Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
152491IDG830601401Di Fabio Marcello Riflessi della convenzione nell' attivita' nota...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 1-2, ...L' A. nota come la materia delle obbligazioni contrattuali nelle situazioni che implicano un conflitto di legge riguarda un settore in cui l' opera del notaio e' sempre piu' frequente. L' A. esamina la convenzione di Roma del 19 giugno 1980. In particolare vengono esaminati i limiti applicabi...
152492IDG830601402Laurini Giancarlo I limiti di applicabilita' della convenzione Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 1-2, ...Secondo l' A. rientrano nell' ambito di applicazione della Convenzione, sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, sottoscritta a Roma il 19 giugno 1980, i contratti che hanno carattere di internazionalita', restando fuori dal campo d' applicazione di tale Convenzione quelli pura...
152493IDG830601403Palermo Gianfranco Il contratto "ad effetti reali" nell' esperienz...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 1-2, ...L' A. nota che, anche se la Convenzione di Roma del 19 giugno 1980 circoscrive il proprio ambito di applicazione alle sole obbligazioni contrattuali, in realta' si estende ai contratti in generale. La Convenzione, nota inoltre l' A., si applica all' autoregolamento, voluto dai contraenti, cos...
152494IDG830601404Tondo Salvatore Controllo notarile su atti a rilevanza internaz...Riv. not., an. 37 (1983), fasc. 1-2, ...L' A. nota come i notai si trovino oggi a dover affrontare sempre piu' frequentemente problemi internazionalprivatistici, proprio a questo proposito la Convenzione di Roma del giugno del 1980 ha avuto come scopo quello di uniformizzare la disciplina per la determinazione della legge applicabi...
152495IDG830601405Loria Cesare La revisione dei prezzi nell' appalto di opere ...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 3, p...L' A. nota che in questa sentenza la Corte ribadisce il principio secondo cui la posizione dell' appaltatore in ordine alla revisione prezzi ha natura di interesse legittimo; nota inoltre che la sentenza non spiega pero' quale sia il contenuto della discrezionalita' in ordine alla revisione p...
152496IDG830601406Franchi Giuseppe Rifiuto di delibazione di sentenza arbitrale st...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 3, p...Con questa sentenza la Corte d' Appello ha ritenuto che la deliberazione di un lodo straniero, prodotto in copia autentica e accompagnato dalla convenzione arbitrale, deve essere rifiutata, anche in assenza di qualsiasi eccezione, da parte del convenuto sia sul piano della forma che dell' aut...
152497IDG830601407Pozzi Armando Riflessioni sulla natura delle unita' sanitarie...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 3, p...L' A. esaminando il problema della natura giuridica delle unita' sanitarie locali, nota che numerose norme attribuiscono alle U.S.L. la possibilita' di stipulare contratti, e di acquistare direttamente, il che porta a considerare tali enti forniti di personalita' giuridica incompiuta. In ogni...
152498IDG830601408Pasquini Nello Identita' personale e lesione della reputazione...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 3, p...L' A. esamina i problemi relativi alla richiesta di risarcimento per diffamazione, e nota che la dottrina recente ha elaborato un nuovo diritto della personalita', denominato diritto all' identita' personale, consistente nella pretesa di veder rispettate le proprie opinioni politiche, sindaca...
152499IDG830601409Finocchiaro Francesco In tema di "richiesta" della trascrizione tardi...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 3, p...L' A. esamina il problema della trascrizione tardiva del matrimonio canonico, e di chi sia il soggetto legittimato a richiederla, e nota che nonostante la legge preveda la richiesta di un soggetto interessato, non sempre giurisprudenza e dottrina hanno ritenuto la necessarieta' di questo atto...
152500IDG830601410Milani Paola A proposito della questione di legittimita' cos...Giur. it., an. 35 (1983), fasc. 3, pt...L' A., d' accordo con la sentenza in esame, nota che, riguardo alla fine del rapporto locativo ex art. 3 l. n. 392 del 1978 sulla locazione di immobili ad uso abitativo, una semplice dichiarazione di volonta' non motivata non puo' valere, allo scadere del termine legale, a por fine al rapport...
152501IDG830601411Roma Michele Brevi considerazioni in tema di conclusione del...Giur. it., an. 35 (1983), fasc. 3, pt...L' A. esamina l' orientamento dottrinale e giurisprudenziale sul momento conclusivo del contratto, e contrariamente alla tesi che subordina la conclusione del contratto al riscontro dell' accordo sui soli elementi essenziali, l' A. sostiene che sia invece opportuno soffermare l' analisi sul m...
152502IDG830601412Bisegna Ulderico Sull' onere della prova del mandato con rappres...Giur. it., an. 35 (1983), fasc. 3, pt...L' A. esamina la sentenza annotata, che nega il compenso ad un professionista il quale ha trattato e concluso favorevolmente una controversia tributaria su mandato del cliente, per fare alcune considerazioni sia sulla fonte del potere rappresentativo, nell' ipotesi di rappresentanza volontari...
152503IDG830601413Vignoli Giulio Affitto di pascolo e vendita d' erbe Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 3, p...L' A. nota che nel concetto di "contratto di pascolo" dovrebbero essere ricomprese: la vendita di erbe per il pascolo e l' affitto di fondo per il pascolo. In realta', nota l' A., tale criterio distintivo non e' seguito neppure dalla legge. Secondo l' A. si ha affitto se all' avente diritto a...
152504IDG830601414Perfetti Mario Brevi note sul nesso causale e la prevedibilita...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 3, p...Nel caso in esame alcuni agenti di commercio reclamano il risarcimento del danno consistito nella riduzione del loro trattamento pensionistico per omesso versamento dei contributi previdenziali da parte del datore di lavoro. L' A. concordando con la Corte sostiene che nel caso in esame sono i...
152505IDG830601415Gallone Giorgio Il principio "nemo ad impossibilia tenetur" nel...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 3, p...Con la sentenza annotata viene esaminato il problema relativo alla proponibilita', da parte di un danneggiato nella circolazione di autoveicoli, dell' azione risarcitoria nei confronti del responsabile civile.
152506IDG830601416Roselli Federico Le sezioni unite della Cassazione si pronuncian...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 3, p...Con la sentenza annotata la Corte si trova a definire il criterio di distinzione tra eccezioni attinenti alla giurisdizione ed eccezioni attinenti al merito della causa. L' A. non condivide il criterio di distinzione attuato dalla Corte secondo cui l' eccezione attiene alla giurisdizione quan...
152507IDG830601417Lupi Riccardo Interessi moratori e svalutazione monetaria: un...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 3, p...L' A. esamina se gli interessi moratori abbiano o meno carattere esaustivo dei danni subiti dal creditore in conseguenza della mora del debitore, e si chiede quale possa essere uno strumento idoneo a garantire ai giudici degli indici di assoluta affidabilita', dei parametri cioe' con cui riva...
152508IDG830601528Di Gravio Dario Opposizione allo stato di insolvenza nelle liqu...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 1, pt...L' A. sostiene che l' art. 195 della legge fallimentare sia in contrasto con l' art. 24 della Costituzione poiche' annulla il diritto del cittadino di ricorrere al Giudice, dal momento che, anche se viene concesso dall' art. 195 il diritto di opposizione, in realta' manca la possibilita' di e...
152509IDG830601529Di Gravio Dario Capacita' del fallito di stare in giudizio nell...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 1, pt...L' A. esamina un caso in cui il curatore eccepi' che il fallito nel chiedere l' amministrazione straordinaria si era costituito a mezzo di procuratore fornito di procura generale alle liti anteriore al fallimento e percio' non piu' idonea allo scopo. A questa eccezione l' A. obietta che: l' a...
152510IDG830601530Vacca Michele Le prestazioni di lavoro nella convivenza more-...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 1, pt...L' A. nota come l' equiparazione di fatto oggi esistente tra convivenza coniugale e convivenza more-uxorio non trovi riscontro anche nel campo giuridico, infatti la Costituzione nega qualsiasi riconoscimento costituzionale alla famiglia naturale, e subordina alla compatibilita' con i diritti ...
152511IDG830601531Capaccioli Mario F.A.O. e giurisdizione del giudice italiano in ...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 1, pt...L' A. esamina un caso in cui la Cassazione ha ritenuto la competenza del Giudice nazionale a decidere una questione di giurisdizione avente ad oggetto la domanda di maggiorazione del canone di locazione di un immobile destinato ad ospitare gli uffici della F.A.O.. L' A. esamina inoltre il pro...
152512IDG830601532Capaccioli Mario Rapporti fra la legge generale e legge speciale...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 1, pt...L' A. esamina una decisione della Cassazione in cui la questione di diritto sottoposta alla Corte e' se le pensioni erogate dall' INPDAI ai dirigenti industriali assicurati ed ai loro superstiti siano da ritenersi esenti o no dall' imposta di ricchezza mobile ex art. 124 del decreto legge n. ...
152513IDG830601533Di Gravio Dario Il giudice dell' esecuzione per credito fondiar...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 1, pt...L' A. esamina un caso in cui nella procedura di esecuzione immobiliare, il Giudice ha sostituito il Curatore fallimentare nominando un custode estraneo. Tale potere del Giudice di dominare in via esclusiva il procedimento riguardo anche alla nomina e' stato criticato dalla giurisprudenza, e l...
152514IDG830601534Ghia Lucio La concessione di credito bancario a partiti po...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 1, pt...L' A. esamina la legge n. 195 del maggio 1974 che disciplina il contributo dello Stato ai partiti politici, notando come tale legge non limiti le fonti finanziarie dei partiti a voci tassative ma prevede esplicitamente alcune fonti di finanziamento, imponendo a carico delle societa' private a...
152515IDG830601535Della Rocca Fernando "Condizione" ed "errore" nel matrimonio canonico Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 1, pt...L' A. esamina la portata giuridica del consenso condizionato al fine della validita' del matrimonio, e l' ipotesi di errore sulle qualita', ed a questo proposito gli elementi che devono qualificare l' errore per operare come motivo di nullita' del consenso.
152516IDG830601536D' Ottavi Francesco Spunti per alcune riflessioni in tema di appalt...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 1, pt...Nel lodo che viene annotato si segue la direttiva costante secondo cui gli appalti stipulati dalla Cassa del mezzogiorno o da enti concessionari o affidatari di questa, si considerano alla stessa stregua di quelli stipulati direttamente dallo Stato. Percio' a tali contratti vengono applicate ...
152517IDG830601537Chilosi Riccardo Carcerazione preventiva e licenziamento nelle a...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 1, pt...La sentenza annotata affronta il problema del licenziamento del lavoratore sottoposto a carcerazione preventiva, ed in particolare l' ipotesi del recesso dopo nove mesi di assenza del lavoratore detenuto. L' A. nota che, essendo oggi molto lunghi i tempi della carcerazione preventiva, e' semp...
152518IDG830601538Mastrangeli Franco La posizione del socio prenotatario od assegnat...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 1, pt...L' A. nota che la posizione del socio prenotatario od assegnatario di alloggio realizzato da cooperativa edilizia fruente di contributo erariale, sia molto dibattuta in giurisprudenza e dottrina. L' A. delinea una netta distinzione tra prenotatari ed assegnatari non definitivi, ed assegnatari...
152519IDG830601539Di Gravio Dario Il divieto dell' autotutela contrattuale in pen...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 1, pt...L' A., esaminando la ratio dell' amministrazione controllata, ovvero la finalita' di conservare l' impresa ai fini della garanzia per tutti i creditori, sostiene che in costanza di amministrazione controllata gli effetti dell' art. 168 della legge fallimentare si estendono al divieto dell' az...
152520IDG830601540Soprano Rita Risarcimento per beni abbandonati nel territori...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 1, pt...L' A. esamina il trattato di pace firmato a Parigi il 10 febbraio 1947, in cui si fa riferimento ai beni, ai diritti ed agli interessi italiani situati in territorio Jugoslavo. Riguardo all' indennizzo l' A. esamina il disposto della legge 26 gennaio 1980, n. 16 art. 5, e sostiene che l' inte...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati