Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
151IDG751300986de lorenzo ferruccio la riforma sanitaria. discriminazione per i med...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 217 (12 a...
152IDG751300987redazione pervenute prima del 22 luglio. consob: ancora i...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 219 (14 a...
153IDG751300988pallottino massimo il progetto di norme delegate per la strutturaz...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 223 (19 a...
154IDG751300991zoppis cenisio riguarderebbe i redditi dei contribuenti divers...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 226 (22 a...
155IDG751300993redazione magistrati dei conti e sindacati. la corte: "e'...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 228 (24 a...
156IDG751300470giugni gino dibattito. la costituzione va riformata? (incom...Stampa, an. 109 (1975), fasc. 27 (2 f...l' a. afferma che il cnel potrebbe offrire la prima occasione per una iniziativa di revisione della costituzione, perche', nella sua attuale struttura, e' il residuo di un errore costituzionale. d' altra parte un cnel rinnovato e rilanciato diverrebbe una sorta di terza camera, che si deve ev...
157IDG751300473jemolo c.a. foglie secche e concordato Stampa, an. 109 (1975), fasc. 45 (19 ...l' a. rileva che il punto dolente per una eventuale revisione del concordato e' rappresentato dall' art. 34: remissione alla chiesa di legislazione e giurisdizione in materia matrimoniale. si tratta pero' di un punto sul quale e' prevedibile che la chiesa non possa essere arrendevole; percio'...
158IDG751300476conso giovanni il nostro stato. cosa insegna il non-processo. ...Stampa, an. 109 (1975), fasc. 29 (5 f...l' a. si riferisce alla recente sentenza della cassazione sulla competenza della corte d' assise di catanzaro nel processo valpreda. egli sottolinea che la stessa sentenza ha riconosciuto astrattamente revocabile, ai sensi dell' art. 59 del codice di procedura penale, la rimessione dall' uno ...
159IDG751300478casalegno carlo passo ufficiale dell' ambasciatore pompei alla ...Stampa, an. 109 (1975), fasc. 33 (9 f...poiche' e' stata rimessa in moto la macchina lentissima di revisione del concordato, l' a. prevede che alcuni articoli cadranno in modo semplice per mutuo consenso: l' art. 5, che riduceva i sacerdoti apostati a cittadini di seconda categoria, e l' art. 1, sul carattere sacro di roma. su altr...
160IDG751300479conso giovanni il nostro stato. falso dilemma sul concordato Stampa, an. 109 (1975), fasc. 35 (12 ...l' a. giudica improponibile il dilemma "revisione o abrogazione del concordato". l' unica via possibile per una riforma e' il riesame attraverso un' intesa con la santa sede, prevista dall' art. 7, comma 2 della costituzione; la sola alternativa sarebbe una proposta di revisione costituzional...
161IDG751300480parravicini gianni dibattito: la costituzione va riformata?. il cn...Stampa, an. 109 (1975), fasc. 44 (22 ...l' a. e' contrario alla soppressione del cnel, che non potrebbe mai assimilarsi ad una terza camera per l' assenza di ogni funzione deliberativa. non si dovrebbe parlare di obbligatorieta' dei pareri del cnel; i suoi dibattiti dovrebbero essere pubblici, e i suoi pareri, cosi' della maggioran...
162IDG751300483barbato andrea la difficile lotta contro la criminalita'. giud...Stampa, an. 109 (1975), fasc. 52 (4 m...
163IDG751300485barbato andrea la difficile lotta contro la criminalita'. conf...Stampa, an. 109 (1975), fasc. 58 (12 ...
164IDG751300486mortati costantino la costituzione. gli obbiettivi d' una riforma Stampa, an. 109 (1975), fasc. 64 (20 ...l' a. indica i principali obbiettivi cui dovrebbero tendere eventuali modifiche costituzionali. per quanto riguarda il rapporto rappresentativo, egli propone l' abolizione del voto di preferenza, la revisione della proporzionale, la riorganizzazione del lavoro parlamentare, la eliminazione de...
165IDG751300487pellegrino michele; (a cura di furno lamberto) un' intervista del cardinale michele pellegrino...Stampa, an. 109 (1975), fasc. 69 (26 ...
166IDG751300488furno lamberto i cattolici di fronte al problema dell' aborto....Stampa, an. 109 (1975), fasc. 72 (29 ...
167IDG751300489galante garrone a. la costituzione e' vecchia?. utopie e rischi di...Stampa, an. 109 (1975), fasc. 72 (29 ...l' a. giudica impossibile, pericolosa e inutile un' ampia riforma della costituzione. molti utili miglioramenti si potrebbero realizzare con leggi ordinarie, o con modifiche ai regolamenti perlamentari, o semplicemente con una prassi piu' corretta. la nostra costituzione e' dinamica; e' rivol...
168IDG751300491spadolini giovanni la risposta del ministro. caro guttuso Stampa, an. 109 (1975), fasc. 74 (1 a...l' a. e' il primo titolare del ministero per i beni culturali; egli risponde a renato guttuso, che al congresso del p.c.i. ha mostrato diffidenza verso il nuovo ministero, ed ha sollecitato il passaggio della relativa materia al potere regionale. l' a. ritiene che la metodologia scientifica p...
169IDG751300493barbato andrea cominciato il dibattito alla camera. aborto: ri...Stampa, an. 109 (1975), fasc. 82 (10 ...
170IDG751300497maccanico antonio come sta cambiando. il mestiere di far leggi Stampa, an. 109 (1975), fasc. 91 (20 ...l' a. riferisce sul seminario organizzato a firenze dalla fondazione olivetti sul tema "il parlamento oggi", e traccia un quadro di mutati rapporti fra maggioranza e opposizione. e' stata rilevata, infatti, una progressiva differenziazione tra la maggioranza che sostiene il governo e la maggi...
171IDG751300499ronchetti sergio convegno sulla criminalita' al teatro gobetti. ...Stampa, an. 109 (1975), fasc. 102 (4 ...
172IDG751300728buono antonio osservatorio giudiziario. la lentezza inquina Giornale, an. 2 (1975), fasc. 79 (5 a...l' a. prende lo spunto da alcuni recenti episodi di forte ritardo nell' amministrazione della giustizia, per sottolineare come la lentezza di molti provvedimenti sia fonte di sospetto e di discredito per le istituzioni. egli suggerisce ai giudici alcuni accorgimenti per accelerare il corso de...
173IDG751300729alfieri vittorio enzo osservatorio scolastico. il biennio unificato Giornale, an. 2 (1975), fasc. 88 (17 ...l' a. si riferisce agli intendimenti, manifestati da varie parti, di estendere la scuola dell' obbligo dal xiv al xvi anno, e deplora che, nel frattempo, si voglia subito unificare il biennio iniziale della scuola secondaria superiore. una simile riforma porterebbe il biennio al livello della...
174IDG751300731buono antonio osservatorio giudiziario. ermellini bersagliati Giornale, an. 2 (1975), fasc. 96 (26 ...l' a. rileva che fra i "miti" della giustizia la cassazione e' quello piu' bersagliato e vilipeso. i suoi uomini, da certi personaggi e da certa stampa, sono accusati di formazione fascista, mentre i piu' anziani fra loro non erano neppure in corte d' appello al momento della liberazione, e h...
175IDG751300733buono antonio osservatorio giudiziario. liberta' confiscata Giornale, an. 2 (1975), fasc. 101 (3 ...l' a. si riferisce al caso di un condannato che, dovendo scontare meno di 3 anni di carcere, e' stato ricoverato dal 1956 al 1975 in un manicomio giudiziario. e' deplorevole che nessuna riparazione spetti al recluso per la lunga, ingiusta detenzione infertagli, senza che alcuno si accorgesse ...
176IDG751300734de riso giovanni osservatorio fiscale. le ombre della riforma Giornale, an. 2 (1975), fasc. 103 (6 ...l' a. esprime un giudizio negativo, piu' che sulla impostazione della riforma tributaria, sui modi e tempi della sua attuazione, nonche' su alcuni squilibri molto sentiti dai cittadini. sarebbero necessarie poche e opportune leggi integrative di facile lettura; soprattutto si deve istituire u...
177IDG751300735cervi mario mezzo autocrate e mezzo funzionario il magistra...Giornale, an. 2 (1975), fasc. 109 (13...
178IDG751300736buono antonio osservatorio giudiziario. giudici sotto il fuoco Giornale, an. 2 (1975), fasc. 112 (17...l' a. prende lo spunto dall' incendio appiccato all' abitazione di un giudice torinese, per rilevare che si tratta di un magistrato che ha curato processi importanti ed e' stato oggetto di accuse infondate, per cui avrebbe avuto diritto a una particolare protezione. si e' saputo che in un' ag...
179IDG751300737montanelli indro la riforma della rai-tv. il telespettatore e' s...Giornale, an. 2 (1975), fasc. 117 (23...l' a. lamenta che la riforma della rai abbia lasciato deluse le utopiche speranze di una mobilitazione del monopolio di stato. la realizzazione delle reti via cavo, infatti, e' soggetta a tali limitazioni, da rendere praticamente impossibile alimentare la gestione di studi redditizi. inoltre ...
180IDG751300738ricossa sergio la crisi delle lauree. il vizio virtuoso Giornale, an. 2 (1975), fasc. 117 (23...l' a. afferma che l' unica buona riforma scolastica possibile sarebbe l' abolizione dei titoli di studio. se peraltro si devono conservare gli esami, e' necessario ch' essi avvengano nel modo, nel tempo e nel luogo giusti. l' a. sottolinea l' equivoco fra scuola democratica e scuola uniforme,...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati