# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
152581 | IDG840200068 | Branca Lodovico
| Pauperismo, assistenza e controllo sociale a Fi... | Arch. st. italiano, an. 141 (1983), f... | Sulla base di documenti d' archivio conservati nel fondo della
Pratica Segreta (forse perche' il problema della poverta' e del
vagabondaggio comprendeva aspetti finanziari, di ordine pubblico, di
sicurezza, di rapporti Stato-Chiesa tali da dover essere trattati
collegialmente da diverse magis... |
152582 | IDG840200069 | Vetter Cesare
| Carlo Pisacane: la questione delle fonti
| Soc. e storia, vol. 21, an. 6 (1983),... | Prendendo lo spunto da un recente studio su Carlo Pisacane, l' A.
ricostruisce in particolare la formazione culturale del patriota
napoletano e l' influenza che Romagnosi e Proudhon ebbero sul suo
tentativo di saldare il socialismo moderno con le teorizzazioni dei
riformatori italiani.
|
152583 | IDG840200070 | Greco Gaetano
| Ordinazioni sacre e istituzioni ecclesiastiche ... | Soc. e storia, vol. 21, an. 6 (1983),... | Muovendo da recenti indagini sugli ecclesiastici e la societa' civile
nel Settecento ed in particolare sulla sovrappopolazione clericale in
questo secolo, l' A. riconduce il fenomeno a quell' istituto
peculiare della Chiesa locale che e' il beneficio e ne ricostruisce
la storia, relativamente... |
152584 | IDG840200071 | Fasano Guarini Elena
| Gli Stati dell' Italia centro-settentrionale tr... | Soc. e storia, vol. 21, an. 6 (1983),... | L' A. prende in esame la piu' recente storiografia sulle
trasformazioni che hanno caratterizzato la storia degli Stati
italiani centro-settentrionali tra il XV e il XVI secolo. Le linee di
tendenza delle nuove ricerche sono volte a considerare il passaggio
dal sistema comunale alla Signoria e... |
152585 | IDG840200072 | Faucci Riccardo
| I due dopoguerra di Luigi Einaudi: finanza pubb... | Soc. e storia, vol. 21, an. 6 (1983),... | Traendo lo spunto dalla recente pubblicazione degli "Interventi e
relazioni parlamentari" di Luigi Einaudi, l' A. ne esamina l'
attivita' di parlamentare nel primo e secondo dopoguerra, legata in
particolare ai problemi della finanza pubblica (progetto Meda e
nominativita' dei titoli, tassazi... |
152586 | IDG840200073 | Saurer Edith
| A proposito di disciplinamento dei desideri: il... | Soc. e storia, vol. 21, an. 6 (1983),... | L' A. prende in esame il gioco del lotto nel Lombardo-Veneto, la sua
disciplina, i tentativi di abolizione o di modifiche da attuarsi
attraverso una combinazione con depositi di risparmio, l' avversione
dei ceti piu' istruiti verso questa forma di gioco d' azzardo.
|
152587 | IDG840200074 | Doneddu Giuseppe
| Le tonnare in Sardegna (1500-1800)
| Soc. e storia, vol. 21, an. 6 (1983),... | Basandosi su fonti letterarie ed archivistiche, l' A. ricostruisce le
vicende delle tonnare sarde dal 1500 al 1800, tenendo presenti due
ordini di notizie: quello riguardante il numero e la dislocazione
delle tonnare con i dati sul volume degli affari e quello
concernenete i proprietari e gli... |
152588 | IDG840200075 | Ronzani Mauro
| La "Chiesa del comune" nelle citta' dell' Itali... | Soc. e storia, vol. 21, an. 6 (1983),... | L' A. prendendo lo spunto dalla chiesa di S. Petronio di Bologna che
sostituisce l' esempio piu' vistoso di una tendenza diffusa, presenta
e discute alcune chiese di citta' dell' Italia comunale nel periodo
tra il XII e il XIV secolo, che possono definirsi "chiesa del
Comune", in quanto edifi... |
152589 | IDG840200076 | Repossi Cesare
| Un ingegnere in arcadia: Alessandro Andreoli
| Boll. soc. pavese st. patria, vol. 35... | L' A., nel pubblicare i versi scritti da Alessandro Andreoli (1700? -
1773) per l' Accademia degli Affidati di Pavia, pone in luce la
singolarita' della sua professione, ingegnere e notaio e dedica un
breve cenno al Collegio dei Notai ed ai requisiti sociali ed alla
preparazione giuridica nec... |
152590 | IDG840200077 | Gabba Alberto
| L' esercizio professionale di una famiglia di i... | Boll. soc. pavese st. patria, vol. 35... | L' A. delinea la storia di una famiglia pavese, gli Andreoli, dall'
esame del cui albero genealogico si ricava che, dopo due generazioni
dal 1653 di notai collegiati, ne succedono tre di ingegneri ed il cui
anello intermedio e' rappresentato da Alessandro (1700? - 1773) che
oltre ad essere st... |
152591 | IDG840200078 | Mastropietro Luca
| L' evoluzione dei contratti agrari nelle collin... | Boll. soc. pavese st. patria, vol. 35... | L' A. analizza l' evoluzione dei contratti agrari nell' Oltrepo'
pavese (in particolare nei comuni di Canneto Pavese, Castana e
Montescano) dal XVIII al XIX secolo: dall' enfiteusi perpetua all'
affitto temporale, ai contratti "a masserizio".
|
152592 | IDG840200079 | Santoro Caterina
| Un nuovo documento visconteo
| Boll. soc. pavese st. patria, vol. 35... | L' A. pubblica un atto di costituzione di dote rogato a Pavia il 1
marzo 1400 dal notaio Catelano "de Christianis" per le nozze di
Anglesia Visconti con Gianore di Cipro: si tratta non solo di patti
nuziali, ma anche di un atto di reciproca alleanza tra, Visconti ed i
Lusignano.
|
152593 | IDG840200080 | Lanzani Vittorio
| Sulla chiesa e monastero di S. Lanfranco presso... | Boll. soc. pavese st. patria, vol. 35... | Sulla scorta di documenti editi ed inediti, l' A. propone una
rilettura cronologica delle vicende riguardanti la fondazione e l'
edificazione del cenobio con la chiesa del S. Sepolcro, detto in
seguito di S. Lanfranco.
|
152594 | IDG840200081 | Becchi Paolo
| Filangeri e i dispacci di Tanucci
| Mat. st. cult. giur., an. 13 (1983), ... | Il saggio e' dedicato alle "Riflessioni politiche" di G. Filangieri.
Queste, a loro volta, costituiscono un commento ai dispacci del
ministro napoletano B. Tanucci, che, riformando l' amministrazione
della giustizia, stabilivano l' obbligo di motivazione delle sentenze
e parimenti quello di f... |
152595 | IDG840200082 | Frosini Vittorio
| Filangeri e Constant: un dialogo fra due secoli
| Mat. st. cult. giur., an. 13 (1983), ... | Il saggio propone alcune considerazioni intorno al "Commentaire sur
l' ouvrage de Filangieri" di B. Constant, edito a Parigi tra il 1822
e il 1824. Il "Commentario" fu in seguito quasi dimenticato in
Francia, e solo recentemente e' ritornato d' attualita' e rivalutato,
unitamente all' opera c... |
152596 | IDG840200083 | Landi Pier Luigi
| L' attivita' di un mercante pistoiese di carbon... | Boll. st. pisano, an. 52 (1983), pag.... | La produzione di carbone di legna nella maremma pisana era una
diffusa attivita' nel secolo XVIII, data la notevole estensione di
macchie e boschi esistente nella regione. A tale attivita' si
dedicavano, in particolare, carbonai e commercianti scesi dalla
montagna pistoiese. Tra questi una pe... |
152597 | IDG840200084 | Morelli Paolo
| Classe dirigente e nobilta' a S. Miniato fra Ci... | Boll. st. pisano, an. 52 (1983), pag.... | Sulla scorta di documenti d' archivio, l' A. individua un gruppo di
famiglie e persone che costituivano la classe dirigente a S. Miniato
fra Cinque e Seicento. Gli statuti della cittadina escludevano dalla
eleggibilita' alle magistrature municipali chi era dedito ad
attivita' pratiche non con... |
152598 | IDG840200085 | Petralia Giuseppe
| Ricerche prosopografiche sull' emigrazione dell... | Boll. st. pisano, an. 52 (1983), pag.... | La ricerca fa seguito alle prime due parti gia' pubblicate sul
Bollettino Storico Pisano nel 1981 e 1982. Elenca in ordine
alfabetico i nominativi delle famiglie pisane trasferitesi in Sicilia
dopo la conquista fiorentina del 1406, dai Gambacorta ai Rosignano.
Di ogni famiglia l' A. traccia u... |
152599 | IDG840200086 | Coppini Romano Paolo
| L' aristocrazia fondiario-finanziaria nella Tos... | Boll. st. pisano, an. 52 (1983), pag.... | Il saggio offre numerosi spunti intorno alle vicende finanziarie
della Toscana ottocentesca, preunitaria e postunitaria, delle quali
evidenzia mutamenti ed evoluzioni che coinvolgono proprieta'
fondiarie e patrimoni di tante illustri famiglie, mentre anche
cambiano e si evolvono governi ed is... |
152600 | IDG840200087 | Marrara Danilo
| Lo studio di Pisa e la discussione settecentesc... | Boll. st. pisano, an. 52 (1983), pag.... | Il saggio verte sul dibattito settecentesco relativo all'
opportunita' di istituire nell' ateneo pisano una cattedra di diritto
patrio, accanto a quella di diritto romano comune, sull' esempio di
quanto gia' era avvenuto nelle universita' di altri Stati italiani in
quegli anni. L' A. illustra... |
152601 | IDG840200088 | Fasano Guarini Elena
| Pietro Vaglienti tra "Ricordanze" e storia
| Boll. st. pisano, an. 52 (1983), pag.... | Il saggio illustra l' edizione di un manoscritto di Piero Vaglienti,
"Storia dei suoi tempi (1492-1514)" a cura di G. Berti e E. Tongiorgi
(Pisa, 1982). L' opera costituisce una fonte per la conoscenza dei
fatti storici toscani e italiani, di cui il Vaglianti fu testimone
attento ed anche mar... |
152602 | IDG840200089 | Antoniazzi Villa Anna
| L' attivita' di prestito in terraferma veneta e... | Nuova riv. st., an. 67 (1983), fasc. ... | L' A. illustra brevemente i risultati di un Convegno tenutosi a
Verona nel settembre 1982. I temi ivi trattati riguardano l'
attivita' di credito, pubblico e privato, nella terraferma veneta, in
Toscana, Piemonte e Napoletano dal Cinquecento al Settecento. Altri
motivi riguardano il sistema c... |
152603 | IDG840200090 | Spinelli Marina
| Aspetti di storia del commercio nell' Italia pa... | Nuova riv. st., an. 67 (1983), fasc. ... | L' A. illustra succintamente vari aspetti del commercio nell' Italia
padana nel basso Medioevo, emersi in un Convegno tenutosi a Gargnano
nel settembre 1982. I temi ivi trattati riguardano: i centri e
mercati della regione, come Milano, Piacenza, Bologna con i loro
traffici diretti all' inter... |
152604 | IDG840200091 | Forzatti Golia Giovanna
| Su un recente contributo alla conoscenza delle ... | Nuova riv. st., an. 67 (1983), fasc. ... | Esaminando un volume di L. De Angelis Cappabianca sui beni di S.
Maria Teodote di Pavia nel Vogherese e a Zenevredo, in eta'
medioevale, l' A. si ferma a considerare le vicende riguardanti la
formazione del patrimonio, la gestione, i rapporti istituzionali con
le componenti socio-economiche d... |
152605 | IDG840200092 | Fonseca Cosimo Damiano
| Il contado milanese nel secolo XIII. L' amminis... | Nuova riv. st., an. 67 (1983), fasc. ... | L' A. esaminando un volume di E. Occhipinti sull' amministrazione
delle proprieta' fondiarie del Monastero Maggiore nel milanese, nel
secolo XIII, si ferma a considerare le vicende di tale patrimonio che
si estendeva sia nell' area urbana che in quella suburbana e rurale,
evidenziando i rappo... |
152606 | IDG840200093 | Albini Giuliana
| L' infanzia a Milano nel Quattrocento: note sul... | Nuova riv. st., an. 67 (1983), fasc. ... | A Milano il compito di registrare le nascite venne affidato, nel
1470, all' Ufficio di Sanita', che svolse cosi' non solo funzioni di
carattere sanitario, ma anche di "stato civile". Dall' indagine
svolta dall' A. sui docuemnti, emerge chiaramente la diffusa
esistenza del fenomeno dell' abban... |
152607 | IDG840200094 | Antoniazzi Villa Anna
| Per la storia degli ebrei a Venezia: Pier Cesar... | Nuova riv. st., an. 67 (1983), fasc. ... | Prendendo spunto da un' opera di P. C. Jolly Zorattini sui "Processi
del Sant' Uffizio a Venezia contro ebrei e giudaizzanti", l' A.
illustra alcuni aspetti della storia della comunita' ebraica a
Venezia nel secolo XVI. La lettura dei processi rivela l' intensita'
dei rapporti tra ebrei e cri... |
152608 | IDG840200095 | Bettelli Bergamaschi Maria
| A proposito del privilegium di Paolo I per il m... | Nuova riv. st., an. 67 (1983), fasc. ... | L' A. si pone il problema dell' autenticita' del privilegio di
esenzione concesso nel 762 da papa Paolo I al monastero benedettino
di S. Salvatore in Brescia. La bolla e' stata considerata falsa, o
quanto meno sospetta, da molti studiosi, a cominciare dal Muratori,
con la sola eccezione del K... |
152609 | IDG840200096 | Fantoni Giuliana L.
| L' insediamento genovese a Siviglia nei secoli ... | Nuova riv. st., an. 67 (1983), fasc. ... | Il saggio mette in evidenza la consistente presenza dei mercanti
genovesi a Siviglia, importante centro di traffici internazionali,
gia' in epoca musulmana. Nel 1251, tre anni dopo la conquista della
citta', Ferdinando III concesse ai genovesi in Siviglia il diritto a
un quartiere, un forno, ... |
152610 | IDG840200097 | Chiappa Mauri Luisa
| I mulini ad acqua nel milanese (secoli X-XV) pa... | Nuova riv. st., an. 67 (1983), fasc. ... | Lo studio e' frutto di una ricerca sui mulini ad acqua nel milanese
tra il X e il XV secolo. La documentazione esistente consente all'
autore di illustrare fattori e luoghi piu' adatti all' installazione
di tali mulini, le tecniche usate, i costi, i redditti, i sistemi di
gestione, il diritto... |