# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
152551 | IDG830700171 | Geri Vinicio
| Sui poteri dell' affittuario di fondo rustico d... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A., con riferimento di dottrina e giurisprudenza, ritiene, in
contrasto con la sentenza annotata, l' obbligo dell' affittuario
quanto meno di comunicare al concedente l' esecuzione di opere di
trasformazione del fondo anche di modesta entita', onde consentirgli
una possibilita' di contradd... |
152552 | IDG830700172 | Mazza Marcello
| Profilassi della peste suina classica
| Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. ritiene che la gravita' della malattia in oggetto e la sua
rilevanza socio-giuridica giustifichino il rigore della relativa
disciplina normativa. Puntualizza brevemente il rapporto tra
competenza statale e competenza ragionale in materia, richiamando
sinteticamente la disciplina vigente.
|
152553 | IDG830700173 | Parlagreco Attilio
| L' oggetto del contratto nella fattispecie lega... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. esamina il profilo oggettivo della fattispeicie legale dell'
affitto a coltivatore diretto nella quale va inquadrata la
fattispecie concreta ai fini dell' applicabilita' delle norme in
materia. Ritiene che oggetto dell' affitto in genere sia il fondo
rustico nei termini considerati dall... |
152554 | IDG830700174 | Morsillo Giuseppe
| Il pagamento del canone di affitto e la risoluz... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | Delineato il sistema di determinazione dei canoni di affitto secondo
la disciplina anteriore alla legge n. 203 del 1982, l' A. richiama le
pronunce della Corte Costituzionale in materia. Accenna quindi al
sistema introdotto con la legge n. 203, che attende ora a sua volta
il vaglio della Cort... |
152555 | IDG830700175 | Deruta Leone
| Configurabilita' del reato di furto di pesci e ... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. osserva che la sentenza annotata si inquadra in un orientamento
giurisprudenziale costante nel senso della configurabilita' del reato
in oggetto a condizione che sussista un' attivita' di allevamento del
pesce, che ne escluda la natura di res nullius, e che tale
allevamento sia effettua... |
152556 | IDG830700176 | Danza Donato
| Nullita' di contratti agrari per difetto di for... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A., in contrasto con la sentenza annotata, ritiene la nullita' del
contratto di mezzadria per difetto della forma scritta non solo se
stipulato oralmente per una durata ultranovennale, ma anche se
comunque a tempo indeterminato in assenza di una predeterminazione
della scadenza, con riferi... |
152557 | IDG830700177 | Geri Vinicio
| Brevi osservazioni sui vivai
| Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. richiama l' orientamento giurisprudenziale prevalente conforme
ai principi affermati nella sentenza annotata nel senso della
validita', in tema di controversie agrarie, della instaurazione del
giudizio con citazione anziche' con ricorso, quando siano osservati i
termini di deposito prev... |
152558 | IDG830700178 | Vannucci Marco
| Allevamento "agricolo" e allevamento "industria... | Giur. agr. it., an. 30 (1983), fasc. ... | L' A. concorda con la sentenza annotata nel ritenere che, ai fini
della qualificazione agricola dell' attivita', quando non sussistano
gli estremi per l' applicazione di una legge speciale contenente una
specifica definizione, si debba far riferimento esclusivamente alla
nozione generale di i... |
152559 | IDG840100001 | Biscardi Arnaldo
| "Quod Graeci synallagma vocant"
| Labeo, an. 29 (1983), fasc. 2, pag. 1... | L' A. analizza il noto brano di Ulpiano in digesto 50.16.19, relativo
alla teoria di Labeone in materia di contratti. A suo parere il
giurista restringe la nozione di contratto al solo contratto
consensuale, ispirandosi al pensiero di Aristotele nell' "Etica
Nicomachea" (1130b, 30-36). La loc... |
152560 | IDG840100002 | De Robertis Maria F.
| I limiti spaziali al potere del "pater familias"
| Labeo, an. 29 (1983), fasc. 2, pag. 1... | L' A. avanza l' ipotesi di un originario collegamento tra i poteri
del pater familias e l' ambito territoriale della domus. Tale ipotesi
e' confermata, a suo parere, dalla incidenza di tali poteri nei
confronti di tutte le singole persone operanti entro la domus, come
libertini e mercenarii. ... |
152561 | IDG840100003 | De Giovanni Lucio
| Il tempo di Costantino
| Labeo, an. 29 (1983), fasc. 2, pag. 1... | L' A. esamina alcuni problemi relativi alla ricerca del Burckhardt su
Costantino alla luce della recentissima edizione curata da Karl
Christ (J. Burckhardt", die Zeit Constantins des Grossen, mit eimem
Nachwort von Karl Christ", Beck Munchen, 1982, pp. X-404). A suo
parere quest' opera tanto ... |
152562 | IDG840100004 | Santoro Raimondo
| Il contratto nel pensiero giuridico di Labeone
| Ann. sem. giur. Univ. Palermo, vol. 3... | L' A. affronta il problema posto dalla definitio del contratto
contenuta nel noto passo di Labeone riportato in Digesto 50.16.19.
Secondo l' opinione tradizioale il giurista fornisce una definizione
del rapporto contrattuale in termini di obbligazione gravante sui
soggetti contraenti. Secondo... |
152563 | IDG840100005 | Mancuso Gaetano
| Praetoris edicta. Riflessioni terminologiche e ... | Ann. sem. giur. Univ. Palermo, vol. 3... | L' A. affronta il problema dell' esistenza di un editto pretorio con
programma di giurisdizione generale e annuale (perpetuum) in eta'
repubblicana. Premessa un' attenta analisi delle modalita' della
propositio edicti (comunicazione verbale e redazione scritta) e dell'
ordine esterno degli ed... |
152564 | IDG840100006 | Arico' Anselmo Giuseppina
| Ius publicum-ius privatum in Ulpiano, Gaio e Ci... | Ann. sem. giur. Univ. Palermo, vol. 3... | L' A. volge la propria indagine verso la ricerca della matrice della
definizione ulpianea di ius publicum riportata in Digesto 1.1.1.2.
Tale definizione, a prima vista isolata, rivela una precisa
qualificazione in senso oggettivo-sistematico e si riallaccia alla
discriminazione tra le due par... |
152565 | IDG840100007 | Scarano Ussani Vincenzo
| "Privilegium exigendi" e ideologia della citta'... | Labeo, vol. 29, (1983), fasc. 3, pag.... | L' A. esamina il regime di protezione che, sotto Marco Aurelio, viene
a definirsi in favore di chi investe denaro per la ricostruzione di
edifici, regime basato sul privilegium exigendi. Alla base di tale
sistema si puo' individuare una linea politica di razionalizzazione
dell' uso complessiv... |
152566 | IDG840100008 | Bassanelli Sommariva Gisella
| La legge di Valentiniano III del 7 novembre 426
| Labeo, vol. 29, (1983), fasc. 3, pag.... | L' A. esamina il testo della legge di Valentiniano III del 7 novembre
426, legge diretta a razionalizzare il sistema normativo, comprimendo
al massimo l' attivita' interpretativa dei giuristi e dei giudici. La
parte piu' interessante del testo e' quella che riporta un elenco dei
dati qualific... |
152567 | IDG840100009 | Corbino Alessandro
| Le "viae" nella legislazione decemvirale
| Labeo, vol. 29, (1983), fasc. 3, pag.... | L' A. espone due nuovi elementi a sostegno della sua teoria circa la
legislazione decemvirale in materia di "viae" esposta nel saggio
"Ricerche sulla configurazione originaria delle servitu'" I, Milano,
1981. Il primo elemento e' costituito da un brano di Varrone (de
ling. lat. 7.15.) relativ... |
152568 | IDG840100010 | Guarino Antonio
| Il contratto secondo Labeone/Raimondo Santoro, ... | Labeo, vol. 29, (1983), fasc. 3, pag.... | L' A. trae spunto da una recente pubblicazione del Santoro ("Il
contratto nel pensiero giuridico di Labeone", Palermo, Palumbo, 1983,
pp. 304) per avanzare alcuni rilievi sulla interpretazione fornita
dal Santoro stesso del noto frammento di Ulpiano riportato in Digesto
50.16.19. A suo parere... |
152569 | IDG840100011 | Solidoro Laura
| I "rescripta" e i loro autori Tony Honore', Eme... | Labeo, vol. 29, (1983), fasc. 3, pag.... | L' A. avanza alcune riserve circa i criteri utilizzati dall' Honore'
in una recente monografia (Emperors and Lawyers, London, duckworth,
1981, pp. XB+190) per individuare gruppi di testi di rescritti
imperiali accomunati da affinita' stilistiche e rintracciare poi i
giuristi che ne furono aut... |
152570 | IDG840100012 | Van der Ven J.J.M.
| La science du droit dans la situazion actuelle
| Arch. giur., vol. 203, (1983), fasc. ... | L' A. affronta il problema della qualificazione della scienza
giuridica, prima come scienza e, subordinatamente, come scienza
"umana". Il perno della ricerca e' costituito dalla definizione del
fenomeno "diritto" come fenomeno di natura tecnica, coi conseguenti
rischi di allentamento e allont... |
152571 | IDG840100013 | Vannicelli Luigi
| Ancora sulla problematica (ecclesiasticistica) ... | Arch. giur., vol. 203, (1983), fasc. ... | L' A. affronta i problemi connessi al tema della rilevanza dei
ministri di culto nel diritto italiano vigente, soffermandosi sui
seguenti punti: 1) esercizio del potere confessionale e intervento
dello Stato; 2) configurabilita' dello status di ministro di culto;
3) qualifica e poteri dello S... |
152572 | IDG840100014 | Bertolani Giovanni
| Lineamenti in tema di successione tra enti pubb... | Arch. giur., vol. 203, (1983), fasc. ... | L' A. affronta i complessi problemi relativi alla successione tra
enti pubblici, articolando la propria ricerca su tre livelli: 1) gli
orientamenti fondamentali in materia, sia in dottrina che in
giurisprudenza; 2) l' inquadramento normativo, sia a livello
costituzionale sia a livello legisla... |
152573 | IDG840100015 | Camassa Aurea Erminia
| Evoluzioni giurisprudenziali sui criteri distin... | Arch. giur., vol. 203, (1983), fasc. ... | Il testo fa parte di una ricerca dal Titolo "Gli enti ecclesiastici
di assistenza dalla legge Crispi alla legge 382 del 1977", ricerca
finanziata dal CNR. L' A. esamina l' atteggiamento della
giurisprudenza, in particolare del Consiglio di Stato, di fronte al
problema della distinzione pratic... |
152574 | IDG840100016 | Bruno Rossana
| Ministri di culto e reati elettorali
| Arch. giur., vol. 203, (1983), fasc. ... | L' A. articola la propria analisi dei reati elettorali dei ministri
di culto su tre livelli: 1) quadro delle norme incriminatrici e
genesi della disciplina stessa; 2) profili specifici relativi alle
pubbliche affissioni, art. 2 Concordato, norme
costituzionali-propaganda elettorale a mezzo di... |
152575 | IDG840100017 | Marzo Giovanna
| Delega di operazioni divisionali al notaio e co... | Arch. giur., vol. 203, (1983), fasc. ... | La presente nota, in tema di divisione giudiziale, ha per oggetto l'
iter procedurale in cui le parti esprimono consenso sul progetto
divisionale formato dal notaio. Si sono individuati tre settori
tematici, all' interno dei quali sorge una rilevante problematica. Si
e' analizzato in primo lu... |
152576 | IDG840200063 | Infelise Mario
| Appunti su Giovanni Francesco Scottoni illumini... | Arch. veneto, s. 5, vol. 119, an. 113... | L' A. si occupa di un illuminista veneto, a lungo dimenticato:
Giovanni Francesco Scottoni (1737? - 1783?), frate ed anticlericale,
censore della Repubblica ed imputato di diffusione di libri osceni,
agronomo e riformatore.
|
152577 | IDG840200064 | Vitali Maria Cristina
| La biblioteca del convento padovano di S. Giova... | Arch. veneto, s. 5, vol. 119, an. 113... | Dopo un breve cenno alla costituzione della biblioteca del convento
padovano di S. Giovanni di Verdara attraverso donazioni e lasciti
testamentari, l' A. segue la decadenza e la dispersione del
patrimonio librario del monastero attraverso i cataloghi e gli
inventari redatti in tempi successiv... |
152578 | IDG840200065 | Assereto Giovanni
| Pauperismo e assistenza. Messa a punto di studi... | Arch. st. italiano, an. 141 (1983), f... | L' A. delinea gli indirizzi degli studi piu' recenti, stranieri ed
italiani, in tema di storia del pauperismo e dell' assistenza ed
indica alcuni nuovi filoni di ricerca.
|
152579 | IDG840200066 | Santangelo Annamaria
| I capitoli della compagnia De' Cervi di Nostro ... | Arch. st. italiano, an. 141 (1983), f... | L' A. pubblica un manoscritto conservato all' archivio di Stato di
Firenze (Capitoli Compagnie soppresse 452) contenente i capitoli
della "Compagnia dei servi di nostro Signore Gesu' Cristo", fondata
nel 1297 con fini puramente mistici e formata da mercanti ed artefici
fiorentini che l' ultim... |
152580 | IDG840200067 | Zalin Giovanni
| Traffici e schiavi nel mediterraneo tra Cinque ... | Arch. st. italiano, an. 141 (1983), f... | L' A. si occupa della pirateria, dei traffici nel Mediterraneo tra il
Cinquecento e il Seicento ed in particolare del commercio degli
schiavi e dell' istituto del riscatto, che risulta il principale
veicolo d' importazione di valuta pregiata in Barberia.
|