Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
152221IDG840200036Di Fazio Giuseppe Luigi Sturzo e il movimento cattolico siciliano...Arch. st. Sicilia orient., an. 77 (19...L' A. prende in esame gli ultimi contributi per lo studio del movimento cattolico siciliano e di Luigi Sturzo, condotti sulla base di un nuovo indirizzo metodologico che rivaluta argomenti quali la vita sociale, la religiosita' delle popolazioni rurali, la formazione del clero e l' azione pas...
152222IDG840200037Barone Giuseppe Economia e societa' in Sicilia fra arretratezza...Arch. st. Sicilia orient., an. 77 (19...L' A. si occupa dell' economia siciliana nel periodo 1895-1915 nei vari campi, agricolo, chimico, minerario, dei trasporti e del credito, analizzando i risultati ottenuti dalla legislazione speciale per il Mezzogiorno. In particolare l' A. prende in esame il fenomeno dell' emigrazione e sosti...
152223IDG840200038Lisitano Annamaria Arturo Labriola. Un critico del giolittismo e d...Arch. st. Sicilia orient., an. 77 (19...L' A. prende in esame la concezione politica e ideologica di Arturo Labriola, storico e al tempo stesso protagonista dell' eta' giolittiana, al quale va il merito di aver posto in luce le contraddizioni della societa' neo-industriale del primo '900.
152224IDG840200039Barbagallo Francesco Stampa, potere politico e gruppi economici nel ...Arch. st. Sicilia orient., an. 77 (19...Prendendo in esame le strette relazioni intercorrenti tra stampa, potere politico e gruppi economici meridionali, l' A. si sofferma sulle vicende di alcuni giornali napoletani. In particolare si interessa del "Mattino" e delle societa' costituite per il finanziamento e la gestione del giornale.
152225IDG840200040Barone Giuseppe Politica economica e istituzioni. Il ministero ...Italia contemp., (1983), fasc. 151-15...A proposito della politica economica e delle strutture burocratiche dello Stato italiano fra il 1922 e il 1925, l' A. rileva il contrasto insorto tra il Ministro dei Lavori Pubblici, Carnazza, ed il Ministro delle Finanze e Tesoro, De Stefani: il primo, fautore di programmi, ispirati da tecno...
152226IDG840200041Fumian Carlo Il governo dell' agricoltura in Italia e in Fra...Italia contemp., (1983), fasc. 151-15...Nella sua ricerca sulla nascita e l' espansione degli apparati centrali di governo dell' agricoltura in Italia e in Francia, l' A. nota anzitutto che un Ministero dell' agricoltura gia' esisteva in Francia dal 1881, mentre in Italia un analogo autonomo Ministero fu istituito solo nel 1929. Do...
152227IDG840200042Vaccarino Giorgio Una storia del partito d' azione Italia contemp., (1983), fasc. 151-15...Commentando un libro di G. De Luca, l' A. esamina le ragioni che cosi' prematuramente portarono all' estinzione del Partito d' Azione nel secondo dopoguerra e le indica nell' incapacita' dimostrata dal partito di conciliare le composite tendenze presenti nel suo seno: cio' gli impedi' di conq...
152228IDG840200043Delle Piane Mario Sulla costituzione del PDA in Toscana Italia contemp., (1983), fasc. 151-15...L' articolo vuole essere una testimonianza dei travagli che caratterizzarono il Partito d' Azione fin dai primi momenti della sua esistenza. Si tratta di episodi che l' A. visse anche in prima persona, relativi al periodo clandestino del movimento azionista, fra il 1942 e il 1943, espressione...
152229IDG840200044Caroli Giuliano L' Italia e il problema nazionale romeno alla c...St. Pol., an. 22 (1983), fasc. 3, pag...Il saggio illustra l' opera della diplomazia italiana al tempo della Conferenza della pace di Parigi del 1919-20 e nei mesi successivi, mirante a stabilire una forte intesa politica con Bucarest che controbilanciasse e condizionasse la nuova realta' jugoslava. Tale l' appoggio italiano all' a...
152230IDG840200045Cadoni Giorgio Leggi costituzionali della repubblica fiorentin...St. Pol., an. 22 (1983), fasc. 3, pag...L' A. riporta e commenta le leggi costituzionali della Repubblica fiorentina del 1496. Esse sono: la legge del 27 aprile che regolamenta le iniziative in materia di politica estera, sottopone a rigoroso controllo l' amministrazione finanziaria dei Dieci, regola l' elezione dei Commissari; la ...
152231IDG840200046Cavalcanti Maria Luisa Il commercio internazionale nel pensiero degli ...Arch. st. Calabria e Lucania, an. 48 ...L' A. svolge una sintetica analisi di motivi e temi di politica economica, come il commercio dei grani, l' attivita' commerciale in genere, l' attivita' agricola e industriale, il problema monetario, la bilancia commerciale, l' interesse individuale e collettivo, trattati in rapporto alla sit...
152232IDG840200047Giura Vincenzo Per la storia degli albanesi d' Italia: la vita...Arch. st. Calabria e Lucania, an. 48 ...L' A., sulla base di documenti inediti, si propone di ricostruire uno scorcio di storia del seminario italo-albanese di San Benedetto Ullano intorno all' anno 1770: descrive la struttura dell' edificio, illustra la vita che quotidianamente vi si svolgeva, gli studi e le altre attivita' dei co...
152233IDG840200048Scirocco Alfonso Briganti e potere nell' Ottocento in Italia: i ...Arch. st. Calabria e Lucania, an. 48 ...L' A. tratta schematicamente del brigantaggio nell' Ottocento in Italia, fenomeno che non e' retaggio esclusivo del Meridione, poiche' tra l' epoca napoleonica e la Restaurazione bande brigantesche operano anche in Romagna, nelle provincie di Padova e Rovigo, nel Lazio. L' A. esamina cause, c...
152234IDG840200049Isnardi Parente Margherita Padre Semeria, Umberto Zanotti Bianco e i ferme...Arch. st. Calabria e Lucania, an. 48 ...Il saggio illustra l' attivita' meridionalistica che animo' alcuni spiriti generosi nel corso del primo decennio del secolo e negli anni che precorsero la prima guerra mondiale. In particolare si ferma sulla figura di Umberto Zanotti Bianco e sui rapporti diretti ed epistolari ch' egli ebbe c...
152235IDG840200050Colapietra Raffaele Recenti studi sul Principato di Melfi Arch. st. Calabria e Lucania, an. 48 ...L' A., commentando uno studio di S. Zolta, illustra fatti economici e politici del Principato di Melfi, dall' epoca del suo infeudamento ai Doria nel 1535 alla fine del Seicento. Cerealicoltura, commercio dei grani, allevamento si alternano sul territorio con alti e bassi in rapporto al predo...
152236IDG840200051De Benedettis Gianfranco Saepinum: citta' e territorio tra tardo Impero ...Arch. st. prov. napoletane, s. 3, an....L' A. traccia un sintetico quadro storico della citta' sannita di Sepino, dal tardo Impero al basso Medioevo. La citta' e il territorio raggiunsero il culmine della floridezza verso la fine del I secolo d.C., basata sulla pastorizia e la transumanza, attivita' che si mantennero, con alti e ba...
152237IDG840200052Palmieri Stefano Mobilita' etnica e mobilita' sociale nel Mezzog...Arch. st. prov. napoletane, s. 3, vol...Il saggio tratta della mobilita' etnica e sociale nel Mezzogiorno longobardo, fenomeno che riguarda quasi esclusivamente minoranze di stranieri, costituendo i residenti nella Longobardia minore una societa' essenzialmente statica. Epicentri delle migrazioni considerate sono in particolare Sal...
152238IDG840200053Cuozzo Errico Il formarsi dela feudalita' normanna nel Molise Arch. st. prov. napoletane, s. 3, vol...L' A., dall' esame del documento detto "Catalogus Baronum", risale alle origini e alle strutture giuridico-istituzionali della feudalita' normanna nel Molise. La Contea del Molise venne istituita da Ruggiero II nel 1142 e fu affidata alla famiglia dei "De Mulisio" che gia' deteneva la "Contea...
152239IDG840200054Cuozzo Errico Ruggiero, conte d' Andria. Ricerche sulla nozio...Arch. st. prov. napoletane, s. 3, vol...L' A. illustra, sulla scorta di documenti e testimonianze dell' epoca, la carriera politico-amministrativa del conte Ruggiero d' Andria. In virtu' delle importanti cariche ricoperte durante il regno di Guglielmo II, morto senza avere eredi maschi, divenne uno dei candidati alla successione. G...
152240IDG840200055Figliuolo Bruno Il feudalesimo mediterraneo: un nuovo "Modello"? Arch. st. prov. napoletane, s. 3, vol...L' A. collegandosi agli atti di un "Colloquio internazionale" svoltosi a Roma nel 1978 ed ora raccolti in un volume della "Collection de l' Ecole Francaise de Rome", illustra i risultati emergenti dalla sezione del volume dedicata all' Italia meridionale. Principale oggetto di studio sono le ...
152241IDG840200056Jacoviello Michele L' ingerenza di Ferrante d' Aragona nella devol...Arch. st. prov. napoletane, s. 3, vol...Il saggio verte sui contrasti sorti tra il 1473 e il 1489 tra la Repubblica di Venezia e il re di Napoli, Ferrante d' Aragona, per il predominio politico, economico e commerciale su Cipro. Scalo marittimo ed emporio commerciale di rilevanza internazionale, Cipro suscitava le mire ambiziose de...
152242IDG840200057De Frede Carlo Alfonso II d' Aragona e la difesa del Regno di ...Arch. st. prov. napoletane, s. 3, vol...Lo scritto illustra provvedimenti adottati ed attivita' diplomatica espletata, prima, dal re Ferrante di Napoli e, dopo la sua morte, all' inizio del 1494, dal successore Alfonso II d' Aragona per difendere il Regno dalla invasione che Carlo VIII di Francia stava preparando. Si tratta di oper...
152243IDG840200058Leone Alfonso Il versante adriatico del regno nell' ultimo qu...Arch. st. prov. napoletane, s. 3, vol...Il breve saggio tratta delle relazioni commerciali della citta' di Trani e della costa pugliese, verso la fine del '400, con Venezia, Firenze, Roma e la Germania, attraverso il tramite di Napoli, capitale del Regno. Relazioni che trovano un supporto nella connessa struttura bancaria e finanzi...
152244IDG840200059Welti Manfre E. Un caso famoso della riforma protestante nel me...Arch. st. prov. napoletane, s. 3, vol...L' A. traccia la biografia di Giovanni Bernardino Bonifacio, marchese d' Oria. Ne illustra studi e formazione, l' evoluzione dal cattolicesimo al protestantesimo, la libera scelta dell' esilio in paesi protestanti, l' incessante vagabondare da un luogo all' altro, irriequieto, fino alla morte...
152245IDG840200060Scirocco Alfonso Fenomeni di persistenza del ribellismo contadin...Arch. st. prov. napoletane, s. 3, vol...Il saggio verte sul fenomeno del brigantaggio nella Calabria, e in particolare nella zona della Sila e dei Casali di Cosenza, tra il 1847 e il 1860. L' A. esamina il retroterra sociale del fenomeno, alimentato da contadini, braccianti e pastori di piccoli centri, poveri di risorse. La repress...
152246IDG840200061Martuscelli Stefania Politica e amministrazione in Terra di Lavoro n...Arch. st. prov. napoletane, s. 3, vol...Lo studio sulla politica e l' amministrazione nella provincia di Terra di Lavoro viene proposto dall' A. attraverso l' analisi della personalita' e del ruolo svolto dai sei prefetti ivi succedutisi dal luglio 1861 al dicembre 1875 e, parallelamente, dai vari sottoprefetti. La ricerca e' fatta...
152247IDG840200062Galasso Giuseppe Giustino Fortunato Arch. st. prov. napoletane, s. 3, vol...Il saggio consiste in un profilo della personalita' di Giustino Fortunato, dei suoi ideali e della sua attivita' politica dagli anni giovanili alla vigilia della prima guerra mondiale, che l' A. ricostruisce sulle orme dell' epistolario, dei discorsi e degli altri scritti del personaggio. Deg...
152248IDG840400041Romano Mario Osservazioni sul nuovo diritto penale tributario Jus, an. 30 (1983), fasc. 1-2, pag. 3...L' A. ritiene che con la legge 7 agosto 1982, n. 516 non si sia soltanto proceduto a una revisione della legislazione penale tributaria, ma si sia iniziato un corso radicalmente nuovo del diritto penale tributario. L' A. si sofferma ad esaminare dettagliatamente i vari articoli del provvedime...
152249IDG840400042Ballarino Tito Metodo e insegnamento del diritto internazional...Jus, an. 30 (1983), fasc. 1-2, pag. 2...Dopo una breve ricostruzione degli inizi e dello sviluppo della disciplina del diritto privato internazionale, l' A. si interroga in che modo l' insegnamento di questa possa risultare utile al futuro giurista, e come se ne debba organizzare lo studio in vista di questa finalita' didattica e c...
152250IDG840400043Liserre Antonio Le associazioni non riconosciute tra modelli e ...Jus, an. 30 (1983), fasc. 1-2, pag. 5...L' A. esamina la forma e il ruolo delle associazioni non riconosciute nell' intenzione del legislatore del 1942 e nella successiva vicenda effettuale. L' indagine verte soprattutto sui riflessi problematici sulla disciplina ordinaria delle associazioni, delle disposizioni costituzionali come ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati