l' art. 25 comma 2 Cost., l' art. 603 c.p. ipotizzante
il delitto di plagio, sul presupposto che la norma non e' conforme al
"principio di tassa... |
148950 | IDG820900355 | Vergine Alberta Leonarda
| La sospensione condizionale delle pene pecuniar... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 24 (198... | Prendendo spunto da due sentenze delle Sezioni Unite, chiamate a
decidere sull' esistenza o meno di conseguenze sul regime della
sospensione condizionale delle pene pecuniarie ad opera della
sentenza della Corte Costituzionale 21 novembre 1979, n. 131 (che ha
dichiarato l' incostituzionalita'... |