# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
151141 | IDG830601220 | Proto Pisani Andrea
| Due note in tema di tutela cautelare
| Foro it., an. 108 (1983), fasc. 5, pt... | Nella prima parte del suo studio, in tema di tutela cautelare, l' A.
svolge una relazione col titolo "Processo civile e misure cautelari",
sul significato della tutela cautelare in genere, sul suo valore
anche costituzionale, sulle caratteristiche del sistema di tutela
cautelare adottato dal ... |
151142 | IDG830601221 | Montesano Luigi
| Sugli effetti e sulle impugnazioni del lodo nel... | Foro it., an. 108 (1983), fasc. 5, pt... | L' A. richiama la riforma dell' arbitrato "rituale" attuata con la l.
9 febbraio 1983 n. 28, legge che non modifica pero' direttamente la
disciplina dell' arbitrato "irrituale". Rileva come tale legge abbia
attribuito al lodo "efficacia vincolante tra le parti dalla data
della sua sottoscrizi... |
151143 | IDG830601222 | Costantino Giorgio
| Note sull' efficacia della sentenza resa a cont... | Foro it., an. 108 (1983), fasc. 5, pt... | L' A. annota che, secondo l' opinione prevalente in dottrina, la
sentenza resa a contraddittorio non integro e' affatto inefficace
vuoi per le parti, vuoi per i litisconsorti necessari pretermessi;
che, secondo altri, essa e' invalida ma efficace nei confronti delle
parti e dei litisconsorti ... |
151144 | IDG830601223 | Mazzotta Oronzo
| Licenziamento collettivo ad onere di impugnazione
| Foro it., an. 108 (1983), fasc. 5, pt... | L' A. osserva che la sentenza in rassegna aggiunge un ulteriore
"tassello" applicativo alla tormentata questione della collocazione
della "materia" dei licenziamenti collettivi nell' ordinamento,
giungendo ad una conclusione, da lui ritenuta non condividibile.
Ritiene tuttavia che la decision... |
151145 | IDG830601224 | Pagano Marcella
| Effetti delle sentenze d' incostituzionalita' d... | Foro it., an. 108 (1983), fasc. 5, pt... | L' A. rileva come recentemente siano state emanate dalla Corte
Costituzionale tutta una serie di sentenze nell' ambito di un' opera
di verifica della legittimita' costituzionale di numerose norme
processuali contenute nel r.d. 16 marzo 1942 n. 267; tali sentenze
solo eccezionalmente indicano,... |
151146 | IDG830601225 | Spinzo Antonio
| La pregiudizialita' tributaria tra "volonta'" d... | Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), f... | Prendendo lo spunto delle decisioni in rassegna e premesse alcune
considerazioni circa la politica seguita con riguardo alla materia
delle evasioni fiscali, l' A. rileva come sara' difficile ridurre l'
entita' di tali evasioni, pur costituenti in astratto fatti
penalmente illeciti, fino a qua... |
151147 | IDG830601226 | Lener Angelo
| L' eccesso di potere legislativo e la Corte Cos... | Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), f... | L' A. segnala l' uso non corretto che la Corte Costituzionale fa del
"potere di ammissibilita'" in un caso in cui l' illegittimita'
costituzionale di una legge interpretativa (l. 27 marzo 1980 n. 112)
era stata dedotta sotto il profilo della violazione dell' art. 104,
comma 1, Cost.. Prende q... |
151148 | IDG830601227 | Laserra Giorgio
| Errori di intepretazione e di applicazione nell... | Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), f... | L' A. osserva che la sentenza in rassegna ha deciso, nel senso della
infondatezza, la questione di legittimita' degli artt. 60 e 135 del
decreto delegato n. 130/1969 (nella parte in cui prevedono il
collocamento in pensione, in via generale ed indifferenziata, al
raggiungimento del sessantaci... |
151149 | IDG830601228 | Barone Carlo M., Pardolesi Roberto
| Giurisdizione e questioni patrimoniali nel pubb... | Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), f... | L' A. osserva come le Sezioni Unite della Cassazione, nell' intento
programmatico di mettere ordine nel riparto di giurisdizione relativo
alle controversie su crediti di lavoro di pubblici dipendenti, abbia
stabilito i seguenti principi, riassunti nella massima della
decisione annotata: si ha... |
151150 | IDG830601229 | Lariccia Sergio
| Esecutorieta' delle sentenze ecclesiastiche in ... | Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), f... | Con la pronuncia n. 5026 del 1982 le Sezioni Unite della Cassazione
hanno escluso che ad esse fosse consentito esaminare la questione
riguardante il rispetto, nel giudizio canonico di nullita'
matrimoniale, del diritto delle parti di agire e resistere. L' A.
della nota, pero', intende richiam... |
151151 | IDG830601230 | Marziale Giuseppe
| Brevi note sul principio della responsabilita' ... | Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), f... | Con la sentenza in epigrafe la Cassazione afferma che la personalita'
giuridica acquistata dalle societa' di capitali e la perfetta
autonomia patrimoniale che vi inserisce comportano l' esclusiva
imputabilita' alla societa' degli atti compiuti e dell' attivita'
svolta in suo nome e delle rela... |
151152 | IDG830601231 | Oriani Renato
| Occupazione d' urgenza, costruzione dell' opera... | Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), f... | Ricordati gli orientamenti succedutisi nella giurisprudenza sugli
effetti della sopravvenienza del decreto di espropriazione nel corso
del giudizio di risarcimento danni per abusiva occupazione d' urgenza
di un bene necessario per la realizzazione di un' opera pubblica, l'
A. richiama le obie... |
151153 | IDG830601232 | Giampaolino Luigi
| La depenalizzazione e l' illecito amministrativo
| Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), f... | Dall' entrata in vigore della l. 24 novembre 1981 n. 689, nota come
"legge sulla depenalizzazione", l' A. trae occasione per svolgere
alcune considerazioni in tema di illecito amministrativo e relative
sanzioni, con particolare riferimento al modo ed ai limiti del
ricorso che a tale figura ha... |
151154 | IDG830601246 | Tarzia Giorgio
| La chiusura del fallimento del socio illimitata... | Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 6, p... | Pur di fronte al silenzio della legge riguardo alla chiusura del
fallimento del socio illimitatamente responsabile nelle ipotesi
diverse dal concordato, l' A. ritiene si debba comunque applicare a
tutti i casi il principio della accessorieta' dei crediti
particolari. Egli sostiene, cioe', che... |
151155 | IDG830601247 | Salanitro Niccolo'
| Fideiussione omnibus e impresa familiare
| Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 6, p... | Qualora un coniuge conceda una fideiussione omnibus a favore dell'
impresa dell' altro, e' opinione dell' A. che non sia piu'
concepibile lo schema di impresa familiare individuale ma che si
debba parlare di impresa collettiva. Cio' comporta che, in caso di
insolvenza dell' impresa, falliscon... |
151156 | IDG830601248 | Paola Francesco
| Problemi processuali e sostanziali circa la riv... | Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 6, p... | L' A. ritiene che le conclusioni a cui e' giunto il Tribunale siano
sostanzialmente esatte. Cosi', nella vendita a rate con riserva della
proprieta' di cosa mobile se, nel caso di fallimento del compratore,
il curatore abbia disposto della cosa e, con cio', abbia mantenuto il
contratto, suben... |
151157 | IDG830601249 | Santaga' Gino
| La responsabilita' del curatore nel rapporto gi... | Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 6, p... | Le nuove disposizioni in materia tributaria hanno introdotto notevoli
modifiche allo status del curatore fallimentare nei riflessi del
rapporto giuridico d' imposta. Introducendo notevoli precetti e
sanzioni a carico del curatore, hanno comportato il rallentamento di
numerose procedure concor... |
151158 | IDG830601250 | Bronzini Mario
| Protesti, istanze di fallimento, "Trovato chius... | Dir. fall., an. 51 (1976), fasc. 6, p... | L' A. concorda con il Tribunale nel ritenere che la presenza di
numerosi protesti cambiari (soprattutto se per somme di piccola
entita') a carico del debitore, sia sufficiente a far desumere al
creditore convenuto in revocatoria fallimentare lo stato di
insolvenza del debitore stesso.
|
151159 | IDG830601251 | Bonsignori Angelo
| Espropriazione per credito agrario e liquidazio... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 1, p... | L' A. concorda pienamente con quanto affermato dalla Corte Suprema.
Essa, in base all' art. 3 l. 17 luglio 1975, n. 400, nega la
possibilita' di applicare l' art. 42, comma 2, R.D.L. 18 luglio 1905,
n. 646. Tale articolo permette al creditore di proseguire l'
espropriazione immobiliare, promo... |
151160 | IDG830601252 | Bronzini Mario
| Interpretazione della volonta' delle parti nel ... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 1, p... | Dopo aver ampiamente illustrato la forma dell' art. 67 l. fall., l'
A. si dice d' accordo con quanto riportato nella sentenza. Non ha
importanza se i richiami ad una parte di un articolo sono inesatti,
quello che conta e' rendersi esattamente conto della volonta' delle
parti, a prescindere da... |
151161 | IDG830601253 | Prosperi Osvaldo
| Serieta' delle garanzie offerte nel concordato ... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 1, p... | L' A. condivide pienamente l' opinione espressa dalla Corte. La
fideiussione offerta e poi ritirata da terzi privati a garanzia della
richiesta di concordato preventivo non e' da ritenersi una seria
garanzia, ai fini della sicurezza dell' adempimento del concordato.
