Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
151171IDG830601263Nasi Antonio Errore nella scelta del procedimento e nullita'...Dir. giur., s. 3, vol. 39, an. 98 (19...La Cassazione pare rispondere negativamente all' interrogativo se l' errore commesso dal giudice nell' adottare un procedimento diverso da quello prescritto sia tale da poter essere considerato per se solo motivo sufficiente a sorreggere l' impugnazione della sentenza. Secondo l' A. tale visi...
151172IDG830601264Majello Ugo Filiazione naturale e comunita' familiare Dir. giur., s. 3, vol. 39, an. 98 (19...L' A. intende verificare se, nell' attuale assetto normativo, il figlio naturale goda, rispetto alla comunita' familiare, di quella stessa tutela giuridica che e' assicurata al figlio legittimo nell' ambito della comunita' matrimoniale. Se non e' possibile evitare l' inammissibilita' del rico...
151173IDG830601265De Rubertis Giovanni Sulla necessita' dell' intervento dei testimoni...Dir. giur., s. 3, vol. 39, an. 98 (19...Premesso che, a suo parere siano convenzioni matrimoniali solamente quelle dirette al regolamento dei rapporti patrimoniali tra coniugi, l' A. passa a commentare le due sentenze che hanno deciso in maniere opposte la questione circa la possibilita' o meno di rinunciare alla presenza di testim...
151174IDG830601266Romeo Carmelo In tema di maggiorazione retributiva per lavoro...Dir. giur., s. 3, vol. 39, an. 89 (19...Secondo l' A., non e' pacifica la soluzione della sentenza annotata secondo la quale ai dipendenti di servizi pubblici di trasporto in concessione, non compete la maggiorazione per lavoro festivo. In tale decisione e' evidente la tendenza, gia' manifestata in altre pronuncie, a restringere le...
151175IDG830601267De Rubertis Giovanni La forma dell' inventario del contenuto delle c...Dir. giur., s. 3, vol. 39, an. 98 (19...Secondo la sentenza in esame, l' inventario del contenuto della cassetta di sicurezza aperta dopo la morte del concessionario o di uno dei concessionari e' competenza dell' autorita' giudiziaria e il notaio non puo' procedervi senza specifica delegazione. Il problema, originato dalla formulaz...
151176IDG830601268Fiorito Antonino Effetti successori della dichiarazione giudizia...Dir. giur., s. 3, vol. 39, an. 98 (19...La sentenza annotata e', secondo l' A., da condividere. Se egli ritiene opportune alcune osservazioni e' per individuare la ratio della limitazione della sanatoria, allorche' il figlio naturale riconosciuto non faccia richiesta dei diritti ereditari nel triennio dall' apertura della successio...
151177IDG830601269Correale Giulio Controversie tra privati sull' uso di canali te...Dir. giur., s. 3, vol. 39, an. 98 (19...La fattispecie decisa con la sentenza in esame si segnala perche' relativa ad una lite tra due privati utilizzatori di canali televisivi sprovvisti entrambi di un atto autorizzatorio: per questo motivo non occorreva, secondo l' A. esaminare quale fosse la loro posizione nei confronti della P....
151178IDG830601270Lener A. Foro it., an. 107 (1979), fasc. 2, pt...L' A., a proposito della decisione delle sezioni unite della Cassazione che affermano la competenza del giudice ordinario in materia di inibitoria richiesta a tutela del diritto alla salute che riveste la forma di interesse generale e non solo del singolo, ricorda i precedenti giurisprudenzia...
151179IDG830601271Berti Giorgio In una causa con l' ENEL, la Cassazione mette i...Foro it., an. 7 (1979), fasc. 2, pt. ...In margine alla sentenza annotata, l' A. commenta la posizione nel nostro ordinamento degli interessi diffusi e della loro tutela. Tra essi distingue gli interessi pertinenti esclusivamente alla collettivita', dagli interessi che appartengono originariamente ai singoli e che, solo successivam...
151180IDG830601272Barone C.M. Foro it., an. 7 (1979), fasc. 2, pt. ...L' A. riassume e commenta la posizione della Corte che impone al giudice ordinario il potere di condannare l' amministrazione al pagamento di somme di denaro, da cui discende come conseguenza l' assoggettibilita' di essa all' esecuzione forzata. In questo caso il pagamento e' per l' amministr...
