Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
152611IDG840300001Bux Nicola Confessione, penitenza e comunione secondo S. B...Communio, an. 11 (1983), fasc. 71, pa...L' A. studia le epistole 188, 199, 217 di S. Basilio, ricostruendo il seguente iter della penitenza: 1) il peccatore confesso era escluso dalla chiesa, con un giudizio che stabiliva la pena da espiare; 2) il penitente, dopo aver manifestato con preghiera o pianto la sua conversione, doveva pa...
152612IDG840300002Kasper Walter Aspetti antropologici della penitenza Communio, an. 11 (1983), fasc. 71, pa...Seguendo S. Tommaso, l' A. definisce la penitenza come un "Sacramentum legis naturae". In essa infatti il soggetto riconosce la sua liberta' come principio del male, si assume le conseguenze del suo agire e si apre alla riconciliazione. Sotto questo profilo, ogni confessione e' un evento di g...
152613IDG840300003Grillo Girolamo I cattolici e la politica Communio, an. 11 (1983), fasc. 72, pa...L' A. parte dalla considerazione che con troppa frettolosita' si e' dato per scontato un automatico superamento del movimento politico dei cattolici italiani, ritenuto conseguenza ineluttabile del dettato del Concilio Vaticato II. Dopo aver mostrato come invece il Concilio legittimi l' azione...
152614IDG840300004Guerra Giovanni La psicoterapia nei servizi pubblici: definizio...Med. mor., an. 33 (1983), fasc. 3, pa...L' A. studia la prassi di psicoterapia pubblica cercando di delineare lo scenario entro cui essa si muove ed evidenziando come essa sia strettamente legata alle politiche della sanita' da due vincoli: un vincolo di natura organizzativa, l' organizzazione territoriale e dei servizi socio-sanit...
152615IDG840300005Fiori Angelo La responsabilita' professionale del medico e d...Med. mor., an. 33 (1983), fasc. 3, pa...L' A. sottolinea come la riforma dell' assistenza psichiatrica abbia infranto l' equazione tra "pericolosita' a se' e ad altri" e "custodia" intesa come "custodialismo obbligatorio e protratto", ma non abbia eliminato quelle manifestazioni della malattia mentale che danno luogo a comportament...
152616IDG840300007Leuzzi Lorenzo Deontologia medica e fecondazione in vitro Med. mor., an. 33 (1983), fasc. 4, pa...Sulla base dei codici di deontologia medica italiano, sovietico e islamico, l' A. mette in rilievo le ambiguita' del nuovo concetto di salute che viene emergendo nelle nuove tecniche sperimentali e in particolare i rischi che corre la dignita' umana da parte delle nuove tecniche di fecondazio...
152617IDG840300008Grocholewski Zenon Problemi attuali dell' attivita' giudiziaria de...Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 1-2...L' A. evidenzia i problemi relativi all' espletamento dell' attivita' giudiziaria nella chiesa legati dalla scarsa preparazione dei giudici nei territori di missione e in genere nei territori del terzo mondo, il diverso modo di procedere a secondo dei vari territori, la diversa mentalita' dei...
152618IDG840300009Nasilowski Kazimierz De primatus potestate ex sententia Origenis exp...Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 1-2...L' A. fa un attento studio sul concetto di primato in Origene, trattando l' istituto del primato nella Sacra Scrittura, dei vari gradi di primato nella chiesa cioe' del primato delle Persone Divine, degli angeli, di Pietro, degli Apostoli, dei vescovi e del popolo cristiano.
152619IDG840300010Tocanel Pietro Il nuovo codice di diritto canonico Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 1-2...L' A. illustra le caratteristiche del nuovo Codice, evidenzia il ruolo assunto dell' episcopato nella sua compilazione, rileva che per la particolare funzione del diritto della Chiesa, accanto a norme giuridiche, si incontrano esortazioni a carattere morale e affermazioni a carattere teologic...
152620IDG840300011Lobina Giuseppe La separazione dei religiosi dall' istituto Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 1-2...L' A. rileva che nel nuovo codice di Diritto canonico sono raggruppati insieme tutti gli istituti relativi alla separazione della persona di vita consacrata dal suo istituto, sia per uscita, sia per dimissione. Tratta in particolare modo dell' esclaustrazione, della dispensa dai voti, dell' a...
152621IDG840300012Arrieta Juan Ignacio L' atto di erezione dell' Opus Dei in prelatura...Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 1-2...L' A. spiega le caratteristiche della prelatura personale ed insieme dell' Opus Dei unica prelatura personale esistente; rileva che la giurisdizione del Prelato e' distinta da quella dei singoli vescovi cui sono soggetti i laici, in quanto i laici dipendono dal Prelato solo per l' adempimento...
152622IDG840300013Dussel Enrique Incontro di cristiani e marxisti in America Lat...Idoc, an. 14 (1983), fasc. 8-9, pag. ...La convergenza fra cristiani e marxisti in America latina non si produce come in Europa o negli USA mediante dialoghi spesso teorici, ma e' un fatto pratico, storico, politico, accade nella prassi, all' interno delle lotte di liberazione, della mobilitazione e della organizzazione del popolo ...
152623IDG840300014Perisset Jean Claude De officio parochi coetu presbyterorum in solid...Period. de re mor. can. lit., vol. 72...L' A. tratta della possibilita' di affidare una parrocchia in solido a piu' sacerdoti, prevista del nuovo Codice di diritto canonico. Spiega il senso delle espressioni "insimul" e "in solidum", illustra la figura del sacerdote moderatore. Esamina infine se i singoli sacerdoti siano parroci pr...
152624IDG840300015Failde Ivan Jose' Garcia Simulatio totalis matrimonii canonici et metus Period. de re mor. can. lit., vol. 72...L' A. affronta il tema della certezza morale che il giudice canonico deve avere per la dichiarazione o meno della nullita' del vincolo matrimoniale e del valore da attribuire alle presunzioni e ai mezzi di prova in genere.
152625IDG840300016De Paolis Velasio Coordinatio inter forum internum et externum in...Period. de re mor. can. lit., vol. 72...L' A. dopo aver chiarito il significato del foro interno e del foro esterno rileva quale soluzione aveva dato il diritto canonico penale sanzionato nel codice del 1917. Evidenzia, poi, che nel nuovo codice la remissione della pena in foro interno e' molto piu' difficile che nella precedente n...
152626IDG840300017Pastor Felix Alejandro Homo laborans. Philosophia socialis humani labo...Period. de re mor. can. lit., vol. 72...L' A. sottolinea l' importanza del valore del lavoro umano nella dottrina sociale della Chiesa odierna, rileva gli aspetti negativi del capitalismo e del marxismo, facendo presente che la questione sociale e la promozione umana non e' un fatto meramente economico, ma e' ideologico, politico e...
152627IDG840300018Beyer Jean Documenta circa instituta vitae consecratae qui...Period. de re mor. can. lit., vol. 72...L' A. riporta e commenta numerosi documenti della Curia Romana relativi alla vita consacrata emessi dopo il Concilio Vaticano II. Spesso questi documenti dispongono un' ampia autonomia per i singoli istituti religiosi si da creare un diritto particolare rispetto al diritto comune.
152628IDG840300019Lombardi F. Dopo cinque anni di aborto legale Civ. catt., vol. 2, an. 134 (1983), f...All' inizio di maggio il ministro della Sanita' ha presentato al Parlamento la relazione annuale circa l' a ttuazione della legge 194/1978. La nota ne coglie l' occasione per presentare, anche sulla base di altra documentazione, un quadro dei dati relativi all' aborto legale in Italia nei cin...
152629IDG840300020Editoriale Fare politica "da cristiani". Per una spiritual...Civ. catt., vol. 2, an. 134 (1983), f...L' editoriale esamina due tendenze oggi diffuse, che rivelano una certa sfiducia nella politica: da una parte - si dice - i cattolici nei trentacinque anni passati avrebbero politicamente fallito, non essendo riusciti a creare un Paese piu "cristiano"; dall' altra, non sarebbe possibile fare ...
152630IDG840300021Ghirlanda Gianfranco I laici nella chiesa secondo il nuovo codice di...Civ. catt., vol. 2, an. 134 (1983), f...La presentazione dei diritti e dei doveri dei laici, dei loro compiti, uffici e apostolato, viene fatta dall' A. nel contesto piu' ampio sia della visione della Chiesa come societa' nello stesso tempo di eguali e di ineguali, e della sua struttura carismatico-istituzionale fondamentale; sia d...
