Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
14971IDG791300669de tilla maurizio, 2 a chi spetta la manutenzione Mattino, an. 88 (1979), fasc. 61 (11 ...il locatore, ai sensi dell' art. 41 della legge n. 523 del 23 maggio 1950, non era obbligato a provvedere alle opere di manutenzione dell' immobile locato, se non a quelle impellenti. finche' vigeva la proroga, il locatore poteva rifiutarsi di eseguire le opere necessarie. solo alle locazioni...
14972IDG791300670guarino antonio societa' e diritto. risarcimento indicizzato Mattino, an. 88 (1979), fasc. 63 (13 ...l' a. nota con piacere che la suprema corte di cassazione ha riconosciuto, con la sentenza n. 5670 del 30 novembre 1978, che tra i danni subiti dal creditore soddisfatto in ritardo deve essere conteggiata, almeno in parte, la svalutazione monetaria. tale possibile svalutazione non era previst...
14973IDG791300671de tilla maurizio quando l' inquilino non occupa l' alloggio Mattino, an. 88 (1979), fasc. 64 (14 ...l' a. commenta l' ordinanza di un pretore di napoli con la quale viene respinta la richiesta di reintegra di un inquilino colpito da un provvedimento di sfratto senza che tale provvedimento fosse mai emesso contro di lui personalmente. formalmente conduttore dello appartamento risultava suo f...
14974IDG791300672guizzi francesco amara eloquenza di ventitre' giorni Mattino, an. 88 (1979), fasc. 64 (14 ...l' a. rileva, in riferimento allo sciopero degli assistenti di volo, che la precettazione e' una soluzione inattuabile. i conflitti e le tensioni sociali non possono essere risolti attraverso interventi autoritari dello stato, ma sollecitando la attuazione del progetto di autoregolamentazione...
14975IDG791300673ferri nicola benelli, tanassi e il vilipendio Mattino, an. 88 (1979), fasc. 65 (15 ...l' a. rileva che a norma dell' art. 313 del codice penale non si puo' procedere per il delitto di vilipendio delle assemblee legislative senza la autorizzazione delle assemblee medesime. viceversa, ove si tratti di vilipendio della corte costituzionale, l' autorizzazione spetta a questa ultim...
14976IDG791300674guizzi francesco una risposta democratica Mattino, an. 88 (1979), fasc. 67 (17 ...l' a. rileva che lo sciopero degli assistenti di volo risulta di difficile soluzione. e' infatti difficile stabilire i limiti del diritto di sciopero. la proposta dell' autoregolamentazione del diritto di sciopero risulta inattuabile, il sindacato dovrebbe avere il consenso del settore dei pu...
14977IDG791300675mazzarelli bruno le opinioni. sentenze diverse sull' assenteismo Mattino, an. 88 (1979), fasc. 67 (17 ...l' a. rileva che e' ingiustificato stabilire che la mancata prestazione del lavoratore dovuta a malattie, che pur essendo documentate siano numerose, non costituisce motivo di licenziamento. esistono sul problema suesposto diverse opinioni contrastanti sull' opportunita' di penalizzare o asso...
14978IDG791300676poggiali vieri l' edilizia in agonia Mattino, an. 88 (1979), fasc. 70 (20 ...uno studio delle nazioni unite ha stimato che occorra da noi costruire 470.000 abitazioni l' anno per 20 anni. nel 1978 se ne sono costruite 160.000. nel 1977 148.000 e nei precedenti 6 anni in media 185.000. il sequestro di abitazioni, scrive l' a., disposto da un pretore di roma tende ad af...
14979IDG791300677de tilla maurizio due sentenze sfavorevoli ai proprietari Mattino, an. 88 (1979), fasc. 70 (20 ...l' a. informa che 2 pretori napoletani, il dott. ernesto monticelli cuggio' e la dottoressa maria de luca hanno respinto 2 domande di cessazione della proroga del contratto di locazione e di rilascio dell' appartamento per necessita', stabilendo entrambi la idoneita' di una situazione di coab...
14980IDG791300678de simone francesco le opinioni. incompleta la legge sulle terre in...Mattino, an. 88 (1979), fasc. 70 (20 ...la legge sull' utilizzazione delle terre incolte ha fatto sperare in un decollo dell' agricoltura ma, scrive l' a., un attento esame del piano agricolo ci fa ritenere infondate le aspettative, in quanto vi si nota la contrazione della superficie utilizzata e quella della mano d' opera. tra il...
14981IDG791300679guizzi francesco il pericolo dei sistemi intimidatori Mattino, an. 88 (1979), fasc. 75 (26 ...lo sciopero di "hostess" e "stewards", scrive l' a., e' lontano dalla sua conclusione. l' appello dei sindacati, senza effetto, ha esasperato gli animi. l' a. esprime la propria preoccupazione per un quadro che e' nel suo insieme desolante, specie per l' intenzione della base di staccarsi dal...
14982IDG791300680guizzi francesco un verdetto sconcertante Mattino, an. 88 (1979), fasc. 76 (28 ...l' a. osserva che il problema della casa, aggravato dalla legge sull' equo canone, va affrontato con urgenza alla radice; esso non consente interventi provocatori da parte della magistratura, di cui si rispetta l' autonomia. la magistratura, scrive l' a., non deve supplire al potere centrale.
14983IDG791300681mastella clemente magistratura e classe politica. nuovo populismo...Mattino, an. 88 (1979), fasc. 76 (28 ...l' episodio dell' arresto di mario sarcinelli, afferma l' a., rivela il rischio che il potere politico venga scavalcato nei compiti che gli competono. piu' volte la classe politica e' stata incriminata dai magistrati. cresce intanto una cultura populistica, alimentata dalla stanchezza delle i...
14984IDG791300682ferri nicola non e' in pretura che si trova casa Mattino, an. 88 (1979), fasc. 77 (29 ...l' a. rileva che l' entrata in vigore della legge sull' equo canone ha provocato uno sconvolgimento nel mercato delle locazioni: si e' infatti verificata la tendenza dei proprietari ad aggirare la legge, approfittando dello stato di necessita' degli inquilini. ci sono cosi' state alcune denun...
14985IDG791300683esposito pasquale seminario internazionale a roma. necessaria una...Mattino, an. 88 (1979), fasc. 77 (29 ...
14986IDG791300684napoletano domenico le opinioni. verso una legislazione a sostegno ...Mattino, an. 88 (1979), fasc. 79 (31 ...l' a. rileva che i sindacati hanno chiesto con insistenza, negli ultimi tempi, una normativa che regoli il "diritto all' informazione" del sindacato da parte delle imprese. una siffatta legislazione dovrebbe indicare con precisione l' organismo destinatario delle informazioni e l' organo inca...
14987IDG791300685tortorelli federico si conclude oggi a salerno la "settimana". se l...Mattino, an. 88 (1979), fasc. 79 (31 ...nel corso del convegno e' stata sollecitata una maggiore partecipazione della "base" alla gestione dei problemi culturali ed e' stato lamentato che le istituzioni statali e regionali abbiano recepito solo parzialmente le istanze di decentramento amministrativo. e' necessario, pero', che la pa...
14988IDG791300686consiglio carlo; (a cura di matricardi paolo) perche' no alla caccia Messaggero, an. 101 (1979), fasc. 59 ...l' a. segnala la necessita' di salvaguardare la fauna del paese e, quindi, di abolire la pratica della caccia. si rileva, dunque, l' esigenza dell' avvio di un referendum che ridimensioni o abolisca le norme contenute nella legge sulla disciplina della caccia, al fine di svolgere una adeguata...
14989IDG791300687branca giuseppe una sentenza contro le illusioni di impunita' Messaggero, an. 101 (1979), fasc. 60 ...l' a. considera nella sostanza positiva la sentenza della corte costituzionale relativa al caso lockheed in quanto lascia intravedere un maggior rigore nel controllo degli abusi e delle omissioni che si verificano nell' ambito della pubblica amministrazione. rilevate le lentezze determinate d...
14990IDG791300688zaccaria giuseppe dibattito: "pistole in borghese" ma con limiti ...Messaggero, an. 101 (1979), fasc. 60 ...nel corso del dibattito e' stata criticata la legge reale ed e' stata riconosciuta l' esigenza di una nuova disciplina sull' impiego di agenti in borghese; si sono riscontrate divergenze fra quanti ritengono opportuna una semplice riforma amministrativa e quanti auspicano il varo di una legge...
14991IDG791300689corsini mario; (a cura di emiliani vittorio) ex opere pie/ cosa fanno o non fanno. grandi pa...Messaggero, an. 101 (1979), fasc. 62 ...l' a. ritiene utile trasferire ai comuni tutte le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza che hanno consigli di amministrazione composti in prevalenza da rappresentanti di enti pubblici, o le cui entrate siano principalmente pubbliche. potrebbero essere invece escluse dal trasferime...
14992IDG791300690isman fabio corte costituzionale. il decimo presidente elet...Messaggero, an. 101 (1979), fasc. 63 ...l' a. afferma che l' ex deputato del psi leonetto amadei e' stato eletto presidente della corte costituzionale; amadei ha eletto come suo vice il giudice gionfrida. l' a. sottolinea che il neo-presidente e' uno dei giudici costituzionali meno discussi e che ha svolto un ruolo importante nell'...
14993IDG791300691selvaggi giuseppe la sentenza lockheed. non e' piu' deputato l' e...Messaggero, an. 101 (1979), fasc. 69 ...l' a. informa che la camera dei deputati ha deciso di escludere mario tanassi dai suoi componenti, in seguito alla condanna per lo scandalo lockheed. nel corso del dibattito che ha preceduto la votazione e' stata criticata la decisione della corte costituzionale di incarcerare tanassi prima c...
14994IDG791300692de matteo giovanni; (a cura di coffaro mario) intervista con de matteo. "ultimo tango"? forse...Messaggero, an. 101 (1979), fasc. 69 ...l' a. e' procuratore capo della repubblica di roma, ex segretario dell' unione magistrati italiani. egli afferma che la decisione della procura di roma a contestare il reato di associazione a delinquere in materia di cinema "pornografico" non e' un mezzo per radicare la competenza del giudizi...
14995IDG791300693crisafulli vezio, nicolo rosario; (a cura di garibaldi andrea) non si puo' stabilire d' autorita' se una casa ...Messaggero, an. 101 (1979), fasc. 73 ...gli aa. rilevano, in riferimento al decreto di requisizione di appartamenti ordinata dal pretore paone, la necessita' della costruzione di nuove case. si sottolinea, infatti, che non si puo' stabilire d' autorita' se una casa debba essere destinata all' affitto o alla vendita; ed eccezioni si...
14996IDG791300694nicotra franco l' orientamento emerso nell' assemblea di roma....Messaggero, an. 101 (1979), fasc. 73 ...nel corso dell' assemblea e' stato criticato il governo per non aver fatto uso dello strumento del decreto-legge per il provvedimento contenente miglioramenti economici per i magistrati. il disegno di legge approvato dal senato e' rimasto infatti bloccato alla camera dalla crisi di governo. i...
14997IDG791300695caccuri ezio giustizia e societa', 1. il "processo civile" h...Messaggero, an. 101 (1979), fasc. 74 ...il processo civile sta subendo una trasformazione verso gli stessi principi del sistema inquisitorio che gia' ispirano, in italia, il processo penale. il lucchini, agli inizi del secolo, notava il legame tra il sistema accusatorio e i "reggimenti popolari e democratici", mentre affermava che ...
14998IDG791300697caccuri ezio giustizia e societa', 2. l' involuzione del pro...Messaggero, an. 101 (1979), fasc. 79 ...l' a. osserva che in italia il processo penale e' "misto": i giuristi liberali sentirono la necessita' di fondarlo sul metodo accusatorio, ma diversamente fu regolato dal legislatore. lucchini osservo' i limiti di tale fusione. l' a. nota che da piu' di 70 anni nulla e' cambiato; non basta, o...
14999IDG791300698bonsignori angelo, mannino giuseppe, de gasperi luigi, dragotto gaetano quattro pareri diversi sul provvedimento Messaggero, an. 101 (1979), fasc. 80 ...angelo bonsignori (segretario generale del sindacato unitario nazionale inquilini assegnatari) critica la legge di conversione del decreto governativo sugli sfratti, osservando che non viene minimamente risolto il problema di dove andranno ad abitare gli inquilini sfrattati. giuseppe mannino ...
15000IDG791300699farinelli renzo, giustiniani corrado la dc per 4 voti, assieme a socialdemocratici e...Messaggero, an. 101 (1979), fasc. 81 ...gli aa. informano che il senato ha approvato la legge di conversione del decreto governativo sulla proroga degli sfratti. la dc e' riuscita a far passare alcune modifiche, per cui il testo dovra' ora ritornare alla camera per l' approvazione definitiva. tra le modifiche approvate, e' da sotto...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati