Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
152251IDG840400044Molteni Mastai Ferretti Gabriele Il potere e il suo esercizio nella chiesa di S....Jus, an. 30 (1983), fasc. 1-2, pag. 9...Dopo un' introduzione sistematica dell' ecclesiologia tomista, l' A. esamina il rapporto tra Chiesa-sacramento e Chiesa-istituzione in S. Tommaso. I temi che vengono toccati sono: il potere ecclesiastico; la coercitivita' di questo potere secondo l' ordinamento canonico; la natura e le funzio...
152252IDG840400045Domenichelli Vittorio Giurisdizione esclusiva e disapplicazione dell'...Jus, an. 30 (1983), fasc. 1-2, pag. 1...L' A. esamina la posizione giurisprudenziale contraria alla disapplicazione nel giudizio amministrativo, soffermandosi sulle obiezioni derivanti dalla tradizione giurisprudenziale contraria e dalla inconciliabilita' logica tra disapplicazione e processo amministrativo. Seguono alcune osservaz...
152253IDG840400046Mancini Italo Il diritto imputato Jus, an. 30 (1983), fasc. 1-2, pag. 1...L' A. prende spunto dall' esame critico dei contenuti del volume di Franco Cordero, Riti e sapienza del diritto (Bari 1981), per mettere in luce le posizioni ermeneutiche oggi dominanti intorno al fenomeno giuridico, che sembrano oscillare tra la negazione e la critica del diritto. La sua ana...
152254IDG840400047Castronovo Carlo L' appassimento dello stato moderno e un libro ...Jus, an. 30 (1983), fasc. 1-2, pag. 2...L' A. prende spunto da uno studio di G. Calabresi, A Common Law for the Age of Statutes (London 1982), per svolgere alcune considerazioni intorno alla crisi dello stato post-moderno per eccesso legislativo. Il lavoro di Calabresi prospetta un duplice problema: se un ordinamento di common law ...
152255IDG840400048Mengoni Luigi Affidamento del minore nei casi di separazione ...Jus, an. 30 (1983), fasc. 1-2, pag. 2...L' A. ricostruisce brevemente l' evoluzione della materia dell' affidamento dei figli minori in caso di divorzio o separazione nelle legislazioni europee, rilevando come l' attuale legge del 1970 abbia mutato radicalmente il vecchio concetto di separazione per colpa, e quindi il problema dell...
152256IDG840400049Castellini Giuseppe M. La nuova disciplina dell' adozione e dell' affi...Jus, an. 30 (1983), fasc. 1-2, pag. 2...L' A. ricostruisce la storia dei progetti di legge che hanno preceduto l' approvazione della nuova legge 4 maggio 1983, n. 184 che modifica l' adozione e regola per la prima volta l' istituto dell' affidamento familiare. Segue un commento critico della nuova normativa.
152257IDG840400050Napoli Mario L' accordo 23 gennaio 1983 sul costo del lavoro Jus, an. 30 (1983), fasc. 1-2, pag. 2...L' A. rileva nella partecipazione del governo, in quanto "contraente", alla trattativa tra le parti sociali, l' elemento storico di novita' dell' accordo sul costo del lavoro del gennaio 1983. Dopo essersi soffermato sulle peculiarita' di questa struttura "triangolare", l' A. esamina criticam...
152258IDG840400051Tedeschi Adelmo, Verga Giovanni I contratti a premio: aspetti teorici e risulta...Riv. intern. sc. soc., an. 91 (1983),...Viene svolta un' analisi dei contratti a premio, del lato economico e della verifica empirica, allo scopo di chiarire l' atteggiamento degli operatori del nostro mercato e di stabilire le relazioni piu' importanti che stanno alla base della formazione del prezzo dei premi. Nel primo paragrafo...
152259IDG840400052Galli Norberto L' insegnamento della religione nella scuola di...Humanitas, an. 38 (1983), fasc. 6, pa...L' A. affronta il tema dell' insegnamento della religione nella scuola statale, sul piano didattico e su quello giuridico-concordatario, con particolare riferimento alla strutturazione di questo insegnamento nella futura scuola riformata. Lo studioso offre una proposta articolata, che si fond...
152260IDG840400053Orsini Gabriele L' integrazione sociale dei soggetti portatori ...Sociologia, an. 17 (1983), fasc. 2, p...L' A. premette che l' integrazione dei soggetti portatori di "handicaps", dei quali procede ad una distinzione secondo il tipo di "handicap", e' un problema della societa'. Affronta, quindi, questo problema, tenendo conto del ruolo dei genitori, in relazione all' integrazione scolastica e all...
152261IDG840400054Carbone Giuseppe Sistema dei partiti e crisi della politica Mondoperaio, an. 36 (1983), fasc. 11,...La mutazione sociale ha investito i due tradizionali modelli modelli del partito di classe e del partito di massa, con la irruzione sul proscenio di interessi corporativi e di gruppo che premono sulle rappresentanze istituzionali. I partiti di massa si omologano su un comune modello di rincor...
152262IDG840400055Mattina Enzo Democrazia industriale e democrazia sindacale Mondoperaio, an. 36 (1983), fasc. 11,...Se si sommano i contenuti dell' accordo del 22 gennaio con la sperimentazione della politica dei redditi compiuta nell' ultimo biennio, con gli accordi di gestione dei processi di ristrutturazione e infine con la trattativa sulle relazioni industriali nelle aziende IRI, abbiamo il quadro di u...
152263IDG840400056Duran Federico Dalla democrazia industriale all' economia conc...Mondoperaio, an. 36 (1983), fasc. 11,...L' inconciliabilita' di due modelli di rapporti di lavoro, uno basato sul consenso e sulla partecipazione e l' altro sul conflitto, non e' piu' sostenibile. Ma l' esigenza di combinare di nuovo le dosi di conflitto e di consenso, aumentando il secondo e riducendo il primo, puo' essere soddisf...
152264IDG840400057Di Maio Luigi Mezzogiorno: valorizzazione le risorse locali Mondoperaio, an. 36 (1983), fasc. 11,...La Cassa per il Mezzogiorno, a tutto il 1982, ha stanziato 140 mila miliardi per le infrastrutture e per incentivare lo sviluppo. Questi stanziamenti hanno creato potenzialita' produttive che e' tempo di far fruttare. Soprattutto l' agricoltura e il turismo possono ricevere slancio se governo...
152265IDG840400058Marconi Pio Istituzioni: l' utopia e la riforma Mondoperaio, an. 36 (1983), fasc. 12,...La riforma delle istituzioni proposta da Miglio e dal "Gruppo di Milano" disegna l' immagine di un repubblica ideale a cui dovrebbe corrispondere l' uomo nuovo, il cittadino integerrimo capace di rinunciare all' inferno degli interessi per ascendere al cielo dei valori. Ma un rinnovamento cos...
152266IDG840400059Carinci Franco, Pedrazzoli Marcello Democrazia industriale: meglio meno ma meglio Mondoperaio, an. 36 (1983), fasc. 12,...L' ambizione della proposta di legge per la democrazia industriale era di superare l' alternativa ideologica tra la soluzione "esterna" della legificazione della cosiddetta prima parte dei contratti collettivi e quella "interna" di una cogestione alla tedesca, con un' attenzione puntuale alla...
152267IDG840400060Barbero Giuseppe L' impresa agricola e il mercato Mondoperaio, an. 37 (1984), fasc. 1, ...L' A. nota che dalla fine degli anni "60", la situazione economica a sociale delle campagne e' mutata molto piu' profondamente di quanto non si creda. Abbondano oggi nella nostra agricoltura energie, capacita' di adattamento, spirito d' inventiva, ma la modernizzazione e' un processo piu' ava...
152268IDG840400061Niceforo Orazio Le idee guida del riformismo scolastico Mondoperaio, an. 37 (1984), fasc. 1, ...L' A. sostiene che finora la scuola in Italia non ha fatto che fotografare e ribadire gli squilibri le diseguaglianze presenti nella societa'. Il progetto di prolungare l' istruzione obbligatoria, portandola da otto a dieci anni, si muove nella giusta direzione, ma non basta. L' essenziale e'...
152269IDG840400062Bessone Mario Magistratura e politica Mondoperaio, an. 37 (1984), fasc. 1, ...Le carenze del potere politico hanno dato alla magistratura delle responsabilita' che non le sono proprie e che travalicano il disegno costituzionale. Molto spesso ai giudici si delega una vera e propria supplenza politica, con poteri discrezionali devianti dal principio di una corretta appli...
152270IDG840400063Accardo Salvatore Il nuovo codice di diritto canonico Studium, an. 79 (1983), fasc. 6, pag....Questa riflessione sul nuovo codice di diritto canonico, entrato in vigore il 27 novembre 1983, mette in luce alcune delle novita' presentati in esso, che appaiono particolarmente interessanti per i "laici".
152271IDG840400064Peri Vittorio Cirillo e Metodio Studium, an. 79 (1983), fasc. 6, pag....Viene qui ampiamente presentata l' opera nella quale il p.j.m. Vesely O.P. propone una lettura ed una interpretazione degli episodi piu' significativi dell' evangelizzazione dei santi Cirillo e Metodio, in una meditazione personale sulla loro risonanza storica e la loro attualita' e potenzial...
152272IDG840400065Grossi Vittorino Il Congresso patristico di Oxford Studium, an. 79 (1983), fasc. 6, pag....Il lettore viene qui informato di una importante iniziativa culturale a carattere ecumenico, gli incontri internazionali di Oxford sugli studi patristici, che si tengono ogni quattro anni dal 1951, e che anche quest' anno hanno visto specialisti di tutto il mondo confrontarsi sui risultati de...
152273IDG840400066Quagliariello Ernesto Umanita' di Aldo Moro Studium, an. 79 (1983), fasc. 6, pag....L' A. illustra in questo scritto l' umanita' che costitui' l' idea guida del Moro statista, un' umanita' tutta implicata nella visione alta, eticamente motivata, della politica e dei suoi fini, che lo porto' a formulare un progetto di societa' totalmente umanizzata, ed alimento' una complessa...
152274IDG840400067Gallo Claudio Eccles e il fantasma nella mente Studium, an. 79 (1983), fasc. 6, pag....La teoria elaborata dal premio Nobel per la neurofisiologia J. Eccles, in collaborazione, sia pur dialettica, con Karl Popper, riguardo al carattere unitario del comportamento umano, oppone al modello materialistico, il dualismo internazionalistico, un modello della relazione mente-corpo che ...
152275IDG840400068Grossi Roberto L' evoluzione dell' umanesimo di E. Fromm: dall...Studium, an. 79 (1983), fasc. 6, pag....In un momento in cui l' interesse, sempre vivo, per le teorie di Fromm si rivolge particolarmente alla riscoperta dei temi sviluppati nei suoi primi scritti, il saggio offre un quadro puntuale dell' evolversi del pensiero di questo autore; dalla ricerca psico-sociale, condotta nell' ambito de...
152276IDG840600108Polastri Menni Marco Le date cambiarie impossibili e inveritiere Banca borsa tit. cred., an. 39 (1976)...L' A. affronta la problematica relativa alla data cambiaria impossibile o non vera. Dopo essersi soffermato sul regime della prova delle date impossibili ed invertiere egli esamina i casi di impossibilita' della data di emissione, della data di scadenza, della data di accettazione, della data...
152277IDG830600223Healy Nicholas.J. A survey of recent developments in United State...Dir. maritt., s. 3, an. 84 (1982), fa...Vengono esaminate dall' A. le sentenze piu' recenti delle Corti Marittime Statunitensi che, per il loro contenuto sono definite rivoluzionarie. Il sequestro di beni in cause marittime (maritime "foreign" attachment) la cui costituzionalita' e' stata molto discussa, trattandosi spesso di beni ...
152278IDG830600224Luksic' Branimir Damages of goods from unknown causes in maritim...Dir. maritt., s. 3, an. 84 (1982), fa...L' A. esamina le due posizioni che egli considera contrastanti delle Regole dell' Aja e della Giurisprudenza Italiana in relazione alla responsabilita' del vettore marittimo per danni le cui cause restano ignote. Secondo le Regole dell' Aja al vettore incombe l' onere del danno se non e' in g...
152279IDG830600225Cova Arria Luis Loss of the right to limit liability Dir. maritt., s. 3, an. 85 (1983), fa...Il vettore perde il diritto al limite di responsabilita' allorche' viene provato che egli ha agito con l' intento di causare perdita, danno, ritardo o con frode essendo a conoscenza che l' evento dannoso sarebbe avvenuto. Questo e' quanto sabiliscono le varie leggi nazionali e le Regole di Am...
152280IDG830600226Sweeney C. Joseph, Teclaff A. Ludwick Control of vessel pollution and liability regim...Dir. maritt., s. 3, an. 85 (1983), fa...Quando l' inquinamento prodotto da nave nelle acque territoriali di uno stato arreca danni, e' in facolta' dello stato per il diritto internazionale di arrestare nei suoi porti o nelle sue acque territoriali la nave estera colpevole. Meno chiaro e' se uno stato possa perseguire la nave estera...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati