Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
181IDG751300739buono antonio osservatorio giudiziario. il voto dei magistrati Giornale, an. 2 (1975), fasc. 117 (23...l' a. sottolinea i dissensi che esistono fra le varie correnti dell' associazione nazionale dei magistrati. benche' non ci siano ancora dati precisi sulle recenti elezioni per la nomina del comitato direttivo, si prevede che il corpo dei magistrati abbia ancora scelto una rappresentanza che s...
182IDG751300740zappulli cesare la caccia alla volpe Giornale, an. 2 (1975), fasc. 118 (24...l' a. lamenta lo stato di grave disorganizzazione in cui versa l' amministrazione pubblica. purtroppo si legifera solo sotto la pressione di situazioni di emergenza, o la minaccia di scioperi disastrosi. e' cosi' che si provvede a migliorare il trattamento giuridico ed economico dei dipendent...
183IDG751300741de riso giovanni osservatorio fiscale. i comuni "suggeritori" Giornale, an. 2 (1975), fasc. 120 (27...l' a. rileva che la riforma tributaria ha riservato allo stato il potere di accertamento dei redditi, cancellando la potesta' impositiva dei giudici nel campo delle imposte dirette. e' stato concesso alle amministrazioni locali un potere di partecipare all' accertamento, che tuttavia, a parer...
184IDG751300742pavan mario l' italia e' priva di una legislazione ambienta...Giornale, an. 2 (1975), fasc. 126 (3 ...
185IDG751300743zanelli enrico il rilancio del cnel Giornale, an. 2 (1975), fasc. 125 (1 ...l' a. lamenta lo stato di abbandono in cui e' caduto il consiglio nazionale dell' economia e del lavoro. da piu' parti viene sollecitata una riforma dell' istituto; il problema dev' essere riguardato sotto il duplice aspetto della struttura e della funzionalita'. l' a. ritiene che non debbano...
186IDG751300744zappulli cesare legalizzati i contributi alle coproduzioni "fra...Giornale, an. 2 (1975), fasc. 127 (4 ...l' a. auspica che il capo dello stato restituisca alle camere, rifiutando la promulgazione, un disegno di legge recentemente approvato in materia di aiuti alla cinematografia. egli afferma che si tratta di una "leggina" di comodo, con la quale si concede una sanatoria per i contributi a numer...
187IDG751300745buono antonio osservatorio giudiziario. il giudice imputato Giornale, an. 2 (1975), fasc. 130 (7 ...l' a. rileva che, nel clima di propaganda elettorale, si susseguono processi allo stato e alle sue istituzioni. e' imputato anche il giudice, cui si fa carico di agire in maniera tendenziosa nell' interpretazione della legge. e in effetti il giudice puo' essere in certi casi indotto in tentaz...
188IDG751300747zappulli cesare uno sciopero che sa di anarchia. la rivoluzione...Giornale, an. 2 (1975), fasc. 131 (8 ...l' a. sottolinea lo sfacelo in cui versano molti settori della pubblica amministrazione, e si riferisce in particolare alla situazione dell' amministrazione finanziaria, paralizzata dallo sciopero. egli giudica vano sperare che la corte dei conti possa tenere responsabili i funzionari per le ...
189IDG751300749alfieri vittorio enzo osservatorio scolastico. c' era una volta il pr...Giornale, an. 2 (1975), fasc. 136 (14...l' a. rileva che l' entrata in funzione dei nuovi organi collegiali della scuola ha svalutato la figura del preside, che si potrebbe ormai sostituire con un direttore amministrativo. e' tuttavia necessario che nella scuola democraticizzata rinasca per altra via il senso di responsabilita', e ...
190IDG751300751conigliaro angelo la riforma delle partecipazioni statali. impres...Giornale, an. 2 (1975), fasc. 137 (15...
191IDG751300752buono antonio osservatorio giudiziario. una riforma sbagliata Giornale, an. 2 (1975), fasc. 141 (20...l' a. commenta il disegno di legge recentemente approvato dal senato per la riforma della composizione e del sistema elettorale del consiglio superiore della magistratura. egli ritiene che l' aumento del numero dei componenti trasformera' il consiglio in un piccolo parlamento, riducendo anzic...
192IDG751300753redazione sentenza della cassazione. festivita' non retri...Giornale, an. 2 (1975), fasc. 142 (21...
193IDG751300754redazione la questione sollevata da un pretore. norme inc...Giornale, an. 2 (1975), fasc. 142 (21...
194IDG751300755alfieri vittorio enzo un rito che sopravvive per forza d' inerzia. l'...Giornale, an. 2 (1975), fasc. 144 (24...
195IDG751300756buono antonio osservatorio giudiziario. i magistrati e la pol...Giornale, an. 2 (1975), fasc. 147 (27...l' a. commenta il discorso del presidente della repubblica a una rappresentanza dell' associazione dei magistrati, e si compiace per l' invito alla rigorosa atipicita' che il capo dello stato ha rivolto ai giudici. l' a. ritiene che il problema si sia fatto particolarmente delicato negli ulti...
196IDG751300758buono antonio osservatorio giudiziario. i diavoli nel convento Giornale, an. 2 (1975), fasc. 152 (3 ...l' a. si riferisce al provvedimento adottato dal pretore di roma, che ha sequestrato, fra gli altri, un edificio abusivo in via di ultimazione destinato a convento, invitando ad allontanarsi le suore che lo avevano occupato. indubbiamente la lotta all' abusivismo, in questo e in altri casi, c...
197IDG751300759buono antonio l' attacco alla giustizia Giornale, an. 2 (1975), fasc. 154 (5 ...a proposito dell' assassinio di un alto magistrato di catanzaro, l' a. rileva che la delinquenza si sente piu' forte della giustizia. mentre negli anni ruggenti del gangsterismo americano non si attentava alla vita dei giudici, da noi ora il giudice non e' piu' considerato uomo al di sopra de...
198IDG751300760conigliaro angelo ma e' costituzionale? invim: imposta sull' infl...Giornale, an. 2 (1975), fasc. 154 (5 ...
199IDG751300761zappulli cesare risvegliare l' edilizia Giornale, an. 2 (1975), fasc. 156 (8 ...l' a. esamina i motivi per i quali in italia si costruisce troppo poco, benche' ci sia forte domanda di alloggi. la realta' e' che il costo delle costruzioni e' molto elevato, sicche' per una fascia della popolazione, che non puo' pagare per intero ne' l' affitto ne' l' acquisto di una casa, ...
200IDG751300762alfieri vittorio enzo osservatorio scolastico. la riforma degli esami Giornale, an. 2 (1975), fasc. 157 (9 ...l' a. lamenta che il tipo di esame di maturita' oggi in vigore, ridotto a poche materie, sia stato definito irreversibile. e' chiaro che l' esame di stato cosi' e' un anacronismo, ma tuttavia non dev' essere soppresso, dev' essere adattato ai tempi e restare vero esame, cioe' controllo e sele...
201IDG751300763buono antonio il caso del commissario che ha solidarizzato co...Giornale, an. 2 (1975), fasc. 158 (10...l' a. si riferisce all' episodio del funzionario di pubblica sicurezza il quale, dopo aver arrestato pannella che aveva violato la legge sugli stupefacenti, gli ha inviato un telegramma di stima e di ammirazione. egli ritiene giusto il provvedimento del questore che per questo ha sollevato il...
202IDG751300764redazione la "rivolta"dei sergenti Giornale, an. 2 (1975), fasc. 160 (12...commentando le proteste attuate dai sottufficiali dell' aeronautica, l' a. afferma che si tratta di un fatto grave, che dovrebbe tuttavia interessare i responsabili del ministero della difesa piu' che i giudici militari. la protesta, pur se ha intaccato il regolamento, e' rimasta finora nell'...
203IDG751300765paoletti rodolfo le droghe "leggere" Giornale, an. 2 (1975), fasc. 161 (13...l' a. commenta il progetto di legge in materia di stupefacenti che si sta discutendo al senato, e consente sulla necessita' di distinguere la colpevolezza degli spacciatori da quella assai minore dei consumatori di droga. ritiene, invece, che sarebbe un grave errore liberalizzare certe droghe...
204IDG751300766de riso giovanni osservatorio fiscale. le banche "panamensi" Giornale, an. 2 (1975), fasc. 162 (15...l' a. si riferisce ad un disegno di legge sulla nautica da diporto, di imminente presentazione alle camere. egli ne giudica favorevolmente due disposizioni: la riduzione dell' iva sulla cessione delle imbarcazioni fino a 25 tonnellate, e l' istituzione, in sostituzione della tassa di circolaz...
205IDG751300768amadei giorgio osservatorio agricolo. rammendi ai contratti Giornale, an. 2 (1975), fasc. 163 (16...l' a. formula qualche osservazione sulla legge in materia di contratti agrari appena approvata dalla camera, che sara' presto esaminata dal senato. conviene sulla opportunita' di portare a 18 anni il contratto di affitto, in conformita' con lo spunto delle direttive comunitarie, che e' di dar...
206IDG751300769alfieri vittorio enzo osservatorio scolastico. maxi-concorsi universi...Giornale, an. 2 (1975), fasc. 164 (17...l' a. commenta la situazione venutasi a creare nelle universita', dove l' espletamento dei concorsi per 2500 cattedre, banditi in applicazione dei provvedimenti urgenti del 1973, procede assai lentamente. dopo aver esaminato alcune cause del grave ritardo, egli manifesta il timore che non ven...
207IDG751300770alfieri vittorio enzo osservatorio scolastico. scelgo l' esame di pal...Giornale, an. 2 (1975), fasc. 170 (24...riferendosi alla proposta di legge presentata in parlamento per la riforma della scuola secondaria superiore, l' a. riprova la ventilata istituzione di "aree" e "filoni" in una scuola che si vorrebbe unica e onnicomprensiva. con l' introduzione dei piani di studio "liberalizzati" quasi come q...
208IDG751300771spadolini giovanni; (a cura di lambertini luigi) intervista del ministro spadolini sui nuovi dec...Giornale, an. 2 (1975), fasc. 170 (24...
209IDG751300772buono antonio il diritto alla paura Giornale, an. 2 (1975), fasc. 174 (29...l' a. commenta la denuncia per favoreggiamento formulata dalla polizia contro un costruttore romano, che, appena liberato dopo un sequestro, non ha fornito notizie utili alla ricerca dei suoi rapitori. e' una delle stranezze che puo' riservare la legalita', in quanto la legge confisca il diri...
210IDG751300773amedei giorgio in agricoltura un progetto serio. una buona leg...Giornale, an. 2 (1975), fasc. 174 (29...l' a. esprime un giudizio sostanzialmente favorevole sullo schema, messo a punto presso il ministero del lavoro, della "grande riforma" della cooperazione. rimane aperto, peraltro, il problema delle cooperative di conduzione agricola, il cui spazio e' molto limitato. l' a. manifesta perplessi...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati