# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
152431 | IDG830100056 | Volterra Edoardo
| Sul contenuto del Codice Teodosiano
| BIDR, s. 3, vol. 23, (1981), pag. 85-... | Il testo puo' essere suddiviso in due parti: nella prima parte l' A.
espone i risultati della propria ricerca sul contenuto del Codice
Teodosiano, l' unica normativa che si puo' applicare entro l' Impero
per espressa volonta' di Teodosio II. Esso si presenta come una
normativa imperiale crist... |
152432 | IDG830100057 | Mannino Vincenzo
| Cervidio Scevola e l' applicazione della Falcid... | BIDR, s. 3, vol. 23, (1981), pag. 125... | L' A., dal confronto fra una serie di testi del Digesto relativi ai
criteri applicativi della lex Falcidia, deduce che Paolo, nel caso di
piu' legati a favore della stessa persona, adopera il criterio
tradizionale "pro rata fit deminutio" per il calcolo della Falcidia
mentre Scevola segue un ... |
152433 | IDG830100058 | Pescani Pietro
| STudi sul Digestum Vetus
| BIDR, s. 3, vol. 23, (1981), pag. 159... | L' A., sulla base di una minuziosa analisi dei testi, avanza l'
ipotesi che sia il manoscritto della Litera Florentina sia lo
archetipo da cui dovrebbe derivare la probabile ricostruzione della
Litera Bononiensis, attraverso i quattro codici che ce l' hanno
tramandata, risalgano probabilmente... |
152434 | IDG830100059 | Zaccagnini Carlo
| Su alcuni aspetti giuridico-istituzionali dei t... | BIDR, s. 3, vol. 23, (1981), pag. 251... | L' A. affronta una serie di problemi relativi agli archivi reali di
Ebla. A suo parere essi sono da collocare nell' eta' immediatamente
precedente l' avvento della dinastia di Akkad, cioe' probabilmente
nel secolo XXIV a.C.. Quanto al contenuto, essi riflettono gli
interessi economici, giurid... |
152435 | IDG830400258 | Tondi Della Mura Giovanni
| Considerazioni sullo "Status" coniugale nella C... | Iustitia, an. 35 (1982), fasc. 3, pag... | L' A. esamina lo "status" coniugale nella costituzione conciliare
"Lumen gentium". La concezione conciliare dello "status di coniuge
apre nell' ordinamento canonico ampie prospettive di rinnovamento e
di sviluppo, per l' intenso legame che intercorre tra la famiglia e
la Chiesa. In questa pro... |
152436 | IDG830400259 | D' Agostino Francesco
| Le buone ragioni della teoria retributiva della... | Iustitia, an. 35 (1982), fasc. 3, pag... | L' A. sostiene la validita' della teoria retributiva della pena, come
unica teoria soddisfacente in prospettiva filosofica. La pena,
infatti, deve essere essenzialmente e soprattutto oggetto dell'
analisi filosofica e la teoria retributiva della pena e'
soddisfacente proprio perche' filosofic... |
152437 | IDG830400260 | Abbamonte Giuseppe
| Il diritto all' educazione
| Iustitia, an. 35 (1982), fasc. 3, pag... | Lo studio tende ad individuare, attraverso costanti richiami al
dettato costituzionale, funzioni e contenuti nel diritto all'
educazione. Partendo dal collegamento tra educazione e partecipazione
si perviene a riconoscere nel pluralismo scolastico una realta'
operante, nel senso di preparare ... |
152438 | IDG830400261 | Amato Salvatore
| Il diritto come vocazione umana integrale. Un' ... | Iustitia, an. 35 (1982), fasc. 3, pag... | L' A., commentando il Corso di filosofia del diritto di Lombardi
Vallauri, mostra di apprezzarne l' impostazione teorica, tesa a
ripensare gli argomenti tipici del pensiero giuridico attraverso un
recupero della "vocazione umana del diritto". L' A. sottolinea l'
importanza della critica che L... |
152439 | IDG830400262 | Azzariti Giuseppe
| Successione ereditaria nel nuovo diritto di fam... | Iustitia, an. 35 (1982), fasc. 4, pag... | L' A. affronta il tema delle successioni ereditarie nel nuovo diritto
di famiglia. Le piu' salienti innovazioni introdotte nell' ambito
successorio con la legge di riforma del diritto di famiglia sono
relative ai diritti del coniuge e dei figli naturali, riconosciuti o
che siano stati dichiar... |
152440 | IDG830400263 | Tamburrino Giuseppe
| Regime patrimoniale nel nuovo diritto di famiglia
| Iustitia, an. 35 (1982), fasc. 4, pag... | L' A. affronta il tema della riforma del diritto di famiglia, di cui
alla l. 19 maggio 1975, n. 151, per quanto riguarda il regime
patrimoniale della famiglia. Rilevate le differenze sostanziali in
materia tra il codice civile del 1942 e la riforma del 1975, l' A.
prima esamina l' istituto de... |
152441 | IDG830400264 | Vignocchi Gustavo
| La liberta' di educazione nel pluralismo istitu... | Iustitia, an. 35 (1982), fasc. 4, pag... | Tenendo presente il dettato costituzionale, l' A. sviluppa i concetti
di liberta' di educazione e liberta' della scuola in rapporto con
altri diritti di liberta', in particolare con la liberta' di
pensiero. La liberta' di educazione si estinseca nella liberta' di
scelta della scuola, nella li... |
152442 | IDG830400265 | Crisafulli Vezio
| Stato democratico e societa', oggi
| Iustitia, an. 35 (1982), fasc. 4, pag... | Distinti i due concetti di Stato in senso largo o Stato-societa' o
Stato-comunita' e di Stato in senso stretto o organizzazione
governante che legifera, amministra giustizia, impone tributi, l' A.,
pur riconoscendo che attraverso un processo democratico di
partecipazione le due distinzioni si... |
152443 | IDG830400266 | Annunziata Luigi
| La delega da parte della giunta all' assessore ... | Iustitia, an. 36 (1983), fasc. 1, pag... | Nell' ambito dell' autonomia organizzatoria regionale, l' A. affronta
il tema della delega da parte della Giunta dell' assessore nelle
Regioni a statuto ordinario. Individuato il fondamento giuridico di
questo istituto, l' A., tra l' altro, ne evidenzia la rispondenza ad
una concezione democr... |
152444 | IDG830400267 | Fumagalli Carulli Ombretta
| L' insegnamento della religione e le trattative... | Iustitia, an. 36 (1983), fasc. 1, pag... | Viene affrontato il problema dell' insegnamento della religione nella
scuola, sancito dall' art. 36 del Concordato che, afferma l' A., non
contrasta con la situazione determinatasi con l' avvento del regime
repubblicano, garantendo la Costituzione l' insieme di liberta'
attinenti la sfera rel... |
152445 | IDG830400268 | Benvenuti Feliciano
| La Costituzione fra attuazione e revisione: lo ... | Iustitia, an. 36 (1983), fasc. 1, pag... | Secondo l' A., partiti e sindacati si sono appropriati del momento
partecipativo rendendo difficile, e talora impossibile, la presenza,
come interlocutori dei pubblici poteri, di altri gruppi e dei singoli
cittadini. L' A. svolge una serie di considerazioni tendenti a
sostenere che il cittadi... |
152446 | IDG830400269 | Gonella Guido
| Lo Stato italiano fra separatismo e concordato
| Iustitia, an. 36 (1983), fasc. 1, pag... | Ripercorso sinteticamente il dibattito politico-culturale che
culmino' con l' approvazione dell' art. 7 della Costituzione, l' A.
sostiene che la Costituzione non fu abrogazionista; pose, anzi, le
premesse non della separazione, ma dell' intesa pattizia e della
revisione dei Patti, al fine di... |
152447 | IDG830601103 | Lambertucci Pietro
| Bando di concorso dell' Enel, requisito della "... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 1, p... | L' A. osserva che con la decisione annotata la Suprema Corte
consolida il suo orientamento giurisprudenziale nel ritenere
rientrante nell' ambito delle controversie di lavoro, di cui all'
art. 409 c.p.c., anche quelle nelle quali si discute dell' esistenza
stessa del rapporto di lavoro e si f... |
152448 | IDG830601104 | Rossi Carleo Liliana
| Normativa di protezione della lavoratrice madre... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 1, p... | Richiamate le leggi n. 1204/1971 e n. 903/1977 che prevedono norme
miranti a proteggere non solo la salute fisica della madre, ma anche
l' interesse del bambino all' assistenza da parte della madre stessa,
l' A. rivolge uno sguardo d' insieme alla giurisprudenza di merito ed
alla dottrina dom... |
152449 | IDG830601105 | Roselli Federico
| Sull' interruzione stragiudiziale dell' usucapi... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 1, p... | L' A. osserva che la "ratio decidendi" della sentenza annotata, che
afferma una necessaria differenza di contenuto tra riconoscimento del
diritto del creditore, di cui all' art. 2944 c.c., e riconoscimento
del diritto del proprietario, di cui al combinato disposto degli
artt. 1165 e 2944 c.c.... |
152450 | IDG830601106 | Fiorenza Salvatore
| "Traslazione d' imposta" e "fatto notorio" nell... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 1, p... | L' A. osserva, nella breve nota di commento alla decisione in
epigrafe, che la questione relativa alla natura del "diritto di
visita", quale tassa di effetto equivalente ai dazi doganali, e'
ormai definitivamente risolta. Il diritto di visita, infatti, e'
stato abrogato con legge 14 novembre ... |
152451 | IDG830601107 | Sandulli Pasquale
| Medici convenzionati e lavoro parasubordinato
| Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 1, p... | L' A. osserva che la sentenza annotata si colloca in quel filone di
decisioni che stanno riempiendo l' area intermedia fra lavoro
subordinato e lavoro autonomo, area c.d. della "parasubordinazione",
i cui contorni sono ormai consolidati nella formula dell' art. 409
c.p.c.. Segnala inoltre tal... |
152452 | IDG830601108 | Giontella Gaudenzio
| Concorso di domande e criteri di competenza nel... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 1, p... | L' A. osserva che il concorso tra i criteri di competenza stabiliti
dagli artt. 413 e 444 c.p.c. ed i criteri generali di cui al Libro
primo Sez. II - III - IV; costituisce problema che va indubbiamente
oltre lo specifico oggetto della sentenza in esame, in quanto esso si
pone in tutti i casi... |
152453 | IDG830601109 | Conserva Domenico
| La filiazione naturale tra certezza formale e v... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 1, p... | L' A. svolge in nota alla decisione in rassegna alcune considerazioni
circa la complessa vicenda esaminata dalla Cassazione in tema di
filiazione naturale, che involge questioni prevalentemente di diritto
intertemporale, ma che sollecita pure un' attenta riflessione su
diffuse affermazioni in... |
152454 | IDG830601110 | Spiazzi Dante
| Provvedimenti d' urgenza emessi ex art. 702 c.p... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 1, p... | Premesso che il processo inerente ai provvedimenti di urgenza emessi
ex artt. 700 e 702 c.p.c. costituisce un giudizio a se' stante,
autonomo, avente natura e funzione cautelare e carattere provvisorio,
strumentalmente diretto ad assicurare gli effetti della futura
decisione in merito e quind... |
152455 | IDG830601111 | Cipriano Maria Rosaria
| Il denaro depositato da un coniuge in comunione... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 1, p... | L' A. osserva come la sentenza in esame offra notevoli spunti di
riflessione sulla problematica di somme di denaro facenti parte della
comunione legale ed in particolare della comunione de residuo. Svolge
quindi alcune considerazioni in tema di denaro nel regime della
comunione legale tra con... |
152456 | IDG830601112 | De Angelis Luigi
| Art. 84 c.c.: maturita', gravi motivi e matrimo... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 1, p... | L' A. osserva che con le tre ordinanze in rassegna l' Autorita'
giudiziaria decidendo in sede di reclamo in maniera del tutto
difforme dal Tribunale per i minorenni, ha ammesso alle nozze tre
ragazze minori, manifestando una prevalente considerazione dell'
utilita' del "matrimonio riparatore"... |
152457 | IDG830601113 | Miscione Michele
| Illegittima la prassi di negare o "revocare" ai... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 1, p... | A commento delle due sentenze in epigrafe l' A. osserva che entrambe
confermano un orientamento assolutamente prevalente nella
giurisprudenza di merito: esse dichiarano illegittima la prassi
seguita dall' INPS (in caso di dimissioni di lavoratori prima dello
scadere del periodo di intervento ... |
152458 | IDG830601114 | Iacuaniello Bruggi Maria
| Leasing, IVA e calcolo del danno
| Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 1, p... | L' A. osserva che la sentenza annotata e' la prima, tra le pochissime
che affrontano l' aspetto tributario della locazione finanziaria, a
sottolineare "expressis verbis" il diritto del concedente ad ottenere
dall' utilizzatore, oltre al pagamento del canone, anche, a titolo di
rivalsa, l' IVA... |
152459 | IDG830601115 | Vaccarella Romano
| Volonta' e forma negli atti processuali di part... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 1, p... | L' A. osserva che il caso deciso dall' ordinanza in rassegna concerne
la "solita" vicenda dell' attore che, decorso il termine per
riassumere il precedente giudizio, ma senza che ne sia stata
dichiarata l' estenzione, ripropone (art. 310 comma 1 c.p.c.) con una
nuova citazione le medesime dom... |
152460 | IDG830601116 | Coscia Giuseppe
| Norme pattizie e riconoscimento delle "Anstalten"
| Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 1, p... | Premesse alcune considerazioni circa il trattato bilaterale di
commercio italo-svizzero concluso a Zurigo il 27 gennaio 1923 e
successivamente esteso, con scambio di note, al Principato di
Liechtenstein, e soffermandosi in particolare sull' art. 22 del
suddetto accordo onde esaminare la quest... |