Anche qualora la sua revoc... |
151162 | IDG830601254 | Ciampi Fernando
| Impresa coniugale, impresa familiare e procedur... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 1, p... | Le ridotte e scarne disposizioni con cui il legislatore ha introdotto
nell' ordinamento italiano i nuovi istituti della "impresa coniugale"
e della "impresa familiare" ha comportato molte diversita' e
indecisioni da parte della giurisprudenza. Tuttavia, l' A. ritiene
che occorra comunque appr... |
151163 | IDG830601255 | Miatello Angelo
| Il problema della rappresentanza dei lavoratori
| Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 1, p... | Di fronte all' opposizione manifestata dagli studiosi italiani verso
il modello di "cogestione" che si e' andato sviluppando nella
Repubblica federale tedesca, l' A. ne illustra l' origine e la
posizione che in esso ha assunto il sindacato. Successivamente, egli
passa ad analizzare la nuova r... |
151164 | IDG830601256 | Maschio Eliana
| Inammissibilita' ex art. 2319 della delibera as... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 1, p... | L' A. svolge una comparazione, sotto il profilo della somiglianza di
disciplina, tra la societa' semplice e la societa' in nome collettivo
da una parte, e la societa' di accomandita semplice dall' altra. Dopo
aver sottolineato la netta distinzione tra gli atti degli
accomandatari e degli acco... |
151165 | IDG830601257 | Ragusa Maggiore Giuseppe
| Irrevocabilita' del decreto della Corte d' appe... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 1, p... | L' A. non condivide l' opinione espressa dalla Corte. Egli ritiene
che sia ammissibile la revoca del decreto della Corte d' appello che
rimette gli atti al Tribunale finche' non sia intervenuta la sentenza
dichiarativa di fallimento del Tribunale stesso. Quindi, non una
irrevocabilita' in ass... |
151166 | IDG830601258 | Varetti Alberto
| Il mezzo di prova del privilegio per rivalsa I.... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 1, p... | L' A. si dice d' accordo con la sentenza riguardo al problema di come
provare il privilegio spettante al creditore che si insinua al
passivo di un fallimento per rivalsa IVA. L' unico vero mezzo di
prova sta nell' esibizione dei registri previsti dagli artt. 23 e 24
D.P.R. 26 ottobre 1972, n.... |
151167 | IDG830601259 | Salanitro Niccolo'
| Giurisprudenza in tema di contratti di borsa a ... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 1, p... | I giuristi incontrano notevoli difficolta' nell' individuare la
materia dei "contratti di borsa" e, di conseguenza nello stabilire
quale sia la disciplina applicabile alle diverse fattispecie. La
disciplina legislativa dei contratti di borsa e' scarsa e
frammentaria, cosi' che la giurispruden... |
151168 | IDG830601260 | Buonomo Giovanni
| Societa' collegate, personalita' giuridica e ra... | Dir. giur., s. 3, vol. 39, an. 98 (19... | Con le sentenze in esame la Cassazione conferma un orientamento gia'
in precedenza manifestato. Approfondendo il tema delle societa'
collegate, l' A. rileva innanzitutto come possa apparire
insufficiente argomentare una presunta soggettivita' del gruppo,
dalla circostanza che piu' cariche soc... |
151169 | IDG830601261 | Scordo Paolo
| La scelta del sistema di risoluzione delle cont... | Dir. giur., s. 3, vol. 39, an. 98 (19... | L' A. sintetizza le ragioni che hanno portato alla modifica della
disciplina relativa alla soluzione delle controversie negli appalti
di opere pubbliche. Attualmente la competenza arbitrale e'
facoltativa: l' A. descrive le modalita' per declinarla e fornisce
numerose indicazioni di dottrina ... |
151170 | IDG830601262 | Pistone Antonio
| Riforma tributaria e riforma delle commissioni ... | Dir. giur., s. 3, vol. 39, an. 98 (19... | L' A. e' dell' opinione che sarebbe stato opportuno attribuire la
competenza a giudicare in materia tributaria alla Corte dei Conti: il
legislatore ha invece preferito revisionare le vecchie commissioni
tributarie, ma il risultato non appare soddisfacente. Innanzitutto,
secondo l' A., bisogne... |