Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
152341IDG840600152Antinozzi Mario Incidenza della inabilita' temporanea e della i...Dir. prat. assic., s. 2, an. 25 (1983...La Corte di Cassazione ha stabilito il principio che l' inabilita' temporanea, se non comporta una concreta diminuzione patrimoniale, non e' risarcibile. Nella sentenza in esame la stessa Corte ha escluso l' applicazione automatica di tale principio al caso di invalidita' permanente ed ha sta...
152342IDG840600153Antinozzi Mario L' art. 22 e la chiamata del terzo in giudizio Dir. prat. assic., s. 2, an. 25 (1983...La sentenza annotata si inserisce in quell' orientamento che ritiene applicabile l' art. 22 della l. 1969 n. 990 alla chiamata in causa di un terzo in quanto diversamente facendo verrebbe frustato lo scopo dell' art. 22 che e' quello di permettere all' assicuratore del chiamato in causa di ri...
152343IDG840600154Antinozzi Mario L' art. 4 della miniriforma e' norma di portata...Dir. prat. assic., s. 2, an. 25 (1983...Con la legge 26 febbraio 1977, n. 39 si e' introdotta nel nostro ordinamento la regola che il parametro della valutazione del danno alla persona e' il reddito fiscale.
152344IDG840600155Caiafa Massimo Breve nota in tema di interpretazione dell' art...Dir. prat. assic., s. 2, an. 25 (1983...La sentenza annotata, che ha risolto il problema dell' interpretazione dell' art. 23 l. 1969 n. 990 nel senso che tale norma "imponendo la chiamata in giudizio del responsabile del danno si riferisce esclusivamente al proprietario del veicolo", e' censurabile. Infatti concludere in tal senso ...
152345IDG840600156Del Punta Riccardo Reintegrazione del lavoratore ingiustamente lic...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...Il raffronto, operato rapidamente dall' A., tra la sentenza in esame ed altre in tema di reintegra, gli consente di concludere che il datore di lavoro puo' legittimamente rifiutare quest' ultima solo ove possa provare l' assoluta inutilizzabilita' in altre mansioni.
152346IDG840600157Grasselli Giorgio Contributo all' interpretazione dell' art. 69 d...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...In tema di interpretazione dell' art. 69 legge n. 392/78, l' A. preliminarmente osserva come la prevalente opinione ritenga sussistente l' obbligo della comunicazione scritta solo se ed in quanto il locatore intenda stipulare una nuova locazione. L' A. non condivide pero' tale impostazione, c...
152347IDG840600158Luiso Francesco-Paolo Foro della pubblica amministrazione per i disci...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...Secondo l' A., la sentenza in esame e' sostanzialmente corretta. Quanto a quella che potrebbe essere la ratio ispiratrice del c.d. foro erariale, l' A. propende per l' esigenza di consentire all' Avvocatura dello Stato un piu' economico espletamento della propria opera.
152348IDG840600159Andreucci Mario Pluralita' di mansioni equivalenti e retribuzione Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...La sentenza in esame pare all' A. avere come punto di partenza la convinzione della sussistenza di una sorta di "standardizzazione" delle mansioni in astratto assegnabili; di conseguenza che il datore di lavoro potrebbe esigere tutte le mansioni di identico valore professionale che stanno ad ...
152349IDG840600160Cinelli Maurizio Criteri e limiti nei poteri pubblici di apprezz...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...Il problema e' quello concernente la determinazione dei criteri da seguire al fine dell' apprezzamento circa la sussistenza della causa integrabile nella disciplina della gestione ordinaria della cassa integrazione guadagni. La Suprema Corte fa riferimento a criteri tecnici: quelli che atteng...
152350IDG840600161De Cupis Adriano Sulla imprescrittibilita' dei diritti funzional...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...Essenza della proprieta', riflette l' A., e' il diretto potere di uso della cosa: quando la proprieta' di una cosa e' svuotata di tale potere a favore del titolare di altro diritto reale sulla medesima cosa e lo stesso potere e' sostituito da taluni diritti creditori verso tale titolare, ques...
152351IDG840600162Petrocelli Domenico Periodo di prova e sospensione dell' attivita' ...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...L' orientamento giurisprudenziale, ribadito dalla Cassazione, secondo il quale non vengono computate nel periodo di prova le sospensioni dell' attivita' lavorativa, e' giudicato dall' A. pienamente condivisibile.
152352IDG840600163Azzariti Giuseppe Sul testamento del muto, o sordo, o sordo-muto,...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...E' commento favorevole a sentenza della Cassazione che prende in esame la redazione del testamento pubblico del muto, sordo o sordo-muto e che riconosce e dichiara che devono all' uopo osservarsi le norme stabilite dalla legge notarile per gli atti pubblici di dette persone, e che qualora il ...
152353IDG840600164Cottrau Giorgio Sul lavoro di familiari conviventi Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...La sentenza in esame ribadisce l' alternativa tra gratuita' ed onerosita' di una prestazione continuativa di lavoro tra familiari. L' A. nota come, con l' introduzione dell' art. 230 bis c.c., le si contrapponga ora l' altra, circa la rilevanza di un normale rapporto di lavoro subordinato o a...
152354IDG840600165Finocchiaro Mario In tema di impresa familiare Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...La sentenza in esame da' dell' impresa familiare ex art. 230 bis c.c. un' interpretazione estremamente restrittiva. Ma, secondo l' A., le argomentazioni invocate a sostegno di una tale conclusione non convincono affatto.
152355IDG840600166Zoli Carlo Azioni sussidiarie e collaterali allo sciopero Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...L' A. sottolinea come la sentenza in esame ribadisca il concetto, prevalente in giurisprudenza, secondo il quale il picchettaggio in occasione di sciopero e' legittimo soltanto quando si esplica attraverso un' opera di persuasione e di presidio; mentre qualsiasi forma di impedimento fisico, i...
152356IDG840600167De Cupis Adriano La giustizia del diritto civile fuori del proce...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...Brevissime riflessioni dell' A. sulla giustizia: non di rado quella realizzata attraverso il processo e destinata a trascendere le valutazioni dei singoli non e' identificabile con la giustizia obbiettiva.
152357IDG840600168Soresina Giuseppe Le anticipazioni sul trattamento di fine rapporto Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...L' anticipazione del trattamento di fine rapporto presenta agli occhi dell' A. un quadro complesso ed articolato, con possibilita' da una parte di deroga in peggio, per l' eventuale accordo collettivo diretto ad espungerne delle componenti retributive; dalle altre, di deroga in meglio, con an...
152358IDG840600169Papaleoni Marco Le anticipazioni sul trattamento di fine rapporto Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...In primo luogo l' A. analizza le finalita' essenzialmente compromissorie della nuova disciplina del trattamento di fine rapporto introdotta dalla L. 29.5.1982, n. 297 e i riflessi che tale particolare carattere riveste nei confronti della concreta applicazione e interpretazione della normativ...
152359IDG840600170Dalmartello Arturo Clausola di gradimento: adeguamenti statutari e...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...Secondo l' A., la Cassazione con le sentenze n. 2365 del 15/5/78 e n. 5567 del 25/10/82 ha indubbiamente espresso un giudizio negativo sulla c.d. clausola di gradimento. Ma sbagliano coloro che, come la Consob, interpretano tale atteggiamento in termini di totale e radica chiusura nei riguard...
152360IDG840600171Cinelli Maurizio La Corte Costituzionale ha posto la parola "fin...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...Secondo l' A., non puo' non colpire l' evanescenza del criterio indicato dalla sentenza in esame, per mezzo del quale dovra' essere giudicato se sussista o meno il diritto alla pensione di invalidita' a favore di chi fosse gravemente infermo gia' precedentemente all' inizio della propria vita...
152361IDG840600172Zoli Carlo Attivita' sindacale e condotta antisindacale Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...L' A. nota come la giurisprudenza abbia dato risposte difformi al problema della determinazione dell' ambito di utilizzabilita' dei permessi sindacali. Secondo la sentenza in esame, il diritto a permessi non retribuiti sarebbe semplicemente rivolto ad integrare il diritto a permessi retribuit...
152362IDG840600173Zoli Carlo Licenziamento disciplinare di un dirigente dell...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...L' A. ritiene opportuno accennare in via preliminare alla questione relativa alla giurisdizione del giudice ordinario sulla domanda inerente al rapporto di lavoro di un dipendente della S.I.A.E.. Quanto alla sentenza in esame, nel giudicare in tema di configurazione e disciplina della destitu...
152363IDG840600174Cappagli Enrico Sulla conservazione del trattamento estero Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...La sentenza in esame aderisce alla tesi secondo la quale la garanzia di cui all' art. 2103 c.c. copre anche le indennita' accessorie che abbiano natura retributiva e carattere continuativo, ricomprendendo in questa categoria il trattamento estero. L' A. fa pero' notare come la tesi che preval...
152364IDG840600175Mammone Giovanni Dipendenti di ente pubblico economico e diritto...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...L' A. ritiene che il principio affermato nella sentenza in esame, con alcune precisazioni, sia sicuramente condivisibile. La sua opinione e', infatti, che la norma legislativa di cui all' art. 2103 c.c. non prevalga sulla norma collettiva ex art. 21 c.c.n.l. dipendenti ENEL, bensi' ne sanzion...
152365IDG840600176Mammone Giovanni Rapporto di lavoro nautico e "specialita'": oss...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...Per la sentenza in esame, l' identificazione del rapporto di lavoro nautico viene effettuata sulla base della normativa dettata dal codice della navigazione, mentre l' individuazione della disciplina collettiva applicabile rappresenta un momento successivo e sciolto dalla qualificazione data ...
152366IDG840600177Santulli Francesco Effetti della parziale illegittimita' costituzi...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...Con riferimento all' art. 26 l. fall. la sentenza in esame afferma, giustamente, secondo l' A., che non puo' piu' coltivarsi, in sede di legittimita', la denunziata violazione di un sistema processuale ormai non piu' vigente.
152367IDG840600178Grandi Mario Sul concorso-conflitto tra regolamentazione con...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...L' A. coglie, con la sentenza in esame, l' occasione per riconsiderare piu' in generale la questione dei rapporti tra regolamentazioni contrattuali di diverso livello. Preliminarmente egli chiarifica la portata della formula "concorso-conflitto di regolamentazioni contrattuali colettive di di...
152368IDG840600179Marinelli Fabrizio Dell' assegnazione della casa familiare al coni...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...La decisione in esame trova, secondo l' A., la sua giustificazione nel fatto che l' eccezionale compressione del diritto di proprieta' operato dal comma 4 dell' art. 155 c.c. non puo' estendersi oltre la cessazione del motivo stesso per cui e' disposta, cioe' l' affidamento.
152369IDG840600180Scarpa Riccardo Il procedimento monitorio, strumento per la mat...Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...La questione affrontata con la sentenza in commento e', in sostanza, un problema di diretta applicabilita' di norme comunitarie. Visto l' atteggiamento della CGCE in tema di interpretazione della l. 20 luglio 1952, n. 1126, tale scopo e' ottenuto attraverso la restituzione della cauzione inde...
152370IDG840600181Dondi Germano Sulla determinazione equitativa del comporto Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ...La giurisprudenza della Cassazione riconduce unanimamente sotto la disciplina dell' art. 2110 c.c. ogni ipotesi di recesso datoriale connesso, sotto il profilo motivazionale, alla malattia, ed ammette cosi' che il c.d. periodo di comporto possa essere, in ultima analisi determinato in via equ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati