# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
149701 | IDG830300049 | Solis Javier
| La Chiesa del Nicaragua
| Idoc, an. 13 (1982), fasc. 10-12, pag... | L' A. ritiene che nel piccolo paese centroamericano si sta
verificando, a venti anni dalla chiusura della grande assemblea
episcopale del Concilio Vaticano II, un fatto originale che ha
portato molti cristiani a vivere la loro fede cristiana e il loro
impegno politico rivoluzionario insieme a... |
149702 | IDG830300055 | Quattrin Nevio
| Pace. Diritti umani e diritti cristiani
| Tetto, an. 19 (1982), fasc. 114, pag.... | L' A. ritiene che il riconoscimento dei diritti dell' uomo e di
quelli peculiari del cristiano, ha fatto enormi passi in avanti, ma
tuttora piu' in tema di dottrina che non nella pratica. Cio'
condiziona l' estrema precarieta' della condizione di tanti uomini,
anche se molti non ne sono consa... |
149703 | IDG830300057 | Girardi Giulio
| Per una cultura della pace
| Tetto, an. 19 (1982), fasc. 114, pag.... | L' A. si propone di mostrare la necessita' di denunciare nel loro
insieme le culture dominanti del nostro tempo come culture di guerra,
di elaborare in contrapposizione ad esse una cultura di pace, di
affrontare questa dialettica anche sul terreno teologico per capire
se ed a quali condizioni... |
149704 | IDG830300062 | Damianello Sara
| IPAB "redivive": le istituzioni assistenziali t... | Dir. eccl., an. 92 (1981), fasc. 4, p... | Partendo dalla sentenza n. 174 del 1981 della Corte Costituzionale l'
A. esamina l' evoluzione del concetto di assistenza nell' ordinamento
italiano a partire dalla produzione legislativa del XIX sec. ed in
particolare dalla l. 17 luglio 1890 n. 6972, passando per le norme in
materia della co... |
149705 | IDG830300063 | Bonnet Piero Antonio
| "Habet pro conditione dignitatem libertatemque ... | Dir. eccl., an. 92 (1981), fasc. 4, p... | Nel diritto della Chiesa si hanno - secondo l' A. - una pluralita' di
condizioni giuridiche soggettive diverse tra loro. Ciascuna di tali
condizioni, rilevante, di per se', nel diritto della Chiesa, ed
insieme, fondamento di un complesso piu' o meno ampio di situazioni
giuridiche attive e pas... |
149706 | IDG830300064 | Finocchiaro Francesco
| Lo studio del diritto ecclesiastico degli ultim... | Dir. eccl., an. 92 (1981), fasc. 4, p... | Dopo aver esaminato la questione dello studio del diritto
ecclesiastico in chiave riformista (con particolare riferimento all'
art. 3 cpv. della Costituzione), le novita' sopravvenute nell'
ordinamento dello stato agli inizi degli anni '70, i motivi dell'
interesse mostrato dalla dottrina ecc... |
149707 | IDG830300069 | Olivero Giuseppe
| Santa Sede e principato monegasco
| Dir. eccl., an. 93 (1982), fasc. 1-2,... | L' A. esamina succintamente la convenzone stipulata il 25 luglio 1981
tra Santa Sede e Principato di Monaco che a suo parere deve essere
considerata alla stessa stregua di un concordato.
|
149708 | IDG830600577 | Della Rocca Fernando
| In tema di manifestazione e prova della simulaz... | Temi rom., an. 31 (1982), fasc. 3-4, ... | L' A. osserva in linea generale che la sentenza in rassegna, nel
confermare il principio, fermamente consolidato in dottrina e
giurisprudenza, per il quale, allorquando vi e' la volonta'
pre-matrimoniale di escludere la prole (bonum prolis), occorre
distinguere tra esclusione dello "jus ad pr... |
149709 | IDG831000012 | Poli Margherita
| L' INVIM e gli enti ecclesiastici
| Giur. it., s. 7, an. 134 (1982), fasc... | Ricordato che con legge n. 904 del 1977 e' stata stabilita l'
esenzione dall' INVIM decennale degli immobili appartenenti ai
benefici ecclesistici (prima fruenti delle disposizioni relative agli
enti non commerciali), l' A. concorda con la decisione in rassegna
nel ritenere che l' agevolazion... |
149710 | IDG830300138 | Bonnet Piero Antonio
| De Cristifidelium consociationum lineamentorum ... | Period. de re mor. can. lit., vol. 71... | L' A. tratta del diritto-dovere dei fedeli di associarsi nella Chiesa
e della distinzione tra associazioni laicali private e pubbliche.
|
149711 | IDG830400164 | Barberi Piero
| Il nuovo codice di diritto canonico
| Aggiorn. soc., an. 34 (1983), fasc. 5... | L' A. dopo aver ricostruito il lungo iter che ha preceduto la
promulgazione del nuovo codice di diritto canonico, ne illustra le
sette partizioni fondamentali e in particolare: le norme generali
sulle fonti del diritto e sulle persone fisiche e giuridiche; le
norme sul popolo di Dio come comu... |
149712 | IDG830600721 | Saraceni Guido
| La Corte Costituzionale ha parlato
| Riv. dir. civ., an. 28 (1982), fasc. ... | Il pensiero della Corte costituzionale, nel decennio instaurato con
le sentenze nn. 30 e 31 del 1971, in tema di rapporti gerarchici tra
"norme concordatarie" e norme costituzionali puo' essere brevemente
riassunto nel senso che, al di la' di tesi radicali "pure" (tra
contrastanti dottrine), ... |
149713 | IDG830600786 | Santoro Emanuele
| Vecchio e nuovo nella convenzione tra lo Stato ... | Dir. radio. telecom., an. 13 (1981), ... | L' A. esamina la nuova convenzione tra RAI e Ministero delle Poste e
Telecomunicazioni approvata con d.p.r. 10 agosto 1981 n. 521. Rileva
il rafforzamento del controllo dell' esecutivo sulla societa'
concessionaria ed una piu' marcata possibilita' d' interferenza di
questo nei rapporti tra la... |
149714 | IDG830900162 | Finocchiaro Francesco
| Giurisdizione ecclesiastica, diritto alla tutel... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 37 (1982),... | Le sentenze concernenti il matrimonio "concordatario" emanate nel
1982 dalla Corte Costituzionale hanno grande importanza nell'
evoluzione della giurisprudenza di quest' organo, non solo per le
specifiche questioni risolte, riguardanti il rapporto fra Stato e
Chiesa, ma anche per la soluzione... |
149715 | IDG830601034 | Finocchiaro Francesco
| L' esecutorieta' civile delle pronuncie canonic... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 4, ... | L' A. descrive la crisi della giurisdizione ecclesiastica sul
matrimonio cosi' detto concordatario, fino alla famosa sentenza della
Corte Costituzionale n. 18/82. Le affermazioni in essa contenute
hanno dato luogo a non pochi problemi applicativi: una parte della
dottrina, per esempio, ritien... |
149716 | IDG820601862 | Adami Franco Edoardo
| | Nuove leggi civ., an. 5 (1982), fasc.... | L' A. rileva che quanto deciso con sentenza annotata della Corte
Costituzionale non presenta caratteri di assoluta novita',
soprattutto alla luce dei suoi immediati precedenti: in specie la
sentenza n. 1 del 1977. Esamina quindi tutti gli aspetti salienti che
emergono dalla decisione: la rise... |
149717 | IDG830400233 | Musselli Luciano
| Il nuovo codice di diritto canonico
| Vita pens., an. 66 (1983), fasc. 4, p... | L' A. illustra le principali innovazioni del nuovo codice di diritto
canonico. Nel complesso il nuovo codice e' qualificato da aspetti ed
elementi marcatamente teologici destinati ad innestarsi in un tessuto
giuridico-istituzionale piu' tradizionale, quale appare nelle parti
dedicate alle nor... |
149718 | IDG830300174 | Jegen Mary Evelyn
| Una tendenza completamente nuova
| Concilium, an. 19 (1983), fasc. 4, pa... | Dopo aver esaminato i mutamenti di atteggiamento nella societa' e
nella chiesa rispetto alla guerra e alla pace, l' A. affronta la
questione attuale delle implicazioni della partecipazione cristiana
al movimento per la pace.
|
149719 | IDG830300175 | Schillebeeckx Edward
| A disposizione del vangelo di pace
| Concilium, an. 19 (1983), fasc. 4, pa... | Dopo aver brevemente riassunto cio' che risulta in materia di pace e
guerra nell' Antico e Nuovo Testamento dai piu' recenti studi
storici, l' A. conclude osservando che il modo concreto in cui la
decisione evangelica debba tradursi dettagliatamente in una politica
di prassi verso un disarmo ... |
149720 | IDG830300176 | Mette Norbert
| Tra "societa' di sicurezza" e movimento per la ... | Concilium, an. 19 (1983), fasc. 4, pa... | L' A. sottolinea il fatto che il nuovo movimento per la pace nella
RFT e' attivamente appoggiato e sostenuto anche da gruppi e comunita'
della chiesa cattolica i quali tuttavia costituiscono una minoranza
all' interno di questa confessione poiche' l' atteggiamento dominante
e' caratterizzato ... |
149721 | IDG830300180 | Hebblethwaite Peter
| Diritti umani nella Chiesa
| Idoc, an. 14 (1983), fasc. 2-3, pag. ... | L' A. esamina la questione della difesa dei diritti umani nella
chiesa osservando che essa nega ai propri membri cio' che afferma per
gli altri, specie nel campo della liberta' di ricerca, dei diritti
delle donne e della vita sessuale.
|
149722 | IDG830300181 | Colella Pasquale
| Prime impressioni sul nuovo codice di diritto c... | Tetto, an. 20 (1983), fasc. 115, pag.... | Esaminando il nuovo testo l' A. osserva che il progresso e le
innovazioni sono modeste e caute, che gli indubbi miglioramenti
formali e sostanziali che si registrano non danno quello slancio e
quell' apertura che il dinamismo del fenomeno giuridico richiede e
che soprattutto esigerebbe una no... |
149723 | IDG830300185 | Redazione
| Bibliographia pro studio codicis iuris canonici... | Period. de re mor. can. lit., vol. 70... | |
149724 | IDG830300170 | Ghirlanda Gianfranco
| De laicis iuxta novum codicem
| Period. de re mor. can. lit., an. 72 ... | Definizione di laicato contenuta nel concilio vaticano II. Nozione di
secolarita'. Diritti e doveri dei laici. Uffici e funzioni che
possono essere conferiti ai laici.
|
149725 | IDG830300171 | Gutierrez Jose' Luis
| De prelatura personali iuxta leges eius constit... | Period. de re mor. can. lit., vol. 72... | Si esaminano le norme relative all' erezione dell' Opus Dei in
prelatura personale e quelle del codice di diritto canonico del 1983.
Gli elementi di questo istituto rinvenibili nel Motu proprio 3
Ecclesiae Sanctae. La condizione di sacerdoti e laici membri di
queste prelature, rimanendo integ... |
149726 | IDG830300191 | Fumagalli Carulli Ombretta
| Il nuovo matrimonio canonico
| Studi catt., an. 27 (1983), fasc. 265... | La promulgazione del nuovo Codice di diritto canonico da' l' avvio a
tutta una serie di studi e applicazioni pastorali nei diversi campi,
fra i quali non ultimo e' quello del diritto matrimoniale. La nota
mette in evidenza il carattere innovativo dei canoni del nuovo
"Codex" riguardanti la de... |
149727 | IDG830300192 | Urrutia Francisco Javier 01
| Il nuovo codice del postconcilio
| Civ. catt., vol. 1, an. 134 (1983), f... | L' A., offre un ampio panorama del lungo iter di revisione del
vecchio Codice del 1917 che ha condotto, dopo 17 anni di lavoro, alla
promulgazione del nuovo Codice di diritto canonico; in paritcolare
espone i grandi principi-guida che hanno orientato la revisione.
Quindi, passa a esaminare le... |
149728 | IDG820400294 | Ambrosetti Giovanni
| Il sistema di filosofia del diritto di Henri Ba... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | Il pensiero filosofico - giuridico di Henri Batiffol, espresso
definitivamente nel recente volume sui 'Problemi di fondo della
filosofia del diritto', deve essere visto come un sistema da tre
punti di vista ugualmente qualificanti. Il primo e' la
compenetrazione interna che viene dimostrata t... |
149729 | IDG820600822 | Della Rocca Fernando
| L' esclusione del "bonum prolis" ed aspetti del... | Temi rom., an. 30 (1981), fasc. 2-3, ... | La sentenza annotata ritorna sui principi che regolano quella
particolare forma di simulazione parziale del consenso matrimoniale
rappresentata dalla volonta' di escludere il "bonum prolis". In
particolare, con esemplare motivazione, si afferma la nullita' del
consenso anche ove non si accett... |
149730 | IDG820601950 | Coppola Raffaele
| La giurisdizione ecclesiastica fra Cassazione e... | Dir. fam., an. 11 (1982), fasc. 2, pt... | Con il presente studio l' A. intende essenzialmente istituire un
confronto fra la nuova giurisprudenza della Corte di Cassazione,
significativamente riassunta nella sentenza n. 2011/1981 della prima
Sezione, e la recentissima sentenza della Corte Costituzionale 2
febbraio 1982 n. 18, alla luc... |