# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
152371 | IDG840600182 | Vallebona Antonio
| Un' altra tesi circa la corresponsione aggiunti... | Giust. civ., an. 33 (1983), fasc. 9, ... | La proposta interpretativa del comma 3 dell' art. 5 legge n. 297/82
contenuta nella sentenza in esame cerca di allontanare i rischi di
incostituzionalita', superando l' esegesi strettamente letterale
della norma: l' A. espone schematicamente i motivi per i quali
ritiene che tale operazione no... |
152372 | IDG840600183 | Caprioli Raffaele
| I profili effettuali dell' atto nullo confermat... | Dir. giur., an. 98 (1983), fasc. 3, p... | La tematica affrontata dall' A. riguarda le ipotesi in cui il
legislatore prevede che il regolamento di interessi programmato dal
testatore o dal donante, irrilevante sul piano dell' ordinamento
giuridico, acquisti rilevanza se e quando vi si uniformi, valutando
liberamente e coscientemente, ... |
152373 | IDG840600184 | Chieppa-Maggi Angela
| L' insanabile dissenso quale causa di scioglime... | Dir. giur., an. 98 (1983), fasc. 3, p... | L' A. osserva in via preliminare come siano tra di loro discordanti
le opinioni, rispettivamente, della dottrina e della giurisprudenza
in tema di insanabile dissenso quale causa di scioglimento della
societa' di persone. Ed e' proprio attraverso un breve excursus della
casistica giurispruden... |
152374 | IDG840600185 | Colella Pasquale
| Trattamenti sanitari fra liberta' e doverosita'
| Dir. giur., an. 98 (1983), fasc. 3, p... | Nel ricordare i diversi aspetti della tematica relativa ai rapporti
fra trattamenti sanitari e liberta' individuale, oggetto di relazioni
al Convegno cui si riferisce, l' A. indica quella che appare essere
la conclusione concorde. Si tratta della convinzione, comune ai
singoli relatori, che i... |
152375 | IDG840600186 | Miola Massimo
| Imprenditore individuale ed amministrazione str... | Dir. giur., an. 98 (1983), fasc. 3, p... | La telematica affrontata dalla sentenza in esame e' quella della
estensione sul piano soggettivo della legge n. 95/79, con riferimento
alla figura dell' imprenditore individuale. Per accertare se a costui
sia applicabile la predetta normativa e, in caso affermativo, se in
via diretta esclusiv... |
152376 | IDG840600187 | Nobile Vittorio
| Forma della procura e atti giuridici non negozi... | Dir. giur., an. 98 (1983), fasc. 3, p... | Commentando le tre sentenze in tema di procura ad impugnare il
licenziamento, l' A. nota come esse pervengano a conclusioni opposte,
o richiamandosi ad un postulato per nulla verificato; o
sopravvalutando la lettera della norma speciale, tralasciando pero' i
principi generali del diritto civi... |
152377 | IDG840600188 | Normando Rosalba
| Leggi regionali, previsioni di piano regolatore... | Dir. giur., an. 98 (1983), fasc. 3, p... | La sentenza in esame fa propria la tesi sostenuta dalla Cassazione,
in contrasto con il Consiglio di Stato, secondo la quale
trasformazione urbanistica rilevante, ai sensi dell' applicazione
della legge n. 10/77, equivale a mutamento della categoria di
appartenenza del bene; con cio', esplici... |
152378 | IDG840600189 | Passino-Dettori Vittoria
| Sull' applicabilita' dell' art. 28 dello statut... | Dir. giur., an. 98 (1983), fasc. 3, p... | In relazione a quanto deciso, su un piano di diritto sostanziale,
dalla sentenza in esame, l' A. ricorda come la prevalente dottrina e
la giurisprudenza della Cassazione concordino sulla insussistenza del
c.d. obbligo legale a contrarre. Quanto all' antisindacalita' del
comportamento denuncia... |
152379 | IDG840600190 | Rossi Speranza
| I poteri dell' imprenditore nella selezione dei... | Dir. giur., an. 98 (1983), fasc. 3, p... | E' un fatto che il legislatore abbia omesso di precisare i criteri di
scelta cui far riferimento all' atto di indicare i lavoratori da
porre in cassa integrazione guadagni. Evidentemente, cio' e' dettato
dalla necessita' di non irrigidire in schemi prefissati un tipo di
valutazione che deve n... |
152380 | IDG840600191 | Santoni Giuseppe
| La confondibilita' del marchio celebre
| Dir. giur., an. 98 (1983), fasc. 3, p... | La sentenza in esame riconosce tutela ai marchi celebri, nei limiti
in cui la rinomanza di uno di questi possa indurre il consumatore a
ritenere che l' impresa produttrice della merce contrassegnata con il
marchio sia la stessa di quella produttrice di altre merci
contrassegnate nell' identic... |
152381 | IDG840600192 | Colombo Giovanni, E.
| Singolarita' del legislatore o ingenuita' dell'... | Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 6, pa... | L' A. critica il d.p.r. 6 giugno 1977, n. 384 in quanto, a suo
avviso, il legislatore dopo aver proclamato l' esigenza di ridurre i
costi aziendali, ha, con tale decreto, introdotto "un nuovo prelievo
fiscale mediante imposizione ai datori di lavoro di costi
organizzativi aggiunti".
|
152382 | IDG840600193 | Salanitro Niccolo'
| I controlli sull' attivita' borsistica delle ba... | Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 6, pa... | L' A. affronta la problematica relativa all' attivita' borsistica
delle banche con particolare riguardo ai controlli su di essa ed alle
questioni sorte dopo la introduzione degli artt. 10 e 18 del decreto
delegato 1975/138.
|
152383 | IDG840600194 | Simonetto Ernesto
| Il capitale sociale della S.P.A. a duecento mil... | Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 6, pa... | L' A. critica la nuova legge che fissera' il limite minimo del
capitale sociale per le societa' in forma azionaria a l. 200 milioni.
Tale modifica e', secondo l' A., "sconcertante" sia se si pensa che
la seconda Direttiva della Comunita' Economica Europea, in materia di
armonizzazione della l... |
152384 | IDG840600195 | Cavani Giovanni
| La nuova legge argentina sui trasferimenti di t... | Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 6, pa... | In Argentina e' stata introdotta, il 16 agosto 1977, una nuova legge
che mira a disciplinare in modo organico i trasferimenti, dall'
estero, di tecnologia e di marchi. Tale legge prevede tre distinte
categorie di trasferimenti di tecnologia stabilendo una serie di
requisiti positivi e negativ... |
152385 | IDG840600196 | Crespi Alberto
| Disposizioni penali in materia di societa' e di... | Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 6, pa... | L' A. esamina gli orientamenti della giurisprudenza, con riguardo
anche alla giurisprudenza francese, in tema di reati societari.
Particolare attenzione dedica al delitto di false comunicazioni
sociali, alla omissione od esecuzione tardiva od incompiuta di
denunzie, comunicazioni o depositi e... |
152386 | IDG840600197 | Santa Maria Alberto
| Residenza, cittadinanza e luogo di produzione d... | Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 6, pa... | L' A. affronta la problematica relativa alla determinazione della
sfera di efficacia della legislazione valutaria con particolare
riguardo all' individuazione dei criteri di applicazione della l. 30
aprile 1976, n. 159, e le sue successive modificazioni, aventi ad
oggetto l' introduzione di d... |
152387 | IDG840600198 | Chiaraviglio Luigi
| Attualita' delle azioni di risparmio
| Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 6, pa... | Dopo aver rilevato che le azioni di risparmio hanno avuto, dalla loro
introduzione, scarso successo. L' A. analizza alcuni dei mali che
affliggono l' economia italiana e le societa' in particolare. A tale
riguardo egli auspica il decollo delle azioni di risparmio in quanto
un maggior ricorso ... |
152388 | IDG840600199 | Borgioli Alessandro
| Treuunternehmen, Anstalten e la Cassazione
| Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 6, pa... | Dopo aver rilevato come la Cassazione abbia ritenuto che le
Treuunternehmen e le Anstalten possono essere riconosciute nel nostro
ordinamento in quanto sussiste il trattamento di reciprocita' e non
sono esse contrarie all' ordine pubblico, l' A. affronta la
problematica relativa alla discipli... |
152389 | IDG840600200 | Allegri Vincenzo
| Partecipazione dei dipendenti e teoria dell' im... | Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 6, pa... | Dopo aver illustrato come l' idea della cogestione si sia sviluppata
in Gran Bretagna e come il problema sia stato affrontato dalla
dottrina, l' A. si sofferma in particolare sui lavori del Bullock
Committee (la commissione appositamente creata per studiare la
possibilita' di estendere le for... |
152390 | IDG840600201 | Ragusa Maggiore Giuseppe
| Qualita' del custode dei beni del fallito
| Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 2, p... | Giusta la decisione del Tribunale nell' affermare che il custode non
e' un dipendente della curatela e che egli ha un diritto soggettivo
alla liquidazione del compenso.
|
152391 | IDG840600202 | Giannini Umberto
| L' assuntore non puo' proporre il concordato
| Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 2, p... | La decisione annotata "e' molto importante" in quanto in essa si
sostiene che il terzo assuntore puo' proporre un concordato
fallimentare senza l' accordo del fallito ed anche contro la sua
volonta'. Tale decisione rappresenta una grossa novita' in quanto per
giurisprudenza costante si ritien... |
152392 | IDG840600203 | Bronzini Mario
| I "minidecreti" del giudice delegato ed il proc... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 2, p... | L' A. si sofferma sui decreti del giudice delegato e sul processo di
opposizione allo stato passivo nel quale ritiene non vi sia quella
liberta' di contraddittorio che la sentenza annotata richiama.
|
152393 | IDG840600204 | Bronzini Mario
| Revocatoria e psicologia: la consulenza del not... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 2, p... | La sentenza in esame si segnala per la sua novita' in quanto mette in
rilievo la non conoscibilita' del dissesto del debitore venditore
neppure quando il contratto, sottoposto a revocatoria, sia stato
perfezionato con la collaborazione del notaro rogante. Cio' perche'
il notaro fa ricerche in... |
152394 | IDG840600205 | Bronzini Mario
| Mancata audizione obbligatoria prima del fallim... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 2, p... | La possibilita' che il fallito proponga opposizione avverso la
sentenza dichiarativa di fallimento adducendo come motivo la mancata
sua audizione determina una serie di problemi pratici che potrebbero
essere evitati se il Tribunale decidesse immediatamente dopo il
deposito della opposizione.
|
152395 | IDG840600206 | Grassani Goffredo
| Cautelari a favore di assegnatario di cooperati... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 2, p... | Il socio assegnatario di un alloggio di una societa' cooperativa
edilizia e' titolare, prima della stipulazione del mutuo individuale,
di un diritto di godimento meramente personale; non e', quindi,
legittimato al sequestro giudiziario, perche' non ha ancora ne' la
proprieta' ne' il possesso ... |
152396 | IDG840600207 | Molfese Francesco
| Affissione della sentenza di opposizione nel pr... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 2, p... | L' A. sostiene che la sentenza, che decide sulla opposizione nel
processo fallimentare, vada pubblicata per intero e non per estratto.
|
152397 | IDG840600208 | Schiavon Francesco
| La relazione degli amministratori al bilancio d... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 2, p... | Dopo aver trattato in generale delle relazioni degli amministratori
ai rendiconti generali d' esercizio e dei precedenti dell' abrogato
codice di commercio, l' A. si sofferma in particolare sulla
disciplina tracciata dall' art. 2429 bis c.c..
|
152398 | IDG840600209 | Ragusa Maggiore Giuseppe
| Il decreto legge e l' ancora di salvataggio
| Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 2, p... | L' A. punta la sua attenzione sul d.l. 3 gennaio 1977, n. 1 che, per
mantenere in vita le imprese del gruppo E.G.A.M., ha stanziato
novanta miliardi ed ha disposto la sospensione, nei confronti degli
amministratori delle societa' di tale gruppo, fino al 15 febbraio
1977 dell' art. 2247 c.c.. ... |
152399 | IDG840600210 | Millozza Giuseppe
| Il fallimento nella ragnatela fiscale
| Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 2, p... | L' A. mette in risalto le difficolta' che sono sorte, nell' ambito
della procedura fallimentare, in virtu' della nuova legislazione
fiscale che, ignorando "la problematica derivante dalla natura
pubblicistica delle procedure fallimentari", ha equiparato il
curatore al semplice imprenditore co... |
152400 | IDG840600211 | Ajello Caterina
| Sul decreto di rigetto della domanda di fallime... | Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 2, p... | Dopo aver trattato della natura giuridica del decreto di rigetto
della istanza di fallimento, l' A. affronta i problemi relativi ai
soggetti legittimati, ai sensi dell' art. 22 l. fall., a proporre
reclamo alla corte d' appello avverso il provvedimento di rigetto e
la questione della ricorrib... |