152631IDG840300022Baragli Enrico Abolire la censura sui film? Civ. catt., vol. 3, an. 134 (1983), f...Dopo le ultime "scandalose" censure applicate al film Ultimo Tango a Parigi, di B. Bertolucci, e a Querelle di R. W. Fassbinder, a vent' anni di distanza, la rivista dell' ANICA, Cinema d' oggi, ha ripreso il vecchio dibattito sulla soppressione della censura amministrativa dei film per adult...
152632IDG840300023Morra Gianfranco Gramsci: religione e senso comune Studi catt., an. 27 (1983), fasc. 272...Con Gramsci il pensiero rivoluzionario conduce al limite ultimo al processo di rifiuto del soprannaturale tipico di tutto il pensiero moderno, ma non sa proporre una nuova morale. Nichilismo e amoralita' si configurano cosi' come i veri, unici retaggi della "mezza riforma" intellettuale attua...
152633IDG840300024Possenti Vittorio Il fine temporale dello Stato Studi catt., an. 27 (1983), fasc. 274...In questo saggio appaiono in tutta la loro organicita' le idee di Maritain sul ruolo politico dei cristiani. Tale ruolo non puo' non essere orientato da una autonoma (cioe' cristiana, non idealista o materialista o comunque secolarizzata) filosofia della storia, cioe' da una visione del mondo...
152634IDG840300025Viola Francesco Legittimita' dei poteri statali Studi catt., an. 27 (1983), fasc. 274...Con questo saggio, il discorso si inoltra nel terreno giuridico-filosofico, li' dove la morale generale e sociale si incontra con la vita dello Stato, cioe' con le sue leggi e con l' atteggiamento dei cittadini nei confronti di esse. Emerge da queste considerazioni - l' assoluta originalita' ...
152635IDG840300026Curran Charles E. Metodologia morale della pastorale dei vescovi ...Riv. teol. mor., an. 15 (1983), fasc....L' A. analizza la metodologia seguita per enucleare il discorso morale, cioe' di quelle prospettive in cui si rinviene il fondamento della conoscenza etica; nella seconda parte sviluppa i diversi aspetti della dottrina morale in tema di guerra e pace.
152636IDG840300027Chimirri Giovanni Il pudore nel diritto penale italiano Riv. teol. mor., an. 15 (1983), fasc....Il pudore viene considerato dal nostro codice di diritto penale quale aspetto della moralita' pubblica e buon costume. L' articolo riflette sulla tutela del pudore limitatamente ai delitti di atti osceni che sono previsti dall' art. 527 e dal primo comma dell' art. 529 del codice penale.
152637IDG840300028Stoppoloni Silvio Informatica e diritto: storia di un confronto a...Vita soc., an. 208 (1983), fasc. 6, p...L' A. ripercorre l' esperienza dell' Istituto per la documentazione giuridica del CNR soffermandosi in particolare sulla singolare confluenza di discipline eterogenee come diritto, informatica, documentazione, linguistica, logica che costituisce un' occasione importante di sviluppo scientific...
152638IDG840300029Cocever Emanuela, Bassi Raffaella La scuola a sessanta anni dalla riforma Gentile...Regno, an. 28 (1983), fasc. 18 (15 ot...Nel caos delle riforme annunciate (e non attuate), dei decreti emanati, dei disegni di legge presentati e delle commissioni insediate, questo studio cerca di delineare, in una sintesi storica e politica, l' evoluzione della scuola italiana negli ultimi decenni. Vengono presi in particolare at...
152639IDG840300030Joblin Joseph Il movimento cattolico sociale e l' evoluzione ...Civ. catt., vol. 3, an. 134 (1983), f...Ogni dottrina e' profondamente radicata in una cultura e si inserisce in un sistema di pensiero coerente con la societa' a essa contemporanea. La "dottrina sociale" della Chiesa non sfugge a tale regola. L' A. svolge la sua ricerca analizzando la simbiosi tra l' insegnamento sociale della Chi...
152640IDG840300031Baragli Enrico I "mass media" nel nuovo codice di diritto cano...Civ. catt., vol. 3, an. 134 (1983), f...L' articolo, prima descive i due influssi esercitati dal decreto conciliare sui mass media - che inizia con le parole "inter mirifica" - sugli altri Documenti del Vaticano II, e da questo passati al nuovo Codice; e sono: la globalita' di visione sui massmedia e una terminologia che propriamen...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati