Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
152401IDG840600212Bertone Amedeo Gratuita' dell' attribuzione e insinuazione al ...Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 2, p...L' A. commenta un recente volume di Sandulli M. confutando le conclusioni a cui tale autore giunge in tema di donazione remuneratoria e di revocatoria fallimentare.
152402IDG840600213Pinna Egidio Effetti del fallimento sui rapporti di lavoro s...Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 2, p...L' A. affronta la problematica relativa agli effetti del fallimento sui rapporti di lavoro subordinato inerenti all' esercizio dell' impresa. In particolare egli sostiene che il fallimento, in quanto non provoca immediatamente e necessariamente la fine dell' impresa, non costituisca un giusto...
152403IDG840600214Banzi lo Moro Caterina Revocatoria fallimentare di compensazione fra s...Dir. fall., an. 52 (1977), fasc. 2, p...L' A. afferma che la compensazione in giroconto non puo' farsi rientrare nello schema della compensazione di cui all' art. 1241 c.c., ne' nello schema della delegazione, espromissione, accollo. Essa e' un negozio misto in cui concorrono la causa della delegazione cumulativa e la causa della c...
152404IDG840600215Tamburrino Giuseppe Osservazioni su questioni di carattere costituz...Assic., an. 43 (1976), fasc. 6, pt. 2...La decisione della Corte Costituzionale e' da accogliere. Essa ha giustamente dichiarato incostituzionale l' art. 24 della l. 1969 n. 990, poiche' non si puo' negare che e' ingiusto non ammettere la possibilita' di chiedere la provvisionale anche quando il giudizio penale si trovi nella fase ...
152405IDG840600216Capotosti Renzo Giurisprudenza della corte di giustizia in tema...Assic., an. 43 (1976), fasc. 6, pt. 2...L' A. esamina alcune decisioni della Corte di Giustizia delle Comunita' Europee relative alla Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 in materia di giurisdizione e di esecuzione delle sentenze civili e commerciali, decisioni che hanno rilevanza per il settore assicurativo.
152406IDG840600217Scalfi Gianguido La legge n. 990 del 1969: esperienze e suggerim...Assic., an. 43 (1976), fasc. 6, pt. 1...L' A. affronta la problematica relativa alla legge sulla assicurazione obbligatoria. Si sofferma sulla natura giuridica dell' istituto, sui presupposti di esso, sulla liquidazione dei danni e sui relativi criteri, sul fondo di garanzia, sulle tariffe ecc.. Egli in sostanza ritiene valida la l...
152407IDG840600218Curti Camillo Esperienze di un quinquennio di assicurazione o...Assic., an. 43 (1976), fasc. 6, pt. 1...L' A. compie una analisi della legge 24 dicenbre 1969, n. 990, individuando delle lacune e dei punti critici che l' esperienza applicativa ha messo in risalto e prospettando delle soluzioni che a suo avviso eliminerebbero molti dei problemi che attualmente affliggono il campo della assicurazi...
152408IDG840600219Cassandro Paolo Emilio Sui costi nell' azienda assicuratrice Assic., an. 43 (1976), fasc. 6, pt. 1...L' A. dopo aver precisato che nell' azienda assicuratrice, come in ogni altra azienda, i costi si possono suddividere in "costi-uscite" e "costi-imputazione", si sofferma ad esaminare le varie categorie di "costi-uscite" ed i loro "oggetti" ed a individuare quali strutture i costi di produzio...
152409IDG840600220Durante Aldo La giurisprudenza e la c.d. surrogazione assicu...Assic., an. 43 (1976), fasc. 6, pt. 1...L' A. esamina gli orientamenti della giurisprudenza in tema di surrogazione assicurativa, rilevando che la giurisprudenza ha in un primo tempo accolto la tesi che qualifica l' istituto come cessione legale, ma che attualmente propende per la tesi della successione particolare. Per quanto conc...
152410IDG840600221Pajardi Piero Incidenza della legge sull' assicurazione R.C.A...Assic., an. 43 (1976), fasc. 6, pt. 1...L' obbligazione dell' assicuratore, a fronte della quale sussiste l' autonomo diritto del danneggiato, e' accessoria rispetto all' obbligazione del danneggiato assicurato. Subendo l' azione diretta o pagando spontaneamente l' assicurato adempie una obbligazione che e' del danneggiante. Tale s...
152411IDG840600222Schulze Siegfried La nuova disciplina giuridica del contratto d' ...Assic., an. 43 (1976), fasc. 6, pt. 1...L' A. esamina in generale la disciplina giuridica delle assicurazioni contenuta nel nuovo codice civile della D.D.R., rilevando come essa si inserisca nel solco della tradizione giuridica socialista ed al tempo stesso costituisca la base per un ulteriore sviluppo della protezione assicurativa...
152412IDG841100008Babini Veniero, Nicolas Jacques Il Parlamento Europeo e le vie del potere Com. intern., vol. 37, (1982), fasc. ...Esaminando il ruolo e la collocazione del Parlamento europeo nel quadro istituzionale risulta evidente la necessita' di un aumento delle sue competenze e dei suoi poteri in modo da accrescere la sua influenza nelle decisioni comunitarie. Dato che e' assai improbabile che il Consiglio e la Com...
152413IDG841100009Sperduti Giuseppe Conflitti tra leggi e trattati Com. intern., vol. 37, (1982), fasc. ...Prendendo spunto dalla sent. n. 106/77 CGCE sul caso Simmenthal, l' A. svolge alcune brevi considerazioni in merito all' adattamento del diritto interno al diritto internazionale e piu' in generale sulla costituzionalita' delle leggi interne contrarie a precedenti decisioni comunitarie. Spett...
152414IDG841100010Ago Piero Le fonti di energia nuove e rinnovabili nel con...Com. intern., vol. 37, (1982), fasc. ...Nell' ambito del problema energetico assume un ruolo sempre piu' importante lo sviluppo e l' utilizzazione di nuove fonti di energia. Negli anni futuri non si potra' infatti fare a meno di fonti di energia rinnovabili (geotermia solare, biomassa ecc.), alternative a quelle tradizionali, il cu...
152415IDG841100012Leoncini Bartoli Amedeo Considerazioni sulla posizione del giudice risp...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19...La Convenzione di Londra del 1968 offre al giudice un mezzo perfezionato per conoscere ed applicare correttamene il diritto straniero. La risposta alla richiesta di informazione avanzata dal giudice non si limita infatti al semplice invio di testi normativi ma prevede anche il rilascio di un ...
152416IDG841100013Davi' Angelo Un conflitto di competenza tra Corte di Appello...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19...Un decreto della Corte d' Appello di Milano, con cui e' stata riconosciuta l' efficacia in Italia di un provvedimento indiano di nomina di tutore, ha dato luogo ad un conflitto di competenza sollevato dal Tribunale per i minorenni. Poiche' la Corte d' Appello aveva equiparato il provvedimento...
152417IDG841100014Grisoli Angelo Un caso controverso di applicazione delle norme...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19...Sembra giustificata la decisione della Regione Lombardia di non ammettere una cittadina tedesca ad un concorso per il conferimento di una sede farmaceutica. La decisione, pero', e' motivata in modo inappropriato in quanto si fonda sulla mancanza di cittadinanza italiana; piu' correttamente do...
152418IDG841100015Iovane Massimo Recenti sviluppi della prassi in materia di imm...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19...La prassi internazionale piu' recente conferma la tesi sostenuta alcuni anni fa dalla Corte costituzionale italiana secondo cui il diritto internazionale non pone l' obbligo di esentare dai procedimenti di esecuzione forzata i beni degli Stati esteri che non sono destinati a funzioni sovrane....
152419IDG841100016Sedler Robert A. Limiti costituzionali alla scelta della legge a...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19...Il problema dei limiti costituzionali alla scelta della legge applicabile va impostato nella prospettiva del generalismo costituzionale. Se i giudici, collocandosi in tale prospettiva, utilizzassero come criteri direttivi i principi generali di interpretazione costituzionale, non dovrebbero s...
152420IDG841100017Vitta Edoardo Influenze americane nella Convenzione C.E.E. su...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19...L' art. 4 della Convenzione di Roma sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali prevede che, in mancanza di una manifestazione di volonta' delle parti circa la legge applicabile al contratto, si faccia ricorso al criterio del collegamento piu' stretto e quindi a quello della presta...
152421IDG841100018Carbone Sergio M. Il "Contratto senza legge" e la Convenzione di ...Riv. dir. intern. priv. proc., an. 19...Secondo taluni la Convenzione di Roma sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali consente alla volonta' delle parti di scegliere la legge applicabile al contratto solo fra le leggi statali e non fra un qualsiasi diritto o sistema normativo ivi compreso quello corporativo. Invece v...
152422IDG830100047Ambrosetti Giovanni Il sistema di filosofia del diritto di Henri Ba...Arch. giur., vol. 203, (1983), fasc. ...L' A. traccia una sintesi del sistema di filosofia del diritto del Batiffol, individuandone il metodo in una compenetrazione tra elaborazione della positivita' giuridica e ricerca teoretica in chiave aristotelico-tomistica. Il Batiffol individua come concetto centrale della esperienza giuridi...
152423IDG830100048Dalla Torre Giuseppe "Imbecillitas sexus" e "confessio in iudicio" d...Arch. giur., vol. 203, (1983), fasc. ...L' A. esamina i problemi posti dall' interpretazione di un passo del Decreto di Graziano relativo al caso di annullamento del matrimonio cattolico per mancata consumazione causa impotenza del marito. In tale passo viene attribuita una disparita' di valore alle contrastanti dichiarazioni dei c...
152424IDG830100049Camassa Aurea Erminia Annotazioni sui rapporti tra Italia e Citta' de...Arch. giur., vol. 203, (1983), fasc. ...L' A. trae spunto dal processo contro Mehemet Ali Agca per l' attentato al Pontefice per esaminare il piu' generale problema della ampiezza della giurisdizione penale della autorita' italiana circa i rapporti tra Italia e Santa Sede. A suo parere, e con riferimento specifico alla fattispecie ...
152425IDG830100050Mastrone Angela Il "segreto giornalistico" nel processo penale Arch. giur., vol. 203, (1983), fasc. ...L' A. rileva l' insussistenza, nel nostro sistema processuale, di una tutela del "segreto giornalistico" cui non risultano funzionali tutte le norme derogatrici all' obbligo generale di deporre. A suo parere tale mancata tutela non comporta la violazione dell' art. 21 Costituzione, fondamento...
152426IDG830100051Salvini Antonio Attivita' di ricerche e consulenza svolta dalle...Arch. giur., vol. 203, (1983), fasc. ...L' A. esamina l' art. 66, comma 1, del d.p.r. 11 luglio 1980 n. 382 che regola il cosi' detto "contratto di ricerca" relativo alle attivita' di consulenza e di ricerca svolta dalle Universita' per conto terzi, individuandone i requisiti tipici. A suo parere rientrano ormai in tale figura cont...
152427IDG830100052Ottaviani Alfredo Tracce del dibattito politico nell' evoluzione ...Arch. giur., vol. 203, (1983), fasc. ...L' A. traccia un quadro della legislazione e della politica italiana in materia assistenziale, a partire dalla l. 3 agosto 1862 n. 753, espressione dei principi liberali diretta a garantire una notevole autonomia degli enti, laici ed ecclesiastici, e dalla successiva l. 17 luglio 1890 n. 6972...
152428IDG830100053Scalini Bruno I ministri di culto e le leggi elettorali Arch. giur., vol. 203, (1983), fasc. ...L' A. distingue nettamente tra la liberta' di propaganda religiosa (in senso lato, cioe' diretta a garantire tutti i valori della fede) tutelata agli artt. 19-20 della Costituzione e agli artt. 1-2 del Concordato, e percio' non limitabile, e l' abuso di tale liberta'. A suo parere, ex art. 98...
152429IDG830100054Noerr Dieter I giuristi romani: tradizionalismo o progresso?...BIDR, s. 3, vol. 23, (1981), pag. 9-33 L' A. parte dall' esame di due testi classici (Gell. 13,12 e Pomponio D. 1, 2, 2, 47) che forniscono due contrapposte qualificazioni di Labeone come giurista conservatore o progressista, per rilevare come le due categorie concettuali del "tradizionalismo" e del progressismo rappresentino preg...
152430IDG830100055Carcaterra Antonio Facti interpretatio nella epistemologia di Nera...BIDR, s. 3, vol. 23, (1981), pag. 35-57 L' A. affronta i problemi della teoria generale della "facti interpretatio" elaborata da Nerazio in D.22, 6, 2. Tale teoria introduce nella scientia juris la fallibilita' della conoscenza e della interpretatio dei fatti, conseguibili solo mediante induzione, partendo dalla elaborazione filoso...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati