Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
151111IDG830601190Visalli Nicolo' Profili giuridici della simulazione del matrimo...Dir. fam., an. 11 (1982), fasc. 4, pt...Con l' articolo in rassegna, continuazione di quello gia' apparso sulla stessa rivista (1982,1116), dopo aver concluso la trattazione di una prima parte dedicata all' esame del problema della rilevanza del matrimonio simulato prima della riforma del diritto di famiglia, esponendo le varie tes...
151112IDG830601191Galoppini Annamaria Pronuncia di divorzio e poteri del giudice Dir. fam., an. 11 (1982), fasc. 4, pt...Premesso un breve excursus circa la posizione della giurisprudenza in materia di divorzio, evidenziando come la pronuncia di divorzio si fondi essenzialmente sull' accertamento che la comunione spirituale e materiale tra i coniugi non possa essere mantenuta o ricostituita per l' esistenza di ...
151113IDG830601192Palomba Federico Tendenze evolutive della protezione giudiziaria...Dir. fam., an. 11 (1982), fasc. 4, pt...Svolta una breve premessa circa i termini entro i quali ritiene affrontabile il tema della sua relazione di base, l' A. dedica lo studio specificamente alla trattazione dei seguenti punti: rapporti tra giurisdizione per i minori e pubblica amministrazione, con particolare riferimento; agli or...
151114IDG830601193Dell' Ongaro Francesco Un problema poco esaminato: il reclamo incident...Dir. fam., an. 11 (1982), fasc. 4, pt...Circa il problema concernente la proponibilita' in via incidentale del reclamo previsto dall' art. 739 c.p.c. avverso il decreto che definisce in prime cure il procedimento in camera di consiglio, l' A. ricorda due orientamenti contrastanti: uno, accolto principalmente dai giudici di merito, ...
151115IDG830601194Dogliotti Massimo Adozione: un progetto di riforma accettabile, m...Dir. fam., an. 11 (1982), fasc. 4, pt...Premesso che, a 15 anni dalla sua entrata in vigore, la legge sull' adozione speciale presenta un bilancio largamente positivo, ma che, tuttavia, l' esigenza di comporre alcuni contrasti giurisprudenziali, nonche' di superare alcune carenze emerse nella prassi applicativa sollecita una genera...
151116IDG830601195Busnelli Francesco, Schipani S. Osservazioni sul progetto unificato di riforma ...Dir. fam., an. 11 (1982), fasc. 4, pt...Ricordato come l' iter parlamentare del disegno di legge unificato in materia di affidamento ed adozione sia stato relativamente lento e come attualmente tale progetto sia in fase di discussione alla Commissione giustizia della Camera, gli AA. ne illustrano le linee essenziali, osservando che...
151117IDG830601196Lanfranchi Lucio La legittimita' costituzionale del contradditto...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 3, pt...Dopo aver illustrato, parallelamente in una ulteriore nota, la posizione sostenuta dal Tribunale di Torino con l' ordinanza di rimessione dell' 8 marzo 1982, evidenziandone la sostanziale erroneita', l' A. plaude alla sostanziale esattezza della decisione della Corte Costituzionale annotata, ...
151118IDG830601197Bellantuono Domenico Il riparto dei prodotti e degli utili nella col...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 3, pt...Premesse alcune sommarie considerazioni circa la vicenda del riparto dei prodotti e degli utili nei contratti di colonia parziaria di tipo miglioratario, vicenda che ha interessato alcune regioni del Mezzogiorno e soprattutto la Puglia, l' A. annota che le ordinanze di rimessione che hanno da...
151119IDG830601198Fiandaca Giovanni E' "ripartibile" la responsabilita' penale del ...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 3, pt...Premesso che il problema della responsabilita' penale del direttore di grande periodico e' un problema sempre attuale e che continua a sollevare spinosi ed inquietanti interrogativi specie dal punto di vista dell' efficacia liberatoria della delega da parte del direttore stesso, l' A. si soff...
151120IDG830601199Oriani Renato Prime impressioni sulla c.d. occupazione approp...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 3, pt...L' A. segnala l' importanza della sentenza delle Sezioni Unite in epigrafe, la quale prende posizione in tema di occupazione c.d. appropriativa illegittima (cioe' per mancanza del provvedimento autorizzativo o per decorrenza dei termini di occupazione legittima) di un fondo di proprieta' priv...
151121IDG830601200Bellantuono Domenico Prelazione agraria ed interessi urbanistici Foro it., an. 108 (1983), fasc. 3, pt...L' A. rileva come le sentenze in epigrafe evidenzino ancora una volta l' interesse dei ceti contadini all' acquisto della proprieta' della terra e come tale interesse sia stato acuito dalle disposizioni di legge sulla prelazione agraria. Osserva che, proprio per le finalita' della legge n. 59...
151122IDG830601201Carriero Giuseppe In tema di riscatto di alloggi realizzati a seg...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 3, pt...L' A. della nota osserva che la decisione in rassegna offre lo spunto per alcune osservazioni relative ad un settore scarsamente esplorato da dottrina e giurisprudenza: quello dell' intervento pubblico in edilizia a seguito di calamita' naturali. A tal riguardo rileva, anzitutto, che manca ne...
151123IDG830601202Elia Leopoldo Conferenza stampa del presidente della Corte Co...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 3, pt...Nella conferenza stampa tenuta dal Presidente della Corte Costituzionale viene svolta un' ampia rassegna dell' operato dalla Corte stessa durante l' anno 1982, ponendo in evidenza come nonostante l' aumentata attivita' della Corte questa non si e' rivelata tuttavia sufficiente a migliorare la...
151124IDG830601203Greco Renato Norma giuridica, azione collettiva e garanzie i...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 3, pt...Premesso che l' attuale fase del diritto del lavoro e' il frutto di un lento evolversi delle prassi dei soggetti delle relazioni industrali e degli interventi istituzionali in un contesto storico in cui i processi di trasformazione economico-sociale favoriscono e sollecitano innovazioni radic...
151125IDG830601204Gorla Gino Tre colonne su "ordinamenti giuridici aperti e ...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 3, pt...Come spiega lo stesso A. in una sua nota, il presente scritto vuol essere una breve guida alla lettura di un suo recente libretto dal titolo "Il diritto comparato in Italia e nel mondo occidentale e una introduzione al dialogo civil law - common law" (Milano, Giuffre' 1983), il quale non cont...
151126IDG830601205Mazzia Nicola Unita' immobiliare compresa in piu' edifici e s...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 3, pt...L' A. ricorda che nella comunione ordinaria esiste un diritto potestativo del singolo comunista di chiedere lo scioglimento, salvo quando si tratti di cose che, se divise, cesserebbero di servire all' uso cui sono destinate. Se manca il consenso di tutti i partecipanti si dovra' ricorrere all...
151127IDG830601206Gambaro Antonio Il successo del giurista Foro it., an. 108 (1983), fasc. 3, pt...Lo scritto riproduce, con qualche modifica, una lezione svolta durante il corso di diritto comparato-grandi sistemi tenuto dall' A. presso la Facolta' di giurisprudenza di Torino. Il termine base adottato per lo svolgimento del discorso e' estremamente vago. "Giurista" puo' assumere infatti d...
151128IDG830601207Proto Pisani Andrea La tutela giurisdizionale del rapporto di locaz...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 3, pt...L' A. si propone di affrontare, a circa quattro anni dalla entrata in vigore della l. n. 392, il tema della tutela giurisdizionale del rapporto di locazione di immobili urbani, cercando di assolvere un duplice compito. Innanzitutto tracciare una rapida sintesi delle forme, dei processi tramit...
151129IDG830601208De Luca Michele I licenziamenti disciplinari dopo l' intervento...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 4, pt...L' A. annota che con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale ha, tra l' altro, dichiarato illegittimi i commi 1, 2 e 3 dell' art. 7 del c.d. statuto dei lavoratori, "interpretati nel senso che siano inapplicabili ai licenziamenti disciplinari, per i quali detti comma non siano espress...
151130IDG830601209Mazzotta Oronzo I diritti sindacali nel pubblico impiego e le r...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 4, pt...L' A. richiama le decisioni della Corte Costituzionale in materia di diritti sindacali nel pubblico impiego ed in particolare: la sentenza 7 maggio 1978 n. 118 in cui la Corte ebbe a respingere la questione di legittimita' sollevata rispetto all' art. 37 dello statuto lavoratori, nella parte ...
151131IDG830601210Lener Salvatore Incidenza delle sentenze 16-18/1982 della Corte...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 4, pt...L' A. si propone di svolgere una "ridiscussione costruttiva" in tema di esecutorieta' delle decisioni di tribunali ecclesiastici, cercando di tornare a galla dalle oscurita' cui inevitabilmente ritiene conducano, anche in sede scientifica, certi unitalitarismi dottrinali e certi diffusi atteg...
151132IDG830601211Bellantuono Domenico Prelazione agraria e pluralita' di proprietari ...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 4, pt...Annotando la decisione in epigrafe l' A. pone in evidenza come secondo la Corte di Cassazione la nozione di "coltivatore diretto" vada tratta dall' art. 31 l. n. 590/1965: e', cioe', coltivatore diretto chi si dedica abitalmente alla coltivazione dei fondi e all' allevamento e al governo del ...
151133IDG830601212Tucci Giuseppe Privilegi marittimi e superprivilegio dei credi...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 4, pt...L' A. pone in evidenza come nel caso deciso dalla sentenza in esame il problema di conflitto tra privilegi riguardo i complessi e sempre dibattuti rapporti tra la disciplina dei privilegi prevista negli artt. 2745 ss. c.c. e quella prevista negli artt. 538 ss. c. nav.: problema sempre ampiame...
151134IDG830601213Roppo Enzo Pubblicita' televisiva ad emittenti private. A ...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 4, pt...L' A. annota che l' ordinanza in rassegna costituisce un ulteriore episodio della guerriglia giudiziaria combattuta nello spazio vuoto di diritto entro cui operano, nella perdurante assenza della legge di regolamentazione, le televisioni private; pero' con una differenza significativa, in qua...
151135IDG830601214Macario Francesco Determinazione dell' oggetto e individuazione d...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 4, pt...L' A. annota che con la sentenza in rassegna la Cassazione ribadisce il proprio recente orientamento che accorda l' esecuzione in forma specifica del contratto al promissario che sia disposto ad accettare una prestazione difforme dalle pattuizioni contenute nel preliminare. Osserva, peraltro,...
151136IDG830601215David Rene' Il diritto comparato ed il suo insegnamento Foro it., an. 108 (1983), fasc. 4, pt...Come puntualizzato in una postilla di A. Pizzorusso, il brano pubblicato in rassegna offre una sintesi delle opinioni che, intorno alla funzione del diritto comparato ed ai modi del suo insegnamento, l' A. si e' formato nel corso di una vita particolarmente ricca di esperienze all' uopo final...
151137IDG830601216Proto Pisani Andrea Brevi note in tema di tutela specifica e tutela...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 4, pt...Come annota lo stesso A., nello scritto in rassegna sono sviluppati alcuni temi gia' da esso esaminati in altri scritti, sia pure in altro contesto, quali gli studi "Appunti preliminari sui rapporti fra diritto sostanziale e processo" (1978), "Appunti sulla tutela di condanna" (1978). I provv...
151138IDG830601217Borre' Giuseppe Verso la riforma del codice di procedura civile...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 4, pt...Premesso che il disegno di legge delega per la enunciazione del nuovo codice di procedura civile non propone, nella parte relativa all' esecuzione forzata, grandi mutamenti di struttura rispetto alla disciplina attuale, l' A. rileva che, tuttavia, non mancano, all' interno delle sue immutate ...
151139IDG830601218Messina Rino Sentenza di condanna e ordinanza di rimessione ...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 5, pt...La sentenza annotata e' stata cosi' massimata: "e' inammissibile, per difetto di rilevanza, la questione di legittimita' costituzionale, relativa all' applicazione di una pena accessioria, sollevata dal giudice a quo dopo la decisione di condanna e la conseguente irrogazione della pena princi...
151140IDG830601219Lupo Ernesto Realizzazioni e prospettive per la creazione di...Foro it., an. 108 (1983), fasc. 5, pt...Richiamata l' attenzione sulla necessita' di testi "aggiornati" e "coordinati" delle leggi, stante le esigenze di documentazione che la veloce mutabilita' dei testi legislativi comporta, l' A. osserva che tali testi sono diversi dai testi unici ricognitivi, poiche' mentre questi ultimi debbon...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati