# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
152311 | IDG840600122 | Pacini Fiorello
| Licenza di commercio e dichiarazione di fallime... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 3-4,... | La prassi seguita dagli uffici amministrativi di far seguire
automaticamente alla dichiarazione di fallimento la cancellazione dal
registro degli esercenti il commercio e' illegittima. Se e' vero
infatti, e lo e', che l' azienda continua a sussistere anche dopo la
dichiarazione di fallimento ... |
152312 | IDG840600123 | Fiore Nicola
| La qualifica d' impresa artigiana nel codice ci... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 3-4,... | Mentre l' impresa commerciale si esplica in un organismo che ha una
propaia autonomia e funzionalita' distinto dal soggetto che lo ha
creato, l' impresa artigiana e' attivita' personale del soggetto e',
cioe', piu' che attivita' di organizzazione, attivita'
prevalentemente esecutiva. Oltre a ... |
152313 | IDG840600124 | Guglielmucci Lino
| Presunzione muciana e comunione dei beni fra co... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 5, p... | L' A. dopo aver ricordato le critiche che gia' venivano mosse alla
presunzione muciana, affronta la problematica relativa a tale
istituto alla luce della nuova normativa sul regime patrimoniale
della famiglia pronunciandosi per l' applicabilita' dello stesso
anche in regime di comunione dei b... |
152314 | IDG840600125 | Roberti Angelo M.
| In tema di societa' calcistiche
| Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 5, p... | L' A. prendendo spunto dalla sentenza della Corte d' Appello di
Firenze 17 maggio 1974, che ha sancito l' applicabilita' della
procedura fallimentare alla societa' per azioni Unione sportiva
Livorno, affronta alcune delle piu' importanti questioni giuridiche
che sono sorte in virtu' della tra... |
152315 | IDG840600126 | Ragusa Maggiore Giuseppe
| La seconda direttiva comunitaria sulle societa'... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 5, p... | L' A. svolge un esame delle norme contenute nella seconda direttiva
C.E.E. in tema di societa' per azioni.
|
152316 | IDG840600127 | Fornasiero Giorgio
| Capitale, capitale nominale e capitale ai fini ... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 5, p... | L' A. affronta la problematica relativa ai rapporti tra capitale ed
azioni di godimento nelle societa' per azioni ponendosi tre questioni
fondamentali: se le azioni di godimento fornite di diritto di voto
debbano essere computate ai fini della formazione del quorum delle
assemblee; se quando ... |
152317 | IDG840600128 | Santoro Fernanda
| Fallimento e vendita con riserva di proprieta'
| Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 5, p... | In base all' 1524 c.c. il venditore munito di atto scritto da cui
risulti la riserva di proprieta', di data certa anteriore al
pignoramento, puo' impedire l' espropriazione ai creditori del suo
acquirente. Le stesse regole si applicano in caso di procedura
concorsuale tenendo presente, pero',... |
152318 | IDG840600129 | Grassani Goffredo
| Osmosi normativa fra cooperative edilizie priva... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 5, p... | Giusta la osservazione contenuta in sentenza circa la impossibilita'
di estendere alle cooperative private la normativa relativa alle
cooperative a contributo erariale. Erronea invece l' affermazione che
una cooperativa privata possa recepire, per volonta' dei soci, la
stessa disciplina giuri... |
152319 | IDG840600130 | Grassani Goffredo
| Conferimenti e prescrizioni in materia di coope... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 5, p... | La sentenza tratta solo di sfuggita della natura e della sorte dei
versamenti che il socio assegnatario, poi cessato, abbia effettuato.
Tali versamenti traggono origine dal particolare rapporto instaurato
tra societa' e socio e percio' si sottraggono all' ambito dell' art.
2530 c.c. per quant... |
152320 | IDG840600131 | Conforti Giovanni
| L' avviso ai creditori nel fallimento ex art. 9... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 5, p... | La decisione della Corte d' Appello di Milano non appare convincente
sia perche' sembra si sia fatta confusione tra effetti della sentenza
dichiarativa di fallimento "con gli atti che gli interessati al
processo furono impediti di compiere" in conseguenza del difetto o
dell' irregolarita' del... |
152321 | IDG840600132 | Ragusa Maggiore Giuseppe
| Una ipotesi caratteristica di "leasing"
| Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 5, p... | La sentenza del Tribunale e' erronea; ricorreva, infatti, nel caso in
esame il presupposto per l' applicazione dell' art. 67, comma 1, n. 1
o almeno dell' art. 67, comma 1, n. 2 l. fall..
|
152322 | IDG840600133 | Bertone Amedeo
| Garanzie onerose ed azione revocatoria
| Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 5, p... | Non sembra esauriente la motivazione che il Tribunale ha addotto per
giustificare la gratuita' della fideiussione non contestuale.
|
152323 | IDG840600134 | Provinciali Renzo
| Sulla rivalutazione dei crediti di lavoro
| Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 5, p... | La sentenza annotata e' particolarmente interessante in quanto
afferma che il credito da svalutazione e' autonomo; diversamente,
infatti, non sarebbe ammissibile una domanda tardiva al passivo
fallimentare
|
152324 | IDG840600135 | Bronzini Mario
| La vita avventurosa del socio accomandante
| Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 6, p... | La posizione del socio accomandante e' particolarmente difficile in
quanto pesa su di lui un generale divieto d' immistione negli affari
societari pesa il suo coinvolgimento nell' eventuale fallimento. E'
chiaro pero' che il socio accomandante che vede la societa' in
dissesto difficilmente ri... |
152325 | IDG840600136 | Capriotti Adalberto
| Aspetti dell' accertamento giudiziario dello st... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 6, p... | Il Tribunale di Milano nella sua decisione ha correttamente
affermato, seguendo le indicazioni della Corte Costituzionale, che l'
imprenditore deve essere sentito in camera di consiglio prima che sia
accertato lo stato d' insolvenza dell' impresa soggetta a
liquidazione coatta amministrativa.
|
152326 | IDG840600137 | Bronzini Mario
| Convocazione del debitore irreperibile
| Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 6, p... | Giusta la decisione del Tribunale di Firenze il quale ha ritenuto che
l' autorita' giudiziaria deve cercare di avvertire tempestivamente la
societa' dissestata che si sta deliberando in merito alla
dichiarazione del suo fallimento ma che la preoccupazione della
esattezza della notifica "ha un... |
152327 | IDG840600138 | Bronzini Mario
| Il curatore-venditore per l' art. 72 legge fall.
| Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 6, p... | Giusta la decisione della corte d' appello di Firenze in quanto sul
curatore incombono gli stessi oneri del venditore anche se la cosa
oggetto della vendita ha perso l' iniziale valore per l' insolvenza
del debitore poi dichiarato fallito. La Controparte ha diritto di
rifiutare il pagamento d... |
152328 | IDG840600139 | Molfese Francesco
| La prededuzione delle spese (art. 111) in caso ... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 6, p... | L' art 111 l. fall. e' di stretta interpretazione e puo' essere
applicato solo per le obbligazioni assunte dall' ufficio fallimentare
e contratte per l' amministrazione del fallimento o per la
continuazione dell' impresa ai sensi dell' art. 90 l. fall.. Di
conseguenza, nel caso in cui il cura... |
152329 | IDG840600140 | Bonsignori Angelo
| Note critiche in tema di assuntore di concordat... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 6, p... | L' A. tratta della natura giuridica dell' assuntore di concordato
fallimentare criticando molte delle opinioni espresse al riguardo ed
individuando due elementi caratterizzanti tale natura giuridica: l'
elemento traslativo e l' elemento obbligatorio.
|
152330 | IDG840600141 | Ubertazzi Luigi Carlo
| Fallimento e decadenza delle privative industri... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 6, p... | L' A. affronta la problematica relativa ai rapporti tra fallimento
del titolare di un brevetto ed onere di attuare l' invenzione
brevettata. Egli ritiene che il fallimento non possa essere
qualificato come causa indipendente dalla volonta' del titolare che,
ai sensi dell' art. 54 ter. l. brev... |
152331 | IDG840600142 | Bongiorno Girolamo
| Pluralita' di fori competenti per la dichiarazi... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 6, p... | Nel caso in cui piu' imprese organizzate da un solo soggetto siano
dichiarate insolventi ci si viene a trovare in presenza di un cumulo
di fallimenti con la conseguente necessita' di unificare i
procedimenti. Presentando tale situazione "tutti gli aspetti tipici
del fenomeno litispendenza" il... |
152332 | IDG840600143 | Antinozzi Mario
| Considerazioni sulle recenti decisioni rese a s... | Dir. prat. assic., s. 2, an. 25 (1983... | Il piu' recente orientamento delle Sezioni Unite e' nel senso che,
provato che il ritardo nel pagamento del massimale dipende da colpa o
dolo dell' assicuratore, questi debba corrispondere gli interessi
moratori dal giorno in cui l' obbligazione di risarcimento poteva
essere quantificata, cio... |
152333 | IDG840600144 | Perissinotti Bisoni Ottorino
| Opponibilita' della sentenza alla impresa desig... | Dir. prat. assic., s. 2, an. 25 (1983... | Dopo essersi posto il problema della opponibilita' e della
eseguibilita' della sentenza alla impresa in liquidazione coatta
amministrativa, l' A. rileva come tale impresa sia da considerare
parte in senso processuale e sostanziale e conclude per l'
applicabilita' dell' art. 111 c.p.c. all' im... |
152334 | IDG840600145 | Pontonio Felice
| Dell' azione di surroga di enti stranieri
| Dir. prat. assic., s. 2, an. 25 (1983... | L' A. affronta il problema relativo all' azione di surroga, nei
confronti del responsabile civile o dell' assicuratore per la
responsabilita' civile dello stesso, da parte di enti previdenziali
ed assistenziali operanti all'estero che, in conseguenza di fatti
illeciti compiuti nel nostro Paes... |
152335 | IDG840600146 | Chianiello Carlo
| Modesta proposta di un criterio obiettivo per l... | Dir. prat. assic., s. 2, an. 25 (1983... | L' A. sostiene che l' assicuratore deve corrispondere al danneggiato
l' intero indennizzo rivalutato e gli interessi moratori, nella
misura del tasso legale, maturati dal momento della liquidazione fino
all' affettivo pagamento.
|
152336 | IDG840600147 | Desiata Alfonso
| Previdenza pubblica e libera previdenza
| Dir. prat. assic., s. 2, an. 25 (1983... | L' A., affronta, da un punto di vista economico-finanziario, la
problematica relativa all' attivita' previdenziale riservando
particolare attenzione al tema della crisi della previdenza pubblica.
|
152337 | IDG840600148 | Durante Aldo
| Le dichiarazioni precontrattuali. Indagine prev... | Dir. prat. assic., s. 2, an. 25 (1983... | L' A. espone la disciplina del contratto di assicurazione contro il
furto dedicando particolare attenzione alle dichiarazioni dell'
assicurando.
|
152338 | IDG840600149 | Antinozzi Mario
| Riflessioni sull' area del danno risarcibile
| Dir. prat. assic., s. 2, an. 25 (1983... | Negli ultimi tempi si e' assistito ad un sempre maggiore allargamento
dell' area del danno risarcibile. Tale allargamento deriva pero' non
gia' dall' applicazione di nuove norme innovative, ma da
interpretazioni evolutive di vecchie norme che spesso, finiscono per
contrastare con i principi d... |
152339 | IDG840600150 | Antinozzi Mario
| Ancora della tenuta della mano destra, invasion... | Dir. prat. assic., s. 2, an. 25 (1983... | Il caso dello scontro frontale, con uno dei due veicoli che invade la
mezzeria dell' altro, trova due diverse soluzioni giurisprudenziali.
La prima ritiene responsabile esclusivamente il conducente che
invadendo la corsia dell' altro ha infranto la norma di cui all' art.
104 cod. strad.. La s... |
152340 | IDG840600151 | Antinozzi Mario
| Cose in funzione mediata o strumentali di danno
| Dir. prat. assic., s. 2, an. 25 (1983... | Vari sono stati i tentativi da parte di soggetti, derubati da ladri
che per entrare in casa si erano avvantaggiati delle impalcature
erette per svolgere lavori di manutenzione, di rifarsi sull' impresa
di manutenzione. Le norme invocate sono diverse, l' art. 2051 c.c.,
l' art. 2050 c.c. ed il... |