# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
149731 | IDG820300155 | Greinacher Norbert
| Diritti dell' uomo-diritti del cristiano
| Concilium, an. 18 (1982), fasc. 5, pa... | Dopo aver accennato al messaggio liberante ed umano della tradizione
biblica ed alla trasmissione ambivalente di questo messaggio di
liberazione, l' A. esamina l' influsso esercitato dal cristianesimo
sull' evoluzione e sulla realizzazione dei diritti umani e le
iniziative su scala mondiale p... |
149732 | IDG820300158 | Lo Castro Gaetano
| La rappresentanza giuridica della condizione um... | Dir. eccl., an. 92 (1981), fasc. 3, p... | Dopo aver esaminato la nozione formale di persona nella legislazione
canonica vigente e la sua matrice culturale ed aver svolto alcune
riflessioni critiche a proposito dell' assunzione da parte dell'
ordinamento canonico di principi metodologici non rispondenti alla
sua natura, l' A. sostiene... |
149733 | IDG820300165 | Dalla Torre Giuseppe
| Il nodo delle IPAB davanti alla Corte Costituzi... | Dir. eccl., an. 92 (1981), fasc. 3, p... | Dopo aver esaminato la portata e le motivazioni della sentenza
annotata che accoglie l' eccezione di incostituzionalita' dell' art.
25 del D.P.R. 616 del 1977 poiche' nella legge delega (l. 382 del
1975) non era prevista quella soppressione delle IPAB cui
sostanzialmente da' luogo il decreto ... |
149734 | IDG820300166 | Guerra Maria Paola
| Il problema delle IPAB dopo la sentenza 30 lugl... | Dir. eccl., an. 92 (1981), fasc. 3, p... | Dopo aver esaminato la portata della sentenza n. 173 del 1981 della
Corte Costituzionale, l' A. si sofferma sulla questione della natura
giuridica delle IPAB secondo il pensiero della Corte, della dottrina
e della giurisprudenza concludendo con alcune osseranzioni sulla
necessita' della rifor... |
149735 | IDG820300170 | Marvasi Tommaso
| Trascrizione tardiva di un matrimonio canonico ... | Dir. eccl., an. 92 (1981), fasc. 3, p... | La fattispecie offre lo spunto all' A. per qualche osservazione in
materia di diritti successori del coniuge, il cui matrimonio canonico
sia stato trascritto in epoca successiva al decesso del dante causa.
|
149736 | IDG820900545 | De Nigris Siniscalchi Marinella
| Osservazioni in tema di bestemmia
| Cass. pen., an. 22 (1982), fasc. 3-4,... | L' A. rileva che l' ampio dibattito sviluppatosi in dottrina, i
ripetuti interventi della Corte Costituzionale sulla legittimita' d'
una norma quale l' art. 724 c.p., estremamente discutibile
soprattutto nel limitare la propria tutela alla sola religione
cattolica, non hanno minimamente influ... |
149737 | IDG831200090 | Satta Filippo
| Le opere pie tra la Corte Costituzionale e le l... | Foro amm., an. 58 (1982), fasc. 5, pt... | L' articolo contiene alcune annotazioni sui problemi sorti in seguito
alla dichiarazione d' incostituzionalita' dell' art. 25 del D.P.R. 24
luglio 1977 n. 616 relativamente al trasferimento delle IPAB ai
Comuni. Poiche' invece per quanto riguarda gli ECA alcune regioni
hanno gia' disciplinato... |
149738 | IDG830400045 | Cotroneo Girolamo
| Chi ha paura della dialettica?
| Mondoperaio, an. 35 (1982), fasc. 7-8... | Popper ha traposto una metodologia ideata per le scienze naturali nel
campo socio-politico. Ma e' corretto applicare lo stesso metodo a due
classi di fenomeni cosi' diversi? Il fatto e' che Popper sembra non
rendersi conto che l' esperimento sociale, a differenza di quello
scientifico, non si... |
149739 | IDG831200008 | Ferrari Silvio
| Prospettive di studio dell' amministrazione ecc... | Riv. trim. dir. pubbl., (1982), fasc.... | Gli studi di amministrazione ecclesiastica, che non vanno confusi con
le ricerche condotte attorno ad istituzioni religiose dai cultori di
scienza dell' amministrazione o di scienza dell' organizzazione,
hanno avuto in tempi recenti uno sviluppo particolarmente rilevante
nel mondo anglosasson... |
149740 | IDG820300184 | Ghirlanda Gianfranco
| De potestate iuxta schemata a commissione codic... | Period. de re mor. can. lit., vol. 70... | L' A. tratta di cio' che si stabilisce sulla potesta' ecclesiastica
nello schema del nuovo Codice e della legge fondamentale della
Chiesa. Affronta il tema di un eventuale attribuzione di una potesta'
di governo ai laici secondo le aperture riscontrabili nei decreti del
Concilio Vaticano II.
|
149741 | IDG820300188 | Bertagna Bruno
| Santa Sede e organizzazioni internazionali (II ... | Mon. eccl., s. 17, vol. 107, (1982), ... | L' A. precisa il significato e il contenuto della personalita'
internazionale della Santa Sede e della Chiesa Cattolica anche in
relazione al rapporto tra Santa Sede e Stato Citta' Vaticano.
Affronta questo tema - della soggettivita' internazionale della Santa
Sede - anche alla luce dei princ... |
149742 | IDG820300192 | Grocholewski Zenon
| Linee generali della giurisprudenza della Segna... | Mon. eccl., s. 17, vol. 107, (1982), ... | L' A. esamina la giurisprudenza della Segnatura Apostolica relativa
alle cause matrimoniali deferite a quel tribunale per violazione di
legge da parte dei tribunali ordinari. In special modo si sofferma
sulle violazioni delle garanzie dei diritti del convenuto e sul
compito di vigilanza sulla... |
149743 | IDG820300193 | Stickler Alfons
| Le grandi linee dello sviluppo degli stati giur... | Mon. eccl., vol. 107, (1982), fasc. 2... | L' A. tratta l' origine e gli aspetti salienti di evoluzione dei tre
stati giuridici delle persone che esistono nella chiesa secondo il
concetto che ogni categoria di persone si manifesta prima come
fenomeno sociale e poi come giuridico. Tratta cosi' della distinzione
tra laici e chierici sec... |
149744 | IDG820300195 | Parisella Innocenzo
| De aequitate doctrina et praxis in iurisprudent... | Ephem. jur. can., an. 37 (1981), fasc... | Innanzi tutto l' A. distingue la giustizia (dare a ciascuno il suo
secondo il dettato normativo) dall' equita' (dare ad ognuno quanto
gli spetta secondo retta ragione). Poi esamina la giurisprudenza
rotale sia in materia civile e penale, sia in materia matrimoniale,
sia, infine, in materia pr... |
149745 | IDG820300196 | Gherro Sandro
| Brevi note sul 'privilegio in senso stretto' ne... | Ephem. jur. can., an. 37 (1981), fasc... | L' A. affronta il problema della qualificazione del privilegio come
norma di diritto oggettivo visto che secondo lo schema del nuovo
codice si parla anche di privilegi derivanti dalla competente
autorita' amministrativa. Affronta il tema dell' esistenza di due
tipi di privilegi, uno determina... |
149746 | IDG820300198 | Punzi Nicolo' Angela Maria
| Problematica attuale dell' errore e del dolo ne... | Ephem. jur. can., an. 37 (1981), fasc... | L' A. prende in considerazione lo schema di revisione del Codex Iuris
Canonici in materia di errore invalidante il matrimonio. Dapprima fa
un' approfondita rassegna della giurisprudenza rotale in materia
mettendo in evidenza i casi in cui si e' considerato errore
invalidante anche quello che ... |
149747 | IDG820300199 | Ciprotti Pio
| Il risarcimento del danno nel progetto di rifor... | Ephem. jur. can., an. 37 (1981), fasc... | L' A. presenta la tematica del risarcimento del danno per atto
illecito, nel diritto canonico orientale e latino, con particolare
riguardo allo schema di revisione del Codex. Si sofferma poi sulle
due figure, quella di danno cagionato da reato e quella cagionata da
atto amministrativo illegit... |
149748 | IDG820300212 | Urrutia Francisco Javier
| Pastoralis matrimonialis et familiaris in Afric... | Period. de re mor. can. lit., vol. 71... | Il matrimonio, in Africa, rileva l' A., e' una relata' personale e
insieme comunitaria, legata ad ataviche tradizioni familiari. Resta
fermo comunque che le scelte nuziali fatte dai genitori dei nubenti
non determinano la nullita' del matrimonio; neppure la mancanza di
figli, quando non deriv... |
149749 | IDG830300012 | Cavalleri Cesare
| La novita' ecclesiale dell' Opus Dei
| Studi catt., an. 26 (1982), fasc. 260... | La decisione di Giovanni Paolo II di erigere l' Opus Dei in prelatura
personale ha destato molto interesse in tutto il mondo. In queste
pagine viene brevemente delineata la portata ecclesiale di questo
provvedimento giuridicamente innovativo e pastoralmente inedito.
|
149750 | IDG830300017 | Lorenzetti Luigi
| L' apporto delle chiese per la pace nel mondo
| Riv. teol. mor., an. 14 (1982), fasc.... | L' articolo, nella prima parte, cerca di comprendere il "senso" della
presenza-solidarieta' delle chiese e dei cristiani, e, soprattutto
delineare il loro apporto affinche' la storia umana si svolga come
storia di pace e di salvezza. Nella seconda parte si mette in luce l'
apporto della chies... |
149751 | IDG830600328 | Cardia Carlo
| Sul sindacato civile delle sentenze ecclesiasti... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 1, ... | L' ampia esposizione dell' A. tende a dimostrare come la sentenza in
esame abbia evitato che una interpretazione regressiva svuotasse di
qualsiasi significato i principi contenuti nella pronuncia n. 18/82
della Corte Costituzionale; contemporaneamente pero' essa ha scelto
una strada eccessiva... |
149752 | IDG831200148 | Torri Alberto Paolo
| La antiche istituzioni pubbliche di assistenza ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. ritiene che il merito principale delle antiche istituzioni dei
Monti di Pieta' e' stato quello di avere instaurato la prima forma di
piccolo credito popolare. Sottolinea inoltre che i Monti, concedendo
prestiti su pegno, costituirono un valido rimedio per combattere l'
usura allora molt... |
149753 | IDG831200153 | Giusti Mauro
| Fisco e fabbricerie
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. dopo una breve riflessione sul profilo giuridico delle
fabbricerie esamina il loro profilo fiscale. La disciplina in materia
si ricava dagli statuti preconcordatari e da quelli vigenti che
definiscono le fabbricerie come organi di gestione di beni pertinenti
alle chiese con il fine di p... |
149754 | IDG830300075 | Gallo Luis
| Puebla: una propuesta ecclesiologica con futuro?
| Salesianum, an. 44 (1982), fasc. 3, p... | Da un' analisi del Documento della Terza Conferenza Generale dell'
Episcopato Latinoamericano (Puebla-Messico 1979) risulta la presenza
di due modelli ecclesiologici intrecciati tra di loro, frutto delle
tendenze prevalenti nella Conferenza. Il primo tipo e' comunionale e
si riallaccia alla C... |
149755 | IDG830300087 | Mazziotti Manlio
| Riflessioni di un costituzionalista sulla "lex ... | Ephem. jur. can., an. 38 (1982), fasc... | L' A. rileva che il progetto di legge fondamentale della chiesa non
puo' paragonarsi ad una carta costituzionale tipica degli stati
perche' priva degli elementi tipici quali il complesso di norme che
determinano gli organi dell' ordinamento e il procedimento
legislativo, ma piuttosto va avvic... |
149756 | IDG830300088 | Bellini Piero
| Magistero conciliare e diritto ecclesiastico ci... | Ephem. jur. can., an. 38 (1982), fasc... | L' A. rileva che certe acquisizioni consolidate del vivere civile ed
in particolare i diritti fondamentali dell' uomo, recepiti dai Padri
del Concilio Vaticano II, sono proposte nella dottrina canonica
odierna come modelli della civilta' cristiana. Questa loro
riproposizione pero' costituisce... |
149757 | IDG830300094 | Ghirlanda Gianfranco
| De variis ordinibus et condicionibus iuridicis ... | Period. de re mor. can. lit., vol. 71... | L' A. espone la dottrina giuridica canonica sull' eguaglianza e
diseguaglianza esistente tra i battezzati; evidenzia le tre
condizioni giuridiche base in possesso dei fedeli; quella di laico,
quella di chierico, quella di persona consacrata con la professione
dei consigli evangelici.
|
149758 | IDG830300105 | Lener Salvatore
| Il diritto canonico e il mistero della chiesa
| Civ. catt., vol. 2, an. 133 (1982), f... | La via maestra per la definizione della natura del diritto canonico
puo' ben essere quella classica: definitio fit per genus proximum et
differentiam specificam. Due difficolta' embrano scoraggiare, pero',
vari canonisti contemporanei dal porsi su tale via: la prima e' che
non soccorre loro u... |
149759 | IDG830300107 | Lener Salvatore
| In merito alle recenti sentenze della costituzi... | Civ. catt., vol. 2, an. 133 (1982), f... | Con le sentenze n. 16 e 18 del 22 gennaio - 2 febbraio 1982, la Corte
costituzionale, dichiarando illegittime le norme interne che danno
esecuzione all' art. 34 del Concordato, ha praticamente inciso in
modo profondo sulla copertura costituzionale a esso accordata dall'
art. 7 della Costituzi... |
149760 | IDG830300112 | Lener Salvatore
| Sulla natura spcifica del diritto canonico
| Civ. catt., vol. 3, an. 133 (1982), f... | L' articolo completa l' indagine condotta dall' A. sulla natura dell'
ordinamento canonico. Respinta la inconsistente opposizione tra
costituzione carismatica e costituzione istituzionale della Chiesa,
nonche' quella tra Chiesa di diritto e Chiesa di carita', si affronta
il problema se la car... |