151181IDG830601273Farenga Luigi Associazione, societa' e impresa Riv. dir. comm., an. 80 (1982), fasc....L' A. affronta la problematica relativa all' esercizio di attivita' imprenditoriali da parte di enti diversi dalle societa'. Critica sia la concezione tradizionale che nega all' associazione la possibilita' di esercitare una attivita' imprenditoriale, sia la piu' recente posizione dottribale ...
151182IDG830601274Kronke Herbert Progetti di una nuova codificazione del diritto...Riv. dir. comm., an. 80 (1982), fasc....Nella Repubblica federale tedesca e' in atto un processo di sviluppo del diritto privato che interessa in particolare la normativa sulle obbligazioni. L' A. esamina tale processo attraverso l' analisi dei progetti di riforma del Ministero della Giustizia tedesco; analisi che lo porta ad indiv...
151183IDG830601275Ferri Giovanni Battista Persona e privacy Riv. dir. comm., an. 80 (1982), fasc....Il diritto alla riservatezza, come situazione giuridica soggettiva meritevole di tutela, e' figura estranea alla nostra tradizione giuridica. Partendo da questo concetto fondamentale l' A. esamina il processo attraverso il quale nel nostro ordinamento si e' apprestata una tutela della privacy...
151184IDG830601276Cataudella Antonio Rilettura delle norme a tutela degli autori di ...Riv. dir. comm., an. 80 (1982), fasc....Lo studioso, in tema di tutela del diritto d' autore, esamina le diverse soluzioni cui possono portare il secondo ed il terzo comma dell' art. 99 legge n. 633/1941 relativi all' inserimento della dichiarazione di riserva sul piano o disegno ed al deposito dello stesso presso la presidenza del...
151185IDG830601277Scozzafava Oberdan Tommaso Francesco Carnelutti e la nascita del diritto i...Riv. dir. comm., an. 80 (1982), fasc....L' A. mette in risalto l' originalita' e l' incisivita' dell' attivita' speculativa di Francesco Carnelutti nell' ambito della problematica delle invenzioni industriali. Concorda con i molti che ritengono l' insigne giureconsulto il fondatore del diritto industriale in Italia.
151186IDG830601278Bessone Mario La ratio legis dell' art. 2053 cod. civ. e i pr...Riv. dir. comm., an. 80 (1982), fasc....La sentenza della Corte di Cassazione e' accolta con evidente favore dall' annotatore, in essa si rinviene l' accoglimento del piu' moderno orientamento dottrinale in tema di responsabilita' per i danni causati da rovina di edificio. In particolare "rovina" nell' accezione dell' art. 2053 c.c...
151187IDG830601279Scozzafava Oberdan Utommaso Risoluzione del contratto e diffida ad adempiere Riv. dir. comm., an. 80 (1982), fasc....La decisione in cui la Corte di Cassazione sostiene che il termine di quindici giorni, previsto dall' art. 1454 c.c. per la diffida ad adempiere, non debba considerarsi sempre e comunque congruo, con relativa possibilita' del diffidato di dimostrare la congruita' di un termine maggiore, appar...
151188IDG830601280Salvestroni Umberto Sulla "diligente continuazione" delle istanze d...Riv. dir. comm., an. 80 (1982), fasc....L' A. riassume le diverse tesi prospettate in dottrina e giurisprudenza sull' applicazione dell' art. 1957 c.c. in tema di garanzia fideiussoria. Ritiene, pero', che tali tesi non siano utilizzabili al caso esaminato dalla sentenza, in cui veniva in rilievo una "assicurazione fideiussoria", p...
151189IDG830601281Marini Annibale Anatocismo e usi bancari Riv. dir. comm., an. 80 (1982), fasc....L' attuale situazione economico-finanziaria ha portato a ritenere anacronistico il divieto dell' anatocismo e, piu' in generale, ha favorito lo sviluppo di una tendenza ridimensionatrice del tradizionale sistema basato sul principio del favor debitoris. La sentenza annotata costituisce per l'...
151190IDG830601282Bessone Mario Responsabilita' oggettiva per danni da cose in ...Riv. dir. comm., an. 80 (1982), fasc....L' art. 2051 c.c. secondo parte della dottrina, confortata dalla giurisprudenza, non e' una fattispecie di responsabilita' oggettiva, ma una ipotesi di responsabilita' per colpa aggravata dall' inversione dell' onere della prova, senonche' e' proprio l' atteggiamento della giurisprudenza a di...
151191IDG830601283Bessone Mario Le attivita' pericolose e la responsabilita' ci...Riv. dir. comm., an. 80 (1982), fasc....La fattispecie dell' art. 2050 c.c. rientra in quelle ipotesi di responsabilita' aquiliana particolarmente discusse. Infatti, a fronte di un atteggiamento dottrinale che tende sempre piu' a considerare la responsabilita' in esame come oggettiva, si pone un orientamento della giurisprudenza ch...
151192IDG830601284Carbonetti Francesco Acquisto di azioni proprie e patrimonio sociale Riv. soc., an. 27 (1982), fasc. 6, pa...L' A. esamina in modo dettagliato la disciplina prevista dal cod. civ. in materia di acquisto di azioni proprie, mettendone in rilievo gli effetti patrimoniali e pratici che conseguono al verificarsi delle diverse fattispecie dell' art. 2357 cod. civ.. Particolare attenzione viene dedicata al...
151193IDG830601285Buttaro Luca Cooperativa, consorzio e scopo mutualistico nei...Riv. soc., an. 27 (1982), fasc. 6, pa...L' A., prendendo in esame le piu' recenti proposte di modifiche relative alle societa' cooperative, rileva come lo scopo mutualistico di quest' ultime impedisca di servirsi del modello consortile nel caso dei c.d. consorzi di cooperative. Difatti netta e', dal punto di vista della funzione ec...
151194IDG830601286Martorano Federico Consorzi e forme societarie Riv. soc., an. 27 (1982), fasc. 6, pa...La lettura dell' art. 2615/ter cod. civ. in materia di societa' consortili pone il problema se il legislatore abbia inteso o meno riconoscere autonomia causale alle suddette societa'. Secondo l' A. la risposta e' negativa, in quanto la scelta legislativa di indicare schemi societari con quali...
151195IDG830601287Galgano Francesco Le clausole statutarie sulla ripartizione degli...Riv. soc., an. 27 (1982), fasc. 6, pa...L' A. tenta di dare una risposta ai due principali quesiti che si pongono in relazione a quelle clausole statutarie che prevedono norme sulla ripartizione degli utili. Il primo quesito riguarda la validita' delle stesse, tenuto conto di quanto stabilito dall' art. 2433, primo comma. Secondo l...
151196IDG830601288Stevens Franzo Grande Prescrittibilita' del diritto del socio alle az...Riv. soc., an. 27 (1982), fasc. 6, pa...L' A. e' dell' avviso che nell' ipotesi di aumento del capitale sociale attraverso l' emissione di nuove azioni da distribuire agli azionisti, questi ultimi vantino verso la societa' un semplice diritto di credito, prescrivibile in cinque anni dato che trattasi di diritti "che derivano dai ra...
151197IDG830601289Mignoli Ariberto Quotazione e societa' Riv. soc., an. 27 (1982), fasc. 6, pa...L' A. si sofferma sull' enorme rilevanza che la legge 216 del 1974 ha avuto in materia societaria. In particolar modo egli esamina alcune delle conseguenze che sono derivate dalla regolamentazione delle societa' quotate in borsa: la vis actractiva delle suddette societa' su proprie azioni non...
151198IDG830601290Wymfersch Eddy Quelques reflexions sur l' interconnexion des m...Riv. soc., an. 27 (1982), fasc. 6, pa...
151199IDG830601291Borgioli Alessandro Rassegna di diritto societario (1977-1980): cos...Riv. soc., an. 27 (1982), fasc. 6, pa...
151200IDG830601292Zoli Carlo Sulla clausola di rendimento lavorativo minimo Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 5, ...Con la sentenza in esame, la Cassazione ha riconfermato la legittimita' della clausola di rendimento minimo, che, conseguentemente, non si pone in contrasto con i principi inderogabili contenuti nella legge n. 604/66. L' A. ritiene che tale tesi sia condivisibile, non palesandosi necessaria u...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati