Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
152521IDG830601541Silvetti Carlo La legge tutela le assunzioni obbligatorie o i ...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 1, pt...L' A. esamina i problemi relativi all' interpretazione della disciplina legale delle assunzioni obbligatorie presso le pubbliche amministrazioni e le aziende private. Sostiene che la legge del 1981 n. 763 deve essere coordinata con la legge n. 48 2 del 1968, il cui intento e' quello di tutela...
152522IDG830601542De Majo Giuseppe Comuni: spese di lite e autorizzazione a stare ...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 1, pt...L' A. parla dello spinoso problema concernente la deliberazione di stare in giudizio da parte di un Comune, sotto il profilo della necessita' o meno, nella delibera, dell' indicazione dell' ammontare delle spese e dei mezzi necessari per farvi fronte. Ricorda le oscillazioni in proposito dell...
152523IDG830601543Tardivo Carlo Maria La posizione dei pubblici istituti di credito s...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 1, pt...L' A. dopo aver ricordato che il Legislatore ha garantito le relative operazioni pignoratizie da ogni intralcio, che possa ostacolarne l' attivita', prospetta il caso in cui siamo stati presentati per il pegno ad un pubblico Istituto abilitato, cose per le quali non sono state assolti gli obb...
152524IDG830601544Fortino Vincenzo Il verbale di conciliazione nella determinazion...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 1, pt...L' art. 43 della l. 392 del 1978 prevede l' obbligo, per la parte che voglia istaurare un giudizio avente per oggetto la misura del canone di locazione, di esperire, in via preventiva, il tentativo di conciliazione avanti al giudice che sara' poi competente a decidere l' eventuale controversi...
152525IDG830601545Calo' Emanuele Il contratto di traduzione Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 1, pt...La traduzione e' il contratto d' opera intellettuale che ha per oggetto l' elaborazione di un testo, allo scopo di riproporlo in una lingua diversa dall' originale. In quanto tale e' regolato dalle norme degli artt. 2229 ss. c.c. e solleva i problemi relativi a: albo professionale, compenso, ...
152526IDG830601546Giuffrida Roberto La professione forense in Europa: il diritto di...Temi rom., an. 32 (1983), fasc. 1, pt...Vengono presi in esame, con riferimento alla professione forense, i problemi connessi con la piena realizzazione delle disposizioni contenute negli articoli del Trattato di Roma sul diritto di stabilimento: la possibilita' per gli avvocati di essere ammessi presso una organizzazione professio...
152527IDG830601640Speciale Renato Lesione del credito del datore di lavoro e dann...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 4, p...L' A. nota come fino agli anni settanta l' indirizzo univoco della giurisprudenza fosse di negare la risarcibilita' della lesione del credito e come in seguito invece la giurisprudenza abbia abbracciato la tesi opposta: si riconosce un rapporto di causalita' tra fatto illecito del terzo e l' ...
152528IDG830601641Roppo Enzo Disciplina dei mass media e coerenza del legisl...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 4, p...L' A. esamina il problema relativo al trattamento normativo discriminatorio operato dal legislatore tra informazione televisiva ed informazione a stampa. Secondo l' A. e' necessario evitare che le discipline dei due mezzi di comunicazioni siano separate e diverse, poiche' cio' potrebbe dar lu...
152529IDG830601642Pannone Andrea La dichiarazione di incostituzionalita' dell' a...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 4, p...Secondo l' A. la soluzione adottata dalla Corte in merito alla legittimita' del penultimo comma dell' art. 5 della legge n. 1 del 1978 non merita adesione. Infatti, poiche' il potere di sospensione dell' esecuzione dell' atto amministrativo e' un elemento connaturale al sistema di tutela giur...
152530IDG830601643Lambertucci Pietro In tema di assunzioni obbligatorie Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 4, p...L' A. esamina in primo luogo quale sia lo scopo della disciplina relativa alle assunzioni obbligatorie, e nota come la sentenza della Cassazione giustamente dichiari che non esiste alcuna differenza di disciplina tra disoccupazione volontaria e disoccupazione involontaria, piuttosto, nota l' ...
152531IDG830601644Loria Cesare Le riserve dell' appaltatore per danni da sospe...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 4, p...L' A. nota come la sentenza in esame si differenzia da molte altre in materia riguardo alla ratio dell' istituto delle riserve dell' appaltatore: la sentenza annotata infatti richiama la ratio dell' istituto delle riserve solo in via secondaria. La Cassazione con questa sentenza fa un paralle...
152532IDG830601645Consolo Claudio Determinazione del canone locativo e risoluzion...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 4, p...L' A. non e' d' accordo con la pronuncia della Cassazione secondo cui non e' possibile la simultaneita' di trattazione nella forma del rito speciale; e soprattutto nel caso specifico in cui l' azione di risoluzione per morosita' e' accessoria rispetto all' azione di determinazione del canone ...
152533IDG830601646Bonsignori Angelo Costituzionalita' della revocatoria "aggravata" Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 4, p...Con la sentenza annotata si esamina l' art. 3 della l. n. 95 del 1979 che ha introdotto una forma speciale di azione revocatoria fallimentare a favore di societa' controllanti o controllate, direttamente o indirettamente. La sentenza affronta il problema concernente l' azione revocatoria "agg...
152534IDG830601647Gaudino Luigi Parita' e tutela dinamica Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 4, p...Riguardo ad un' eccezione di disparita' di trattamento tra dipendenti di una banca, nata dal fatto che i dipendenti laureati pur svolgendo medesime attivita' di quelli non laureati ottengono una maggiorazione di retribuzione, il giudice nella sentenza annotata ravvisa nella Costituzione il fo...
152535IDG830601648Speciale Renato La rivalutazione monetaria dei crediti previden...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 4, p...L' A. nota l' importanza della sentenza annotata che affronta la complessa vicenda dell' applicabilita' ai redditi previdenziali del risarcimento del danno per svalutazione monetaria. Il problema, nota l' A., sta nello stabilire quale natura abbiano gli interessi in materia previdenziale, da ...
152536IDG830601649Bonazzi Massimo Esclusione "ad nutum" del socio da un' associaz...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 4, p...L' A. nota l' importanza della sentenza in esame, in quanto si occupa, per la prima volta, dell' escludibilita' ad nutum di un associato da un' associazione non riconosciuta, e ripropone i problemi relativi alle analogie tra associazioni riconosciute e non riconosciute. L' A. nota che tali qu...
152537IDG830601650Mezzanotte Luisa Diritti del nascituro e dichiarazione giudizial...Giur. it., an. 135 (1983), fasc. 4, p...L' A. esamina le innovazioni apportate nell' ambito della maternita' e paternita' naturale dalla riforma del diritto di famiglia, e nota come l' intento del legislatore della riforma sia stato quello di favorire l' acquisizione di uno stato familiare per i figli naturali. L' A. concorda con l...
152538IDG830700158Parlagreco Attilio La fattispecie legale dell' affitto a coltivato...Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ...L' A. osserva che l' applicabilita' della normativa sull' affitto dipende dalla possibilita' di inquadrare la fattispecie concreta nella fattispecie legale contemplata dalle norme. Esamina quindi gli elementi soggettivi della fattispecie legale, con particolare riguardo al requisito della col...
152539IDG830700159Salvestroni Umberto Esigenze e limiti per una riforma del credito "...Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ...L' A. sottolinea l' esigenza che la riforma del credito agrario rafforzi le agevolazioni di cui gode tale settore, in considerazione del ruolo fondamentale dell' agricoltura cui spetta di soddisfare i bisogni essenziali della collettivita'. Ritiene pero'la necessita' di adottare strumenti att...
152540IDG830700160Salaris Fernando Trasformazione in contratto d' affitto della ve...Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ...L' A. trae spunto dalla sentenza, alla quale aderisce, per una breve puntualizzazione della distinzione tra affitto di fondo rustico e vendita di erbe.
152541IDG830700161Vignoli Giulio Note sul contratto di compartecipazione agraria Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ...L' A., esposte brevi considerazioni sulla natura del contratto in oggetto con riferimento alle diverse tesi di dottrina e giurisprudenza e alle leggi in materia, esprime perplessita' in ordine al requisito della manualita' della coltivazione come criterio discretivo del contratto. Osserva che...
152542IDG830700162Gotti Porcinari Leopoldo Rapporto tra colono e frutti del fondo ancora i...Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ...L' A. aderisce alla sentenza puntualizzandone brevemente la motivazione con particolare riferimento alla natura dei diritti delle parti in ordine ai frutti pendenti. Secondo l' A. la legge n. 756, nel modificare alcuni aspetti del rapporto (quota dei prodotti, diritto di preferenza del conduc...
152543IDG830700163Busetto Gianfranco Determinazione del prezzo nel caso di acquisto ...Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ...In contrasto con la sentenza annotata e con l' orientamento prevalente della Suprema Corte, l' A. ritiene che non si possa configurare un potere del venditore di estrapolare, dal prezzo complessivo della maggiore estensione promessa in vendita al terzo, il prezzo parziale della porzione sogge...
152544IDG830700164Cappiello Icilio La questione dei contributi agricoli unificati ...Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ...Con riferimento ai precedenti legislativi, dottrinari e giurisprudenziali della questione in oggetto, l' A. condivide la perplessita' della sentenza circa la costituzionalita' della normativa che limita l' esenzione ai territori montani situati al di sopra dei 700 metri. Ritiene che il dubbio...
152545IDG830700165Morgi Alberto Morte dell' assegnatario del podere di riforma ...Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ...L' A. ritiene che il contratto di vendita con riservato dominio stipulato tra l' Ente di riforma e l' assegnatario abbia effetti reali, avendo il patto di riservato dominio solo funzione di garanzia. Pagato interamente il prezzo, non e' dunque necessario un successivo atto di trasferimento e ...
152546IDG830700166Triola Roberto Destinazione non agricola del fondo e prelazione Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ...L' A. concorda con la sentenza annotata nel ritenere l' esclusione della prelazione con riguardo ad un fondo destinato ad attivita' di trasformazione di prodotti agricoli provenineti da altri fondi in mancanza di strumeti urbanistici che destinino quella zona esclusivamente all' esercizio del...
152547IDG830700167Danza Donato Condizioni per la cessazione del contratto d' a...Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ...In contrasto con la sentenza annotata l' A., richiamata la normativa in materia, ritiene che il criterio per la valutazione della capacita' lavorativa agli effetti dei benefici previsti per l' acquisto dei fondi nel quadro della legge n. 590 del 1965 per lo sviluppo della proprieta' coltivatr...
152548IDG830700168Morsillo Giuseppe Terreno boschivo concesso in affitto e taglio d...Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ...L' A., esposte brevi considerazioni di ordine generale in merito al problema dell' interpretazione dei contratti, aderisce alla sentenza annotata nel ritenere che l' affitto di un bosco ceduo contempli la facolta' di ceduazione, dal momento che i fusti del bosco costituiscono il frutto natura...
152549IDG830700169Galloni Giovanni La legittimita' costituzionale della conversion...Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ...L' A. ritiene prive di fondamento le perplessita' sulla costituzionalita' della conversione dei contratti associativi in affitto emerse in sede di prima applicazione giurisprudenziale della legge n. 203 del 1982. Rilevata l' erroneita' del collegamento dell' iniziativa economica all' autonomi...
152550IDG830700170Cappiello Icilio Il limite legislativo posto dagli artt. 53, pri...Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ...L' A. esamina la portata delle norme in oggetto. A suo avviso, il comma 1 dell' art. 53 va considerato come disposizione che attua il collegamento tra l' abrogazione della vecchia disciplina e l' applicazione della nuova, estesa indistintamente a tutti i contratti in corso de iure ai quali si...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati