# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
152281 | IDG830600227 | Dante Gaeta
| Il regime della comproprieta' della nave e dell... | Dir. maritt., s. 3, an. 85 (1983), fa... | Vengono esamine dall' A. le tesi a sostegno o contro l'
applicabilita' alla nave ed aereomobile in costruzione delle norme
della comproprieta' navale. A sostegno dell' inapplicabilita' di
schiera il Querci le cui argomentazioni vengono riportate ed
interloquite. Base alla tesi dell' applicabi... |
152282 | IDG830600228 | Odier Francoise, Warot Jean
| Limitation of liability
| Dir. maritt., s. 3, an. 85 (1983), fa... | L' articolo dibatte l' annoso problema nel campo dei trasporti
marittimi della limitazione di responsabilita' e sulla riluttanza
quasi storica degli armatori nell' accettazione del principio d'
indennizzo che attraverso compromessi venne regolamentato fissando la
responsabilita' del vettore a... |
152283 | IDG830600229 | Donaldson John
| Requirement for the application of limits of li... | Dir. maritt., s. 3, an. 85 (1983), fa... | Tema dell' argomento sono i limiti di responsabilita' fissati dall'
art. 6 delle Regole di Amburgo che, secondo l' A., sarebbero
considerati dai Tribunali Inglesi parzialmente difensivi per il
vettore. La distinzione basilare tra le Regole di Amburgo e le leggi
Britanniche sul trasporto marit... |
152284 | IDG830600230 | Moore John
| Reservations
| Dir. maritt., s. 3, an. 85 (1983), fa... | L' efficacia delle riserve inserite nella Polizza di Carico circa la
natura, la qualita' e quantita' delle merci imbarcate e' subordinata
alla ragionevolezza delle stesse, nel senso che il Vettore deve
essersi trovato nell' impossibilita' di controllare la merce al
momento dell' imbarco e di ... |
152285 | IDG830600231 | Ramberg Jan
| Documents other than Bills of Lading
| Dir. maritt., s. 3, an. 85 (1983), fa... | Il documento tradizionale che evidenzia un contratto di trasporto e'
la Polizza di Carico. Tuttavia nella conferenza preparatoria delle
Regole di Amburgo venne riconosciuto che nel moderno traffico
marittimo le Polizze di Carico vengono spesso sostituite da documenti
diversi e simili a quelli... |
152286 | IDG830600232 | Moore John
| Limitation in Case of Delay in Delivery
| Dir. maritt., s. 3, an. 85 (1983), fa... | Il limite di responsabilita' per ritardo nella riconsegna di merci
deve commisurarsi al tempo del ritardo (danno subito dalle merci) od
alla mancanza delle stesse (perdita commerciale subita dal
ricevitore)?... Per rispondere a questo quesito l' A. esamina gli
accordi nelle varie convenzioni ... |
152287 | IDG830600233 | Ramberg Jan
| Letters of Guarantee
| Dir. maritt., s. 3, an. 85 (1983), fa... | Frequente e' la prassi di emettere una lettera di garanzia al fine di
ottenere una polizza netta, cioe' senza riserve ed osservazioni sul
caricato. Questa lettera di garanzia puo' avere solo effetto nei
rapporti tra vettore e caricatore poiche' nei rapporti tra vettore e
terzi, il vettore e' ... |
152288 | IDG830600234 | Ramberg Jan
| Bills of lading
| Dir. maritt., s. 3, an. 85 (1983), fa... | La Polizza di Carico che viene emessa in occasione della formazione
del contratto di trasporto di merci, oltre a spiegare una funzione
probatoria del contratto, costituisce titolo rappresentativo delle
merci viaggianti. Il possesso di essa attribuisce il possesso della
merce, il potere di dis... |
152289 | IDG830600235 | Boglione Angelo
| Salvataggio, LOF '80 e misure anti-inquinamento... | Dir. maritt., s. 3, an. 85 (1983), fa... | Il formulario LOF '80 (Lloyd Standard Form of Salvage Agreement) e'
innovativo rispetto al tradizionale sistema "no cure - no pay"
codificato dalla Convenzione del 1910. Infatti le clausole 1A e 16
fanno esplicito riferimento all' impegno del soccorritore di
adoperarsi a non far fuoriuscire d... |
152290 | IDG830600236 | Vincenzini Enrico
| Brevi osservazioni in tema di "Liability Salvage"
| Dir. maritt., s. 3, an. 85 (1983), fa... | L' Istituto del salvataggio in mare a fronte dell' imponente
trasformazione tecnica dei mezzi di trasporto marittimi e dell'
aumentata incidenza dei rischi di responsabilita' risente di una
normativa vecchia ed inadeguata ai tempi. In questo articolo che si
annota ad una decisione arbitrale i... |
152291 | IDG840600101 | Visentini Gustavo
| Assemblea straordinaria di Banca Popolare per l... | Banca borsa tit. cred., an. 39 (1976)... | Nelle Banche Popolari, che sono societa' cooperative, il capitale
sociale non e' determinato in misura fissa quindi in caso di aumento
non e' necessaria, come nelle societa' per azioni, la deliberazione
dell' assemblea straordianaria. Non sembra, peraltro, applicabile l'
art. 2441 c.c. che ri... |
152292 | IDG840600102 | Leonetti Nicola
| Le societa' di interesse nazionale nell' attual... | Banca borsa tit. cred., an. 39 (1976)... | L' A. procede ad una classificazione delle societa' di interesse
nazionale comprendendo in esse quelle a partecipazione pubblica ed
individuando gli elementi caratterizzanti la categoria.
|
152293 | IDG840600103 | Coviello Nicola
| Il titolo di credito sostitutivo
| Banca borsa tit. cred., an. 39 (1976)... | L' A. compie una accurata indagine sui titoli di credito sostitutivi.
Individua la fattispecie che giustificano la formazione di tali
titoli sostitutivi, si sofferma sul modo di formazione e sul valore
degli stessi.
|
152294 | IDG840600104 | Cavallari Vincenzo
| Spunti processuali penali in tema di attivita' ... | Banca borsa tit. cred., an. 39 (1976)... | L' A. affronta la problematica relativa ai poteri d' indagine degli
organi giudiziari penali sull' attivita' delle banche in caso d'
illecito connesso con la stessa attivita' oppure in caso di reato
contestato ai clienti delle banche stesse. Oggetto d' indagine e'
anche il tema relativo all' ... |
152295 | IDG840600105 | Fragali Michele
| Comunione e interesse comune
| Banca borsa tit. cred., an. 39 (1976)... | Nonostante che, a differenza del vecchio codice civile art. 675,
nell' attuale codice non compaia una specifica norma che faccia
riferimento all' "interesse comune", non si puo' dire che tale
concetto sia scomparso dalla normativa della comunione. A tale
interesse fanno, per esempio, riferime... |
152296 | IDG840600106 | Capriglione Francesco
| L' emissione di assegni circolari a taglio fiss... | Banca borsa tit. cred., an. 39 (1976)... | L' A. esamina i problemi che sorgono dalla emissione di assegni
circolari a taglio fisso come forma surrogatoria della moneta:
operazione questa che si inserisce nel quadro dei rimedi adottati
dagli operatori economici per sopperire alle difficolta' connesse
alla carenza di moneta divisionari... |
152297 | IDG840600107 | Pellettieri Federico
| Sulla natura giuridica del c.d. "benestare banc... | Banca borsa tit. cred., an. 39 (1976)... | L' A. si sofferma sulla natura giuridica del "benestare bancario"
criticando l' orientamento della Corte di Cassazione che ritiene tale
benestare una autorizzazione amministrativa e sostenendo come il
"benestare bancario" sia da ricomprendere nella categoria degli atti
amministrativi non nego... |
152298 | IDG840600109 | Martorano Federico
| Compensazione e revocatoria fallimentare nel co... | Banca borsa tit. cred., an. 39 (1976)... | Attraverso l' analisi di una serie di sentenze della Suprema Corte di
Cassazione l' A. affronta il problema della revocatoria fallimentare
delle rimesse in conto corrente bancario.
|
152299 | IDG840600110 | Nuvolone Pietro
| Problemi di diritto penale bancario
| Banca borsa tit. cred., an. 39 (1976)... | Dopo aver precisato che il diritto penale bancario ha carattere
speciale e dopo essersi soffermato sugli interessi tipici dell'
attivita' bancaria (risparmio e credito), sulle caratteristiche di
tale attivita' e sui relativi controlli, l' A. affronta alcuni
problemi particolari come quelli re... |
152300 | IDG840600111 | De Vecchis Pietro
| Appunti sulla costituzionalita' della liquidazi... | Banca borsa tit. cred., an. 39 (1976)... | Attraverso l' esame della sentenza della Corte Costituzionale 26
giugno 1975, n. 159, l' A. affronta la problematica relativa alla
liquidazione coatta amministrativa ed alla sua costituzionalita'.
Esamina gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, si sofferma
sulla funzione dell' istitu... |
152301 | IDG840600112 | Paolillo Corrado
| Sull' amministrazione straordinaria dell' impre... | Banca borsa tit. cred., an. 39 (1976)... | L' amministrazione straordinaria delle aziende di credito individuali
non presenta alcuna differenza sostanziale rispetto a quella prevista
per le altre banche. Quando sussistono le condizioni indicate nell'
art. 57 l. banc.. L' assoggettamento alla procedura puo' essere
disposto d' ufficio, ... |
152302 | IDG840600113 | Mazzarella Salvatore
| Appunti sugli statuti delle Casse di Risparmio.... | Banca borsa tit. cred., an. 39 (1976)... | L' A. compie una analisi del contenuto degli statuti delle Casse di
Risparmio. Dopo aver esaminato in generale l' ordinamento delle casse
egli prende in considerazione prima le disposizioni statutarie
preliminari e poi le norme statutarie sugli organi, le norme sulle
operazioni e sui servizi,... |
152303 | IDG840600114 | Pellettieri Federico
| E' legittimo l' attuale sistema di formazione d... | Banca borsa tit. cred., an. 39 (1976)... | Alla luce delle disposizioni che devono considerarsi vigenti sono
piu' che fondati i dubbi sulla legittimita' dell' attuale sistema di
formazione del listino di borsa che, di regola, dovrebbe "esporre
tutta la serie dei prezzi fatti, attraverso la contrattazione
continua - nel corso dell' int... |
152304 | IDG840600115 | Bronzini Mario
| Eccezionalita' della insinuazione tardiva e con... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 3-4,... | Bisogna rilevare che dare ai creditori la possibilita' di chiedere l'
accertamento delle loro ragioni creditorie, in teoria fino "all'
assegnazione dell' ultima lira dell' ultimo riparto", contrasta con
il rigore degli artt. 98 e 101 l. fall. che prevedono termini
perentori. Giusta, pertanto,... |
152305 | IDG840600116 | Provinciali Renzo
| Opponibilita' al fallimento della simulazione d... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 3-4,... | L' A. accoglie positivamente la sentenza annotata con la quale la
Suprema Corte ha mutato orientamento ritenendo opponibile al curatore
fallimentare la simulazione del prezzo di una vendita che risulti da
controdichiarazione con data certa anteriore al fallimento. Egli
ritiene che tale senten... |
152306 | IDG840600117 | Pellegrino Giuseppe
| Opponibilita' della simulazione relativa al pre... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 3-4,... | L' A. affronta il problema della opponibilita' o meno al curatore
fallimentare, che agisce in revocatoria, della simulazione relativa
al prezzo. Dopo essersi soffermato sulla tesi, prevalente in
giurisprudenza, che ritiene inopponibile la controscritta sul prezzo
e la prova di essa nella revo... |
152307 | IDG840600118 | Di Francia Andrea
| La cooperazione nell' edilizia abitativa
| Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 3-4,... | Dopo aver sottolineato l' importanza della cooperazione edilizia, l'
A. mette in risalto i maggiori problemi giuridici ed economici che
allo stato attuale affliggono tale settore.
|
152308 | IDG840600119 | Simonetto Ernesto
| Il contratto di societa' come contratto con pre... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 3-4,... | L' A. accoglie positivamente la sentenza della Corte di Cassazione 27
febbraio 1976, n. 639 in quanto, in essa, la suprema Corte ha
giustamente avvicinato la societa', come contratto e come rapporto,
ai principi generali della materia delle obbligazioni.
|
152309 | IDG840600120 | Santi Frascaroli Elena
| Azione revocatoria fallimentare del leasing
| Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 3-4,... | L' A. dopo aver fornito la definizione del contratto di leasing,
affronta la problematica relativa alla revocatoria fallimentare di
tale contratto distinguendo le ipotesi di fallimento del locatario e
del locatore.
|
152310 | IDG840600121 | Limardo Tommaso
| La prededuzione ed i debiti di massa
| Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 3-4,... | L' A. esamina la problematica relativa alla prededuzione esponendo
gli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza.
|