# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
152461 | IDG830601117 | Parrinello Marcello
| Puo' l' ultimo comma dell' art. 4 l. 23 maggio ... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 1, p... | L' A. osserva che la sentenza annotata si inserisce nel contesto
delle numerose pronunce giurisprudenziali aventi ad oggetto l' art.
59 della legge n. 392/1978: nei suoi contorni essenziali il problema
da risolvere era quello di vedere se il locatore potesse avvalersi
della facolta' di recess... |
152462 | IDG830601118 | Marino Nicoletta
| Contratto di concessione di vendita di autoveic... | Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 1, p... | Il caso di specie, in tema di rapporti tra una casa produttrice di
auto ed una sua rivenditrice, viene cosi' deciso dalla Corte di
Appello di Milano: quando, in deroga alle clausole del contratto di
commissione stipulato fra le parti, il rivenditore agisca in nome e
per conto proprio, il rapp... |
152463 | IDG830601180 | Bouloc Bernard
| Le probleme du droit de reponse sur les ondes. ... | Dir. radio. telecom., an. 14 (1982), ... | Il diritto di rettifica affianca come corollario fondamentale il
diritto alla libera manifestazione del pensiero. In Francia e'
pienamente riconosciuto per la carta stampata; non altrettanto puo'
dirsi per radio e televisione. L' A. elenca i limiti del diritto di
rettifica radiotelevisivo: 1)... |
152464 | IDG830601181 | Giacobbe Giovanni
| Il diritto alla riservatezza nella prospettiva ... | Dir. radio. telecom., an. 14 (1982), ... | La legislazione italiana contiene una serie di norme e disposizioni
poste a tutela della sfera personale. Diritto alla riservatezza e'
un' espressione utilizzata per indicare sinteticamente questi singoli
istituti. L' A. presenta un' abbondante e puntuale rassegna che ha
interpretato, coordin... |
152465 | IDG830601182 | Chimenti Carlo
| Note sul sindacato ispettivo dei parlamentari s... | Dir. radio. telecom., an. 14 (1982), ... | Il problema centrale affrontato dall' A. e' quello degli effetti
determinati dall' istituzione della Commissione bicamerale per l'
indirizzo e la vigilanza sul servizio pubblico radiotelevisivo (l. 14
aprile 1975, n.103) sul potere di sindacato ispettivo desingoli
deputati e senatori. A suo p... |
152466 | IDG830601183 | Chimenti Carlo
| | Dir. radio. telecom., an. 14 (1982), ... | L' A. sottolinea due punti essenziali dell' opera recensita: 1) il
diritto parlamentare non si esaurisce nei Regolamenti parlamentari ma
comprende una pluralita' di fonti: Costituzione, leggi ordinarie,
consuetudini e convenzioni parlamentari e costituzionali, gli stessi
statuti dei partiti; ... |
152467 | IDG830601184 | Fabiani Mario
| Diritto di autore e circolazione delle opere ne... | Dir. radio. telecom., an. 14 (1982), ... | L' A. affronta il problema della tutela del diritto d' autore, con
particolare riguardo al diritto di mettere in circolazione gli
esemplari di un' opera dell' ingegno, nella prospettiva di un'
armonizzazione delle leggi europee in materia in rapporto alla
disciplina del Trattato CEE (art. 36)... |
152468 | IDG830601185 | Lipari Nicolo'
| Etica e professionalita' del giornalista
| Dir. radio. telecom., an. 14 (1982), ... | L' A. traccia una minuziosa analisi dell' atteggiamento
giurisprudenziale e dottrinale di fronte al problema della
definizione dei concetti di diritto all' informazione e riservatezza,
sottolineandone la successiva emersione storica. L' A. conclude che
per l' informazione e' possibile parlare... |
152469 | IDG830601186 | Zaccaria Roberto
| Diritto all' informazione e riservatezza
| Dir. radio. telecom., an. 14 (1982), ... | L' A. traccia un quadro complessivo dell' atteggiamento del ceto
giornalistico italiano di tutti i settori (periodici, quotidiani
televisione) di fronte al problema dell' "informazione". Tale
problema viene risolto, in genere, in una prospettiva di
autoregolamentazione basata sulla pluralita'... |
152470 | IDG830601233 | Galtieri Gino
| I quaranta anni della legge italiana sul diritt... | Dir. aut., an. 53 (1982), fasc. 2, pa... | L' A. articola la propria ricerca in due parti. La parte prima
traccia un quadro della legislazione italiana in materia di diritto
d' autore a partire dalla l. 22 aprile 1941 n. 633, soffermandosi su
tre punti centrali: 1) il d.lg.lt. 20 luglio 1945 n. 440 per la
proroga generalizzata del ter... |
152471 | IDG830601234 | Fragola Augusto
| Diritto di rettifica e giornali nelle scuole
| Dir. aut., an. 53 (1982), fasc. 2, pa... | L' A. affronta due problemi specifici relativi alla l. 5. agosto1981,
n. 416. 1) diritto di rettifica: l' art. 42 della legge citata ha
profondamente modificato la previgente normativa anche se la garanzia
del diritto non viene ancora posta in modo unitario rispetto ad ogni
mezzo di comunicaz... |
152472 | IDG830601235 | Pinna Giovanni Maria
| Depenalizzazione e difese penali del diritto d'... | Dir. aut., an. 53 (1982), fasc. 2, pa... | L' A. affronta il problema della applicabilita' delle norme di
depenalizzazione di delitti e contravvenzioni contenute nella l. 24
novembre 1981 n. 689 all' art. 171 della l. 22 aprile 1941 n. 633 sul
diritto d' autore. Considerato che tale articolo contiene, al comma
2, circostanze aggravant... |
152473 | IDG830601236 | Santoro Emanuele
| Opere architettoniche e diritto morale dell' au... | Dir. aut., an. 53 (1982), fasc. 2, pa... | L' A. esamina il problema della tutela del diritto d' autore
relativamente ad un progetto architettonico di fronte alle modifiche
apportate dal committente per ricondurre la spesa entro i limiti
preventivati. A suo parere l' art. 20 comma 2 della legge sul diritto
d' autore non puo' essere in... |
152474 | IDG830601237 | Fabiani Mario
| Il regista cinematografico lavoratore autonomo?
| Dir. aut., an. 53 (1982), fasc. 2, pa... | L' A. sottolinea la pluralita' di tendenze seguite dalla Corte di
Cassazione rispetto alla qualificazione giuridica del regista
cinematografico: in alcune sentenze la Corte tende a inquadrarlo come
lavoratore subordianto, in altre si utilizza invece la formula del
contratto d' opera. A suo pa... |
152475 | IDG830601238 | Cozzi M. Vittoria
| Contributo allo studio in materia di contratto ... | Dir. aut., an. 54 (1983), fasc. 1, pa... | L' A., per accertare la natura giuridica del contratto di
distribuzione cinematografica, sottolinea come occorra procedere all'
analisi dei caratteri comuni e delle divergenze che esso presenta
rispetto a figure contrattuali tipiche analoghe (mandato, agenzia,
appalto, contratto di edizione..... |
152476 | IDG830601239 | Redazione
| Film in TV e pubblicita'
| Dir. aut., an. 54 (1983), fasc. 1, pa... | Il testo riporta tre comunicazioni al Convegno organizzato dall'
Istituto Giuridico dello Spettacolo e dell' Informazione, Roma,
28.8.1982: 1) Augusto Fragola: "Autori, Imprenditori e spettatori a
confronto"; l' A. sottolinea le divergenze esistenti tra la
situazione italiana e quella statuni... |
152477 | IDG830601240 | Fabiani Mario
| Proprieta' dell' opera d' arte figurativa e dir... | Dir. aut., an. 54 (1983), fasc. 1, pa... | L' A. affronta due distinti problemi: 1) Salvo patto contrario l'
autore dell' opera in esemplare unico conserva la disponibilita' dei
diritti di utilizzazione economica. Se l' opera cade in pubblico
dominio, tale diritto viene meno ma sopravvive il diritto del
proprietario dell' opera che pe... |
152478 | IDG830601241 | Fabiani Mario
| Il diritto esclusivo dell' autore di radiodiffo... | Dir. aut., an. 54 (1983), fasc. 1, pa... | L' A. esamina una complessa sentenza della Corte di Cassazione III
sezione Penale 20 novembre 1982 n. 571 la quale decide il quesito se
sia lecito diffondere per radio o televisione opere protette dal
diritto d' autore senza il consenso dell' autore stesso. La soluzione
adottata e' che tale c... |
152479 | IDG830601242 | Leonelli Leonello
| L' accesso dei paesi in via di sviluppo alle op... | Dir. aut., an. 54 (1983), fasc. 2, pa... | L' A. articola la propria ricerca in due parti. La parte prima
esamina le soluzioni adottate in passato al problema dell' accesso
dei Paesi in via di sviluppo alle opere protette dal diritto d'
autore, tramite il sistema della licenza obbligatoria. Particolare
attenzione viene dedicata all' a... |
152480 | IDG830601243 | Algardi Zara Olivia
| L' artigiano come autore di una creazione intel... | Dir. aut., an. 54 (1983), fasc. 2, pa... | Le opere artigianali conservano il loro significato nella societa'
moderna e, ai fini della tutela giuridica, possono essere
classificate come opere di arte applicata, o di arte pura, ovvero
disegni o modelli industriali. Particolarmente sentita risulta l'
esigenza di una armonizzazione delle... |
152481 | IDG830601244 | Pastore Silvano
| Sulla pretesa depenalizzazione dei delitti prev... | Dir. aut., an. 54 (1983), fasc. 2, pa... | L' A., premessa qualche notizia storica sulla normativa penale a
tutela del diritto di autore, esamina il problema dell'
applicabilita' dell' art. 32 comma 1 della l. 24 novembre 1981 n. 689
alle ipotesi delittuose previste nell' art. 171 della l. 22 aprile
1941 n. 633. L' A. conclude, sulla ... |
152482 | IDG830601245 | Fabiani Mario
| Idea pubblicitaria e requisiti di protezione de... | Dir. aut., an. 54 (1983), fasc. 2, pa... | L' A. affronta due problemi: 1) l' idea pubblicitaria non puo' essere
considerata opera dell' ingegno in quanto consiste in un semplice
schema e non e' dotata di forma rappresentativa. Percio' essa non
puo' rientrare nel settore di protezione del diritto di autore; 2) un
progetto di ingegneri... |
152483 | IDG830601393 | Alpa Guido
| Destinazione dei beni e struttura della proprie... | Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 1-2, ... | L' A. esamina il potere di destinazione dei beni e il vincolo di
destinazione d' uso nella disciplina urbanistica e edilizia; in
particolare la destinazione d' uso in relazione alle opere edilizie e
al potere di piano, e infine la destinazione d' uso nella disciplina
locatizia.
|
152484 | IDG830601394 | Atlante Anita
| Breve nota in tema di aumento di capitale scind... | Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 1-2, ... | L' A. esaminando l' art. 2439 c.c. nota come il legislatore abbia
lasciato insoluti vari problemi; per esempio quale sia la posizione
della societa', se cioe', rimane vincolata alla sottoscrizione
parziale, o se e' invece libera di accettarla o respingerla. Inoltre
molto spesso la delibera di... |
152485 | IDG830601395 | Ziniti Rosario
| La prelazione urbana parziaria in caso di vendi... | Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 1-2, ... | L' A. esamina la questione dell' applicabilita' o meno della
prelazione legale alla vendita in blocco, e propende per la risposta
negativa. In primo luogo perche' l' interpretazione letterale e
logica della norma, porta ad escludere l' operativita' della
prelazione parziale; inoltre, nota l' ... |
152486 | IDG830601396 | Mengali Armando
| L' ordinamento valutario italiano di fronte al ... | Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 1-2, ... | L' A. esamina le sentenze della Corte di Giustizia delle Comunita'
Europee del giugno 1982, relative alla legge italiana del 20 luglio
1952, n. 1126 sull' obbligo del versamento di una cauzione per i
pagamenti anticipati di merce da importare. L' A. esamina inoltre, la
disciplina italiana e q... |
152487 | IDG830601397 | Guasti Alessandro
| Note sul notariato negli Stati Uniti d' America
| Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 1-2, ... | L' A. esamina l' organizzazione professionale del notariato negli
Stati Uniti, notando come vi siano molte differenze tra le
legislazioni dei singoli Stati.
|
152488 | IDG830601398 | Baralis Giorgio
| Un importante Convegno di diritto agrario
| Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 1-2, ... | L' A., esaminando relazioni ed interventi effettuati durante il
Convegno relativo alla nuova disciplina dei contratti agrari tenutosi
a Verona il 16 aprile 1983, si sofferma soprattutto sulla
legittimita' costituzionale della conversione della mezzadria in
affitto.
|
152489 | IDG830601399 | Tondo Salvatore
| Sulla nuova normativa urbanistica nella legge n... | Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 1-2, ... | L' A. presenta il nuovo testo di Alberto Predieri relativo alle
recenti disposizioni volte a modificare le normative urbanistiche
contenuta nella legge n. 10 del 1977.
|
152490 | IDG830601400 | Ballarino Tito
| Disciplina della forma
| Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 1-2, ... | Alla forma e' dedicato l' art. 9 della Convenzione CEE di Roma sulla
legge applicabile alle obbligazioni contrattuali del 19 giugno 1980:
esso distingue tra contratti ordinari, contratti tra assenti e atti
unilaterali; i criteri di collegamento previsti per i primi sono la
lex substantiae e l... |